Con una voce graffiante e uno stile che mescola sonorità pop e cantautorali influenzate dalla tradizione musicale napoletana, Settembre – nome d'arte di Andrea Settembre – è il vincitore della categoria "Nuove Proposte" del Festival di Sanremo 2025.
[idarticle id="2503901" title="La Top 5 random della terza serata di Sanremo 2025: c'è anche il super favorito Olly"]
Il suo brano Vertebre ha conquistato pubblico e critica, portandolo a ottenere anche due importanti riconoscimenti: il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla. L’artista, che ha avuto la meglio nel duello finale con Alex Wyse, si distingue per la capacità di fondere melodie contemporanee e testi profondi, unendo la sensibilità del pop italiano con un tocco personale che ha già fatto breccia nella sua generazione.
[idgallery id="2458227" title="Sanremo 2025: i 29 cantanti Big, chi sono"]
Settembre, dagli esordi nei talent al palco di Sanremo
Classe 2001, nato e cresciuto a Napoli, Settembre si è avvicinato alla musica fin da bambino. Prima la danza, poi il canto, fino ai primi passi nel mondo dei talent. A 12 anni ha partecipato a Io Canto su Canale 5, esperienza che gli ha dato visibilità e gli ha aperto nuove porte. Nel 2016 ha vinto il Festival Show con il brano Su, ma la svolta è arrivata nel 2019, quando è entrato nel team di Gigi D’Alessio a The Voice of Italy.
[idarticle id="2458691,2503704" title="Ultimo appuntamento con le qualificazioni di ''Sanremo Giovani 2024'': ecco i 6 artisti in gara,Spotify ha diffuso i dati streaming della playlist di Sanremo 2025. L'artista più ascoltato è Olly"]
Dopo il talent, ha iniziato a farsi conoscere sui social, raccogliendo una solida fanbase su TikTok. Il 2023 è stato un altro anno chiave: ha partecipato a X Factor, arrivando fino alla semifinale sotto la guida di Dargen D’Amico. Dallo show targato Sky ha trovato nuovo slancio, pubblicando una cover di Amandoti di Gianna Nannini e diventando protagonista di Sanremo Giovani.
[idgallery id="2443211" title=""Sanremo Giovani 2024": chi sono i 24 cantanti in gara"]
Vertebre, il grido di una generazione in bilico
Il brano con cui Settembre ha vinto a Sanremo è un vero e proprio manifesto emotivo della sua generazione. Vertebre racconta la fragilità, la paura di non essere abbastanza, il bisogno di rialzarsi anche quando tutto sembra crollare. «Un grido alla mia generazione, non è mai facile per nessuno» ha spiegato il cantautore, sottolineando quanto sia complesso il percorso verso l’età adulta.
[idarticle id="2504060,2221905" title="Sanremo 2025, Simone Cristicchi e quella canzone respinta da Amadeus: la replica del conduttore,Morgan contro Annalisa a ''X Factor 2023'': «''Bellissima'' è banale»"]
Il testo è intimo e potente, una confessione in musica che ha colpito il pubblico per la sua autenticità. Il successo del pezzo è stato immediato: già prima di Sanremo, il brano aveva superato i sei milioni di ascolti su Spotify e spopolava su TikTok, segno che le sue parole hanno toccato corde profonde nei ragazzi della Gen Z. Il suo stile musicale pop con venature cantautorali e un'attenzione particolare ai testi gli hanno permesso di emergere con un’identità ben definita.
[idgallery id="1705684" title="Gen Z, lo stile delle giovani star del web"]
Settembre dopo Sanremo, tra concerti e nuovi progetti
Dopo il trionfo a Sanremo 2025, Settembre è pronto a portare la sua musica dal vivo. Il suo primo tour partirà l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per poi toccare l’11 aprile la Casa della Musica di Napoli. Nel frattempo, è uscito anche il suo primo album, Vertebre, che raccoglie sette tracce, tra cui quattro inediti. Un debutto importante, che segna l’inizio di un percorso tutto da scrivere. La sua voce, le sue parole e la sua musica sembrano avere già trovato un posto speciale nel cuore di chi lo ascolta.
[idarticle id="2503901" title="La Top 5 random della terza serata di Sanremo 2025: c'è anche il super favorito Olly"]
Il suo brano Vertebre ha conquistato pubblico e critica, portandolo a ottenere anche due importanti riconoscimenti: il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla. L’artista, che ha avuto la meglio nel duello finale con Alex Wyse, si distingue per la capacità di fondere melodie contemporanee e testi profondi, unendo la sensibilità del pop italiano con un tocco personale che ha già fatto breccia nella sua generazione.
[idgallery id="2458227" title="Sanremo 2025: i 29 cantanti Big, chi sono"]
Settembre, dagli esordi nei talent al palco di Sanremo
Classe 2001, nato e cresciuto a Napoli, Settembre si è avvicinato alla musica fin da bambino. Prima la danza, poi il canto, fino ai primi passi nel mondo dei talent. A 12 anni ha partecipato a Io Canto su Canale 5, esperienza che gli ha dato visibilità e gli ha aperto nuove porte. Nel 2016 ha vinto il Festival Show con il brano Su, ma la svolta è arrivata nel 2019, quando è entrato nel team di Gigi D’Alessio a The Voice of Italy.
[idarticle id="2458691,2503704" title="Ultimo appuntamento con le qualificazioni di ''Sanremo Giovani 2024'': ecco i 6 artisti in gara,Spotify ha diffuso i dati streaming della playlist di Sanremo 2025. L'artista più ascoltato è Olly"]
Dopo il talent, ha iniziato a farsi conoscere sui social, raccogliendo una solida fanbase su TikTok. Il 2023 è stato un altro anno chiave: ha partecipato a X Factor, arrivando fino alla semifinale sotto la guida di Dargen D’Amico. Dallo show targato Sky ha trovato nuovo slancio, pubblicando una cover di Amandoti di Gianna Nannini e diventando protagonista di Sanremo Giovani.
[idgallery id="2443211" title=""Sanremo Giovani 2024": chi sono i 24 cantanti in gara"]
Vertebre, il grido di una generazione in bilico
Il brano con cui Settembre ha vinto a Sanremo è un vero e proprio manifesto emotivo della sua generazione. Vertebre racconta la fragilità, la paura di non essere abbastanza, il bisogno di rialzarsi anche quando tutto sembra crollare. «Un grido alla mia generazione, non è mai facile per nessuno» ha spiegato il cantautore, sottolineando quanto sia complesso il percorso verso l’età adulta.
[idarticle id="2504060,2221905" title="Sanremo 2025, Simone Cristicchi e quella canzone respinta da Amadeus: la replica del conduttore,Morgan contro Annalisa a ''X Factor 2023'': «''Bellissima'' è banale»"]
Il testo è intimo e potente, una confessione in musica che ha colpito il pubblico per la sua autenticità. Il successo del pezzo è stato immediato: già prima di Sanremo, il brano aveva superato i sei milioni di ascolti su Spotify e spopolava su TikTok, segno che le sue parole hanno toccato corde profonde nei ragazzi della Gen Z. Il suo stile musicale pop con venature cantautorali e un'attenzione particolare ai testi gli hanno permesso di emergere con un’identità ben definita.
[idgallery id="1705684" title="Gen Z, lo stile delle giovani star del web"]
Settembre dopo Sanremo, tra concerti e nuovi progetti
Dopo il trionfo a Sanremo 2025, Settembre è pronto a portare la sua musica dal vivo. Il suo primo tour partirà l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per poi toccare l’11 aprile la Casa della Musica di Napoli. Nel frattempo, è uscito anche il suo primo album, Vertebre, che raccoglie sette tracce, tra cui quattro inediti. Un debutto importante, che segna l’inizio di un percorso tutto da scrivere. La sua voce, le sue parole e la sua musica sembrano avere già trovato un posto speciale nel cuore di chi lo ascolta.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org