ROMA (ITALPRESS) - 2024 da dimenticare per la produzione industriale in Italia: con il calo del 3,1% registrato a dicembre, la diminuzione annua complessiva è pari al 3,5%. Lo rende noto l'Istat, evidenziando che l'indice mensile cresce su base congiunturale solo per l'energia, mentre scende per i beni strumentali, i beni di consumo e i beni intermedi. A dicembre, la produzione industriale è diminuita su base annua del 7,1%, con una dinamica negativa per tutti i mesi dell’anno e cali congiunturali in tutti i trimestri.
Tra i principali raggruppamenti di industrie, solamente per l’energia si registra un incremento nel complesso del 2024. Nell’ambito della manifattura, invece, solo le industrie alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all’anno precedente, mentre le flessioni più marcate si rilevano per industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori e fabbricazione di mezzi di trasporto.
/gtr
Tra i principali raggruppamenti di industrie, solamente per l’energia si registra un incremento nel complesso del 2024. Nell’ambito della manifattura, invece, solo le industrie alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all’anno precedente, mentre le flessioni più marcate si rilevano per industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori e fabbricazione di mezzi di trasporto.
/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:002024 da dimenticare per la produzione industriale in Italia. Con il calo del 3,1% registrato a
00:10dicembre, la diminuzione annua complessiva è pari al 3,5%. Lo rende noto l'ISTAT evidenziando
00:17che l'indice mensile cresce su base congiunturale solo per l'energia, mentre scende per i beni
00:23strumentali, i beni di consumo e i beni intermedi. A dicembre la produzione industriale è diminuita
00:29su base annua del 7,1%, con una dinamica negativa per tutti i mesi dell'anno e cali
00:35congiunturali in tutti i trimestri. Tra i principali raggruppamenti di industria, solamente
00:40per l'energia si registra un incremento nel complesso del 2024 nell'ambito della manifattura,
00:46invece solo le industrie alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all'anno
00:51precedente, mentre le flessioni più marcate si rilevano per industrie tessili, abbigliamento,
00:56pelli e accessori e fabbricazione di mezzi di trasporto.