• l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31Vi ricordo che vorreste cattare le trasmissioni di Sardegna 1
00:34sul sito internet sardegna1.it
00:38con il suo numero, la sua pagina Facebook e il suo profilo Instagram.
00:44Questa è una puntata tutta dedicata al suo turismo, alla sua cultura,
00:48alle sue canzoni, alla sua musica e ai suoi libri,
00:51con molti argomenti.
00:53E adesso andiamo con un ospite, un istrangio speciale di Arero,
00:58Lele Pittoni, suonatore, cantante, scrittore, guia e studioso delle tradizioni della Sardegna.
01:08Grazie a me, Lele Pittoni, per la tua partecipazione a questa trasmissione nostra.
01:13Salute Gianni, grazie e buona giornata.
01:16Lele, da dove iniziasi? Da dove iniziasi la tua musica?
01:19Tu sei il cantante della Rata Pignata,
01:24un gruppo molto famoso in tutta la Sardegna, ma anche in Italia e in Europa.
01:29Tu hai suonato in tutti i luoghi.
01:32La Rata Pignata, da qualche anno, ha deciso di non suonare più in Paris.
01:38Invece, tu sei andato a Torra, hai fatto un concerto,
01:42non mi raccomando, ma l'hai fatto.
01:45Come senti questa storia?
01:48Vuoi fare i commenti tu?
01:51No, non sono firmato nel 2018,
01:54su un scatto di 20 anni di attività musicali.
01:59Ora, nel 2022, dopo 20 anni di Marina Caffè Noir,
02:04se ti prego, tornerò a Torra a suonare e celebrare
02:08questo grande anniversario di questo festival letterario.
02:12Ho fatto questo concerto e mi piace.
02:15Mi piace tornare in Paris,
02:17perché ho avuto questa esperienza musicale,
02:22e ora devo tornare a Torra per fare un concerto.
02:28Ho fatto il concerto, ma mi piace suonare tranquillo,
02:33le cose sono andate bene,
02:36e sono sicuro che questa gente si spazierà.
02:40Quindi, questa nuova storia di suonare, è un disco nuovo?
02:44No, non è un disco nuovo.
02:47Ora, nel 2018, i tempi musicali sono cambiati.
02:52Non si fa un disco di questo tipo?
02:55No, non si fa un disco di questo tipo,
02:58ora ci sono i singoli.
03:01I singoli?
03:02Sì!
03:03Una canzone su board?
03:05Certo, ora ci sono i collaboratori con Michele Palmas,
03:11da Zart Music,
03:13e ci sono diversi canti,
03:16ci sono certi canti che vogliono suonare in Marrakech.
03:19Ah, bello!
03:20In Marrakech c'è il nome della prossima canzone che voglio suonare,
03:24e mi piace suonare, perché Michele è stato un po'
03:28posto in un vestito nuovo,
03:30ora è un po' differente questa musica
03:32che andava vestito in questa canzone.
03:34Dunque, è stato un spanto corotto, insomma.
03:36Sì, si spera di questo.
03:37Andiamo in dieci.
03:38Poi adesso invece c'è un lavoro che si chiama guia,
03:42non si chiama guia turistica,
03:44vuol dire che c'è una guia ambientale per tutti,
03:47ma ogni volta c'è un turista,
03:49in giro per tutta la città,
03:52ma finché c'è in altri luoghi.
03:55Ma sono lavori differenti,
03:58quali sono queste differenze?
04:00Dunque, quando ho deciso di fare questo lavoro,
04:06ho cominciato a girare soprattutto
04:10gli spadenti di questa Sardegna,
04:12però cercando di differenziare.
04:15Certo, è bello andare a fare questo
04:17che si chiama in inglese il trekking,
04:19però non riuscivo, forse, a seguire
04:21i miei piaci di questa letteratura,
04:23i miei piaci di questa musica,
04:24i miei piaci di questo spettacolo.
04:26Fino a queste escursioni che devo organizzare
04:28con gli spadenti,
04:29sono sempre caratterizzate
04:31dalla presenza di questa musica,
04:33di questo che si chiama
04:35i Sentieri del Reading,
04:36che è il paese di Giacomo Casti,
04:38di questo che si chiama
04:40il Sunday Trekking Show,
04:42che è un spettacolo
04:44spazzolato del domenico.
04:46In noi, ogni volta,
04:48ci sono due stagioni
04:50che facciamo in Tarriri,
04:52in cui si fanno le educazioni ambientali,
04:54si raccontano i luoghi,
04:56la storia, la naturalezza.
04:58Altra volta, ho fatto un progetto
05:00con Renzo Cugis,
05:03che organizzò queste esperienze
05:05su sonenti, cantenti,
05:07cianciarrendi.
05:09Poi, l'idea di fare conoscere
05:11il castello,
05:13non è una città di monumenti
05:15archeologici,
05:17religiosi e culturali,
05:19ma è una città
05:21di birdi.
05:23Il castello è una città
05:25con una ricchezza molto importante,
05:27sia geologica che paleontologica,
05:30ma è una città
05:32che cresce
05:34come se fosse vicino a noi.
05:36Ho organizzato
05:38un'esperienza
05:40con persone
05:42americane,
05:44inglesi, australiani,
05:46per visitare il castello
05:48e farvi vedere
05:50i luoghi naturali.
05:52Comprendiamo che questi luoghi
05:54hanno cambiato
05:56non solo negli ultimi cento anni,
05:58ma negli ultimi milioni di anni.
06:00Questi luoghi
06:02sono stati formati
06:04sul mio cene,
06:06dove questa parte del Campidano
06:08si trova sul mare.
06:10Non ci fiammiamo.
06:12Quali sono i raccordi
06:14che portano
06:16i turisti
06:18su un viaggio?
06:20Certo,
06:22è sempre
06:24un'esperienza bella
06:26anche quando
06:28camminiamo nel castello,
06:30nel Campidano,
06:32o in marina.
06:34L'idea è che quando si vanno
06:36in pari con le persone,
06:38si riconoscono
06:40il castello
06:42e finché si vivono
06:44non è il luogo
06:46dove c'è metà metà metà
06:48di persone, ma è il luogo
06:50dove si riconoscono le città
06:52ben vestite, ben alliccate
06:54e questo è una cosa
06:56secondo me metà metà
06:58importante. Poi
07:00un'altra cosa che secondo me
07:02è importante
07:04è che quando si vanno in castello
07:06si riconoscono le città
07:08in Roma, in Palermo,
07:10in Catania, in Napoli,
07:12in mannese, in città caotiche.
07:14Quando si vanno in castello
07:16si riconoscono le città
07:18in Bidano,
07:20è una bicicletta di Arelus.
07:22E questa cosa è
07:24che si rilasciano,
07:26si scansano bene le città
07:28e poi, secondo me,
07:30una cosa che non mi pare
07:32è andare a papà
07:34e questa cosa è
07:36un metà importante.
07:38Quando si vanno in castello
07:40mi tornano a scrivere
07:42e mi chiedono come si fa
07:44a visitare le botteghe,
07:46come si fa a comprare
07:48gli scritti di Boston
07:50e mi chiedono
07:52come si prepara
07:54la ricetta
07:56e questo è un problema.
07:58Giusto, è una cosa giusta.
08:00La differenza è
08:02tra un turista
08:04che arriva
08:06con la scuola di Crucera
08:08a dire due cose
08:10e si incicchia in mare
08:12e torna in scuola
08:14e un viaggiatore
08:16che dice due cose differenti.
08:18Dobbiamo capire che
08:20ci sono diversi
08:22risultati
08:24di questo viaggio
08:26su turista.
08:28Su turista non c'è
08:30nessuna cosa,
08:32anche se è una questione
08:34dei cambiamenti climatici.
08:36Su turista non portare
08:38un'aria a ricchezza.
08:40In Sardegna ci sono
08:42dei risultati
08:44con il turismo dei viaggiatori
08:46con la sostenibilità
08:48e con la crescita
08:50dei pressi.
08:52Devo contare sempre
08:54questo esempio importante.
08:56Quando c'è stato il coronavirus
08:58la piaggia di Sopoetto
09:00è stata allassata in pace
09:02per due mesi
09:04e si è tornata
09:06in Sardegna
09:08e si è tornata in Brattino
09:10e mi pare che si è tornata
09:12in Sardegna
09:14sul rullivo
09:16e ha fatto
09:18i soldi.
09:20Sì, ma
09:22più che altro su Tostoine e Torra
09:24c'è stato un mese.
09:26Se pensiamo a vivere
09:28questo luogo con i viaggiatori
09:30che parlano tutti i giorni
09:32di Sopoetto
09:34o un giorno
09:36quando andiamo a visitare
09:38un altro luogo
09:40che è in momenti
09:42un po'
09:44umano
09:46e questo è molto importante.
09:48I viaggiatori non vivono
09:50in questa zona di confort.
09:52I viaggiatori vogliono vivere
09:54come vivono lì,
09:56vogliono bere,
09:58vivere e conoscere
10:00e poi partire da lì.
10:02I turisti
10:04non vogliono
10:06vivere
10:08come vivono
10:10i turisti
10:12sono tranquilli
10:14senza problemi.
10:16Lele,
10:18tu sei nato
10:20in Piemonte
10:22e sei nato
10:24in un villaggio di Stenrauso
10:26come ti sei imparato
10:28il sardo?
10:30Tu hai cresciuto
10:32in Bidesatto, no?
10:34Quando mio padre e mia mamma
10:36erano a Torino
10:38passavo qualche anno
10:40a imparare a mia mamma
10:42a Zia Prettona
10:44e ho cresciuto in sardo.
10:46E questa cosa
10:48mi ha fatto
10:50ingannare
10:54poi ho passato anni e anni
10:58vivendo in quarto a Sant'Alene
11:00crescendo in italiano
11:02crescendo in italiano
11:04e a un certo punto, come hai capito
11:06a 30-35 anni
11:08mi è venuta
11:10la ricerca
11:12dell'identità
11:14e quindi ho capito
11:16che il sardo
11:18poi hai già cantato
11:20da 23 anni
11:22ma non hai mai imparato
11:24il sardo
11:26e quindi mi è venuta
11:28la voglia
11:30e ho capito
11:32che era il mio
11:34amico
11:36che mi aveva dato
11:38la voglia
11:40di imparare
11:42il sardo
11:44e quindi
11:46mi è venuta
11:48la voglia
11:50di imparare
11:52il sardo
11:54e quindi
11:56mi è venuta la voglia
11:58di imparare
12:00il sardo
12:02e quindi
12:04mi è venuta
12:06la voglia
12:08di imparare
12:10il sardo
12:12e quindi
12:14mi è venuta
12:16la voglia
12:18di imparare
12:20il sardo
12:22e quindi
12:24mi è venuta
12:26la voglia
12:28di imparare
12:30il sardo
12:32e quindi
12:34mi è venuta
12:36la voglia
12:38di imparare
12:40il sardo
12:42e quindi
12:44mi è venuta
12:46la voglia
12:48di imparare
12:50il sardo
12:52e quindi
12:54mi è venuta
12:56la voglia
12:58di imparare
13:00il sardo
13:02e quindi
13:04mi è venuta
13:06la voglia
13:08di imparare
13:10il sardo
13:12e quindi
13:14mi è venuta
13:16la voglia
13:18di imparare
13:20il sardo
13:22e quindi
13:24mi è venuta
13:26la voglia
13:28di imparare
13:30il sardo
13:32e quindi
13:34mi è venuta
13:36la voglia
13:38di imparare
13:40il sardo
13:42e quindi
13:44mi è venuta
13:46la voglia
13:48di imparare
13:50il sardo
13:52e quindi
13:54E tu pensi,
13:56il sardo è un vero
13:58scarto
14:00e quindi
14:02questa è una cosa che devo pensare
14:04da un po' di tempo
14:06e sta parlando del sardo
14:08è il sardo
14:10e quindi grazie a
14:12Sui slang
14:14dei sardini
14:16Sì, quindi stiamo parlando di questo
14:18e questa è una cosa
14:20veramente importante perché quindi
14:22io sempre scrivo
14:24dell'acanas, dell'ocus
14:26che è una cosa
14:28che dobbiamo imparare
14:30e quindi l'ocus
14:32che dobbiamo aggiungere
14:34dignità e importanza
14:36Mi pare giusto
14:38Stiamo parlando di questo
14:40Lele, hai alcun progetto
14:42per il 2025?
14:44Hai già fatto
14:46questo single
14:48con Rattapignata
14:50Altri progetti?
14:52Beh, altri progetti sono
14:54ho parlato con Renzo Cugis
14:56di un spettacolo
14:58che si chiama
15:00Radio Baracca
15:02è un baracchino
15:04che è una radio ad alta frequenza
15:06è stato un spettacolo radiofonico
15:08in teatro
15:10per le persone che vanno a venire a Sibire
15:12non devono riportare la radio
15:14e non devono riportare le scelte di Gasparato
15:16Guarda bene
15:18Il cinema è un'altra cosa
15:20tu sei un attore
15:22hai fatto dei film
15:24tre anni e mezzo
15:26con la regia di Matteo Incollu
15:28e la produzione di Nicola Contini
15:30di Momotti
15:32Dunque, vorrei finire
15:34con Lele Pitoni sul cinema
15:36grazie a me per la tua partecipazione
15:38a tutti i giorni
15:40Grazie Gianni
15:42un saluto a tutti
15:44Grazie per l'attenzione
15:46Grazie a te
15:48Grazie a tutti