• l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti sui giornali di Sardegna 1.
00:25Stiamo parlando del morto di Saga Khan Karim, il principe Ismailita, morto il martedì
00:33in Lisbona, aveva 88 anni e si è interroccato sempre in Lisbona.
00:40In tutta Sardegna è stato un giorno corretto regionale, corretto cittadino,
00:45finito in terra nuova, in Alzacena.
00:48Saga Khan Karim è stato il segretario sane di Sagosta Esmeralda,
00:52che si è fondato negli anni Sessanta per un gruppo di imprenditori esterni.
00:58Un bispo con un modello del turismo sostenibile per la gente ricca,
01:06rispettando però il suo esagero e il suo territorio.
01:09Grazie a Sagosta Esmeralda oggi la Sardegna è conosciuta in tutto il mondo.
01:13Il progetto di Saga Khan ci ha fatto un collegamento tra la Sardegna e il mondo
01:20e in questa regione ha fondato la compagnia d'aereoplano Alisarda
01:27e il suo yacht club Costa Esmeralda.
01:30Un progetto che Saga Khan Karim e Sagosta Esmeralda hanno portato avanti
01:35fin dall'anno 90, adesso sono nuovi genitori,
01:38quando Porto Cervo è stata abbandonata e passata in mano di questo gruppo Sheraton.
01:46Nei tempi orari della Sardegna ci sono stati attacchi
01:51in parti centrali, orientali e meridionali dell'isola.
01:56I tempi orari del nord-occidentale sono diventati sbagliati.
02:03Fin dall'anno 90 ci sono stati attacchi a Sardegna,
02:09a Tevatodano, a Savascia orientale,
02:12a Sistadi e a Sattongio, a Sbuidao e a Sdigasa,
02:17dove ci sono stati attacchi a 100 mm di acqua.
02:20Nei tempi orari dell'anno 90, adesso cominciano i tempi orari orientali,
02:26in questa regione ci sono stati attacchi a 50 milioni di metri cubi di acqua.
02:30Nel sistema flamandese ci sono stati attacchi a 10 milioni di metri cubi
02:35in questa provincia tattarese, in questa zona nord-occidentale e in Sanur.
02:40Invece ci sono stati attacchi a Sardegna e a Busac,
02:45nel sistema di Somodeo.
02:47Questi tempi orari sono stati attacchi a 65%
02:50e in 10 mesi ci sono stati attacchi a 100%.
02:57Il traffico di passeggeri e mercanzia in Sardegna
03:02è cresciuto in mezzo.
03:03Nel 2024 è stato un anno straordinario,
03:07ho sentito in mezzo la parola di Massimo Dejana,
03:09il presidente delle autorità e del sistema portuale di questa regione.
03:14Sono ottimista che nel 2025
03:17Dejana avrebbe avuto numerosi crescenti
03:20ogni anno, fino all'esame di Grugera.
03:23L'obiettivo dell'anno è di sorpassare
03:256 milioni e mezzo di passeggeri
03:28in tutti i porti della Sardegna
03:30e di arrivare a 7 milioni di passeggeri.
03:34Nel 2024 il traffico è stato di 41 milioni di tonnellate di mercanzia,
03:42soprattutto nel porto del castello.
03:45Ogni scalo e crescente
03:47non è ancora Massimo Dejana del porto del Porto d'Orra
03:50e del porto di Aristanese,
03:52ma nei venitori delle autorità portuali
03:55si è capito che il turismo
03:58con barca a manna
04:00si chiama Maxi Yacht.
04:02Si tratta di un traballo
04:04nel porto del castello
04:06e della Terra Nuova
04:08con l'obiettivo di completare le infrastrutture
04:10per dare servizio a barca a manna
04:13Maxi Yacht, che è molto lunga,
04:15da 80 a 250 metri.
04:18C'è stato un terremoto
04:21in Sagallura
04:23il lunedì passato,
04:25uno dei valori più importanti
04:27di questo istituto nazionale
04:31di geofisica e vulcanologia
04:34in Sardegna e in Riolauso.
04:37Il terremoto è stato registrato
04:39a 62 chilometri della Terra Nuova,
04:4210 chilometri di profondità,
04:44ma è stato un scatolamento leggero
04:47che è stato registrato
04:49a mezzo agosto del mattino passato.
04:51Andrea Billi, circa l'ora
04:53del suo CNR IGAG di Roma,
04:55ha chiesto a tutti i giornali
04:57e ha ricordato che questa zona
04:59è attiva a me dopo il terremoto.
05:01Su Brusforti 4,8
05:04e sul sedio 2.000.
05:07In Italia si è passato.
05:09Il terremoto è stato registrato
05:11su 17.050
05:13ogni giorno.
05:14Andrea Billi ha detto che
05:16non si può fare previsioni,
05:18ma in Sardegna
05:19si deve classificare zona 4.
05:21Dunque, se è in Sardegna,
05:23c'è il rischio di terremoto
05:25su Brusbascio.
05:27Difficile è che ci sia un terremoto
05:31sul Vortice, non lo so,
05:33ma non c'è questa certezza assoluta.
05:38Poi c'è la sanità.
05:40Si è riqualificato sul volo ambulatorio
05:42di Pattioli.
05:43L'Ambulatorio di Pattioli ha lavorato
05:45in due mesi.
05:46Se in Sardegna si interviene
05:48sul volo ambulatorio,
05:50si interviene con il sindaco di Sambitta,
05:52Ivan Piras.
05:53Il comuno ha firmato un accordo
05:55con l'azienda sanitaria.
05:57Il suo primo progetto
05:59è stato fatto in Sardegna.
06:01Lo spiegherò ancora
06:03sul sindaco di Pattioli.
06:05Il progetto è stato creato
06:07in collaborazione con le regioni,
06:09il comuno e il sindaco.
06:11Nell'ambulatorio c'è stato
06:13un domodecumunitario.
06:15Noi abbiamo fatto servizio sanitario
06:17sui spazi entesi.
06:19Noi abbiamo fatto servizio
06:21sui spazi isospirali.
06:23Questo è un'importante meraviglia
06:25per i nostri paesi,
06:27per le strutture ospitali
06:29e per le assistenze
06:31sui territori.
06:33Il finanziamento è di 1 milione
06:35e 200 mila euro sui cantieri
06:37che avremo apposto
06:39in un anno.
06:41Il direttore generale
06:43della ASL,
06:45ha accorto che è stato firmato
06:47da tempo in tempo
06:49la decisione di un commissario
06:51dell'ASL
06:53su un progetto di importo
06:55sui territori.
06:57Poi c'è stato
06:59un incidente in Isarruca.
07:01Dove ci sono stati
07:03incidenti,
07:05in macchine,
07:07in strisce,
07:09su limiti di 30 chilometri
07:11per ora.
07:13Dove c'è stata
07:15una soluzione in Isarruca,
07:17le amministrazioni comunali
07:19hanno deciso di firmare un accordo
07:21con Saci, Automobile Club
07:23e Sanreggione Vuro.
07:25Un accordo per migliorare
07:27la sicurezza in Isarruca.
07:29Saci dei Tattari
07:31è pronto a sperimentare
07:33soluzioni di differenza
07:35tenendo come obiettivo
07:37Giulio Pezzi di San Vittorio
07:39come Presidente
07:41con le amministrazioni locali
07:43in Isarruca.
07:45Il Presidente è pronto
07:47a collaborare in Salighi Ravuro.
07:49Dove c'è stata una tecnologia
07:51come in strisce
07:53allucendosi,
07:55analizzando le dimensioni
07:57e facendo
07:59arremolio.
08:01Ci sono stati macchinari
08:03che hanno avuto l'obiettivo
08:05di risolvere questo problema.
08:07Dove c'è Giulio Pezzi
08:09e Sanreggione Vuro
08:11in Salighi Ravuro.
08:13Isarruca è una città catalana
08:15con centri storici
08:17che hanno avuto un incidente
08:19di 330
08:21e un pedonese di 60.
08:25DeepSeek è stato
08:27il protagonista dell'ultima puntata
08:29della rubrica Innovazione
08:31del sottogilde Videolinea
08:33di Stefano Birocchi.
08:35DeepSeek è stata l'applicazione
08:37di un chatbot
08:39di intelligenza artificiale
08:41inventato in Cina
08:43che è arrivato in tutto il mondo
08:45per scattare l'azienda
08:47Big Tech occidentale.
08:49Si è iniziato in ottobre
08:51all'Università di Castello.
08:53Emma Lupano, professora
08:55di lingua e cultura cinese,
08:57ha detto che il modello cinese
08:59è un modello nuovo
09:01che occidentali deprimono
09:03con la tecnologia della Cina.
09:05La Cina ha giocato un ruolo
09:07molto importante
09:09in questi settori.
09:11C'è stata una guerra,
09:13una sfida tecnologica
09:15tra la Cina e gli Stati Uniti
09:17che ha cambiato la relazione
09:19geopolitica dei subvenitori.
09:21Ancora non si sbaglia
09:23che è stata la forza
09:25di queste applicazioni
09:27DeepSeek.
09:29La professora cinese
09:31Zhang Zhan
09:33è stata a Ballare
09:35all'Università de Nottingham
09:37in Ningbo.
09:39La Cina ha ricontato
09:41il suo settore dell'intelligenza artificiale.
09:43Il governo italiano è stato
09:45spaventato da queste applicazioni.
09:47DeepSeek è un'azienda
09:49che nasce da lì
09:51in una porta.
09:53Mentre il governo italiano
09:55ha rinunciato a queste applicazioni
09:57non si vuole scaricare
09:59i problemi di sicurezza
10:01dei stati.
10:03Si parla di intelligenza artificiale.
10:05Invece
10:07Paolo Ru
10:09che è il circolatore
10:11della linguistica italiana
10:13all'Università di Regasteddu
10:15ha dato l'opportunità
10:17di stare attenti
10:19alla gestione dell'intelligenza artificiale.
10:21Si vuole sviluppare l'arte creativa
10:23ma si vuole sviluppare
10:25una nuova frase
10:27pericolosa per la democrazia.
10:31In Terranova
10:33si è iniziato a ricualificare
10:35la zona del Volto Cuado
10:37un'area
10:39di 125 stazioni
10:41che si vuole abbandonare
10:43e prendere a lega.
10:45È un progetto di ricualificazione urbana
10:47che è stato deciso
10:49dalle amministrazioni comunali.
10:51Dopo aver iniziato
10:53si è asserrato tutta la zona
10:55e poi
10:57si è trasformato
10:59in due strutture sportive.
11:01La prima
11:03è una pista di skate
11:05la seconda è una pista di ciclista
11:07che si chiama Pumptrack.
11:09In Prusa si è raffreddato
11:11un'area di 8 birdi
11:13con matta, gioco e piove
11:15una zona per tutti i cittadini
11:17del Volto Cuado.
11:19Nel comune di Scascia
11:21c'è già un finanziamento
11:23ministeriale di un milione di euro
11:25nel settembre.
11:27In Puglia
11:29si è raffreddato un barco
11:31dedicato agli atleti
11:33che hanno fatto storia
11:35del ciclismo mondiale italiano
11:37come Girardengo, Coppi e Bartali.
11:39Ci sono anche
11:41i sportivi famosi
11:43come De Trenovro
11:45che hanno donato
11:47a Picciocco
11:49un spazio bello
11:51posato via e socializzato
11:53grazie al suo sport.
11:55Nell'ultima puntata
11:57di questa rubrica Tg Ambiente
11:59in cura di Franco Ferrando
12:01si è raffreddato
12:03un intervento che ha effettuato
12:05l'amministrazione comunale di Muros
12:07per recuperare e riqualificare
12:09il barco di Monte Muros
12:11che si trova proprio nel centro
12:13di questa abitazione.
12:15Il barco è uno dei primi
12:17birdi di 15 età
12:19sull'acqua dei territori
12:21di Ossi e Carzeghe.
12:23Questa abitazione si trova
12:25proprio nel centro.
12:27Il progetto è stato fatto
12:29per recuperare le abitazioni
12:31e riqualificare gli edifici
12:33di queste strutture
12:35che si trovano in Piccettara.
12:37In Prusa si trovano i camminatori
12:39che vanno a fare sport
12:41e passano via.
12:43Il barco è stato realizzato
12:45come un laboratorio didattico
12:47come ti spiegherà il sindaco di Muros
12:49Federico Tolo Saria
12:51che è stato il primario
12:53di questo progetto.
12:55Il progetto è stato finanziato
12:57dalla gruppazione locale
12:59dell'azienda Anglona Coros
13:01con un contributo di 200 mila euro.
13:03Il progetto è stato finanziato
13:05dalla gruppazione locale
13:07dell'azienda Anglona Coros
13:09con un contributo di 200 mila euro.
13:11Il progetto è stato finanziato
13:13dalla compagnia Barra Cellare
13:15che ha collaborato con
13:17l'azienda DS Giardini
13:19che aveva un cartellone
13:21e un dottorato multimediale.
13:23Ma lo sappiamo
13:25che l'azienda ha avuto
13:27tre momenti di successo.
13:29Nel primo momento
13:31abbiamo limpiato tutto l'area
13:33nel secondo
13:35abbiamo riqualificato tutte le strutture
13:37e nel terzo
13:39abbiamo realizzato la zona sportiva.
13:41e nel terzo
13:43abbiamo realizzato la zona sportiva.
13:45Grazie per l'attenzione
13:47grazie per l'attenzione
13:49grazie per l'attenzione
13:51Grazie per l'attenzione