• 2 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ue, commercio al dettaglio in lieve calo a dicembre
- Due italiani su tre pronti a partire in estate
- Olio extravergine amato dagli italiani nonostante il caro prezzi
- Nuova rottamazione delle cartelle, istruzioni per l'uso
sat/gsl
Trascrizione
00:00Glieve calo per il commercio al dettaglio in Europa a dicembre 2024. Come reso noto
00:15da Eurostat, l'indice è diminuito dello 0,2% nell'area dell'euro e dello 0,3% nell'UE
00:23rispetto al mese precedente. Positiva invece la dinamica su base annua. L'aumento è attorno
00:28al 2% sia per l'eurozona che per l'UE. Rispetto a novembre il calo in entrambe le aree riguarda
00:36in particolare alimentari, bevande e tabacchi, mentre i prodotti non alimentari, escluso
00:41il carburante, fanno registrare una salita dello 0,3%. Tra gli stati membri le maggiori
00:47diminuzioni mensili del volume totale del commercio al dettaglio sono state registrate
00:52in Slovenia, Germania e Polonia. Gli aumenti più elevati sono stati osservati invece in
00:58Slovacchia, Finlandia e Spagna.
01:00Dopo le festività di Natale gli italiani pensano già alle vacanze estive. A programmarle
01:08sono due intervistati su tre, ma senza dimenticare i ponti primaverili, che saranno l'occasione
01:13per viaggiare per più di un italiano su quattro. I prezzi sono determinanti per la scelta
01:19della meta, così come per le modalità di pagamento adottate. In generale gli italiani
01:24spendono in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 per i viaggi
01:30extraeuropei. È quanto rileva il nuovo osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze
01:372025 e divulgato in occasione della BIT. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore,
01:44mentre il restante 38% alterna l'abitudine con la scelta di nuove mete. Particolarmente
01:50sfruttati dagli italiani per staccare la spina dalla quotidianità saranno anche i ponti
01:56tra Pasqua e il Primo Maggio. Il mare resta la meta più ambita a tutte le età. Il 48%
02:02ha in programma di visitare una località marittima la prossima estate. Tra le preferenze
02:07degli italiani anche il viaggio itinerante, la montagna e le città d'arte, queste ultime
02:12sono particolarmente apprezzate dai più giovani. In alternativa al pagamento dell'intero
02:17importo al momento della prenotazione o della formula a conto e saldo concordato con la
02:23struttura ricettiva, nel settore del turismo prendono sempre più piede soluzioni di pagamento
02:28alternative come il Buy Now, Pay Later. Questa formula di dilazione è ritenuta interessante
02:34dal 26% degli intervistati. L'olio extravergine d'oliva è nel carrello della spesa del 96%
02:46dei consumatori italiani. Rappresenta un bene sociale e un ingrediente irrinunciabile per
02:51la tavola. Secondo un'indagine realizzata dall'osservatorio Nomisma Salt Expo, il 36%
02:57dei consumatori italiani lo considera uno degli alimenti più salutari, al pari di verdure,
03:02frutta e pesce. La presenza di olio extravergine d'oliva funge da incentivo anche per l'acquisto
03:08di pesce in scatola, oli aromatizzati, patè di olive e prodotti sott'olio. A orientare
03:14l'acquisto sono soprattutto le indicazioni di origine, importanti per quattro consumatori
03:19su dieci, attenti sia alla provenienza made in Italy che alla presenza di certificazioni
03:24DOP IGP. Nel 2024 l'olio extravergine d'oliva ha messo a segno un incremento medio dei prezzi
03:31del 30%. Per quanto riguarda l'export, nei primi dieci mesi dell'anno scorso ha continuato
03:37a mostrare performance positive, raggiungendo 160 paesi con oltre il 60% delle esportazioni
03:44concentrate fra Stati Uniti, Germania, Francia, Canada e Giappone.
03:49È in programma l'emanazione del provvedimento Rotamazione Quinques, che consentirà ai contribuenti
04:01italiani in debito con il fisco di sanare le posizioni fino al 31 dicembre 2023. È
04:10un provvedimento importante anche in virtù di quanto dichiarato dal vice ministro alle
04:17finanze Maurizio Leo, il quale ha detto che i debiti mai discosti dal fisco ammontano
04:26ad oltre 1.200 miliardi. Quindi Rotamazione Quinques, rateizzazioni più lunghe, come
04:35già detto altre volte, consentiranno al fisco di poter incassare il più possibile.

Consigliato