DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News.
00:10Prontissimi più che mai per una nuova puntata di Punto di Rottura.
00:14Io sono Rush e tutti i giorni a mezzogiorno preciso, o quasi,
00:20faccio partire questo show, uno show dedicato a noi.
00:24Oggi più che mai ho deciso di parlare di due argomenti
00:28che potrebbero salvare le tasche di molti italiani
00:33che amano seguire questo programma.
00:35Prima di iniziare saluto la regia di Matteo Lupini dietro le telecamere.
00:39Tra poco avremo anche modo di poter svirciare un servizio
00:43preparato dalla nostra giornalista Silvia Corsi.
00:47Ora ci siamo. Voglio partire subito.
00:51Anche perché, come al solito, come siete abituati,
00:54abbiamo sempre un ospite che ci attende in collegamento.
00:57Un ospite che può aiutarci. E poi un ospite che già conoscete.
01:01Quindi tra pochissimo vi sveleremo anche chi sarà il nostro ospite.
01:05In realtà lo facciamo subito perché è Francesco Rossolini,
01:09responsabile, sportello nazionale codici.
01:13Diciamo che la regia ha voluto svelarvi subito chi sarà l'ospite,
01:18ma ne vale la pena perché è già stato con noi un paio di settimane fa
01:23e insieme a lui abbiamo toccato un argomento fondamentale,
01:27il telemarketing selvaggio.
01:31Abbiamo fatto una puntata dedicata a questo argomento.
01:36Ve la mostriamo? La trovate sul sito di RadioRoma.it.
01:40Contratti attivati senza consenso. Abbiamo parlato di chi purtroppo
01:44cade anche nelle frodi, cade nei disastri.
01:47E loro poi ci hanno messo a Roma, si dice, una pezza.
01:50Hanno dato praticamente una mano a molte persone a riuscire a recuperare
01:53poi dei soldi. Quindi ci siamo agganciati a questo argomento
01:57per poi arrivare ad un'evoluzione.
02:01E so che il nostro ospite, che tra poco raggiungeremo,
02:05è stata la Camera. Hanno portato con loro gli amici di Codici
02:09una o più proposte di legge per cercare di dare una sistemata
02:13un po' alla situazione di questo telemarketing selvaggio.
02:17Ci sarà anche un altro argomento che farà parte poi di questa puntata
02:21e riguarderà le bollette, ma ci arriviamo tra poco.
02:25Apriamo intanto il collegamento con il nostro ospite,
02:29già svelato, perché la regia voleva velocizzare questa cosa,
02:33Rossolini, ben trovato, responsabile sportello nazionale Codici,
02:37e bentornato a punto di rottura.
02:40Grazie a voi, grazie dell'ospitalità.
02:42Ormai siamo amici, quindi la regia ha voluto...
02:45Perchè aspettare? Diciamo subito chi c'è.
02:48Abbiamo sperato subito.
02:50Eh sì, perché fondamentalmente quando parliamo di queste cose
02:53ci ha dato una grande mano, quindi era prevedibile la vostra presenza.
02:57Allora, fondamentale la presenza che avete fatto alla Camera.
03:04Cerchiamo di capire questa cosa, perché c'è stato un aggiornamento.
03:08Quindi siete andati alla Camera, c'è stato questo aggiornamento
03:12per quanto riguarda le vostre proposte.
03:14Non è ancora legge, perché l'Itera è quello che è,
03:17però cerchiamo di dare un attimo una mano alle persone
03:20che ci stanno seguendo in questo momento.
03:22Telemarketing selvaggio.
03:24Quali sono state le vostre proposte?
03:26Cosa avete fatto? Cosa avete discusso? Cosa avete ottenuto?
03:29Allora, dando seguito a quello che c'eravamo anche detti
03:33nelle scorse puntate, abbiamo fatto un po' il punto della situazione.
03:38Abbiamo parlato di prevenzione nelle scorse puntate.
03:41La prevenzione non può non passare attraverso una legge
03:45che tuteli effettivamente i consumatori.
03:47Abbiamo avuto l'onore anche, io personalmente ho avuto l'onore
03:51di essere audito alla Camera dalla nona e la decima commissione
03:55riunite in quell'occasione insieme, come si dice,
04:00in seduta congiunta, per analizzare alcune proposte di legge
04:05che già sono alla discussione delle commissioni competenti
04:09e per dare il nostro apporto, sia nel migliorare quelle proposte di legge
04:14che ci sono, sia nel dare alcuni elementi ulteriori.
04:18Per entrare più nello specifico, abbiamo sollevato la questione
04:24a nostro avviso estremamente importante che innanzitutto,
04:28e questo lo sappiamo tutti, la situazione del telemarketing
04:32è assolutamente insostenibile.
04:34Evidentemente il registro delle opposizioni è uno strumento
04:37sufficiente, dato che siamo continuamente bersagliati
04:41da telefonate molto aggressive a tutte le ore del giorno.
04:45Rossolini, le posso dire una cosa? E non le mento.
04:49Sono sincero e onesto, chi mi conosce lo sa.
04:52Prima di iniziare questa puntata,
04:55glielo posso giurare su qualsiasi cosa,
04:59ho risposto al telefono, avevo la regia a fianco,
05:02perché noi prima di iniziare, di andare in onda,
05:06prima di preparare il tutto, facciamo una specie di meeting.
05:12Il mio telefono ha squellato ed era...
05:15Le hanno proposto qualcosa?
05:17Sì. C'è il classico momento di silenzio.
05:21Pronto? Momento di silenzio che conoscete tutti.
05:25Nome e cognome? Sì.
05:27Allora, stiamo facendo che...
05:29E ovviamente ho attaccato, perché ho attaccato.
05:31Ma mentre stavo preparando la puntata,
05:34in fondamentale televisiva anche con lei,
05:37sembra fatto apposta e mi ha squellato il telefono.
05:39Proprio su questo.
05:41E fa parte delle proposte, quelle che abbiamo,
05:44che vorremmo, diciamo così, aiutare il consumatore ad evitare.
05:47Perché una delle proposte, secondo me, la più importante,
05:50è innanzitutto investire delle risorse.
05:54Lo Stato deve investire delle risorse per evitare il cosiddetto
05:58– lo dico male, ma adesso poi lo spiego meglio –
06:00CLI spoofing.
06:02Che cos'è il CLI spoofing?
06:04La possibilità da parte di questi call center
06:07di fondamentalmente hackerare qualunque numero
06:10e farci comparire il numero che vogliono
06:12sullo schermo, sul display del nostro telefono.
06:14Perché è importante?
06:16Ed è la seconda proposta che noi facciamo.
06:18Perché noi riteniamo che la responsabilità
06:21di eventuali contratti, di eventuali contratti
06:24illeciti, truffaldini, che noi riceviamo,
06:26non deve essere solo del consumatore
06:29che deve attrezzarsi attraverso l'associazione,
06:32attraverso un buon uso dei propri diritti,
06:35una consapevolezza anche dei propri diritti,
06:37a farsi annullare il contratto.
06:39Ma devono esserci le compagnie
06:41che commissionano quelle telefonate ai call center,
06:44che rispondono solidarmente, si dice.
06:49Quindi la responsabilità deve essere condivisa
06:52tra le aziende e i call center.
06:54Non può accadere tutto a noi.
06:56Non può accadere tutto sulle spalle del consumatore
06:58perché poi dici, eh vabbè, la legge non la mette ignoranza,
07:01il consumatore ha fatto questa cosa,
07:02ebbè è tutta colpa del consumatore.
07:04Che poi da solo deve districarsi
07:06e uscire fuori grazie alle associazioni
07:08per cercare di tirarsi fuori da un problema.
07:11Che purtroppo un percentuale a volte non lo si fa, no?
07:13Perché uno cerca di trovare la soluzione,
07:16a volte paga per ignoranza,
07:18perché non sa come muoversi.
07:20Quindi questa è una super proposta.
07:22Assolutamente, perché talvolta è anche antieconomico.
07:25Qualche volta ci troviamo delle, chiamiamole così,
07:27delle piccole truffe di pochi euro
07:29per cui attivare un'associazione,
07:31cominciare a chiamare, chiamare l'avvocato,
07:33mandare le PEC, mandare le raccomandate.
07:35Ci costa quasi più di pagare quella piccola somma
07:38e chiudere tutto, capito?
07:40Chiudiamo la carta, ad esempio, la carta prepagata
07:42dal quale ci sono stati sottratti.
07:44E questa è proprio un'ingiustizia,
07:46perché tante piccole somme fanno delle grandissime somme.
07:49Sì, e soprattutto perché magari poi noi
07:52con quella carta ci facciamo altre cose,
07:54la dobbiamo buttare, la tagliamo,
07:56dobbiamo ricrearne un'altra
07:58e comunque sono spese, perché le carte prepagate
08:00non ce le regala nessuno,
08:02per quanto ci le vogliano.
08:04Assolutamente.
08:06Magari io le garantisco che anche questa cosa
08:08del telemarketing selvaggio, realmente,
08:10come prima io ho risposto al telefono,
08:12mi ha dato noia. Uno perché stavo facendo delle cose importanti
08:14e ovviamente cosa succede?
08:16Quello che diceva lei, se io ho un numero
08:18che, bene o male, io ce lavoro con il telefono,
08:20come tanti di noi lavorano con il telefono cellulare,
08:22ti viene da rispondere,
08:24perché devi rispondere, magari è un lavoro,
08:26magari è un ingaggio, magari è un ospite
08:28come voi che deve venire in puntata,
08:30che fanno gli rispondi.
08:32Poi interrompi tutto il lavoro che c'è da fare,
08:34tutta una linea, per poi rispondere a una persona
08:36che ti dice il blockchain di qua,
08:38il blockchain di qua,
08:40il blockchain di là, facciamo di qua, investi destra,
08:42investi a sinistra, perché hai fatto?
08:44Ma che ha fatto?
08:46Quindi sono disagi che a volte vengono creati
08:48e si creano
08:50e ricadono sulle spalle di tutti
08:52i consumatori, quindi giusto questa cosa
08:54che ognuno si prende le proprie responsabilità,
08:56tanto i consumatori, ma tanto anche le società
08:58che prendono in carica magari
09:00questi contratti e cominciano
09:02a venderli, cominciano a fare
09:04le chiamate, quindi è correttissima
09:06questa cosa.
09:08E fa parte, diciamo, posso collegarmi
09:10a quello che dice lei proprio per la terza parte
09:12delle nostre proposte, perché è vero
09:14che c'è un investimento per evitare
09:16sia l'icebooking, quindi
09:18la caraggio delle telefonate, è giustissima
09:20la responsabilità condivisa, ma è altrettanto
09:22importante che vengono dedicati
09:24dei prefissi solo per l'attività
09:26di telemarketing, così lei,
09:28io e tutti i nostri spettatori
09:30sanno esattamente, grazie
09:32al prefisso identificativo,
09:34che quella là è una telefonata
09:36di marketing, quindi se io sto
09:38lavorando, sto in riunione, aspetto
09:40una telefonata del cliente, aspetto
09:42una telefonata dell'ospite, come nel suo caso,
09:44se vedo che è un prefisso
09:46dedicato, adibito
09:48ai telemarketing, posso
09:50tranquillamente non rispondere e non perdere tempo.
09:52Mi viene da pensare che
09:54per quanto possiamo sperare
09:56di questa buona proposta, nessuno
09:58la attuerà, ma per un motivo solo,
10:00perché nel momento in cui sappiamo che è telemarketing
10:02io non penso che la gente
10:04sia pronta
10:06e abbia la pazienza di rispondere,
10:08cioè se uno vuole cercarsi qualcosa
10:10se lo va a comprare, quindi il telemarketing
10:12funziona, questa è una piccola,
10:14passatemi il termine, non dico truffa,
10:16però sapete, è un po' quel gancio
10:18che si fa, non sai chi è,
10:20rispondi. Quando invece ti trovi
10:22il numero e sai che il prefisso
10:24è quello, per quanto è un'ottima
10:26proposta, ma
10:28il percentuale
10:30penso che su dieci chiamate
10:32chi risponderebbe?
10:34Però sarebbe un aspetto risolutivo, perché
10:36una delle proposte, e qui
10:38un pochettino per chiudere
10:40proprio il cerchio, una delle proposte che sono
10:42state sottoposte alla nostra attenzione
10:44da parte di alcuni deputati che l'hanno presentata
10:46era quella di cambiare
10:48la prospettiva,
10:50quindi passare dal cosiddetto opt-in
10:52al cosiddetto opt-out, anche qui
10:54traduco, ed è da
10:56io chiamo il registro delle opposizioni
10:58e dico non voglio essere
11:00contattato, a esattamente il contrario,
11:02quindi per ricevere
11:04telefonate io devo iscrivermi ad un
11:06apposito registro, ok? Quindi questa
11:08qua era una delle proposte. Noi abbiamo
11:10pensato di, tra virgolette, bypassare
11:12questa proposta, ad esempio attraverso
11:14noi non solo, ovviamente abbiamo
11:16diciamo così, abbiamo trovato
11:18una fertile tra vari colleghi, quella proprio
11:20dell'aspetto del prefisso dedicato
11:22o di evitare questa seccatura
11:24di dire, ok, mi scrivo,
11:26ma anche perché,
11:28mi perdoni Rossolini, però
11:30per quanto uno si possa iscrivere
11:32al registro delle opposizioni, poi
11:34volendo compra una cosa
11:36o entra in un sito, clicca,
11:38fa un clic in più e automaticamente
11:40tutto quello che è stato
11:42sottoscritto precedentemente
11:44si annulla e si ricomincia
11:46da capo. Sa quante volte ho fatto io
11:48l'iscrizione? Ogni due secondi
11:50la perdo perché magari entro
11:52lavoriamo, quindi
11:54consenti e consenti e consenti
11:56la togli. Questo è
11:58una cosa intelligente e giustamente
12:00rapportata in questo modo perché bene o male uno
12:02è sempre fisso, non serve che ogni volta
12:04anche perché sennò dovresti mettere, dovresti
12:06fare tutto il giorno sta cosa delle
12:08opposizioni, mi sembra che manco si può fare perché
12:10mi sembra che non si può fare
12:12sempre, c'è un tempo limitato
12:14adesso lo ricordo bene. Periodicamente
12:16va rinnovato, è un consiglio
12:18molto utile da dare che in realtà
12:20tuttavia sappiamo benissimo
12:22che questo registro delle opposizioni, che nasce con
12:24grandissimi buoni intenti, di fatto
12:26ha mostrato il fianco, come si dice,
12:28cioè non è stato per niente
12:30assolutamente
12:32allora
12:34ce ne andiamo in pubblicità, rimanete
12:36con noi perché nella seconda parte
12:38toccheremo un discorso legato
12:40sempre al risparmio
12:42quindi cercheremo di farvi capire come
12:44mettere un po' di soldi
12:46nelle saccocce, forse
12:48e magari aiuteremo un po' di persone
12:50che hanno bisogno
12:52un po' le cosiddette persone
12:54vulnerabili, rimanete con me
12:56con Punto di Rottura
13:00l'informazione che
13:02spacca con Russia
13:04bentornati
13:06in studio per questa seconda parte
13:08di Punto di Rottura
13:10allora, devo dire che ci siamo fatti
13:12una bella chiacchierata con i nostri ospite
13:14nella prima parte del programma
13:16e abbiamo messo quelle virgole
13:18in più a questo telemarketing selvaggio
13:20ascoltando un po' di proposte
13:22che sono state poi portate
13:24sventolate alla camera, sperando
13:26che qualcuna di queste proposte
13:28sia stata presa in considerazione
13:30se vi siete persi la prima parte
13:32doesn't matter
13:34non vi preoccupate, non fa nulla
13:36vi basterà andare sul sito di
13:38radioroma.it, chiedo un attimo alla redazione
13:40se possiamo avere la slide iniziale
13:42dell'ultima puntata che abbiamo fatto
13:44in riferimento con
13:46il sito di radioroma.it
13:48così diamo una mano agli amici
13:50è questo il nostro sito, è molto semplice
13:52questa è la puntata con tratti attivati
13:54senza consenso che abbiamo fatto
13:56il 20 gennaio
13:58per la precisione
14:00la trovate sul sito
14:02radioroma.it
14:04con tutte le altre puntate
14:06e ovviamente repliche
14:08o le interviste che faccio
14:10durante il mio programma
14:12andate, trovate anche questa prima parte
14:14e ovviamente appena concluderemo
14:16la puntata, quella intera
14:18detto questo, torniamo in secondo incollegamento
14:20apriamo
14:22le telecamere al nostro ospite
14:24siamo in collegamento
14:26con gli amici di codici
14:28Francesco Rossolini
14:30responsabile dello sportello
14:32nazionale, proprio codice appena
14:34pronunciato e con lui abbiamo
14:36cercato di capire
14:38un po' come uscire fuori da questa
14:40situazione del telemarketing selvaggio
14:42ma ripeto, tutti gli aggiornamenti li trovate sul sito
14:44ora, c'è un altro
14:46argomento che voglio un po'
14:48toccare insieme a tutti
14:50si parla sempre del discorso di
14:52risparmio, per le persone
14:54vulnerabili, cosa vuol dire?
14:56non so se avete fatto caso ma
14:58è pieno adesso di articoli di risparmio
15:00in bollette, come recuperare soldi
15:02come poterlo fare e adesso
15:04ci spostiamo proprio su questo argomento
15:06chiedo anche l'assistenza della regia
15:08per i nostri stralcidi giornali
15:10o quelli che abbiamo preparato, non solo
15:12fate voi dalla regia che tanto siete i numeri uno
15:14detto questo, si parlerà proprio
15:16di bollette, come recuperare
15:18soldini, leggete qua
15:20bollette luce, 11 milioni
15:22di consumatori potranno avere uno sconto di
15:24113 euro, come chiederlo?
15:26la mia prima curiosità
15:28è capire se realmente questi
15:30113 euro siano
15:32veramente 113 euro
15:34parliamo di persone vulnerabili
15:36persone che hanno superato i 75 anni
15:38di età, persone con disabilità
15:40capiremo bene, siamo anche
15:42al nostro ospite e soprattutto
15:44cercheremo di capire se
15:46questa è la cifra esatta per tutti
15:48se cambia da regione a regione
15:50e come si può richiedere
15:52anche perché un po' di soldini risparmiati
15:54non guastano mai
15:56apriamo il collegamento, torniamo dal nostro ospite
15:58allora
16:00Rossolini, ci deve dare una mano
16:02perché io sono curioso, un po' preciso
16:04e pignolo su queste cose, sono del cancro
16:06quindi vorrei cercare di capire
16:08113 euro
16:10è la cifra che lui diceva, va recuperi
16:12113 euro, è secco oppure sta cosa
16:14cambia?
16:16magari diventa 1,13 euro
16:18quello speriamo di no
16:20ovviamente
16:22diciamo che
16:24la novità, ed è una novità assolutamente
16:26lodevole, è quella
16:28che finalmente viene
16:30si appiana un paradosso
16:32sappiamo tutti che c'è stato
16:34l'anno scorso
16:36la fine del cosiddetto mercato
16:38tutelato, si passava tutti al mercato libero
16:40tranne alcune categorie
16:42la prima era quella dei vulnerabili
16:44poi penso che ci torneremo sulla definizione
16:46di vulnerabili
16:48però cosa succedeva? che chi
16:50non aveva fatto nulla, rimaneva
16:52nel cosiddetto
16:54servizio a tutele graduali
16:56oppure si poteva passare
16:58semplicemente al mercato libero
17:00ma noi adesso in questa fase ci occupiamo solo dei vulnerabili
17:02ok?
17:04chi sono i vulnerabili? lo possiamo dire subito o lo diciamo tra un attimo?
17:06lo diciamo tra un attimo
17:08prima vogliamo far vedere il servizio
17:10della nostra giornalista
17:12Silvia Corsi
17:14prontissima più che mai per cercare di dare una mano
17:16nello spiegare
17:18tutto ciò che noi discutiamo all'interno di questo programma
17:20prego al servizio
17:22l'inflazione cresce
17:24e cresce anche per effetto del prezzo
17:26dei beni energetici regolamentati
17:28l'aumento è del 27,8%
17:30su base annua
17:32e il pericolo è che la recente impennata
17:34dei prezzi sui mercati internazionali
17:36possa equivalere ad ulteriori rincari
17:38traducendo in soldi
17:40in base ai soldi
17:42i rincari potrebbero arrivare
17:44fino a 493 euro annui
17:46per una famiglia tipo
17:48ossia due genitori ed un figlio
17:50e a 671 euro per un nucleo con due figli
17:52un pericolo che spaventa molti
17:54ma una piccola buona notizia
17:56risale proprio a questi giorni
17:58e riguarda i consumatori vulnerabili
18:00ossia gli over 75
18:02i disabili e i fragili economici
18:04per gli 11,4 milioni
18:06di consumatori sia nella maggior tutela
18:08sia nel mercato libero
18:10che finora non godevano del servizio a tutele graduali
18:12un regime transitorio
18:14che automaticamente concede
18:16uno sconto di 113 euro all'anno
18:18adesso sono state pubblicate
18:20dall'autorità arera le modalità
18:22per permettere il passaggio al servizio
18:24i vulnerabili infatti
18:26ora potranno chiedere entro il 30 giugno
18:28prossimo di accedere al più conveniente
18:30servizio elettrico a tutele graduali
18:32servizio che fino ad ora
18:34era riservato solo a circa 4 milioni
18:36di utenti non vulnerabili
18:38l'arera ha aperto anche uno sportello
18:40per il consumatore con numero verde
18:42attivo dal lunedì al venerdì
18:44dalle 8 alle 18
18:46esclusi i giorni festivi
18:48per poter chiedere informazioni
18:50una misura questa del servizio a tutele graduali
18:52che consentirà un risparmio
18:54potenziale da 1,3 miliardi
18:56di euro sulla bolletta
18:58dell'energia elettrica
19:00come afferma Assoutenti
19:02aggiungendo anche il paradosso
19:04ha visto gli utenti vulnerabili
19:06pagare di più rispetto ai non vulnerabili
19:08grazie al servizio
19:10della nostra Silvia Corsi
19:12torniamo in collegamento con il nostro
19:14ospite e cerchiamo
19:16di capire di più
19:18allora, innanzitutto vulnerabili
19:20soffermiamoci su questa cosa
19:22chi sono i consumatori vulnerabili
19:24e cosa vuol dire Rossolini
19:26allora, era stato già
19:28accennato correttamente nel servizio
19:30i consumatori vulnerabili sono gli over 75
19:32le persone
19:34economicamente svantaggiate, ad esempio
19:36quelli che accedono ai bonus sociali per intenderci
19:38i soggetti con disabilità
19:40ad esempio quelli che hanno
19:42la 104
19:44per intenderci anche qui
19:46ma ci sono anche altre due categorie un po' minoritarie
19:48ma molto importanti che sono
19:50innanzitutto quelli che abitano in isole
19:52minori non interconnesse
19:54e poi quelli che hanno
19:56che vivono in abitazione
19:58di emergenza, ad esempio
20:00remoto, posto d'evento cataclismatici
20:02quindi sono solo queste 5 categorie
20:04che rientrano
20:06nella definizione di vulnerabili ma come detto
20:08sono oltre 11 milioni di persone
20:10quindi sono tantissimi
20:12sono veramente tanti
20:14e ovviamente ricordiamo che bisogna fare una richiesta
20:16entro un periodo
20:18se non erro, 30 giugno
20:20doveva essere, intorno al 30 giugno
20:22quindi bisogna fare questa richiesta
20:24altrimenti non si ha poi la possibilità di poterlo
20:26fare, avvaletevi di persone
20:28se avete difficoltà
20:30che vi possono aiutare
20:32perché comunque sono soldi che possono essere recuperati
20:34anche se mi sembra di capire
20:36che questa cifra, 113
20:38potrebbe essere
20:40massimale, cioè in senso magari
20:42c'è qualcuno che prende un pochino di meno
20:44qualcuno un po' di più
20:46è una valutazione perché
20:48i vulnerabili possono entrare
20:50in questa nuova categoria
20:52appunto
20:54delle tutelie graduali cosiddette
20:56che sono gestite da aziende private
20:58che hanno vinto delle aste
21:00fondamentalmente
21:02la valutazione
21:04la media può essere considerata
21:06a 113 euro l'anno
21:08comunque dato, come si diceva prima
21:10nel servizio molto accurato
21:12che le utenze stanno salendo tantissimo
21:14le utenze di luce a gas stanno salendo tantissimo
21:16113 euro l'anno
21:18non sono tantissimi
21:20ma fanno comodo
21:22poi c'è questa cosa, ne parlavamo
21:24privatamente
21:26nella creazione del servizio
21:28prima di andare in diretta
21:30lo dico anche agli amici che sono a casa
21:32che secondo me questa cosa può comunque interessare
21:34e incuriosire perché di solito si vede la televisione
21:36si ascolta la radio in maniera un po' distante
21:38non tutti sanno quello che accade
21:40noi facciamo tante riunioni
21:42prima di iniziare
21:44a girare
21:46prima di entrare in diretta sia radiofonicamente parlando
21:48che anche televisivamente parlando
21:50e si
21:52accennava di questa cosa
21:54parlavo con la direzione, con i direttori nel dire che
21:56fondamentalmente
22:00ci caricano le bollette
22:02noi arriviamo ad un certo punto dove le bollette
22:04salgono, salgono tanto
22:06e noi ci lamentiamo parecchio, poi smettiamo di lamentarci
22:08questo perché? Perché pensiamo che
22:10fondamentalmente
22:12siamo riusciti ad ottenere uno sconto
22:14ma in realtà è sempre di più di quello che pagavamo
22:16qualche mese fa, vi spiego meglio
22:18oggi paghiamo 50
22:20ad un certo punto schizzano le bollette
22:22e paghiamo 80
22:24per un mese, due mesi, tre mesi
22:26siamo a 80, ci lamentiamo, ci danno il contentino
22:28arriviamo a pagare 60
22:30in ogni caso
22:32con l'inflazione paghiamo sempre
22:34quei 10 euro di più e ce li facciamo star bene
22:36poi e dopo, questa è una cosa che succede
22:38un po' dappertutto, succede con le bollette
22:40succede con la benzina ed era una piccola
22:42riflessione, ora chiudo velocemente
22:44questa parentesi, però per far capire
22:46che c'è sempre dietro una tattica
22:48mio caro Rossolini
22:50che fondamentalmente è un po' come
22:52prima il bastone e Noè
22:54e poi ci arriva la carotina
22:56quindi purtroppo noi continueremo sempre a pagare
22:58secondo me l'aumento ci sarà sempre
23:00delle bollette
23:02è un momento ingiustificato
23:04è vero che un paio di anni fa
23:06c'erano delle ragioni internazionali
23:08è lì
23:10è lì che ci hanno
23:12è lì, è quello che le dicevo
23:14ci hanno abituato
23:16è il gas
23:18le bollette, la guerra, il mondo
23:20e i cavolfiori
23:22che non si trovano più
23:24questo e questo ti portano a arrivare alle bollette
23:26ti diamo delle giustificazioni
23:28un po' come le accise
23:30sulla benzina
23:32però sono tutte quelle cose che uno dice
23:34ti do delle giustificazioni e poi te le lascio
23:36lì per cento anni
23:38e questo è il problema
23:40come lei diceva correttamente, ti do il contentino
23:42però poi scaduto il contentino
23:44e poi vieni a pagare quello che pagavi prima
23:46perfetto, sono qualche euro in più
23:48però te lo fai andare bene perché dici
23:50vabbè piuttosto che 80 adesso ne pago 60
23:52è vero che pago 10 euro in più dei 50
23:54che pagavo magari un mese fa
23:56però dai 60 è sempre meglio di 80
23:58ed eccolo lì che c'è sempre quell'aumento ingiustificato
24:00un gioco che poi
24:02fa impoverire realmente gli italiani
24:04e ringrazio tutte le associazioni
24:06di categoria, ringrazio anche voi
24:08gli amici di Codici che comunque ci mettono
24:10del loro per dare una mano a quei
24:12consumatori vulnerabili o meno
24:14persone che hanno disponibilità
24:16di tempo anche per muoversi
24:18e riuscire a districarsi
24:20in questo mondo, in questa giunga che a volte
24:22purtroppo fa un sacco di prigionieri
24:24detto questo
24:26posso aggiungere una cosa? Anche due
24:28a livello, infatti sono proprio due
24:30proprio a livello informativo
24:32allora la prima cosa è che giustamente si diceva
24:34nel servizio Arera Imposto
24:36alle aziende
24:38entro il 20 febbraio sul proprio sito
24:40le modalità di accesso
24:42per i vulnerabili a questo sconto
24:44quindi questo qua è il primo aspetto
24:46importante, entro il 20 febbraio
24:48o dal 20 febbraio tutti i consumatori sul
24:50sito internet della propria
24:52compagnia fornitrice di
24:54luce possono controllare
24:56le modalità per accedere a questo sconto
24:58in seconda battuta
25:00una piccola nota di ottimismo, i 75
25:02anni, si possono
25:04l'accesso alla vulnerabilità
25:06dei 75 anni vale
25:08anche per chi compie il compleanno entro
25:10il 30 giugno, quindi non solo chi già
25:12ha 75 anni ma anche chi li compierà
25:14entro il 30 giugno. Anche perché come dice
25:16mia nonna, ormai quando ne hai fatti
25:1874 entri
25:20nei 75 il giorno dopo stesso
25:22quindi già siete nei 75
25:24grazie davvero
25:26al nostro amico Francesco Rossolini
25:28responsabile Sportello Nazionale Codici
25:30grazie per il buon lavoro che fate
25:32e ovviamente anche per queste belle
25:34chiacchierate che facciamo insieme, grazie
25:36davvero Rossolini
25:38grazie a voi dall'ospitalità
25:40torniamo in studio e chiudiamo
25:42la puntata di oggi
25:44super interessante, spero vi sia
25:46piaciuta, condividetela, la trovate
25:48sul nostro sito di Radiroma.it
25:50replica alle ore 19
25:52sempre se ci state guardando a mezzogiorno
25:54ciao a tutti, ringrazio anche
25:56Matteo Lupini dietro le telecamere
25:58e ringrazio la nostra giornalista
26:00Silvia Corsi, io sono Rush
26:02vi do appuntamento domani stesso
26:04orario, ciao