• l’altro ieri
Nova Gorica e Gorizia sono state nominate capitale europea della cultura 2025: un riconoscimento del lavoro fatto per andare oltre la frontiera che dal 1947 le ha divise. Da un lato Gorizia e i suoi mille anni di storia, dall'altro Nova Gorica, città "vetrina" del socialismo voluta dal presidente jugoslavo Tito proprio a ridosso del confine. In mezzo, il muro che per decenni le ha divise e che dal 2004, quando la Slovenia è entrata nell'Ue, non esiste più. In vent'anni le due città si sono amalgamate e i progetti comuni non si contano: i due sindaci, Rodolfo Ziberna di Gorizia e Samo Turel di Nova Gorica, raccontano i loro ricordi del muro e gli obiettivi di Go!2025. 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gorizia, piazza transalpina. Qui correva il muro che la divideva da Nova Gorizia in Slovenia.
00:15Un muro costruito nel 1947 quando Nova Gorizia era Jugoslavia, che dal 2004, quando la Slovenia
00:22è entrata nell'Unione Europea, non esiste più.
00:26Oggi, vent'anni dopo, le due città sono state scelte insieme come capitale europea della cultura.
00:33Due città, due paesi, un'unica capitale simbolo dell'Europa che supera i confini.
00:44Allora questo è il nostro risonzo, da questa parte qui c'è l'Italia.
00:48E il nostro risonzo continua, da questa parte qui, c'è la Slovenia.
00:52Una cosa bella che rammento qua è che quando ero bimbo io dicevo sempre vado in Jugoslavia
00:57e poi specificavo a fare che cosa. Oggi mia figlia non dice vado in Jugoslavia
01:02ma vado in quel pianto sportivo o vado in quel bar, in quel ristorante.
01:06Andavamo a comprare sostanzialmente due cose, o jeans o caffè.
01:11E mi ricordo che sempre mia mamma, prima di andare in macchina, mi dava un fazzoletto.
01:18Che lo dovevo mettere in tasca e quando attraversavamo il confine
01:23mi diceva sempre ridami il fazzoletto, perché?
01:26Perché metteva sempre centomila lire nel fazzoletto e lo dava a me
01:31perché quelli della dogana non lo trovassero.
01:35Non era un confine normale, banale, proprio perché qui passava la cortina di ferro.
01:40E perciò le tragedie del Novecento, pensiamo alle tragedie che hanno subito i sloveni
01:44da parte del fascismo, pensiamo alla Prima Guerra Mondiale, Gorizia distrutta,
01:48dopo la Seconda Guerra Mondiale, la soglia d'Italia per tantissimo tempo rimasta Gorizia.
01:53Ci siamo resi conto veramente di cosa significava questo confine, quando questo è scomparso.
01:59E abbiamo iniziato veramente a collaborare, la gente passava in un modo molto libero il confine.
02:07Quanti goriziani, immagino anche da Nova Gorizia, hanno trovato il confine?
02:11Quanti goriziani, immagino anche da Nova Gorizia, attraversavano il confine senza fare nulla?
02:16Cioè si andava di qua e al di là del confine per poter dire
02:19guarda ho attraversato e nessuno mi ha fermato.
02:22Gli obiettivi di Go2025 sono di promuovere la cultura che questa zona ha da offrire
02:28ma anche di più di promuovere questo territorio in un modo turistico.
02:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato