• 5 giorni fa
Ritorna, oggi, 31 gennaio 2025, l’appuntamento con "9 minuti", la video-intervista dell'ultimo venerdì del mese all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi.
L’Arcivescovo si è soffermato sulla Giornata della Memoria celebrata il 27 gennaio, in un tempo delicato come il nostro in cui non sono mancate posizioni dure contro il Santo Padre da parte di alcuni Rabbini che lo hanno accusato addirittura di fomentare l'antisemitismo e in cui il neo-presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è mostrato indifferente alle parole contenute nella lettera di augurio di Papa Francesco rispetto all'invito all'accoglienza.
Sua Eccellenza Monsignor Bellandi ha, poi, annunciato i prossimi eventi della nostra Arcidiocesi relativi al Giubileo, puntando anche l’attenzione sul Cammino Sinodale.
Infine, l’Arcivescovo ha parlato della situazione relativa al Commissariamento dell'Opera del Gregge del Bambino Gesù, da poco revocato.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31Buongiorno a tutti e bentornati a 9 minuti, il consueto appuntamento dell'ultimo venerdì del
00:35mese con la videointervista all'Arcivescovo di Salerno Campagna Cerno, Sua Eccellenza
00:39Monsignor Andrea Bellandi. Eccellenza, il 27 gennaio è stata celebrata la Giornata della
00:45Memoria in un tempo delicato come il nostro in cui non sono mancate posizioni dure contro il
00:50Santo Padre da parte di alcuni rabbini che lo hanno accusato addirittura di fomentare
00:55l'antisemitismo e in cui c'è chi come il neopresidente Trump con alcune recenti iniziative
01:01si è mostrato indifferente anche alle parole contenute nella lettera di agurio di Papa
01:05Francesco rispetto all'invito all'accoglienza. Quali sono le sue riflessioni in merito?
01:10Benvenuti, sì c'è da registrare veramente questa indifferenza da un lato e anche non voluta forse
01:24comprensione dall'altra degli interventi del Santo Padre. Sappiamo per esempio come sulla
01:30guerra lui da quando è scoppiata la guerra in Ucraina e poi in Terra Santa sempre si sia
01:37rivolto ai potenti, ai responsabili perché arrivassero a un dialogo, un accordo alla
01:45cessazione dei conflitti, ma questi suoi appelli sono sempre rimasti lettera morta.
01:53Ecco e ora fa dolore vedere come da parte di autorità ebraiche di tutto rispetto,
02:01il rabbino capo di Roma, il rabbino capo di Milano, anche un altro esponente del Gran Rabbinato di
02:08Israele, si sia voluto vedere negli interventi del Papa come una sorta di giustificazione quasi
02:18di azioni terroristiche o comunque una presa di posizione molto dura nei confronti del popolo
02:28ebraico quasi a rasentare una sorta di posizioni inclini o comunque passibili di interpretazione
02:41antisemita. Credo che sia veramente una posizione, un'accusa senza alcun fondamento. Il Papa sempre
02:51ribadisce e l'ha ribadito anche nell'Angelus ultimo come l'antisemitismo sia una piaga e che
02:59si debba fare di tutto per sradicarlo come tentazione. Tanto più in questa settimana
03:05abbiamo celebrato la giornata della memoria ed è una cosa che noi dobbiamo veramente sempre
03:13ricordare, questo ulocausto che c'è stato del popolo ebraico. Io credo che veramente dobbiamo
03:21distinguere quelli che possono essere dei giudizi storici anche, ma non sul popolo ebraico, sullo
03:30Stato di Israele e soprattutto su coloro che oggi portano avanti questa guerra, che certamente è
03:39una risposta a tentati che sono stati fatti precedentemente, però è un giudizio sulla
03:48modalità dello Stato di Israele di respingere questi attacchi avuti e che non hanno niente a
03:57che vedere con giudizi sul popolo ebraico. Questo credo si debba fare onestamente in chiarezza. E così
04:08appunto un silenzio anche veramente assordante da un certo punto di vista riguardo al saluto
04:17che il Santo Padre ha inteso mandare al nuovo Presidente Trump, dove si sottolinea l'accoglienza,
04:24il rispetto di ogni essere umano, una capacità appunto di creare situazioni di rispetto per tutti
04:35anche a livello sovranazionale e le prime mosse del nuovo Presidente non sembrano aver raccolto
04:41niente di questi appelli. Quindi ancora una volta si registra un po' una indifferenza a quello che
04:49il Santo Padre in vari modi sta portando avanti. Volgiamo lo sguardo adesso verso il giubileo,
04:56gli eventi connessi alla nostra Arcidiocesi, nonché al Cammino Sinodale. Quali sono le
05:01novità e i prossimi passi? Per quanto riguarda l'evento giubilare si stanno aprendo i vari
05:10luoghi giubilari che abbiamo stabilito per la nostra Diocesi. Da un punto di vista generale
05:18proprio in questi giorni sono uscite le informazioni riguardo al pellegrinaggio di Oscesano
05:24che faremo il 14 maggio, per il quale sono previsti anzitutto tre treni che uno da Battipaglia
05:33e due da Salerno partiranno durante la notte per essere poi presenti a Roma all'udienza del
05:40Santo Padre. Poi ci sarà il passaggio della Porta Santa e la celebrazione della
05:46Messa da metre seduta. Ai partecipanti che avranno scelto il treno poi si aggiungeranno
05:56coloro che tramite le parrocchie e associazioni volessero arrivare a Roma attraverso pulman
06:04organizzati dalle varie realtà. Contiamo di portare un bel numero di persone a Roma per
06:10questo momento giubilare che è proprio di tutta la Cide Osces. Si stanno poi piano piano anche
06:17organizzando altre iniziative, un giubileo del mondo della stampa, delle comunicazioni sociali
06:25che avverrà a febbraio e poi uno a marzo per il mondo della scuola e dell'università. Quindi
06:32piano piano cerchiamo di anche realizzare degli eventi per singole realtà e quindi poter portare
06:43avanti questo messaggio di speranza. Per quanto riguarda il cammino sinodale, la Chiesa Italiana
06:51si ritroverà i primi di aprile per la seconda assemblea che sarà preparata da un lavoro fatto
06:59nelle diocesi, quindi anche nella nostra diocese, di riflessione su alcune schede preparate nella
07:06scorsa assemblea, nella prima assemblea sinodale svoltasi a novembre. Queste schede preparate
07:15saranno oggetto di riflessione, particolarmente da parte dei nostri organismi diocesani, per poi
07:22il 2 marzo arrivare a delle conclusioni che noi offriremo al comitato del cammino sinodale.
07:32Questo perché poi a maggio i vescovi italiani, riuniti in assemblea, arriveranno anche a prendere
07:40delle decisioni che verteranno proprio su un riassetto anche delle nostre comunità,
07:47quindi alcune indicazioni, suggerimenti che saranno date, tra l'altro anche forse delle
07:53decisioni a cui attenersi. Comunque termineremo con la fase profetica questo bel periodo di
08:01dialogo, di riflessione che è stato il cammino sinodale nelle nostre comunità.
08:06Infine, qual è l'attuale situazione relativa al commissariamento dell'opera del grego del
08:12bambino Gesù, da poco revocato? Sì, il 1 ottobre scorso i commissari hanno terminato un lavoro che
08:21hanno fatto negli ultimi mesi di incontro, di dialogo con tutti coloro che volevano contribuire
08:30anche a una conoscenza maggiore di questa associazione e mi hanno consegnato quindi
08:38una relazione, una documentazione ampia. Con questo passo il commissariamento che poi
08:49tecnicamente è terminato il 7 gennaio scorso è stato accompagnato da una evidente rielezione
08:58degli organi di direzione dell'associazione stessa, quindi il 15 febbraio è stato eletto un nuovo
09:06direttivo e quindi l'associazione ha ripreso un po' la sua strada. È chiaro, ho fatto presente sia
09:18al direttivo che all'associazione stessa, come questa relazione, tutto questo lavoro fatto dai
09:26commissari deve essere oggetto ancora di un mio studio, di un mio approfondimento che dovrà poi
09:36portare a qualche decisione, quindi si tratta ora di attendere che un approfondimento dei dati
09:47che io ho ricevuto possano poi portare pro bono fidelium, quindi per il bene dei fedeli
09:55dell'associazione, per il bene della Chiesa Salernitana a qualche decisione che possa
10:02poi essere seguita da tutti, quindi siamo ancora un po' in una fase di passaggio che
10:13mi auguro si concluderà quanto prima. Grazie eccellenza, grazie a voi tutti che
10:19ci avete seguito, l'appuntamento con nove minuti ritorna l'ultimo venerdì di febbraio.

Consigliato