• l’altro ieri
Il personaggio del giorno: Pablo Picasso
Nato a Malaga il 25 ottobre del 1881, Pablo Diego Jose Francisco de Paula Jan Nepomuceno Maria de los Remedios Cipriano de La Santissima Trinidad Ruiz Picasso, conosciuto al mondo semplicemente come Pablo Picasso, è stato il simbolo dell’arte contemporanea, tra pittura, scultura e litografia.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/01/29/pablo-picasso-dentro-lopera-il-genio-in-scena-video/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma ma adesso arriviamo ad un punto focale la domanda
00:09con cui ci siamo salutati anche con il direttore claudio micalizio secondo voi che cosa lega a
00:16polliner pablo picasso e la gioconda di cui abbiamo tra l'altro parlato ve lo svelo tra
00:22poco intanto il personaggio di oggi è proprio pablo picasso quindi oggi un viaggio nell'arte
00:29contemporanea un'arte incredibile ispirata alla mancanza di armonia ma che nello stesso messaggio
00:38vuole come dire comunicare questi principi armoniosi però adesso facciamo un passo indietro
00:44nel tempo come nostro solito perché dobbiamo parlare della storia di questo artista di come
00:49quest'uomo è diventato artista nato a malaga il 25 ottobre del 1881 e tutti noi lo conosciamo come
01:00pablo picasso in realtà vi chiedo un momento di attenzione e anche di pazienza perché ha
01:06tantissimi nomi lui all'anagrafe registrato veramente con tantissimi nomi lui in realtà
01:12si chiamava pablo diego jose francisco de paula juan nepo museno maria de los remedios cipriano
01:23della santissima trinidad ruiz picasso quindi sono tutti questi nomi tranne ruiz e picasso che
01:30sono i due cognomi quindi pensate a chiamarlo ad un certo punto lui decide di chiamarsi soltanto
01:35pablo picasso è stato il simbolo come vi dicevo prima dell'arte contemporanea tra pittura scultura
01:43e molto altro era il figlio di don jose ruiz iblasco e anche lui era un appassionato un grande
01:51appassionato di arte ma soprattutto un professionista dell'arte insegnava disegno ed era
01:57anche un pittore insegnava presso la scuola delle belle arti ed era conservatore del museo della
02:03città poi invece la madre era maria picasso il lopez de oniate anche lei insomma po di cognomi di
02:12origini genovesi da qui poi prenderà effettivamente l'unico cognome insomma che poi è passato alla
02:18storia no di questo personaggio in realtà questa cosa dei nomi è molto importante per capire la sua
02:24storia perché gli vennero dati quindi fuono scelti in onore di santi e parenti chiaramente
02:33lì c'erano forte componente religiosa una forte come dire anche spiritualità no questo era un
02:40soprattutto nei paesi spagnoli ma anche per esempio in america latina questa spiritualità
02:46questa queste credenze questa religione è molto molto viva quindi molto spesso si mettono nomi
02:52vengono posti ai propri figli nomi di santi ma poi anche di parenti mentre i cognomi appunto come
02:57dicevo prima ruiz e picasso perché erano entrambi i cognomi sia del padre che della madre perché
03:05ovviamente in spagna c'era e c'è tuttora questa tendenza del doppio cognome in realtà però poi
03:12lui perché si chiamerà soltanto pablo picasso pablo l'avete capito tra in autonomia da voi perché
03:18insomma con tutti questi nomi era praticamente impossibile ma poi sceglie il cognome della
03:22madre perché sostanzialmente voleva distinguersi arriva ad un certo punto in cui vuole come dire
03:29raggiungere una indipendenza artistica nei confronti del padre quindi si vuole distaccare
03:33completamente secondo la madre pensate la sua prima parola da piccolo fu pisa che ve la leggo
03:42un po così in realtà in spagnolo è il diminutivo di lapis che vuol dire matita quindi pensate a una
03:50arte a un'arte innata no poi sicuramente trasferita anche dal padre il quale fu il primo a seguirlo
03:57quindi lui iniziò a studiare arte proprio con il padre quindi questa passione intanto si manifesta
04:02dalla tele sin dalla teneretà il primo dipinto di pablo picasso risale a quando lui aveva 8 9 anni
04:09pensate si intitolava il picador e già diciamo da questo quadro emerse un forte talento una forte
04:17tecnica imponente viene definita da molti critici eccezionale e tanto che si pensa che il padre
04:26stesso abbia lasciato i pennelli perché in qualche modo aveva ritenuto che suo figlio quindi l'allievo
04:32l'avesse superato quindi per lui era inutile continuare c'era un artista molto più bravo di
04:37lui la sua formazione poi ovviamente artistica a livello di studi continuò sia nella scuola di
04:43belle arti sia nell'accademia reale san ferdinando è molto importante perché il primo percorso che
04:50lui fece appunto nella scuola di belle arti lui in questa aveva ideato realizzato delle riviste e gli
04:58aveva donato dei titoli molto creativi molto quasi di fantasia quindi già lì con la creatività
05:04insomma lo sviluppo era notevole era incredibile poi nel corso della sua vita diciamo che ebbe
05:12l'opportunità di viaggiare molto sia per questioni personali legate alla famiglia tutto quello che
05:16accadeva ma anche poi più avanti insomma ecco con con con l'età ebbe l'opportunità di compiere
05:23questi questi viaggi che influenzarono grandemente la sua arte quindi conoscere anche la vita di
05:28alcuni artisti conoscere le opere di alcuni artisti lo avevano influenzato grandemente però
05:33c'è una cosa che lo influenzò in maniera molto molto particolare perché in uno di questi viaggi
05:38venne a contatto con la statuaria iberica preromana che e questa aveva delle caratteristiche peculiari
05:45cioè non vadava a proporzioni prospettive o armonie lui fu letteralmente colpito da questi
05:52aspetti quindi si rese conto che l'arte poteva andare anche oltre quelli che erano i confini
05:57imposti no sostanzialmente fino ad ora e questa per lui fu una scoperta fondamentale e diede
06:03così vita ad un movimento che richiamava tutto il contrario ovvero il cubismo la prima opera a
06:09rappresentare questa questa sua filosofia sostanzialmente fu l'est de Moiselle d'Avignon
06:15che suscitò scandalo uno scandalo incredibile perché perché veniva rappresentato venivano
06:22rappresentate delle donne senza veli all'interno di un contesto di un bordello barcellonese insomma
06:28quindi a quei tempi comunque aveva creato scandalo ma poi soprattutto portarono l'artista
06:33a non essere compreso per un certo periodo di tempo però questa cosa durò poco perché poi
06:38chiaramente ci vuole un po di tempo per comprendere l'arte di un artista scusate la ripetizione è
06:45inutile come dire ecco forse non avremmo tempo per menzionare tutte le sue grandi opere d'arte
06:52ma non possiamo non citare non citarne una in particolare che è Guernica è una delle sue più
06:59grandi opere significative perché è finalizzata a raccontare anche lo sterminio di una popolazione
07:07che è quella della città di Guernica rasa al suolo dal bombardamento aereo nazista dal fascismo
07:14pensate questa sua arte venne definita e considerata arte degenerata quindi diciamo che anche
07:21qui poi il concetto di non comprensione poi lì subentra anche la fazione politica quindi insomma
07:25ci furono diverse considerazioni sta di fatto che lui oggi ha lasciato un'eredità immensa a livello
07:31artistico e sicuramente significativa dal punto di vista dell'interpretazione perché il linguaggio
07:36era innovativo quindi da questa sua ispirazione nasce qualcosa che non era mai esistito fino
07:41adesso quindi l'andare oltre le proporzioni andare oltre le prospettive e questo era un
07:46elemento proprio identificativo morì a Mugen l'8 aprile del 1973 aveva ben 91 anni purtroppo
07:56morì a causa di un edema un edema polmonare però è adesso è arrivato il momento delle curiosità
08:02al momento tanto atteso e quindi finalmente la risposta alla domanda che abbiamo fatto a inizio
08:07puntata praticamente sia Picasso che Apollinaire quindi iniziamo ad unire i due punti furono tra
08:16i sospettati principali del furto della gioconda si scoprì che l'assistente di Apollinaire aveva
08:22rubato sempre da Louvre delle sculture africane che poi magicamente erano finite nelle mani di
08:28Picasso ora chiaramente ci sono diverse situazioni in ballo noi vi riportiamo la credenza quindi
08:35ipoteticamente si diceva ecco si diceva che fosse successa questa cosa e quindi questo è
08:41quello che lega la gioconda Apollinaire e Pablo Picasso ma andiamo avanti con le curiosità prima
08:47di concludere la nostra puntata di oggi oltre ad essere pittore poche persone sanno che è stato
08:53anche un ingente scultore un ceramista ma anche un poeta e uno scenografo durante la seconda guerra
08:59mondiale aveva collaborato con la compagnia balletto ballets russes per la quale ideò scene
09:05costumi di numerose rappresentazioni un'altra diceria che ovviamente l'unica persona che poteva
09:12confermare all'artista in sé io sono poi di questo parere in andalusia si diffuse moltissimo la sua
09:18essenza superstiziosa pensate che non transigeva sul fatto di farsi tagliare i capelli solo dalle
09:25donne con cui viveva e solo dopo da un barbiere spagnolo che poi è divenuto noto per essere
09:32appunto il barbiere di picasso a casa di amici il salotto di radio roma

Consigliato