In via Rosso da Messina, a villaggio Aldisio. Questa stradina di baracche era balzata agli onori delle cronache pochi mesi fa per il caso della cabina Enel all'interno di una delle casette. L'ufficio commissariale al risanamento ha demolito tutto.
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Definirlo un caso paradossale forse non bastava a far comprendere l'assurdità della vicenda di una delle baracche di via Rosso da Messina.
00:09Era il novembre scorso quando le telecamere di Scirocco e il TOLC condotto da Emilio Pintaldi
00:13entravano all'interno di una delle fatiscenti casupole di questa striscia di baracche a Villaggio Aldisio.
00:19All'interno una situazione surreale, una cabina Enel attiva che serviva l'intera zona.
00:26Adesso però quella baracca non c'è più.
00:28Dopo oltre 30 anni è stata finalmente liberata la cabina Enel in via Rosso da Messina
00:33che era stata inglobata tra le quattro mura di quella casetta.
00:37Un intervento ordinato dall'ufficio commissariale al risanamento diretto da Marcello Scurria
00:42che ha voluto mettere la parola fine anche a questa storia incredibile.
00:46Uno dei simboli dell'anarchia che ha permesso nel disinteresse gli sfregi al territorio
00:51è uno dei paradossi che si è protratto per tre decenni, dice l'ufficio commissariale al risanamento
00:57che dopo aver assegnato un alloggio alla famiglia ha disposto la demolizione della baracca
01:03liberando la cabina rimasta ostaggio per tantissimi anni.
01:06Per ogni operazione, sia in caso di guasti che di manutenzione della linea elettrica
01:11gli operai e gli addetti ai lavori di Enel potevano accedere alla cabina solo bussando alla porta
01:16ed entrando all'interno della baracca in una delle stanze.
01:20Il subcommissario al risanamento Marcello Scurria sottolinea come il lavoro sia stato effettuato in piena sinergia
01:26con il direttore provinciale dell'Enel, l'ingegnere Francesco Vescio.
01:30Un caso limite ma uno dei tanti che purtroppo nelle baraccopoli cittadine erano diventati normalitÃ
01:37senza pensare ai pericoli per chi per decenni ha vissuto con una cabina elettrica accanto al letto.