Un anno all’insegna dell’introspezione, della crescita e della trasformazione, guidato dall'energia del Serpente di Legno. Il 2025, per il calendario cinese, è appunto l’anno del Serpente di Legno, e la notte tra il 28 e il 29 gennaio, che corrisponde al Capodanno Cinese, è il momento del passaggio di testimone.
Capodanno Cinese, una celebrazione lunga 15 giorni tra tradizione e auspici
Il Capodanno Cinese è la festa più importante del calendario lunare cinese, è conosciuto anche come Festa di Primavera e le celebrazioni durano 15 giorni, iniziando con il primo giorno del calendario lunare (il Capodanno, appunto) e terminando con la Festa delle Lanterne, che si tiene la sera del quindicesimo giorno. È un evento ricco di tradizioni, che mescola momenti di celebrazione, riunione familiare e auspici per il nuovo anno, in cui viene celebrato l'animale che lo rappresenta.
Nel calendario cinese ogni anno è associato a un animale dello zodiaco cinese e a uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Il calendario segue un ciclo di 12 anni per gli animali e uno di 60 anni per la combinazione animale-elemento. Il 2024 è stato l'anno del Drago, uno dei segni più potenti e fortunati dello zodiaco cinese, associato a forza, autorità e prosperità. In combinazione con il Legno, il 2024 ha rappresentato un anno di espansione e ambizioni elevate.
L’Anno del Serpente di Legno: simbolismo e significato nel calendario cinese
Anche il serpente è un simbolo molto apprezzato in Asia. Sesto segno dello zodiaco cinese, rappresenta saggezza, mistero e introspezione, ed è spesso associato a persone profonde, intuitive e affascinanti, ma anche riservate e a tratti calcolatrici. Il Serpente è considerato un segno di grande eleganza, sensualità e strategia, e l’ingresso nel suo anno è un invito all’introspezione e alla pianificazione, a intraprendere profonde trasformazioni personali, proprio come un cambio di pelle, e ad agire in modo ponderato per raggiungere i propri obiettivi, senza lasciare nulla al caso.
Anche l’elemento Legno rappresenta crescita, creatività e rinnovamento, un materiale che evoca equilibrio, stabilità e profonda connessione con la natura: l’unione di questi due aspetti rafforza la visione di un periodo propizio per la riflessione interiore e la crescita personale, per intraprendere nuovi progetti e percorsi e per guadagnare maggiore consapevolezza ambientale e spirituale.
Decorazioni, tradizioni e colori: come celebrare l'anno del Serpente di Legno con stile
Per celebrare l'anno del Serpente le case vengono decorate con simboli di prosperità e fortuna, vengono condivisi i piatti tradizionali tra i familiari come augurio di abbondanza e si accendono fuochi d'artificio e petardi. Per l'anno del Serpente di Legno, le decorazioni includono immagini e riproduzioni di serpenti, spesso stilizzati e intrecciati a rami o foglie, in linea con l’elemento Legno.
Gli omaggi arrivano anche dal mondo della moda e del make-up: al Serpente sono associati colori come il verde, il rosso e il nero, cui si aggiunge il marrone del legno. Nuance da incorporare nel look per celebrare, con stile, l'inizio del nuovo anno (lunare).
[amica-related]
Capodanno Cinese, una celebrazione lunga 15 giorni tra tradizione e auspici
Il Capodanno Cinese è la festa più importante del calendario lunare cinese, è conosciuto anche come Festa di Primavera e le celebrazioni durano 15 giorni, iniziando con il primo giorno del calendario lunare (il Capodanno, appunto) e terminando con la Festa delle Lanterne, che si tiene la sera del quindicesimo giorno. È un evento ricco di tradizioni, che mescola momenti di celebrazione, riunione familiare e auspici per il nuovo anno, in cui viene celebrato l'animale che lo rappresenta.
Nel calendario cinese ogni anno è associato a un animale dello zodiaco cinese e a uno dei cinque elementi: legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Il calendario segue un ciclo di 12 anni per gli animali e uno di 60 anni per la combinazione animale-elemento. Il 2024 è stato l'anno del Drago, uno dei segni più potenti e fortunati dello zodiaco cinese, associato a forza, autorità e prosperità. In combinazione con il Legno, il 2024 ha rappresentato un anno di espansione e ambizioni elevate.
L’Anno del Serpente di Legno: simbolismo e significato nel calendario cinese
Anche il serpente è un simbolo molto apprezzato in Asia. Sesto segno dello zodiaco cinese, rappresenta saggezza, mistero e introspezione, ed è spesso associato a persone profonde, intuitive e affascinanti, ma anche riservate e a tratti calcolatrici. Il Serpente è considerato un segno di grande eleganza, sensualità e strategia, e l’ingresso nel suo anno è un invito all’introspezione e alla pianificazione, a intraprendere profonde trasformazioni personali, proprio come un cambio di pelle, e ad agire in modo ponderato per raggiungere i propri obiettivi, senza lasciare nulla al caso.
Anche l’elemento Legno rappresenta crescita, creatività e rinnovamento, un materiale che evoca equilibrio, stabilità e profonda connessione con la natura: l’unione di questi due aspetti rafforza la visione di un periodo propizio per la riflessione interiore e la crescita personale, per intraprendere nuovi progetti e percorsi e per guadagnare maggiore consapevolezza ambientale e spirituale.
Decorazioni, tradizioni e colori: come celebrare l'anno del Serpente di Legno con stile
Per celebrare l'anno del Serpente le case vengono decorate con simboli di prosperità e fortuna, vengono condivisi i piatti tradizionali tra i familiari come augurio di abbondanza e si accendono fuochi d'artificio e petardi. Per l'anno del Serpente di Legno, le decorazioni includono immagini e riproduzioni di serpenti, spesso stilizzati e intrecciati a rami o foglie, in linea con l’elemento Legno.
Gli omaggi arrivano anche dal mondo della moda e del make-up: al Serpente sono associati colori come il verde, il rosso e il nero, cui si aggiunge il marrone del legno. Nuance da incorporare nel look per celebrare, con stile, l'inizio del nuovo anno (lunare).
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org