• mese scorso

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e bentrovati, stasera a Punti di Vista parleremo del teatro di ghiaccio che
00:20si apre giovedì ai 2600 metri dal passo del paradiso altonale, poi ci soffermeremo
00:27sulla situazione dell'inquinamento a Brescia e della buona notizia che arriva finalmente
00:31dal Medio Oriente con la tregua e il rilascio degli ostaggi e ci sarà il consueto appuntamento
00:37con il professor Maiolo. Intanto vediamo queste immagini sulla preparazione del suggestivo
00:44ed iconico teatro di ghiaccio che si aprirà giovedì 16 gennaio fra la Valle Camonica
00:50e la Valle di Sole al passo del tonale e sono previsti 29 concerti fino al 15 di aprile.
00:57Vediamo le immagini e poi sarà collegato il direttore del consorzio Bertolini.
01:20Buonasera direttore. Buonasera a voi, grazie dell'invito. Abbiamo visto alcune immagini
01:47e poi vedremo delle altre. Dunque siete pronti a partire a giovedì prossimo il 16 gennaio con
01:52questo teatro iconico dicevo al passo del tonale fra la Valle Camonica e la Valle di Sole? Sì,
01:59grazie. Le immagini sono quasi commuventi perché si ripercorre un po' una grande fatica quella che
02:07è la costruzione del nostro teatro di gru, veramente tante persone impegnate, tanta neve.
02:13Quest'anno apriamo il 16 di gennaio, solitamente riuscivamo ad aprire il 6 ma all'inizio della
02:19stagione non c'era né neve né freddo quindi non appena ci sono state le condizioni abbiamo
02:26iniziato sia a costruire i gru che gli strumenti, apriremo il 16 e poi via avanti una stagione
02:31lunghissima di concerti fino ad aprile. Due appuntamenti settimanali giovedì e sabato e
02:38abbiamo visto adesso stiamo vedendo gli strumenti di ghiaccio costruiti da tre veramente grandi
02:44artisti del ghiaccio se non sbaglio no? Mosconi, Tomaselli e Aielli. Allora la storia del gru è un
02:51po' particolare nel senso che i primi due anni è stato con noi un artista americano che si chiamava
02:56Tim Linard che ha formato poi questi ragazzi, gli ha passato questo sapere importante insomma di come
03:02si costruiscono gli strumenti di ghiaccio e adesso loro portano avanti veramente questa liuteria
03:09dei 3.000 metri che quindi a cui serve ovviamente neve, ghiaccio, freddo e sapere. Quindi lo portano
03:15avanti veramente in modo eccezionale hanno aggiunto anche delle innovazioni rispetto a
03:21quello che era il progetto iniziale e quindi abbiamo veramente tanti strumenti dalla batteria
03:26alla chitarra, al violoncello, il violino, il contrabbasso, veramente tutto quello che serve
03:32per fare un'orchestra di ghiaccio. Quindi da qui avremo sia band locali che citeranno compagnia
03:40soprattutto il giovedì, avremo anche tanti invece ospiti tra cui ricordo avremo quest'anno il Tiro
03:46Mancino, avremo Danilo Sacco ex Voce dei Nomadi, avremo i Morsellis con la prima voce importante
03:54famosa del pop italiano e quindi andiamo veramente a ricercare e a inserire sia la
04:02cultura locale con il sapere nostro di montagna, di chi sa fare gli instrumenti e quindi per una
04:12volta è la montagna che produce cultura e la dona poi ai turisti che vengono a trovarci dalla città.
04:18Michele Bertolini direttore del Consorzio Ponte di Regno Tonale, lei ha dimenticato però Marco
04:23Ligabue e la serata dedicata a Regno Moricone se non sbaglio, anche questa è compresa nei 29
04:29appuntamenti musicali. Sì certo ce ne sono tanti, poi adesso ovviamente 29 appuntamenti tutti i
04:37giovedì e tutti i sabati, in quattro occasioni al sabato faremo anche la cena di cui una stellata,
04:42si possono acquistare i biglietti sia del Teatro Igloo che delle cene sul nostro sito www.pontedegno
04:49tonale.com, tutto online, si arriva, si prende l'impianto Paradiso, si arriva su in otto minuti
04:56e da lì si può godere sia del concerto che della cena. Dicevamo del Teatro Igloo,
05:00del Teatro Iconico, sono tre cupole, 40 giorni di lavori, 250 metri quadrati ed è una struttura
05:09tutta ecosostenibile, giusto, quando arriverà il caldo in aprile e maggio di fatto poi si scioglierà.
05:16Infatti tanti spessi ci chiedono perché non fate una struttura fissa, perché invece questo parte,
05:24questo progetto parte con un'altra filosofia, la filosofia è quella di dire noi riusciremo a fare
05:28questi concerti in quel posto fino a quando le temperature lo permetteranno, quindi signori
05:35guardiamoci bene in faccia, trattiamo bene il nostro ambiente perché riusciremo a godere dei
05:39concerti a 2.600 metri di quota finché ci sarà il freddo e quindi è responsabilità di ognuno
05:45trattare bene il nostro ambiente per godere anche di quello che poi l'ambiente ci restituisce e
05:50direi che Paradise Music mette a frutto veramente quello che è un fattore mai probabilmente
05:55approfondito prima come la musica ed il freddo in alta quota per farli in un connubio veramente
06:02eccezionale. Ci sono 200 posti a sedere fino ad aprile e poi chi vuole, chi vuole sbizzarrirsi
06:12tutt'altro che a sciare può salire ai 3.000 metri del Presene ad esempio, no? Sì, allora noi
06:18conoscete bene la nostra schiare, abbiamo 100 chilometri di pista, dal Tonale le piste più
06:23semplici, abbiamo poi Ponte di Legno e Temù, quelle un po' più difficili nel bosco, il punto
06:28più panoramico che sono i 3.000 metri del Presene, quindi qui da noi si può sciare, godere dei
06:34nostri bellissimi alberghi, stare in compagnia dei nostri oltre 200 maestri di sci e abbiamo
06:40aggiunto questo tocco particolare a quella che è l'esperienza giornata sci, quindi qui da noi e
06:46solo qui da noi una persona può venire, stare in albergo, mangiare benissimo nei nostri rifugi
06:51nella schiarea, stare in spa e magari prima di andare a fare le piavra nei nostri bellissimi
06:58alberghi godere di un concerto di ghiaccio. Con gli strumenti di ghiaccio, grazie Michele Bertolini,
07:03grazie, buona stagione a questo punto e buon inizio perché si tratta di due giorni, giovedì si parte
07:08con questo teatro iconico ai 2.600 metri del Passo del Paradiso fra Val Camonica e Val di Sole dove
07:17c'è anche Vermilio che corre per l'Oscar se non sbaglio, giusto direttore? Sì, quello è una cosa
07:24eccezionale, il film si chiama Vermilio, è girato qui da noi quindi a Vermilio, gli attori sono per
07:31la maggior parte non professionisti e anche loro di Vermilio, parlato in dialetto, quindi è una
07:36cosa veramente super, incrociamo le dita, dopo Il leone d'argento, la candidatura ai Golden Globe e
07:42adesso aspettiamo perché è già nei 15 e a giorni dovremmo sapere se è nella cinquina finale per
07:48arrivare insomma al sogno dell'Oscar, quindi è già un qualcosa di eccezionale però fa vedere
07:53veramente un tratto trasversale degli anni 40 su tutte le Alpi, quindi è Vermilio sì ma potrebbe
08:01essere qualsiasi paesino delle nostre Alpi ed è qualcosa veramente che passerà la storia di
08:06eccezionale. Grazie Michele Bertolini, buona stagione, buona sciata e soprattutto tanti
08:11buoni spettacoli in quota, buona serata e buon lavoro anche a lei ed ora una breve pausa pubblicitaria.
08:23Eccoci in studio ed ora è collegato con noi il direttore dell'ANSA Luigi Contu, buonasera ciao
08:36direttore, eccoci buonasera a tutti, buon anno anzitutto e buon lavoro perché ne avrete molto
08:44in queste ore di lavoro. La buona notizia, finalmente la tregua, 42 giorni, rilascio
08:50di 33 ostaggi in Medio Oriente, giusto? Giusto, puntuale come sempre, è una notizia veramente
08:57importante e fondamentale che attendevamo da tempo, è la prima volta che davvero si schiude
09:03uno spiraglio di dialogo in questa terra martoriata con un lavoro molto molto complesso
09:12che è stato portato avanti dagli Stati Uniti, dall'Egitto, da tutti i paesi dello scacchiere
09:17del Mediterraneo e del Medio Oriente, proprio per cercare di uscire da questa tragedia che
09:24sembrava non potesse mai finire. Finalmente proprio il 14 gennaio, una giornata da segnare
09:30sul calendario, una giornata storica perché sono stati anni di guerra, anni di morti, tanti,
09:3646.000, 1.600 da una parte, dall'altra, migliaia di persone cadute sul campo, giovani, bambini,
09:43famiglie, anziani, una strage in sostanza su entrambi i fronti. Una strage su entrambi i fronti,
09:51dobbiamo sempre ricordarci che è cominciata con quell'atto folle di Hamas che ha portato via
09:57quelle persone, molte di loro sono ancora nelle mani dei terroristi palestinesi, ma poi c'è stata
10:05una reazione in Israele che è andata chiaramente oltre il sopportabile per la coscienza e per
10:12tutti noi. Quindi bene che la diplomazia stia vincendo, è la dimostrazione che anche in questi
10:19frangenti così difficili, quando gli uomini e i governi si parlano, si può trovare una via
10:26di uscita senza le armi. 42 giorni di tregua, risediamento di Trump la settimana prossima,
10:34è uno spiraglio a questo punto, anche forse per l'Ucraina? Assolutamente, il passaggio di
10:43testimone alla Casa Bianca ha consentito, questo lo abbiamo anche scritto oggi, un doppio successo,
10:49perché certamente l'amministrazione Biden si è spesa moltissimo e allo stesso tempo è stata
10:55accompagnata nel finale dalle posizioni di Trump, che ha molta presa su Israele. Diciamo che Trump
11:01è riuscito a spingere molto il governo israeliano a fare dei passi avanti. Quindi sì, credo che
11:07l'arrivo di Trump alla Casa Bianca possa creare condizioni diverse, che sia più semplice trovare
11:12un dialogo anche sull'Ucraina, non lo sappiamo, ma sicuramente ci sarà un cambiamento di paradigma
11:19e questo può portare a delle novità da vedere e da raccontare. Anche perché in Ucraina,
11:23ricordiamo, sono oramai tre anni di guerra a febbraio e oggi la notizia che avete dato anche
11:28a voi è che Putin sembra aver perso la battaglia dal grano. Sì, diciamo che Putin è riuscito in
11:38maniera molto abile a fare un po' passare l'idea di essere vittorioso, di stare vincendo la guerra.
11:45In realtà lui si è fermato, avrebbe voluto fare un sol boccone, avrebbe voluto deporre Zelensky,
11:51avrebbe potuto arrivare a Chievo. Non ci è riuscito grazie alla resistenza degli ucraini
11:56e all'aiuto occidentale. Ora però anche per l'Ucraina è il momento di riflettere, di capire
12:01che si deve trovare un compromesso e certamente anche questa notizia di oggi fa vedere che in
12:07realtà ci sono degli attori che si stanno tutti indebolendo, un po' tutti stanno perdendo. Speriamo
12:14che questo porti alla razionalità e alla ragione. Anche perché mi ha colpito la notizia la settimana
12:20scorsa passata sotto silenzio la liberazione della giornalista Sala, ma anche il cardinal Zuppi
12:28che ha riportato in Ucraina 450 bambini ucraini sequestrati dai russi, usiamo questo termine.
12:38Notizie che passano sotto silenzio ma importanti. Importanti, la Chiesa non ha mai smesso di fare
12:44un'opera di mediazione in quel mondo così complicato e questo è uno dei grandi successi
12:50che ha avuto il cardinale Zuppi in questo periodo. Torno al tema Medio Oriente. Questa
12:57tregua permetterà di comunque anche in quanto è avvenuto in Siria di ristabilire dei momenti di
13:04pace in quelle martoriate zone? Questo è davvero il punto interrogativo, è una domanda giustissima
13:11alla quale non c'è una risposta certa. Sicuramente sarà un Medio Oriente diverso,
13:17Medio Oriente in cui l'Iran è certamente indebolito, gli Hezbollah sono indeboliti,
13:21in cui arriverà una nuova amministrazione americana che ha una posizione molto radicale e quindi io
13:29penso che sarà l'inizio di una nuova fase. Che questo riesca a riportare un po' di tranquillità,
13:36di pace e di sviluppo in quello scacchiere non lo so, però sicuramente ricordiamoci che prima
13:44del blitz di Hamas era stato approvato un importante accordo tra Israele e alcuni paesi
13:52del Golfo che storicamente erano stati nemici. Quel filo si è interrotto in quel momento perché
13:58questi paesi si sono schierati con Hamas e ora potrebbe essere riannotato. L'ultima notizia,
14:04poi ti lascio lovare perché sono momenti delicatissimi anche per voi, l'Agenzia Assa,
14:08la più importante agenzia italiana. Gli ostaggi in vita quanti sono? Che notizie ci sono?
14:13Lo dicevamo prima, purtroppo noi sappiamo quanti sono ma non sappiamo, mi pare 96,
14:19adesso non vorrei sbagliarmi, l'abbiamo scritto prima ma non ricordo la cifra esatta,
14:24ma noi non siamo in grado e credo neanche Hamas lo sia in questo momento di sapere
14:31esattamente quanti sono in vita e quanti sono morti. Lo sapremo purtroppo durante i giorni,
14:37perché come sai è prevista una liberazione snocciolata nel tempo proprio perché alcuni
14:42devono essere ritrovati, reperiti e neanche lo Stato Maggiore di Hamas per sicurezza sa
14:48dove sono in questo momento. Ti ringrazio, poi magari parleremo in prossimi giorni di questo
14:53ruolo internazionale dell'Italia e quello che sta accadendo anche a livello politico interno con
14:59i governatori che stanno spaccando il centro-destra e il centro-sinistra, i governatori regionali,
15:05volentieri. Sarà molto da parlare di questo. Grazie Luigi per la disponibilità, perché ricordiamo
15:17l'Ansa è la prima agenzia nazionale e uno tra i più importanti al mondo. Grazie,
15:24buona serata e buon lavoro Luigi. Ed ora la consueta credite Professor Maiolo sul
15:29disagio giovanile, poi parleremo dell'inquinamento a Brescia.
15:35Cari genitori, da più di dieci anni, gennaio è il mese dell'astenzione dall'alcol. Il Dry
15:54January è un'iniziativa anglosaxone nata come tanti buoni propositi di inizio d'anno per
16:03arginare l'alcolismo. Ma non tutti sono convinti dei risultati, soprattutto per quanto riguarda il
16:10mondo giovanile, perché in questo momento gli adolescenti sono i più esposti al rischio
16:17dell'alcol, in quanto nonostante le tante campagne di informazione e prevenzione iniziano a bere
16:23sempre prima. Pensate, secondo i dati Istat del 2022 è in preoccupante aumento il binge drinking
16:33cioè la buffata alcolica che viene praticata nella fascia d'età tra gli 11 e 25 anni. Si tratta,
16:40in altre parole, di assumere 5-6 bevande alcoliche nel giro di un paio d'ore con cui ci si ubriaca e
16:47si rischia il coma. E ti dico, questo è uno dei tanti eccessi delle adolescenze di oggi che
16:56sottolineano però l'assenza del confine tra possibile e pericoloso e la carenza in fondo di
17:04controllo e di limiti da parte degli adulti. Questa forma di abuso di alcol, tra le pratiche
17:11più frequenti è però, e accade nella fase di vita in cui è più forte la tendenza ad agire
17:17d'impulso perché alcune aree cerebrali che presiedono l'autocontrollo non sono totalmente
17:24funzionanti e non lo saranno prima dei 21 o 22 anni. Così i nostri giovani, pur conoscendo il
17:32pericolo e i rischi, tendono ad esagerare spinti dalla ricerca di immediate ricompense e da tutto
17:39ciò che momentaneamente eccita, inebria e fa a star bene. Che fare allora? Per prima cosa vi dico
17:49che è importante ascoltare e osservare bene la crescita dei propri figli, sapere quali difficoltà
17:56stanno affrontando, quali insicurezze stanno attraversando e in che modo vivono le relazioni
18:03ad esempio. Spesso l'alcol funziona proprio come autocura e allora sapere se hanno difficoltà con
18:11i pari, se sono isolati e solitari o si sentono esclusi o presi di mina è importante per poterli
18:19aiutare. Serve poi parlare con loro apertamente dell'alcol senza tante prediche che non servono,
18:26gli adolescenti non le amano. Magari raccontate delle proprie esperienze negative con l'alcol
18:32e prendete spunto dai fatti di cronaca di uso eccessivo dell'alcol chiedendo loro
18:40cosa ne pensano. Poi serve assolutamente esercitare un controllo sui comportamenti
18:46eccessivi e contenere le esagerazioni stabilendo regole chiare e adeguate sul consumo di alcolici.
18:54Regole e dialogo su questo fondamentale tema è importante per aprire una discussione e un
19:02confronto. Infine direi è fondamentale essere coerenti che vuol dire non rinegoziare continuamente
19:10i limiti posti e avere un comportamento da adulti che non contraddica quello che diciamo.
19:18Riflessione molto interessante questa professor Maiolo. Saluto qui in studio intanto perché siamo
19:31raggiunti qui per parlare dell'inquinamento a Brescia, l'assessore comunale all'ambiente
19:35e all'ecologia Camilla Bianchi. Buonasera e grazie per aver accolto il nostro invito.
19:46Polemiche e discussioni varie. Allora cerchiamo di fare il punto della situazione assessore. Come
19:52sta l'aria a Brescia? Visto che adesso andiamo verso un periodo di bassa pressione, dei giorni,
19:57l'inquinamento è destinato a salire. Parto ovviamente dicendo che l'attenzione ai temi
20:05dell'aria si realizza sempre e spesso a inizio gennaio proprio perché sappiamo che questi sono
20:12i periodi in cui da un lato il riscaldamento ne fa da patrone e quindi gli effetti si vedono.
20:19Ovviamente siamo inseriti in un contesto geografico di un certo tipo, si chiamano
20:24megalopoli padana non per nulla, quindi l'aria che respiriamo di certo non è un'aria in salute,
20:32ma affermare che l'amministrazione comunale non sta facendo nulla in merito è assolutamente falso.
20:37Ecco allora, voi avete tenuto una manifestazione la settimana scorsa al villaggio Sereno,
20:42se non sbaglio, avete chiesto in sostanza, avete presentato alcune proposte concrete per
20:47tentare di, non dico risanare, ma far respirare un po' di aria migliore ai bresciani.
20:53Noi innanzitutto non abbiamo dichiarato il falso, abbiamo utilizzato i dati di ARPA,
21:00li abbiamo elaborati, non abbiamo utilizzato il sito del comune che era stato fatto appositamente
21:08per seguire l'andamento di questi dati, perché il 19 di novembre questo sito,
21:16questa pagina si è fermata ed è ferma tutt'oggi questa mattina. Io ho fatto una stampa delle
21:24rilevazioni delle PM10 di gennaio 0000. Cosa significa? Che non funziona ancora questa,
21:34che era una delle novità, per esempio Bergamo non ce l'ha, di Brescia verso nei confronti dei
21:41cittadini che chiedevano di poter facilmente consultare l'evoluzione di questi dati. Di
21:48norma quando si va su internet e una pagina non funziona ogni tanto esce qualche comunicazione
21:55che dice che non funziona tecnicamente. L'impressione che abbiamo avuto in novembre,
22:01ma anche oggi, è quella che non si è voluto più farla funzionare questa pagina.
22:07A me fa sorridere questa affermazione perché proprio dai comitati ambientalisti è nata
22:14l'esigenza di avere dati aggiornati e puntuali e visto che il trasferimento dei dati dal sito
22:20di Arpa al sito del Comune è un elemento ulteriore in cui ci devono essere delle risorse umane che lo
22:27fanno e visto che il sito del Comune era stato fatto per facilitare quello che era il cruscotto
22:35di Arpa, ma dato che Arpa grazie al cielo si è evoluta e ha un cruscotto, quindi una possibilità
22:40di accesso ai dati immediata. Diversamente da quanto riportato basta andare sul sito del Comune
22:45che indica il link diretto per accedere al sito di Arpa con già l'agglomerato di Brescia, per cui i
22:52dati sono assolutamente visibili e consultabili immediatamente. Non è stata chiusa la pagina,
23:02ma su vostra sollecitazione che giustamente riportavate il fatto che i dati non erano
23:09immediatamente aggiornati, al posto che replicare una pagina ovviamente a nostra discrezione abbiamo
23:17scelto di inviare direttamente alla fonte perché poi i dati è importante darli corretti e l'ente
23:25che si occupa di questo è Arpa, per cui se andate sul sito, invito tutti a farlo, del Comune di
23:29Brescia trovate il link diretto in cui si evidenzano i dati che potete andare all'Arpa.
23:38Mi fa sorridere che lo scopriate ora visto che siete stati voi a sollecitarci in questo, noi abbiamo
23:44seguito paradossalmente un vostro suggerimento. Queste sono motivazioni ridicole, il problema è
23:50che non si vuole affermare che ci sono dei problemi, non ci sono solo dei risultati positivi come
23:57quelli dell'anno scorso dovuti ai 34 giorni di picchi di superi mediani, ma ci sono delle
24:05situazioni che ci sono aggravate pur avendo un anno, il 2024, che è stato molto più piovoso del
24:122023. Noi prendiamo atto di questa cosa che non si vuole aiutare il cittadino a capire i dati e poi
24:22diciamo che comunque noi i dati li estraiamo da sempre anche da Arpa, abbiamo dovuto farlo in
24:29modo massiccio perché col fermo del Comune. I dati per esempio sono anche estraibili facendo
24:36la richiesta con l'email, sono dati che Arpa produce in automatico, per cui il controllo è questo.
24:44Comunque i dati ci sono a questo punto, come dice la sensora, se c'è questo sito vostro è estraibile.
24:48I dati che estrago io, che sono abbastanza esperto, non riesce a estrarli il cittadino
24:54medio. Lei non riesce, se non ha un corso di formazione, ad andare su Arpa e estrarre le
25:02cose giuste che servono per essere elaborate. Questa è stata una delle conquiste del Comune
25:08di Brescia in passato, quando abbiamo fatto la battaglia delle centraline. Avevano costruito
25:13due centraline che costano 100 mila euro l'una e non le facevano funzionare. Arpa, Comune,
25:20Regione, Provincia, nessuno interveniva. Per due anni sono rimaste ferme. Abbiamo fatto dieci
25:26flash mob per poter sbloccare questa cosa. L'abbiamo sbloccata e abbiamo anche ottenuto
25:33questo portale. Il cittadino che vuole informarsi può farlo direttamente anche se non ha una laurea
25:42in fisica. Io quando voglio dei primi dati li trovo sui siti dell'Arpa. Il sito dell'Arpa è
25:51molto chiaro e proprio perché anche sulle spinte dei comuni che richiedevano a Arpa stessa di essere
25:58facilmente accessibile, si sono dotati. Per cui davvero io invito tutti a andare sul nostro sito
26:04del Comune di Brescia e seguire l'iter per accedere direttamente al sito di Arpa. L'ho
26:09fatto io anche questa mattina e i dati ci sono nell'agglomerato. L'altra cosa che mi sorprende è
26:15che noi abbiamo un osservatorio dell'aria che da quest'anno, insomma col mandato della Giunta
26:20Castelletti e da quando sono io assessora all'ambiente, abbiamo scelto di chiamare
26:26aria e clima perché uno dei temi che veniva non sottovalutato però messo a latere era il tema
26:33delle emissioni di CO2, cosa che ovviamente tenendo insieme tutto quello che ha inquinante
26:39quindi PM2.5 e PM10 e aggiungendo l'emissione di CO2 ci consente di avere una fotografia
26:46completa. L'osservatorio ogni anno in realtà redige un report che invito anche qui a usufruire
26:56perché lì ci sono tutti i dati anche processati e insieme alle nostre università perché poi stiamo
27:02lavorando anche in tandem e il lancio come sapete insomma il primo febbraio ci sarà il momento di
27:09avvio ufficiale del percorso che ci porterà al piano dell'aria del clima è l'occasione per cui
27:16anche le voci più critiche di stimolo possono anzi devono far parte di questo processo partecipativo
27:24perché ovviamente sono parte della città. No, non siamo mai stati invitati a un confronto,
27:31ci siamo costituiti anni fa come Basta Veleni quando lei non c'era ancora, c'era l'assessora
27:42Cominelli, noi siamo nati nel 2016 esattamente con una grande manifestazione a cui parteciparono
27:49anche gli amministratori, poi abbiamo fatto nel 2019 un'altra manifestazione grande e poi
27:58cercheremo di farne un'altra nei prossimi tempi quindi siamo nati per stimolare gli amministratori
28:05a un confronto reale. Perché non partecipate a questo tavolo? Noi non siamo ufficialmente mai
28:11stati invitati a questo tavolo. Ma se adesso dice che parte a febbraio? Il comune di Brescia si avvare anche di una
28:17consulta dove ci sono dentro varie associazioni, ma non c'è mai stato un confronto su queste
28:25questioni. Quindi noi utilizziamo le nostre energie per poter stimolare il comune e dire come mai
28:33l'anno scorso hai fatto 34 superi e quest'anno sono 46 la media dei superi della città, 56 al violino
28:45e 40 le altre due. Sono dati non contestati, giusto? Allora come mai siamo ancora in questa
28:55situazione quando la media e la situazione della pioggia è stata abbondante? Ci sono situazioni nuove
29:04Allora facciate 5 proposte concrete e poi sentiamo che il tempo corre purtroppo. Faccia capire a chi ci ascolta
29:11cosa chiede voi al comune concretamente. Nel documento che stiamo elaborando siamo pronti
29:18a incontrare l'assessore comunale dell'ambiente bianco per proporre iniziative di immediata
29:22realizzazione che le competono, che sono del comune e non della regione. La riattivazione
29:29del portare informativo che è quello che ho detto prima, la richiesta ad Arpa Lombardia di estendere
29:36la rilevazione delle PM10 alla nuova centralina di San Polo, che è vicina all'Alfa Tsai e non si
29:42monitorano le PM10. La richiesta ad Arpa Lombardia di sostituire la lontanissima centralina di
29:49Sarezzo con la nuova di Brescia San Polo per dare omogeneità all'agglomerato di Brescia che è il
29:56territorio soggetto alle verifiche della Commissione europea per le eventuali sanzioni.
30:00Quattro, l'aggiornamento dei dati sul traffico di mezzi privati che più fonti indicano in
30:07aumento verso la città ed è una delle questioni da approfondire. Il fermo del taglio degli alberi
30:14sul territorio cittadino. Sono cose che lei può fare domani mattina all'assessore, le elencate
30:21adesso, poi magari le passerà. Ricordiamo che le centraline attive sul territorio sono quelle
30:26del villaggio Sereno, San Polo, Broletto e Tartaglia, giusto? 4, più 2 in Provincia, Rezzato
30:33e Sarezzo, giusto? Cosa risponde a queste proposte che le elencate velocemente ovviamente e che
30:38dovrà valutarle, immagino? Certo, no? Nel senso che noi abbiamo delle proposte che sono in capo
30:44al Comune e che l'ambizioso progetto, in cui rinnovo l'invito per tutti, di dedicare un anno
30:51il 2025 al coinvolgimento di tutti, quindi delle associazioni, dei cittadini, delle aziende,
30:58delle attività produttive, delle partecipate, è perché vogliamo realizzare un piano aria e clima
31:04che non sia il piano aria e clima del Comune ma sia il piano aria e clima della città. Che cosa
31:09vuol dire? Questo che andremo a individuare delle azioni concrete che in alcuni casi saranno in
31:14capo in termini di responsabilità e di riperimento delle risorse del Comune, in altri casi no, perché
31:19ognuno ha le proprie competenze, sappiamo bene quanto e per quello rinnovo anche l'urgenza di
31:28pensare al fatto che l'aria, ahimè, per fortuna non ha confini amministrativi, per cui noi sappiamo
31:34ad esempio che rispetto all'EPM10 e a quanto viene il contributo che viene dato all'EPM10
31:43in termini di riscaldamento solo il 13% ha un peso della città sull'aria che respiriamo, il 64%
31:52viene dalla provincia e il 23% assolutamente ancora più distante da fuori provincia. Lo troviamo
32:00nella reportistica che facciamo ogni anno insieme alle università che hanno anche i migliori
32:07professori perché abbiamo anche un'eccellenza cittadina per cui la nostra esperta dell'Università
32:14degli Studi di Brescia è anche all'interno del gruppo di lavoro dell'Organizzazione Mondiale
32:18della Sanità. Quindi le proposte sono tutte proposte che dovranno trovare luogo all'interno
32:24della stesura del piano, però io rinnovo, rinnovo proprio perché l'aria non ha meri confini
32:31amministrativi, al fatto che queste proposte, questi stimoli siano fatti anche nei luoghi dove
32:36poi si possa davvero dare una visione organica perché il comune e per quanto l'assessore bianchi
32:42possa spendersi coinvolgendo anche i comuni limitrofi alla città può agire su un pezzetto
32:47quando noi sappiamo che ad esempio l'NH3 ovviamente quindi l'ammoniaca ovviamente
32:56ha a che fare con tutta la parte di zoctenia che non ha direttamente coinvolgimento di Brescia,
33:04per cui è importante che questi stimoli arrivino anche sotto il broletto, sotto il pirellone,
33:09saremo auditi, anche Regione su questo, noi il 20 insieme all'assessore Manzoni sarò in Regione
33:18per portare la nostra voce sui temi dell'aria. Io per questo sono contrariata sul fatto che ogni
33:24volta sia il comune che viene coinvolto perché un lavoro enorme deve essere fatto coinvolgendo
33:31i cittadini e le cittadine che per riuscire in questo progetto oltre alle responsabilità di
33:36ciascuno, vedi i mezzi di trasporto, deve vedere una partecipazione del cambio di stile di vita
33:42e quindi sul cambio di stile di vita ciascuno di noi è coinvolto e chiamato in causa.
33:47Abbiamo cinque minuti a chiudere, vi faccio domande secchie date nei parcortesia, risposte secchie.
33:52Le replico un attimino dicendo che ho fatto precise, sono venuto questa sera con la parte
34:00di proposte definite dove c'è la specifica competenza sua, perché io conosco come funziona
34:08ARPA, ARPA deve avere dall'assessore la richiesta, quando ha la richiesta probabilmente la cosa va
34:14in porto. Ho fatto una selezione di cose immediate che lei può fare come gesto di disponibilità nei
34:21confronti di un ragionamento che noi abbiamo fatto in due anni e mezzo con dei risultati
34:26concreti e viene a dirci che queste proposte non sono di sua competenza, lei domani mattina con
34:34queste proposte. Le proposte devono trovare luogo all'interno del percorso che stiamo iniziando.
34:40Ho capito ma sono proposte che non cambiano il percorso. Sotto i diversi cappelli in assessorato
34:48e quindi diventa importante che anche quello che ci viene condiviso in assessorato poi trovi
34:53luogo nelle azioni. Sono proposte concrete che noi le formalizzeremo nei prossimi giorni,
35:00noi faremo altre iniziative perché queste cose vadano avanti, le abbiamo fatte in passato,
35:06non ci fermeremo. Le faremo correttamente con i dati di ARPA, non li faremo con i dati inventati
35:13perché non li inventiamo nessuno. Sono dati corretti ed è sottolineo il fatto che i cittadini
35:20hanno fretta. Il problema dell'aria che respiriamo tutti giorno e notte, tutti i cittadini di Bescia,
35:27della provincia, della regione, mettiamoli dentro tutti, è un problema di correre,
35:33non fermarsi e dire l'anno prossimo faremo questo. In questo modo non si riesce.
35:41Devo chiedervi però al cittadino che ci ascolta, il piano che sta studiando l'assessore può essere
35:47un piano utile a un confronto corretto? Si o no? Parteciperete a questo piano aria e clima che
35:53inizia a febbraio la discussione concreta giusto Assessore? Sì, 7, 8, 9 marzo ci sono i primi
35:59momenti. Io ho partecipato, per farle un esempio, ho partecipato anche alla presentazione del piano
36:05della cultura, quello strategico nel teatro Borsoni nuovo. Sono entrato con una cartella con
36:13dei fogli bianchi e sono uscito con una cartella con i fogli bianchi. Sono passati due o tre mesi
36:19dall'inaugurazione, due mesi, non ho più messo il mio nome nell'elenco di quelli che dovevano
36:25essere informati e non ho ricevuto più nulla. Il problema di questi piani che non sono concreti,
36:32sono sempre dilattazioni nel tempo, portano a far pensare al cittadino che vogliate prenderlo
36:40in giro. L'ultima cosa che è collegata a questo mio ragionamento è che sul bilancio di previsione
36:45del 2003 annale avete messo 0 euro sul tema dell'aria, sulla voce dell'aria, c'è scritto 0
36:54euro sull'aria. Ovviamente bisogna conoscere il bilancio, ci sono 130 mila euro su quest'anno,
37:07è ovvio che le azioni le andiamo a costruire insieme, quindi allocare le risorse è un impegno
37:15che va a mano da costruire, ma vi ricordo che quando parliamo di aria e di clima parliamo di
37:23tante cose diverse. Allora perché non è andato a prendere 460 milioni di euro del tram? Quando
37:30parliamo di aria parliamo di mobilità. Perché non è andato a prendere i 6 milioni di euro del filo
37:35naturale? Quando parliamo di forestazione parliamo di aria. Perché non è andato a prendere tutto
37:41quello che andiamo a fare sul SUS, quindi sulla scuola centro del futuro, che stiamo cambiando
37:46completamente gli edifici e rinnovando tutto il tema del fotovoltaico. O il relamping delle scuole,
37:56è ovvio che non è solo all'interno di un capitolo ma bisogna leggersi tutto il bilancio e trovare
38:03il capitolo dell'aria. Il capitolo dell'aria al momento vede i 140 mila euro che sono finalizzati
38:11alla realizzazione del piano. Mi interessa appunto rinnovare un impegno perché da quando io sono
38:23assessora al comune di Brescia stiamo portando avanti in modo spedito i diversi piani, quindi
38:30sia il piano del verde che della biodiversità, sia quello dell'aria, sia tutto il lavoro per
38:34l'alleanza alla Maddalena. Dicembre 2025 si chiuderà tutto il coinvolgimento dei cittadini
38:42e in approvazione 2026. Nel frattempo realizzeremo tutto quello che mano a mano si sta costruendo
38:48anche con le associazioni e con la consulta dell'ambiente. Faremo il punto sull'andamento,
38:53lavoreremo dal nostro punto di vista, prendiamo l'atto che si vuole fare,
38:59siamo nel generico. Comunque vi invito a partecipare,
39:04vediamo come va l'assessore. Partecipiamo sempre lo stesso anche se non ci invita.
39:07No sempre, quando vi si propongono delle cose non sempre le portate avanti.
39:10Comunque quantomeno vi siete parlati, la gente che ti ascolta si farà la propria idea,
39:15giustamente e chiaramente, ne parleremo ancora. L'invito a partecipare c'è per tutte e tutti,
39:20per cui spero che possa essere l'occasione in cui teniamo insieme i diversi punti di vista,
39:24visto che siamo a punti di vista. Grazie per aver partecipato a questo
39:29confronto, cercherò di farne altri perché è importante ragionare su questi temi che ci
39:34coinvolgono tutti indistintamente. Ci vediamo a marzo, sicuramente. Ricordatevi che oggi è una
39:45giornata speciale per tanti avvenimenti che sono accaduti oggi. Anzitutto la tregua in Medio
39:50Oriente. Grazie Camilla Di Anche, Assessore all'ecologia e all'ambiente. Grazie a Cele
39:56Giovanardi, Tavolo Basta Veleni. Grazie a voi per essere stati con noi. Buona serata.
40:15Grazie.