Di recente è stato premiato come miglior attore di cortometraggi al MiraBan UK Film Awards di Londra: Giuseppe Boy si è portato a casa un riconoscimento internazionale prestigioso. Per l’artista cagliaritano, il 2025 si prospetta come un anno ricco di progetti e iniziative.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Salve a tutti e benvenuti sui nostri telegiornali, questa è una lezione speciale del Sardegnano.
00:29Vi ricordo che potete trovare le trasmissioni di Sardegna 1 sul sito internet sardegna1.it
00:39e sulla pagina Facebook e sul profilo di Instagram di Sardegna 1.
00:44Oggi è una puntata dedicata a questa cultura che si tratta di cinema, teatro, poesia e musica.
00:53Oggi siamo con un ospite speciale di Sardegna, Giuseppe Boi, attore famoso, scrittore, poeta e protagonista
01:02di questa vira culturale del castello di Sardegna.
01:06Grazie a me per la vostra partecipazione a questa trasmissione.
01:11Grazie a te Gianni.
01:12Intanto cominciamo. Giuseppe Boi, in una varietà di giri di oggi, ha vinto un premio internazionale
01:20per i meno attori dei film di cortometraggio su Miraband UK Film Awards di Londra.
01:33Su film anche è stato premiato, il titolo è L'occhio di San Salvatore di San Regista Roberta d'Aprile.
01:42Ma prima di parlare dei film, voglio che conosci meglio Giuseppe Boi.
01:47Quando hai cominciato a fare gli attori e hai detto che avresti vinto con questa professione, come è successo?
01:57In realtà non ho detto niente, non ho pensato proprio, volevo fare dei calciatori, come ha detto tu Spicciocchetto.
02:06Come ti chiami?
02:08Fiore Cusannus.
02:10Inizialmente avevo un po' di caso per essere vero.
02:13Vivendo a Roma, ho appoggiato a un corso del mio clown, a Donna Olimpia, un luogo importante per chi conosce i Pasolini.
02:25Mi hanno chiesto se c'era qualcosa da fare lì, se dovevo fare qualcosa.
02:33In quel tempo scrivevo poesia, ma un po' meno, non c'era nessuno che la conoscesse.
02:41Poi ho cominciato a dire che mi piace, mi piaceva molto.
02:45Poco a poco ho cominciato, poi ho fatto un altro corso con un gruppo di teatro di ricerca, sperimentale, svedese.
02:56Poi mi sono chiesto dove andassi, se fosse qualcosa da dire.
03:02A fare questa professione.
03:04A fare questa professione, sì, sì.
03:06Ad ognuno in vita sua, all'interno di un maestro, una persona speciale che ti ha imparato le cose che importano per il tuo lavoro, per la tua carriera, per finire la tua vita qui.
03:19In quali punti sei un maestro, è giusto per te?
03:23Il primo maestro è stato Maurizio Fabri, in questo corso del mio maestro clown, che mi ha donato la volontà di farlo.
03:36Poi c'è un altro maestro del clown, che è Manuel Gallolla Valle, ma il maestro che mi ha mandato è stato Ingmar Lindh,
03:44un svedese, un grande ricercatore del teatro,
03:48con cui ho lavorato con un gruppo che si chiama l'Istituto di Arte Sceniche per una pariche annus in Pontremoli, in Toscana.
04:00Ingmar è ancora un maestro, non è stato usato, è molto usato, ma è ancora un maestro.
04:12Qual è la cosa più importante che ti ha rilassato?
04:15La consapevolezza che l'arte è una cosa che deve essere da dentro di noi e non bisogna stare nulla su chi va in disastro, bisogna cercare dentro di noi, su chi è lì dentro, la consapevolezza del gusto.
04:34Hai vinto in Londra un premio molto bello per la tua partecipazione in un film che è stato premiato in Suburro, L'occhio di San Salvatore.
04:47Niente di questo prezzo vuol dire riconoscimento?
04:50Questo prezzo è una cosa indescrivibile, non viene da l'Oscar, non viene nemmeno da Davide Donatello,
05:00ma da andare in Londra, intendi quegli uomini che su Biciocco, che fanno i presentatori, il vincitore è Giuseppe Boyd, ora in inglese.
05:13E dove sta? Vi sta mettendo questo premio?
05:17No, non ci sta, è una cosa che non è stato mai visto, è già un premio bello.
05:23E se c'è un prezzo, non lo so, non posso dire una soddisfazione, non posso dire un commento, ma se c'è un prezzo…
05:34Se ci spaventate pure!
05:36Eh sì, certamente.
05:38Se non lo si vede, ma chi è Dio? Ma chi è Dio?
05:40Una bella cosa di Adeluso.
05:42Una bella cosa di Adeluso, sì sì.
05:44In Youtube ha pagato una richiesta del film di Roberta D'Aprile, una richiesta di essere presentata sul festival di Londra Biuso Intendeuso.
06:14Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:44Però è un po' brutto, che quando uno ha finito il suo compito, poi viene abbandonato.
06:50Torrasa fu ed è con Giuseppe Boi, questa è una rocchetta uscita dal suo film, un cortometraggio, un film che girava in Sardegna.
07:16Chi è stato il protagonista di questo film?
07:22Il suo film è stato girato in San Salvatore, di Sinis.
07:26Come si dice nel film western.
07:28Nel film western.
07:30L'ultimo abitante di San Salvatore è stato un uomo che girava in mera sul luogo.
07:48Ad un certo punto arrivano i turisti.
07:50I turisti sapevano che non fosse una bella cosa.
07:56Una specie di invasione.
07:58Una specie di invasione.
08:00Su chi provava su un noso, su un meraborto, quando arrivavano le navi di crociera.
08:06Ma alla fine cambiava l'idea.
08:12La storia del film è una storia di relazioni con l'uomo, con l'anima dell'uomo.
08:32A Salvini aveva un ruolo di social network nella sua vita.
08:42Esattamente.
08:44Poi la gente andava in un'unità, poi la moda, poi la social.
08:48Poi appostissi da una parica e girassi.
08:52Accabava il suo gioco.
08:54La gente andava in un altro luogo.
08:56E tutto cambiava.
08:58Poi arrivano gli uomini che parlavano di lui.
09:04Salvatore, poi Santa Lucia.
09:08Non sapevano come si parlava in salto, perché non sapevano dire.
09:14Specie di gocciola.
09:18Sì, gocciola.
09:20Poi si chiamavano Scocciola.
09:26Questo progetto è nato con un gruppo di israeliani.
09:44Roberta, ad aprile, ha partecipato a questo gruppo.
09:48In pari con tutta la scuola, tutte le università.
09:54Tutti i studenti della facoltà di videocomunicazione di Gallia.
10:02Diretti da Antioco Floris.
10:04Era una bella cosa.
10:08Poi ha ripinto il suo gruppo.
10:10Tutti gli altri hanno collaborato con lui.
10:16Con il suo lavoro.
10:18Tutti hanno collaborato meravigliosamente.
10:22Per me è stato un momento di famiglia.
10:26Con queste persone giovani, professionali, attenti.
10:30E impari.
10:32Tutti imparano.
10:34Impari, impari.
10:36Non è come una competizione.
10:40È una cosa di squadra.
10:42Con menti devi andare in giro.
10:44Certo.
10:46Il suo protagonista è stato in camera.
10:48Ma tutto il lavoro che c'è in palazzo è stato in corpo.
10:52Questa gente non beve.
10:54Ma è mano a mano.
10:56Questa gente non beve.
10:58Si mette sulle facce.
11:02Ma è importante avere questa collaborazione.
11:06Via.
11:08Una cosa via.
11:10Era molto bella.
11:12Tutti gli attori sono bravi.
11:16Passano da un ruolo drammatico
11:18a un ruolo proslevio.
11:20Hanno partecipato a serie televisive.
11:24Romulus.
11:26Una serie storica, drammatica.
11:30Questo è un altro film.
11:32La Coda del Diavolo.
11:34Con Luca Argentero.
11:36Un film di mistero.
11:38Un thriller.
11:40Ma tu sei un attore di teatro.
11:42Questa domanda
11:44va interrotta.
11:46Ti piace dire sul cinema o sul teatro?
11:50Dopo una stabilità
11:52mi piace dire sul cinema.
11:54Sul cinema?
11:56Sì.
11:58Forse si vuole
12:00essere una cosa ancora nuova.
12:02Non essere...
12:04Puoi stare su dei traballi?
12:06Puoi stare a situazioni.
12:08Puoi...
12:10Per me è più facile.
12:12In qualche modo.
12:14Mi piace dire il russo.
12:16Non c'è questa tensione
12:18sul teatro.
12:20Sul teatro c'è una tensione che ci depide.
12:22Ci depide
12:24una carica energetica.
12:26Deve essere carica mera.
12:28Mera, mera, mera.
12:30E' meglio sul teatro pure.
12:32Sul pubblico ananti
12:34è tutta un'altra cosa.
12:36Tutta questa preparazione
12:38che è una cosa
12:40più intellettuale.
12:42Sul cinema
12:44questo gioco
12:46da dove sei
12:48in un altro luogo
12:50in un'altra epoca
12:52in un altro tempo
12:54Sui bimbi si commenta
12:56quando siamo in Roma
12:58dove siamo
13:00gli antichi abitanti
13:02preromani
13:04in questo abito che c'è da Gabi.
13:08Poi c'è l'ambientazione
13:10c'è la produzione in mano
13:12tutto ciò che si è fatto
13:14come si crede che sia fatto.
13:18E' una sensazione
13:20mera particolare, mera bella.
13:22Fatico su mera
13:24fatico su di traballare sul cinema
13:26con i miei amici.
13:28Cominciano a mangiare
13:30finché sono notti
13:32e passano un sacco di tempo
13:34per mangiare
13:36quando si incontrano.
13:38E' uno che è sempre pronto
13:40risponde sempre
13:42e va in sacco.
13:44Magari si incontrano
13:46sotto a mangiare
13:48e traballano quattro o quattro ore
13:50e succede
13:52ma non fai nulla.
13:54Giuseppe Boio
13:56siamo spaziati su Rembus
13:58ma hai un'altra voce
14:00di artista
14:02vuoi dire iscrittore
14:04poeta
14:06Blu è il colore del mondo
14:08su di te
14:10nel tuo ultimo libro
14:12che hai scritto
14:14e che hai pubblicato
14:16intendo questa poesia.
14:18Questa maniera di fuodare
14:22questa maniera
14:24che permette
14:26di detenere
14:28chi non comprende tutto
14:30e dici
14:32se tu comprendi
14:36le tue emozioni
14:38i tuoi sentimenti
14:40i tuoi pensamenti
14:42in un solo luogo
14:44in un solo momento
14:46è una cosa
14:48che è sempre in me
14:50da quando ho iniziato a scrivere
14:52a quando ero picciolino
14:54e a varrare
14:56non è possibile
14:58non lasciare i bambini fuori
15:00i bambini sono soli
15:02i bambini sono soli
15:04e non hanno nessuna porta
15:06assolutamente
15:08nel 2025
15:10hai avuto un progetto
15:12di film o di teatro?
15:14Tutto è d'uso
15:16e televisione
15:18e televisione
15:20ora ci sono
15:22una serie
15:24che ho lavorato
15:26è una serie importante
15:28Il mostro
15:30di Stefano Sollima
15:32sul regista
15:34che vado a vedere adesso
15:36in Firenze
15:38e di Sarda
15:40si è dedicata
15:42al regista Sarda
15:44sono un attore
15:46molto bravo
15:48è stata
15:50una bellissima esperienza
15:52e non c'è più
15:54da vedere
15:56poi ho iniziato a fare film
15:58con Gio Piras
16:00non ho nessuna poesia
16:02non si vuole nessuna
16:04e poi
16:06ho iniziato a lavorare
16:08in un spettacolo
16:10sul teatro
16:12una riduzione
16:14di Fumati a Pascal
16:16di Pirandello
16:18è una cosa bella
16:20tu sei tornato al teatro
16:22sono tornato
16:24poi ho riuscito
16:26a cercare il teatro
16:28la relazione con le persone
16:30e questo è un'altra cosa
16:32che con la poesia
16:34e poi c'è stato un spettacolo
16:36con i belli elementi
16:38la musica
16:40le presentazioni sui libri
16:42tutto
16:44è successo
16:46auguro un buon anno
16:48a tutti voi nel 2025
16:50grazie ancora per la partecipazione
16:52di Sardegna 1
16:54è finito
16:56grazie per l'attenzione
16:58ci vediamo la prossima edizione
17:00un saluto a tutti
17:08Sardegna 1