• anno scorso
Trascrizione
00:00Cosa ci puoi dire del progetto, come è nato e come lo state portando avanti?
00:05Cambio al Finale è nato nel 2013 come un piccolo grande progetto di responsabilità sociale d'impresa
00:12e di creazione di valore condiviso.
00:14Noi diciamo così creazione di valore condiviso quando questi progetti in partnership con la comunità,
00:19con le organizzazioni del territorio, consentono di creare simultaneamente efficienza per l'impresa
00:26ma anche benefici sociali e ambientali per il territorio.
00:29Questo è un aspetto molto importante, è una cosa che noi cerchiamo
00:32e la collaborazione è sempre più importante per raggiungere gli obiettivi,
00:36in questo caso di economia circolare che abbiamo davanti,
00:40questa è una sfida che abbiamo davanti e coniugare economia circolare e equità sociale,
00:45inclusione sociale è proprio il cuore di Cambio al Finale.
00:49Nel 2013 sapevamo di iniziare a fare qualcosa di innovativo, molto complicato
00:54perché la collaborazione con il territorio è complicata però anche con un grande potenziale
00:59e è una cosa che si è espressa negli anni effettivamente
01:02perché dieci anni di Cambio al Finale ha dei numeri straordinari.
01:05Diciamo in termini di beni ingombranti, durevoli,
01:09che noi sapevamo che entravano nei nostri centri di raccolta,
01:12che trovavamo anche quando raccoglievamo dei rifiuti a domicilio ingombranti su chiamata,
01:17che è un servizio gratuito per i cittadini,
01:19noi sapevamo di trovare dei beni ingombranti in buono stato, ancora riutilizzabili,
01:24però nel momento in cui entrano nel sistema di raccolta diventavano rifiuti,
01:28non potevano più uscire dal percorso dello rifiuto, dello smaltimento, eventualmente del riciclo,
01:34ma sappiamo che la prima cosa è riutilizzare i beni, non è cercare parte da riutilizzo.
01:39È una collaborazione che quest'anno compie dieci anni e riguarda il recupero di beni ingombranti
01:45dai cittadini che ancora possono essere riutilizzati.
01:49È un progetto che ha portato grandi risultati,
01:53attualmente attivo in tutti i territori dell'Emilia Romagna, coperti dai servizi ERA
01:58e ha permesso di recuperare oltre 5.500 tonnellate di beni ingombranti.
02:04Sicuramente è un progetto coinvolgendo direttamente i cittadini,
02:10che scelgono di destinare questi beni ad un uso, ad un riutilizzo sociale piuttosto che allo smaltimento.
02:19Sicuramente ha un impatto anche sul cittadino, sulla società,
02:24quindi sulla diffusione di buone pratiche collegate alla prevenzione dei rifiuti.
02:28Non dimentichiamo che questo progetto si inserisce in un progetto molto più ampio,
02:32una società più ampia, che insieme ad ERA portiamo avanti da diversi anni,
02:36che non riguarda solo i beni ingombranti, ma anche altre tipologie,
02:40come ad esempio i prodotti farmaceutici, come il progetto Farmaconico,
02:44e i prodotti alimentari, come l'adeggiato Cimonico.

Consigliato