• anno scorso
Trascrizione
00:00Dove si mangiano i dolci migliori dell'Emilia-Romagna? A Ferrara. E' vero? Sì. Ma di una volta,
00:10adesso non lo so. Una volta però eh. Ma adesso è cambiato. E' cambiato. I dolci del
00:19dopoguerra. Ah, com'è brava lei. E' bravissima la signora. E' una signora. Sì. Ma lei ha
00:27studiato? Beh, era mio padre che era un amministratore. Ah, accidenti. E' nel periodo
00:36della guerra che non si andava a scuola, ma aveva insegnato la partita proprio. Accidenti,
00:42una ragioniera. Ma no. No? Spruccato sono un autodidatta. Beh, vabbè. E poi la passione
00:51di conoscere. Hai capito, la signora è molto curiosa e vuole conoscere. Per quello. E penso
00:58che a Modena bisogna andarsi piano. Eh. Quindi, i tortellini, la signora dice che sono di Modena.
01:07Ma lo dicono in molti, ma non è vero. Ma c'erano gente per fare i tortellini. Cosa
01:13si vuole? La lonza. Prima di tutto. Il cango di maiale. La lonza. E poi? Diciamo così,
01:25il grana o quell'altro che c'è nella zona si vuole senza altro. Il parmigiano resano. Il
01:35parmigiano o il grana. O il grana. Il parmigiano e il grana. Non ci va anche il prosciutto. Anche?
01:44Allora? Ci vuole quello. Allora? Ci vuole quello. Ci vuole quello.

Consigliato