• anno scorso
Saranno gli artificieri dell'Esercito domani mattina a disinnescare la bomba d'aereo risalente al 1944, trovata circa un mese fa in un cantiere edile di Viterbo. Le operazioni di bonifica dell'ordigno da 2.000 kg, di cui 1300 di solo esplosivo, entreranno nel vivo all'alba con l'evacuazione di 36mila viterbesi, che abitano in un raggio di 1400 metri dal luogo del ritrovamento.
"Sarà una operazione complessa e delicata - ha spiegato il prefetto Gennaro Capo durante la conferenza stampa - Ma abbiamo sviluppato un piano delle operazioni che garantisce la massima assistenza per la popolazione, limitando al massimo i disagi per gli evacuati”. Sono già state prese misure per il cantiere e quelle che limitano la circolazione nelle strade immediatamente prospicienti. Domattina le sirene daranno il via alle operazioni e, entro le ore 9:00, l'area che si trova in un raggio di 1400 metri dalla bomba dovrà essere completamente evacuata. I residenti dovranno lasciare le loro abitazioni e tutte le attività che si trovano nella "zona rossa" saranno sospese: un'ordinanza sindacale ha infatti disposto la chiusura delle scuole, degli esercizi commerciali e delle strutture sanitarie che ricadono nell'area. La Questura di Viterbo, inoltre, ha disposto specifiche misure di ordine pubblico e anti-sciacallaggio, rafforzate dal monitoraggio aereo da parte di diversi droni. Per l’accoglienza degli evacuati il Comune di Viterbo ha allestito tre centri d'accoglienza nelle parrocchie di Santa Barbara e Santa Maria della Grotticella e nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia. Lì sarà ospitata la popolazione, sarà garantita la necessaria assistenza (nei giorni passati sono stati forniti questionari) e verranno distribuiti pranzo e bevande al sacco.

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Saranno gli artificieri dell'esercito domani mattina a disinnescare la bomba
00:03d'aereo risalente al 1944. L'ho trovata circa un mese fa in un
00:08cantiere edile di Viterbo, le operazioni di bonifica dell'Ordigno da 2.000 chili
00:12di cui 1.300 di solo esplosivo entreranno nel vivo all'alba con
00:17l'evacuazione di 36.000 viterbesi che abitano in un raggio di 1.400 metri dal
00:22luogo del ritrovamento. Sarà un'operazione complessa e delicata,
00:27ha spiegato il prefetto Gennaro Capo durante la conferenza stampa, ma abbiamo
00:30sviluppato un piano delle operazioni che garantisce la massima assistenza per la
00:35popolazione limitando al massimo disagi per gli evacuati. Sono già state prese
00:39misure per il cantiere, quelle che limitano la circolazione nelle strade
00:43immediatamente prospiccenti. Domattina le sirene daranno il via alle operazioni.
00:47Entro le nove l'area che si trovi in un raggio di 1.400 metri dalla bomba dovrà
00:51essere completamente evacuata. I residenti dovranno lasciare le loro
00:55abitazioni e tutte le attività che si trovano nella zona rossa saranno
00:59sospese. Un'ordinanza sindacale ha infatti disposto la chiusura delle scuole,
01:03degli esercizi commerciali e delle strutture sanitarie che ricadono
01:07nell'area. La questura di Viterbo inoltre ha disposto specifiche misure
01:11d'ordine pubblico e antisciacallaggio rafforzate dal monitoraggio aereo da
01:15parte di diversi droni. Per l'accoglienza degli evacuati il comune di Viterbo ha
01:20allestito tre centri d'accoglienza nelle parrocchie di Santa Barbara e Santa Maria
01:24della Grotticella e nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia.
01:28Lì sarà ospitata la popolazione e sarà garantita la necessaria assistenza.
01:32Nei giorni passati sono stati forniti questionari e verranno distribuiti
01:36pranzo e bevande al sacco.

Consigliato