00:00 Intro
02:40 A Rieti gli stipendi più bassi del Lazio. In collegamento Alberto Paolucci, Segretario Generale Uil Rieti e Sabina Romana
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
02:40 A Rieti gli stipendi più bassi del Lazio. In collegamento Alberto Paolucci, Segretario Generale Uil Rieti e Sabina Romana
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Extra tutti i colori dell'attualità con Claudio Michalizio bentornati bentornati a destra parliamo
00:11di lavoro e parliamo in modo particolare di salari abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa
00:18e questo lo sappiamo ma nella classifica tutt'altro che esaltante che spesso ci viene riproposta
00:24anche dei dibattiti politici scopriamo che l'Italia non è tutta uguale e purtroppo la
00:30zona di Rieti ha un primato che riguarda in modo particolare l'affronto con le altre province
00:36del Lazio, qui i sindacati hanno lanciato l'allarme, alcuni giorni or sono, perché
00:42a Rieti si guadagna meno che altrove, quello che cercheremo di capire nei prossimi minuti
00:47con un ospite che sto per presentarvi prima come sempre nella nostra redazione a introdurci
00:53nel vivo dell'attualità la copertina di oggi è firmata da Gabriele Silvestri. L'Italia è tra i
01:00paesi d'Europa in cui gli stipendi sono più bassi e questo purtroppo è un dato acquisito da tempo
01:05ma un'indagine recente attribuita al nostro paese è anche un altro primato mentre negli altri stati
01:10dell'Unione le retribuzioni negli ultimi anni sono cresciute in modo più o meno vigoroso,
01:15da noi in qualche caso sono addirittura calate e questo dato già di per sé clamoroso permette
01:20di comprendere per esempio come mai le famiglie italiane siano più in sofferenza di altre di
01:25fronte all'impennata dei prezzi, ovviamente poi stiamo parlando come sempre di dati statistici
01:30che fotografano una media degli stipendi da nord a sud tra settori e settori e in entrambi i casi
01:36l'Italia non è uguale perché da una regione all'altra le oscillazioni salariali possono essere
01:41anche cospicue mentre c'è tradizionalmente differenza tra gli stipendi percepiti da chi
01:46lavora per lo Stato e chi invece è sotto un padrone privato, insomma una giungla di situazioni
01:52che rende difficile anche provare ad affrontare il problema per trovarne le cause e prima ancora
01:57delle soluzioni, una cosa però le statistiche sembrano dirla con certezza, nel nostro territorio
02:02il primato di stipendi più bassi va a Rieti dove i più giovani occupati nel settore privato non
02:08arrivano a percepire 9.000 euro l'anno contro una media di poco più di 16.000 euro per i
02:14lavoratori in età adulta, un primato tutt'altro che esaltante per il quale i sindacati hanno già
02:19espresso la loro preoccupazione. Cerchiamo di capire da dove scaturisce questa situazione e
02:27soprattutto quali soluzioni potremmo mettere in campo per svoltare, per riuscire finalmente a
02:35ridare dignità al lavoro anche dal punto di vista economico. Vi presento il nostro ospite Alberto
02:42Paolucci, il segretario della Will, Rieti e Sabina Romana, benvenuto, buonasera. Grazie,
02:49l'invito, grazie direttore, buonasera a voi e ai vostri radioascoltatori. Ecco, voi della Will avete
02:55lanciato l'allarme, quando sono usciti questi dati che si basano su cifre ufficiali, diciamo subito
03:02che la fonte è autorevole, voi avete detto attenzione perché qui c'è qualcosa che non
03:07funziona, come mai Rieti ha gli stipendi più bassi del Lazio, segretario? Salve, sì, noi diciamo
03:16come territorio riatino siamo il centro d'Italia ma rimaniamo fuori dal mondo e questo appunto
03:25l'evidenzia l'ultimo, l'ultimi dati dell'Eures, abbiamo gli stipendi più bassi d'Italia e questo
03:37praticamente cosa comporta? Viene da una crisi industriale e una mancanza di isolamento
03:44infrastrutturale, questi sono i dati che ci colpiscono maggiormente, noi per raggiungere
03:50Roma non abbiamo una ferrovia che ci condua con la capitale d'Italia, una ferrovia che ci porta
03:58direttamente con gli aeroporti internazionali e così la strada a quattro corsie, siamo un
04:08territorio dove ci sono una disoccupazione del 12%, il PIB lavora a zero, abbiamo mille
04:16lavoratori in mobilità, 350 sono in mobilità in deriva, allora qui c'è da dire una cosa, o il
04:22governo e la regione decidono di avere un'inversione di intenza su questo territorio oppure noi
04:28siamo destinati a morire perché abbiamo gli stipendi più bassi del Lazio con circa 16.000
04:36euro appena si arriva a 16.000 euro, nella copertina l'avete detto benissimo, gli altri
04:4225 sono sotto i 9.000 euro e quindi questo è un dato che ci preoccupa perché nel 2011
04:49i dati erano diversi, il territorio riatino era il terzo territorio per dati per quanto
04:59riguarda il reddito, dopo Roma e Frosinone c'era Rieti, adesso invece Rieti ricopre l'ultimo
05:07posticino, quindi qui c'è un'inversione di tendenza e a questo punto sia il governo
05:13che la regione debbano sicuramente e per forza investire su questo territorio, se non
05:20si investe su questo territorio noi siamo destinati a morire e non credo che una città
05:26a 70 chilometri da Roma che è la capitale del mondo possiamo avere questo dato così
05:32penalizzante. Ecco Segretario adesso vorrei con lei capire
05:37anche quali sono le proposte che voi fate alla politica, però mi aiuti prima a capire
05:42e con me aiuti a capire i nostri ascoltatori, come mai negli ultimi anni Rieti ha perso
05:48posizione in questa classifica, cioè voi vi siete dati una spiegazione su come mai
05:53nell'arco di pochi anni dal terzo posto siate diventati l'ultima provincia del Lazio?
05:59Prima Rieti negli anni 80 c'era un grande sviluppo industriale, tutte le più grandi
06:08aziende multinazionali venivano a insediarsi su questo territorio, c'erano grandi aziende
06:15tipo Texas, Alcatel, Elettra di circa 1.000-2.000 lavoratori in ogni fabbrica. A una crisi industriale
06:27come è avvenuta qui nel nostro territorio ha corrisposto una crisi economica, dove c'è
06:33una crisi industriale c'è una crisi economica in questo territorio, questo è dovuto da
06:43una mancanza di investimenti industriali, ma soprattutto da una mancanza di collegamenti,
06:49perché non avere delle infrastrutture come in questo momento che noi non abbiamo, noi
06:54siamo a 70 chilometri da Roma, ma noi per venire a Roma, io vengo due volte a settimana,
07:01e qui impiego due ore e mezzo con la macchina, non c'è una ferrovia che ci colleghi direttamente
07:07con Roma, allora questi sono dati fondamentali che tengono il nostro territorio al di fuori
07:14di tutto, non abbiamo una università degna di questo nome, allora i nostri giovani stanno
07:20scappando via da questo territorio perché il lavoro non c'è, un'università degna di
07:27tale nome non c'è, e quindi noi siamo costretti ad uscire, il nostro territorio si sta depauperando,
07:36ecco perché noi come organizzazione, come Will, abbiamo lanciato questo allargo, perché
07:42per forza il governo e la regione devono avere un'inversione tendenza, devono investire su
07:48questo territorio, perché se non si investe su questo territorio noi siamo destinati
07:53a scomparire, perché noi abbiamo avuto su questo territorio circa 9 mila persone che
08:01hanno chiesto il reddito di cittadinanza, adesso poi con la decisione del governo di
08:07Doiero la nostra provincia diventerà ancora più povera.
08:13Poi anche questo è un tema che vorrei approfondire, tra l'altro lo dico beneficiando i nostri
08:18ascoltatori, avete sentito un Under 25 guadagna sui 9 mila euro annui contro una media per
08:26i lavoratori adulti di 26 mila euro, stiamo parlando di cifre che io credo siano tra le
08:32più basse anche a livello italiano se facciamo raffronto con i dati statistici che regolarmente
08:38vengono diffusi, quindi c'è proprio un primato che oltre a essere del Lazio rischia purtroppo
08:44di vedere Rieti quantomeno nei primi posti a livello nazionale.
08:50Ecco il tessuto economico di Rieti, veniamo da due anni difficilissimi per la pandemia,
08:56questo terzo anno purtroppo ce lo siamo giocati con i rincari delle borlette innescati dalla
09:02guerra in Ucraina, come sta fronteggiando, come sta resistendo a questo periodo così
09:08nefasto? Il periodo era già clinico prima della pandemia, qui si è aggiunta la pandemia,
09:19oggi abbiamo la guerra, ma non dimentichiamo che noi nel 2016 abbiamo avuto un forte evento
09:26sismico, quello del terremoto del centro Italia, dove amatrici ed accumuli che sono nel territorio
09:33del Lazio sono stati i più colpiti con circa 260 morti, e anche lì abbiamo visto subito
09:43che per raggiungere amatrici ed accumuli, per cercare di portare dei soccorsi, le unità
09:54hanno impiegato 5-6 ore, se pensiamo oggi che un treno va a Milano con due ore e mezzo,
10:05noi per arrivare i soccorsi italiani e amatrici, 5-6 ore, quindi questo è un elemento che
10:13ci sta fortemente penalizzando questo infrastrutturale, è chiaro che non è che il discorso del
10:22reddito fosse un discorso che sia la panacea per i nostri giovani disoccupati, ma quantanto
10:32era un sostegno perché nelle politiche attive non ha accelerato un bricio di posto, ma noi
10:39avremo un'inversione di tendenza, come dicevo all'inizio ci sono 350 persone, mobbinatori
10:46di mobilità inderoga che oggi usufruiscono purtroppo, ma nello stesso tempo fortuna,
10:55dell'amortizzazione sociale della mobilità inderoga, perché l'attivazione dei lavoratori
11:04attivi non ha funzionato e non funziona, allora non possiamo continuare ad avere un territorio
11:12che sta, che non ha i collegamenti infrastrutturali, siamo isolati dal mondo, noi per raggiungere
11:18Avezzano abbiamo un collegamento che manca di 15 chilometri, sono 20 anni che non riusciamo
11:29a fare, ultimare un tratto che ci porterebbe sull'A24, l'Aquila Roma e Avezzano e non
11:42si riesce a farlo, perché la politica viene la voce di sinistra e dice che bisogna passare
11:48qui, poi arriva il centrodestra e bisogna passare dall'altra parte, insomma né da
11:53una parte né dall'altra non si riesce a completare questo tratto di 11 chilometri,
11:59sono 20 anni e noi rimaniamo comunque l'ombelico d'Italia e siamo isolati, il dramma dei collegamenti
12:08purtroppo è una sofferenza che solo noi dirieti non abbiamo una ferrovia che ci porti a Roma,
12:17noi abbiamo fatto una proposta come Uirle e abbiamo detto alla politica che siccome
12:23non c'è in questo momento una ferrovia che ci colleghi direttamente con la capitale abbiamo
12:29detto alla regione che se solo acquistando dei treni primarobimodali si potrebbe passare
12:39nella strada ferrata che attualmente c'è, cioè Larieti, Terni, Orte e raggiungere Roma
12:48in un'ora e quindici. Allora questa nostra proposta poi è stata accolta dalla regione
12:54ma sono tre anni, quattro anni che aspettiamo i famosi treni bimodali.
13:01Segretario mi perdoni, devo dare la pubblicità e mi consenta di agevolare gli inserzionisti
13:10che investono in questa emittente per consentirci anche di fare trasmissioni così in cui diamo
13:16voce a tutti come è giusto che sia per raccontare in profondità un territorio, poi dopo la
13:21pubblicità torno da lei perché lei ha toccato un tema molto importante, il ruolo della politica
13:27con le sue scelte o non scelte che molto spesso condizionano pesantemente lo sviluppo di
13:35una zona e naturalmente il benessere di chi la abita. Ne parliamo tra un attimo.
13:41Rieccoci a destra in questa puntata in collegamento con noi da Rieti, c'è il Segretario generale
13:47della Will per Rieti e Sabina Romana, Alberto Paolucci. Siamo partiti da un dato statistico,
13:54la zona di Rieti è quella che vanta nel Lazio il reddito, gli stipendi più bassi di tutta
14:01la regione, ma poi scavando per cercare di capire le cause ci siamo accorti che questo
14:07territorio paga anni e anni di ritardi, anni e anni forse di non gestione da parte della
14:13politica e ciò che gli amministratori di una zona fanno è in grado di favorirne lo
14:20sviluppo, ma anche in qualche caso di favorirne una decrescita come sta accadendo proprio
14:27in questa provincia del Lazio. Il problema delle infrastrutture è cruciale, manca una
14:33linea ferroviaria che colleghi per esempio a Rieti, a Roma ci diceva il Segretario Paolucci
14:39che adesso sarebbe stata trovata una soluzione di emergenza, usare i binari che ci sono con
14:45dei treni particolari adatti a quel tipo di circolazione, c'è stato l'impegno da parte
14:50della regione a dare il via libera, ma sono passati tre anni e dice Paolucci quei vagoni
14:56non sono arrivati, ecco il problema, ma non è che la politica dei tempi che ormai sono
15:02troppo lenti fuori dal tempo, vorrebbe dire rispetto alle esigenze di un territorio e
15:09degli amministratori che devono invece rincorrere gli eventi, ormai forse ci sarebbe bisogno
15:16di essere un po' più dinamici, un po' più veloci, lei chiedersi a fatto?
15:22No, ma sicuramente purtroppo la burocrazia penalizza questo paese, questo territorio
15:29e quant'altro, ma a questo vorrei aggiungere comunque che la politica non è stata e non
15:35è lungimirante su dei problemi, perché io dico che se la politica per esempio avesse
15:41realizzato un progetto di ferroviari Onieti e Roma diretto già da tempo, oggi con i fondi
15:50del PNRR si sarebbe potuta realizzare come stanno facendo Tavescana e Roma, invece la
15:57politica questo non l'ha fatto e di conseguenza noi immaginiamo queste scelte.
16:02Allora, l'arrivo dei treni trimodali per superire questa mancanza che ci rimpallano
16:09da autunno a primavera, sembrerebbe, perché prima doveva arrivare l'autunno, poi primavera,
16:18poi autunno, primavera, comunque il 3 di gennaio è stato messo in esercizio una coppa di treni
16:26blues e questo ci permetterebbe, dicevo, di arrivare a Roma di Burtina con 1 ora e 15
16:33minuti, non è proprio quello che noi auspichiamo, comunque è un primo passo per raggiungere
16:40Roma in comunità, in tranquillità, in perfetto orario utilizzando quella strada ferrata che
16:47oggi c'è a Perterni, ma non solo servirebbe anche a Rieti, soprattutto, ma servirebbe
16:56anche il bacino di Piterbese raccogliendo i passeggeri a Orti, quindi crediamo che sia
17:04uno importante sviluppo per il nostro territorio, ma d'altronde la politica fa delle scelte
17:12e non sempre, secondo noi, sono scelte del territorio.
17:18Senta, Secretario, lei prima accennava al reddito di cittadinanza, noi sappiamo che
17:25il governo ne ha annunciato la chiusura, lo stop, poi stanno studiando comunque altre
17:32forme di sussidio, la vera sfida però è quella che tutti coloro che oggi lo percepiscono
17:39e sono abili al lavoro, riescano da qui a pochi mesi a trovare un lavoro.
17:45Il ruolo degli uffici di collogamento, l'Agenzia per il Lavoro, sappiamo quanto sia strategico,
17:52ma non funzioni, la mia domanda è, ma il territorio di Rieti sarebbe in grado di assorbire
17:57tutta la manodopera che potenzialmente si renderebbe disponibile nel momento in cui
18:03verrà abolito il reddito di cittadinanza, non bisognerebbe prima creare i presupposti
18:08perché si crea il lavoro, le aziende ricominciano a avere domande di commissioni, opere da fare
18:15e allora a quel punto sarebbero anche loro le prime a richiedere manodopera, no?
18:21Sicuramente sì, perché i nostri giovi, i nostri concittadini cercano il lavoro, non
18:29è che vogliono vivere di reddito di cittadinanza, ma il problema è un altro, già noi dai dati
18:36lo dicevamo siamo gli ultimi per reddito nel Lazio, ma fra 5-6 mesi quando verrà tolto
18:44questo strumento, praticamente 9.000 radini diverranno ancora più poveri di quello che
18:53lo sono oggi, perché 9.000 persone, 9.000 famiglie hanno utilizzato questo strumento,
19:00ma queste persone cercano il lavoro, ma prima si crea il lavoro, qui da noi il lavoro attualmente
19:07non c'è, allora se non si crea il lavoro come pensano di sopperire dove mandare queste
19:15persone, le mandiamo per strada? Dove le mandiamo io? Non so, è chiaro, se dicono che ci sono
19:22state delle truffe, ma sì, ma da tutte le parti, ci sono i furbi, allora che facciamo?
19:29Ci sono i falsi invalidi, i falsi ciechi, togliamo le pensioni perché uno ne approfitta,
19:35allora ma cerchiamo invece di colpire quelle persone, di fare più provvedimenti, di controlli
19:43per verificare chi ne ha diritto e chi non ne ha diritto, ma facciamo più controlli?
19:49Ma non può essere uno strumento che oggi ha tolto dal mezzo della strada tantissime
19:57persone e noi lo penalizziamo, noi come organizzazione, come UINI non ne siamo assolutamente contrari,
20:05non siamo assolutamente d'accordo su questo provvedimento direttore.
20:11Senatore segretario, le chiedo adesso di aiutarci a guardare con un po' di ottimismo al futuro.
20:17Quali sono i settori dell'economia che possono, se debitamente supportati dalle istituzioni,
20:25rappresentare un volano per il rilancio economico della provincia di Rieti?
20:32Guardi, noi a Rieti direttore abbiamo una grande risorsa, cioè a Roma tante cose, ma
20:37abbiamo una risorsa che Roma non ha, è quella dell'acqua. Noi abbiamo le fonti capore peschiera,
20:46la più grande sorgente idrogeologica d'Europa, la seconda nel mondo, che adesso è stato
20:55previsto il raddoppio dell'infrastruttura della condotta da Rieti a Roma, perché l'anno
21:02scorso qualche anno fa c'è stato un problema di mancanza di acqua a Roma, quindi questa
21:08infrastruttura importantissima per la capitale e poi verrà anche mandata a Viterbo, perché
21:16oggi in Viterbo bevono acqua con l'arsenio, e invece noi manderemo una acqua purissima.
21:24Allora noi diciamo, scusate, ma se noi abbiamo questa grande risorsa, è l'unica risorsa
21:30che abbiamo nel nostro territorio, ma per noi deve essere una risorsa che ci deve produrre
21:38sviluppo, cioè se a noi serve la ferrovia, cioè noi mandiamo l'acqua a Roma, l'acqua
21:44a Viterbo, ma volete riconoscere il giusto compenso di storia per il nostro territorio?
21:52Cioè noi se siamo una provincia isolata, non abbiamo la ferrovia, non abbiamo la salaria,
22:00non abbiamo un'università, ci volete aiutare per dire in compensazione di questa grande
22:07risorsa che noi mandiamo? Oggi l'acqua è una risorsa importantissima e Rieti è pieno,
22:15vogliamo dare a Rieti questo riconoscimento che merita in quanto Roma in particolare,
22:23poi Viterbo usufruiranno di questa purissima acqua? Questo è un elemento che noi ci contiamo
22:31perché è chiaro, oppure come dicevo prima, se la politica decide di investire su questo
22:41territorio, nel territorio riatino, cioè portandoci anche una grande industria, perché
22:46se come negli anni 80-90 c'erano delle grandi industrie, si potrebbe pensare ad inserire,
22:55a riportare nel nostro territorio una grande industria per togliere praticamente dalla
23:01povertà i cittadini riatini, cioè questi sono elementi di sviluppo. Poi noi abbiamo,
23:07lo sta facendo vedere benissimo in questa copertina, il Terminillo, il Terminillo è
23:13la montagna di Roma, ma allora siccome lì c'è un progetto di SM2 che giace in Regione,
23:21ma la Regione si vuole decidere a dire sì allo sviluppo del Terminillo senza se e senza
23:27ma, noi siamo per lo sviluppo incondizionale del Terminillo, senza se e senza ma, cioè
23:33non si può dire una montagna di Roma, però noi non la sviluppiamo, e poi i cittadini
23:40del Lazio vanno magari nella vicina a Bruzzo, Umbria, quant'altro, Toscana, quando i nostri
23:49territori, che oggi c'è un metro e mezzo di neve, sono stupendi, è pieno di gente,
23:55ma noi vorremmo avere quello sviluppo di scavalco che fa nelle altre comune e province, ma praticamente
24:06a tutt'oggi la Regione non dà il consenso e il permesso per sviluppare questo grande
24:14progetto di turismo che noi abbiamo, questo Terminillo, ma noi siamo anche una provincia
24:22a vocazione turistica perché abbiamo la Valle Santa, abbiamo i laghi, noi il 20 luglio
24:30sono stati fatti i campionati mondiali di Quattroport nel Lago del Salto, quindi voglio
24:35dire, abbiamo vicino alla capitale di Roma questi importanti luoghi e noi Roma lo avremmo
24:43per attrare quello che è in eccellenza Roma, noi dobbiamo attrare delle cose da Roma perché
24:51Rieti con la sua bellezza, attrazione in natura può sviluppare sicuramente.
24:58E allora ci lasciamo con questa cartolina, non solo le immagini che ci ha proposto la
25:03regia, ma anche questo affresco tratteggiato dal nostro ospite Alberto Paolucci, lo ricordo,
25:09segretario generale della Willa, Rieti e Sabina Romana, perché oggi abbiamo dato voce a un
25:14territorio che merita più attenzione, non soltanto da chi fa informazione, ma credo
25:20anche dalle istituzioni. Quando si parla di politica, certo c'è la politica nazionale,
25:26ma anche gli amministratori di un territorio devono spendersi per il bene della propria
25:31zona, dalle province che oggi non ci sono più o comunque sopravvivono a una riforma
25:36che è rimasta a metà alla regione, ai comuni stessi, bisogna che tutti insieme si volti
25:42pagina, perché abbiamo capito che le potenzialità ci sono, ci sono dei gap infrastrutturali
25:48che da tanto tempo avrebbero dovuto essere affrontati, speriamo di riuscire con un nuovo
25:54corso dettato anche dal BNRR, anche se ormai è tardi per chiedere soldi se non l'abbiamo
25:59fatto prima e poi soprattutto speriamo che ci sia un approccio diverso a questi temi,
26:04perché come abbiamo detto in apertura di trasmissione, tutte queste mancate azioni da
26:09parte di chi ha responsabilità politica e amministrativa, chi le paga? Le paga il territorio,
26:14e cioè le pagano i cittadini, le pagano le imprese, le pagano i lavoratori e Rieti
26:20non merita questo triste primato di essere la provincia nel Lazio dove si guadagna meno
26:26che altrove. Alberto Paolucci grazie per essere stato con noi, buon lavoro a lei, avremo modo
26:31di capire se qualcosa si muove dalle vostre parole.
26:34Grazie a voi per l'invito e buona giornata, comunque noi non debordiamo direttore, andiamo
26:38sempre avanti.
26:40Grazie, grazie ad Alberto Paolucci, grazie al nostro ospite, vedete quante storie dietro
26:47a una notizia che spesso si legge sommariamente affermando se al titolo si possono sviluppare
26:52con gli interlocutori, è un po' l'obiettivo di questa trasmissione extra che oggi finisce
26:58eccezionalmente qui, abbiamo altri appuntamenti da proporre in palinsesto e quindi cediamo
27:04la linea alla rete e domani torniamo alla solita ora.
27:07Grazie per averci seguito e buon proseguimento a tutti.