• anno scorso
Venezia, 11 ott. (askanews) - Un festival incentrato sul significato della musica come linguaggio autonomo e sullo statuto ontologico del suono, per spostare ulteriormente in avanti la ricerca e fotografare l'attuale "stato dell'arte". La 68esima edizione della Biennale Musica ha indagato questi aspetti, alla ricerca della "Musica assoluta". "E' stato un festival sorprendente - ha etto ad askanes Lucia Ronchetti, direttrice artistica della Biennale Musica - perché ogni compositore, ogni musicista, ogni programmatore ha interagito con questo tema in un modo assolutamente originale, assolutamente sorprendente, creando sì lavori che non hanno possibilità di verbalizzazione, che parlano a noi con un linguaggio che è autonomo, che è il linguaggio musicale, ma creando comunque delle storie, delle narrazioni tutte sonore che hanno coinvolto il pubblico molto più di quello che io potessi immaginare". Dopo un'edizione, quella 2023, dedicata al suono elettronico, nel 2024 ci si è spostati su un terreno musicalmente più filosofico e, se volete, più classico, ma la risposta è stata comunque significativa. "Il pubblico - ha aggiunto la direttrice - ha capito fortemente la relazione tra questi spazi del programma e li ha riempiti e devo dire che è sempre un grande piacere per me, è quasi una necessità, vedere questa risposta del pubblico, cioè che lo spazio scelto è pieno e che anzi qualcuno forse non ha trovato posto, vuol dire che è stato scelto lo spazio ideale per quel progetto". Tra polifonie, assoli, musica sacra nella Basilica di San Marco e intersezioni tra il classico e il contemporaneo si è conclusa anche l'esperienza di Lucia Ronchetti alla guida della Biennale Musica, dopo quattro edizioni. "Penso di partire felice e arricchita da questa esperienza veneziana - ci ha detto - e penso che questa proiezione positiva si riverserà anche sul mio lavoro".E a noi nelle orecchie restano le ricerche assolute di questa Biennale astratta e avvolgente.

Category

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un festival incentato sul significato della musica come linguaggio autonomo e sullo statuto
00:13ontologico del suono, per spostare ulteriormente in avanti la ricerca e fotografare l'attuale
00:18stato dell'arte, la 68esima edizione della Biennale Musica di Venezia ha indagato questi
00:23aspetti alla ricerca della musica assoluta.
00:26È stato un festival direi sorprendente perché ogni compositore, ogni musicista, ogni programmatore
00:33ha interagito con questo tema in un modo assolutamente originale, assolutamente sorprendente, creandosi
00:41lavori che non hanno possibilità di verbalizzazione, che parlano a noi con un linguaggio che è
00:48autonomo, che è il linguaggio musicale, ma creando comunque delle storie, delle narrazioni
00:55tutte sonore, che hanno coinvolto il pubblico molto più di quello che io potessi immaginare.
01:02Dopo un'edizione, quella 2023, dedicata al suono elettronico, nel 2024 ci si è spostati
01:14su un terreno musicalmente più filosofico e, se volete, più classico, ma la risposta
01:19è stata comunque significativa.
01:21Il pubblico ha capito fortemente la relazione tra questi spazi del programma e li ha riempiti
01:28e devo dire che è sempre un grande piacere per me, è quasi una necessità vedere questa
01:33risposta del pubblico, cioè che lo spazio scelto è pieno e che anzi qualcuno forse
01:39non ha trovato posto, vuol dire che è stato scelto lo spazio ideale per quel progetto.
01:45Da polifonia a soli, musica sacra nella basica di San Marco e intersezioni tra il classico
01:55e il contemporaneo, si è conclusa anche l'esperienza di Lucia Ronchetti alla guida della Biennale
02:00Musica, dopo quattro edizioni.
02:01Penso di partire felice e arricchita da questa esperienza veneziana e penso che questa, diciamo,
02:09proiezione positiva si riverserà anche sul mio lavoro.
02:12E a noi, nelle orecchie, restano le ricerche assolute di questa Biennale, astatta e avvolgente.

Consigliato