Il Festival della Bellezza si svolge in 20 luoghi d'arte simbolo della tradizione culturale italiana dal VI secolo a.C. al ‘900. Prossimi appuntamenti a Milano al Cenacolo Vinciano, alla Sala Fontana dell’Arengario e al Museo Poldi Pezzoli, sul lago di Garda a Villa Guarienti di Brenzone e alle Grotte di Catullo e in Veneto a Villa Barbaro, a Villa La Rotonda, alla Basilica Palladiana e per la prima volta al Memoriale Brion di Carlo Scarpa, di recente set di Dune. Programma su festivalbellezza.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'Italia, quando diventa uno Stato, in realtà c'era già, da secoli, perché era nata dalla bellezza e dalla cultura, dagli affreschi di Giotto e dai versi di Dante.
00:10Per Dante l'Italia aveva una missione, conciliare la Roma dei Cesari e la Roma dei Papi, la classicità e la cristianità.
00:20Ecco perché Dante sceglie Virgilio, il più grande dei poeta romani, come guida nell'aldilà.
00:28Ma Dante, con l'Italia, è arrabbiatissimo.
00:31Ai, serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello.
00:41È vero che Dante definisce l'Italia il bel paese, ma lo fa in un modo ironico, sarcastico.
00:48Sapete dove lo fa? Alla fine dell'inferno, dopo che ha incontrato il conte Ugolino,
00:54maledice i pisani che hanno fatto morire di fame lui e i suoi figliuoli.
00:58Ai, Pisa, vituperio delle genti, del bel paese là dove il sì suona, poiché i vicini a te punir son lenti,
01:08muovasi la capraia e la gorgona, e facciansiepe ad Arno in su la foce, sicché li annieghi in te ogni persona.
01:16Dante lo dice in modo ironico, sarcastico, bel paese l'Italia in cui succedono queste cose.
01:22Ma in realtà Dante non è il primo a parlare d'Italia, e neanche Virgilio lo è.
01:28Sapete chi è il primo a scrivere la parola Italia in un documento pubblico, politico, importante?
01:37E Giulio Cesare scrive un proclama al senato, e scrive prima in Gallia, in Francia,
01:44avevamo un sentiero, la fascia costiere che serviva per andare in Spagna,
01:49quella che ancora adesso si chiama Provenza, dal latino provincia.
01:53Adesso, scrive Cesare, in Gallia, dalle Alpi all'oceano non c'è nulla che l'Italia debba temere.
02:02In realtà Cesare non dice tu quoque brute filimi, Cesare lo dice in greco.
02:07Cesare parlava perfettamente greco.
02:09Giulio Cesare era un genio, era un grande generale, era un grande politico, ed era un grande scrittore.
02:15Era anche un grande giornalista.
02:17Lui stava facendo una crociera sul Nilo, la prima crociera sul Nilo della storia,
02:22aveva conquistato l'Egitto, Cleopatra gli si era offerta, avvolta in un tappeto,
02:29Cesare vede questa donna bellissima, di vent'anni, molto giovane, molto intelligente,
02:34e che era soprattutto sempre di buon umore, circostanza che gli uomini apprezzano.
02:38Cesare si innamora di Cleopatra e Cleopatra lo invita sulla sua barca dorata,
02:44che risale il Nilo, da Alessandria fino alla Nubia,
02:47passando tra palmiffi, ipopotami, coccodrilli, templi e gente dalla pelle sempre più scura.
02:53Ma da quella gradevolissima crociera, Cesare fu richiamato dal senato,
02:57che gli dice, guarda che re farnace!