Come funziona la rete di mini satelliti made in Piacenza: il video della spiegazione

  • l’altro ieri
«Con la nostra tecnologia si potrebbe arrivare a prevedere i terremoti». A dirlo è Alessandro Fanni, mentre disamina le molteplici potenzialità della sua azienda aerospaziale CShark. Fanni, trent’anni, cremonese di nascita ma piacentino di adozione, è l’ideatore di Pilot, un reticolo di cento mini satelliti per telecomunicazioni che monitoreranno da remoto dispositivi di telemedicina, gasdotti, quantità di anidride carbonica assorbita da riforestazioni, livello di acqua presente nei campi coltivati e tanto altro. Nel 2023 è stato inserito da Forbes Italia tra i 100 imprenditori under 30 per essere al vertice di un’azienda specializzata nella progettazione di sistemi integrati di impianti IoT (Internet of things) e di comunicazione satellitare dove si sviluppano applicazioni d’uso quotidiano in vari campi: dalla telemedicina alla Smart city. Dal mensile Wall Street Italia viene descritto come l’imprenditore di cui «sentirete parlare e tanto» perché sta realizzando «uno dei progetti più interessanti che l’aerospaziale italiano potesse solo immaginare». 

Consigliato