Pane: il segreto per farlo, conservarlo, riutilizzarlo. Con il maestro, Davide Longoni

  • l’altro ieri
Il pane offre tantissimi spunti per esser conservato e riutilizzato. Gli aspiranti cuochi della scuola della Fondazione Barilla li hanno scoperti grazie a un ospite d’eccezione: Davide Longoni, il "padre" della panificazione moderna in Italia, il primo a proporre a Milano i pani agricoli, a lievitazione naturale, fatte con grani di filiera.

[idgallery id="2333024" title=""Saranno cuochi", venti ragazzi in cerca di riscatto"]

Longoni ha insegnato ai ragazzi le principali ricette: pane con segale, grano duro e grano tenero. Ma anche focaccia pugliese e torta paesana brianzola, inventata per riutilizzare il pane vecchio di qualche giorno. Non solo: i cuochi del futuro hanno imparato anche che questo cibo cardine della nostra alimentazione può essere ben conservato, con la pellicola, nel frigorifero o nel congelatore, e poi rigenerato. Per portarlo a tavola, sempre, come appena fatto.

Consigliato