https://www.pupia.tv -Pastorella - Ruffino - Intervento alla Camera dei Deputati
I #dazi di Trump stanno già mettendo in crisi moltissime aziende italiane e per questo è molto positivo che il Governo abbia deciso di intervenire con una rete di sicurezza di 14 miliardi di euro. Ci lascia però perplessi che le risorse provengano dal PNRR.
Perché sono avanzati questi soldi?
Non è possibile che non ci sia chiarezza su come (non) vengono spesi i soldi del piano di ripresa e resilienza. Rischiamo che soprattutto al Sud che molti progetti infrastrutturali rimangano incompleti o non realizzati.
Giulia Pastorella
Daniela Ruffino (23.04.25)
#pupia
I #dazi di Trump stanno già mettendo in crisi moltissime aziende italiane e per questo è molto positivo che il Governo abbia deciso di intervenire con una rete di sicurezza di 14 miliardi di euro. Ci lascia però perplessi che le risorse provengano dal PNRR.
Perché sono avanzati questi soldi?
Non è possibile che non ci sia chiarezza su come (non) vengono spesi i soldi del piano di ripresa e resilienza. Rischiamo che soprattutto al Sud che molti progetti infrastrutturali rimangano incompleti o non realizzati.
Giulia Pastorella
Daniela Ruffino (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie Presidente. Ministro, l'8 aprile la Presidente Milone ha dichiarato di aver individuato 14 miliardi di fondi dal PNRR da destinare ai settori colpiti dai dazi.
00:09Ora sappiamo che Trump è tornato sui suoi passi, ma restano comunque dei dazi al 10% anche sui paesi dell'Unione Europea, tra cui l'Italia.
00:16Ora ci domandiamo semplicemente se questi 14 miliardi di euro verranno in effetti individuati, ma soprattutto da dove, da quali fonti verranno presi,
00:25visto che non ci sono dati aggiornati al 31 dicembre 2024 per i fondi destinati al mezzogiorno e che purtroppo la sesta relazione sullo stato di attuazione del PNRR è molto lacunosa.
00:36Approfittando di questa pausa sulla questione dazi, quindi chiediamo al Governo di fare chiarezza se e dove questi 14 miliardi verranno reperiti.
00:44Come già ho ribadito in altra occasione, la relazione relativamente allo stato del PNRR è perfettamente a posto, non ha alcuna lacuna.
00:56Per quanto riguarda i 14 miliardi a cui lei faceva riferimento, si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno delle misure del PNRR,
01:08alcune delle quali, glielo cito prima che me lo dica lei nella replica, Industria 5.0, Net Zero Technology ed altre.
01:18Noi riteniamo di finalizzare, a prescindere dai dazi, ma per accelerare la competitività delle nostre imprese,
01:27riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possono trovare nelle imprese adeguata rispondenza.
01:37Come sempre abbiamo ascoltato con attenzione la risposta del Ministro, non nascondo da parte del nostro gruppo una preoccupazione.
01:49Intanto la prima preoccupazione è nel momento in cui ci sia l'avvallo, la definizione di questi 14 miliardi
01:59che provengono dalle risorse non utilizzate, cercheremo anche di capire perché ci sono delle risorse non utilizzate.
02:10Signor Ministro, signor Presidente, lo faremo sicuramente nel prossimo Question Time.
02:15C'è comunque una grande preoccupazione perché quando si parla di Sud i settori scoperti sono davvero tanti.
02:26Ad esempio noi abbiamo delle priorità che ci sono chiare.
02:31Ad esempio la creazione di un lavoro stabile, soprattutto per i giovani e le donne,
02:36l'investire nella formazione tecnica e universitaria, il salto di qualità per la sanità territoriale,
02:44i servizi scolastici e sociali, gli interessi, le opportunità rispetto al resto del Paese.
02:51Però riteniamo anche sia importantissimo, e cerco di andare velocemente verso la conclusione,
02:58ecco c'è il tema della legalità, la capacità amministrativa degli enti locali.
03:03Ne parleremo oggi in aula, quello è un grave problema che deve essere affrontato.
03:08Enti locali che oggi ovviamente sono privi di risorse e competenze sufficienti per dare risposte.
03:15Ecco, questi sono i temi che per noi hanno una grande importanza.
03:21Auspichiamo tempi davvero ristretti e perché no anche una discussione parlamentare
03:27per cercare di capire dove queste risorse debbano e possano essere postate al meglio.
03:34Grazie.