Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Benvenuti a questa edizione di Rotary 2041 News. Sport, solidarietà ed inclusione sono
00:22stati i veri protagonisti della Relay Marathon di Milano che si è svolta domenica 6 aprile
00:282025. Cinque squadre composte da soci di diversi club Rotary del distretto 2041 insieme a simpatizzanti
00:36hanno partecipato alla Marathon a Staffette correndo per una causa speciale, raccogliere fondi a favore
00:43di Special Olympics Italia, l'organizzazione che promuove lo sport, come strumento di inclusione
00:49per persone con disabilità intellettive. A scendere in campo sono stati i club Rotary Milano, Rotary
00:56Digital Milano, Rotary Eco, Rotary Milano Sud-Est ed altre ancora, unendo le forze per sostenere
01:02con entusiasmo e determinazione questo importante progetto. Le squadre composte da corridori esperti
01:08e non hanno dato prova di grande spirito ed impegno, contribuendo non solo ad una raccolta
01:14di fondi significativa ma anche a diffondere consapevolezza su un tema fondamentale come
01:20l'inclusione. Un grazie speciale va il governatore del distretto 2041 che ha sostenuto l'iniziativa
01:27concedendo l'utilizzo del logo Rotary per l'evento. I club coinvolti guardano già al futuro.
01:33L'obiettivo è tornare ancora più numerosi il prossimo anno per continuare a correre insieme
01:38verso un mondo più inclusivo. Il programma internazionale Rotary Friendship Exchange è
01:48un'esperienza unica che unisce cultura, relazioni e condivisione. Si tratta di un programma di
01:55scambi internazionali per rotariani e non rotariani che consente ai partecipanti di ospitarsi reciprocamente
02:01visitare i club favorendo la comprensione tra popoli e culture. I partecipanti possono
02:08viaggiare da soli in coppia con la famiglia in gruppo con l'opportunità di migliorare
02:13la comprensione internazionale, esplorare una professione in un contesto diverso, creare
02:18amicizie e durature, supportare progetti con partner internazionali, immergersi nella cultura,
02:24lingue e tradizioni locali, trovare partner per le sovvenzioni Rotary. Dopo il successo dello
02:30scorso anno con il Distrap 5020, Washington State e Canada, quest'anno lo scambio amicizia
02:36vedrà protagonista Taiwan. Per raccontarci di più su questa straordinaria opportunità
02:41lasciamo ora la parola a Manuela Bandini, presidente del Rotary Club Milano Metropolis Passport
02:49ed una delle responsabili del progetto. Vediamo.
02:52Buongiorno, grazie per l'introduzione e grazie per l'invito a nome del Milano Metropolis Passport
02:58Club. È il secondo anno che il nostro club organizza il Friendship Exchange, lo scorso
03:03anno l'abbiamo fatto con il distretto 5020, Washington State, British Columbia e Vancouver.
03:10Quest'anno lo replichiamo, proprio per il successo che ha avuto, con il distretto 3841 Taiwan,
03:18nello specifico con il Rotary Club di Taipei. Avverrà questo scambio, nel senso che vengono
03:25in visita da noi da Taipei dal 18 al 25 maggio. Li ospiteremo qui per 10 giorni, sono 9 persone.
03:33Poi noi andremo in visita da loro il prossimo anno in occasione della Convention del Rotary
03:38International, quindi circa a metà giugno del prossimo anno. Ci sono due tipi di service
03:43che noi prevediamo per questo programma. Uno è proprio ospitare a casa propria, fornendo
03:49alloggio e prima colazione ai nostri ospiti. Secondo tipo di service invece, rendersi disponibili
03:57durante la loro permanenza per accompagnarli in giro, verso musei e così via. Non è una
04:03vacanza assolutamente, è un modo per conoscersi, conoscere realtà rotariane al di fuori di quella
04:10del proprio distretto, stabilire amicizie a lungo termine, soprattutto rapporti di collaborazione
04:17su progetti che iniziano localmente e poi assumono un aspetto internazionale. Nel caso
04:24in cui vi foste interessati a partecipare, vi invitiamo a contattarci. Vi aspettiamo!
04:29Grazie alla dottoressa Manuele Bandini per questo importante contributo.
04:34E parliamo ora del CIRAR, un'associazione partner fondata nel 1981 con l'obiettivo di
04:44sviluppare strumenti, servizi e soluzioni per favorire l'inserimento delle persone con
04:50disabilità nella società. Negli anni CIRAR ha promosso numerose iniziative di grande
04:56impatto sociale, tra queste spiccano i corsi di alfabetizzazione informatica per persone
05:01con disabilità, attivati circa 15 anni fa per agevolare l'inclusione lavorativa attraverso
05:08l'uso del PC. Nel periodo precedente la pandemia l'attività era intensa e strutturata, ogni
05:15anno venivano organizzati fino a 10 corsi gratuiti, articolati su più livelli, dalla videoscrittura
05:22all'uso avanzato di Excel. Ogni classe accoglieva piccoli gruppi di partecipanti seguiti da un team
05:28di volontari ex professionisti in pensione che mettevano a disposizione le loro competenze
05:33informatiche. I partecipanti ricevevano tutto il necessario, materiale didattico, buoni pasto
05:40e in caso di necessità anche un PC regenerato. Il risultato è che ogni anno tra 5 e 10 partecipanti
05:48riuscivano ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il Covid poi ha segnato uno stop, da allora il numero
05:54di volontari si è ridotto drasticamente, attualmente ne restano solo 5, il più giovane
06:00a 75 anni. Per questo il Sirac ha rimodulato la propria attività concentrandosi sui centri
06:07diurni per disabili, concorsi più brevi e adatti a nuove esigenze. Si insegna l'uso essenziale
06:14del computer per accrescere autonomia, socializzazione ed autostima. Ora l'associazione lancia un appello
06:20dell'urgente. Servono almeno 15 nuovi volontari, rotariani, familiari o amici, con semplici
06:28competenze informatiche da mettere a disposizione della comunità. È richiesto un impegno di circa
06:3320 mezze giornate all'anno. Il Sirac è iscritto al registro generale del volontariato della
06:40regione Lombardia e certificato ISO 9001. Dispone già di un canale dedicato alla raccolta
06:46profondi. Oggi ha bisogno solo di persone. Chi desidera aderire o saperne di più può
06:52scrivere a ciracchiocciolacirac.it come vedete in sovrimpressione. Un piccolo gesto che può
07:00trasformare il futuro delle persone. Rotary e Lions in pista da bullying. Lunedì 5 maggio
07:102025 alle ore 19.30 presso il bullying forum di Asago andrà in scena Bullying Game, la sfida
07:18che unisce un evento che vedrà sfidarsi in amicizia i soci del distretto Rotary 2041 e
07:24del distretto Lions 108 LB4. I partecipanti suddivisi in squadre omogenee composte da un massimo
07:33di sei componenti ciascuna. Si sfideranno in due partite alternate da un momento conviviale.
07:39A decretare la squadra vincitrice sarà il punteggio totale realizzato. Sono previste fino
07:45a 22 squadre. La quota di partecipazione di 35 euro a testa e l'intero ricavato sarà
07:52devoluto ai service giovani per i giovani e campagna su cyberbullismo in linea con l'impegno
07:58condiviso delle due realtà nel promuovere il benessere delle nuove generazioni, dove
08:03presso il bullying forum via Giuseppe Di Vittorio 6 a Asago, quando lunedì 5 maggio 2025 ore
08:1119.30. Per i soci Rotary le pernotazioni vanno effettuate entro e non oltre il 30 aprile
08:18con bonifico intestato a Rotary Club Bucinasco. Tutte le informazioni su IBAN e modalità di
08:25registrazione sono disponibili scrivendo a rotaryclubbucinasco.com, un'occasione per
08:33giocare e restare insieme e al tempo stesso per fare rete.
08:39Anche quest'anno il Rotary Club Milano Ovest organizza la Serata dei Rettori, un progetto
08:47che intende ed intende essere un riconoscimento alla grande tradizione culturale della città
08:53di Milano, un incontro annuale nel quale i rettori delle università milanesi si uniscono
08:58per discutere insieme al Rotary il tema generale Milano e la sua vocazione universitaria, declinandolo
09:07ogni volta in temi specifici di grande importanza ed attualità.
09:11Il tema di quest'anno è il ruolo degli Atenei per la costruzione della pace, sempre elevata
09:17è stata la compartecipazione di supporto alla serata di moltissimi altri club del distretto
09:232041 e delle autorità distruttuali rotariane. Ad oggi solo per il 2025 hanno già aderito
09:31tutti i Rotary Club che vedete in proiezione.
09:34Lasciamo ora la parola alla professoressa Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale di fame internazionale
09:41e past president Rotary Club Milano Ovest che ci racconta come nacque la serata dei rettori
09:47e ci parla degli importanti valori rotariani che ogni anno essa esprime ai massimi livelli.
09:53Vediamo.
09:54Il 14 di maggio il mio Rotary, il Club Milano Ovest, rinnova la tradizione della giornata
10:03dei rettori. È una tradizione per noi antica, nel senso che esattamente 20 anni fa, quando
10:10io ero presidente del Rotary, il caro amico Andrea Vissanti fece una proposta che io approvai
10:17subito con entusiasmo e la proposta era facciamo soci onorari tutti i rettori dell'Università
10:23di Milano. Milano ha una tradizione universitaria eccezionale, noi siamo il gota della cultura
10:31universitaria, abbiamo degli atenei che tengono posto il grandissimo successo nel mondo, appunto
10:39in tutto il mondo. Ecco, questa tradizione, questa vocazione universitaria della nostra
10:45città viene rinnovata tutti gli anni con la presenza dei nostri soci onorari che sono
10:52appunto i rettori delle varie università. Quest'anno il tema è un tema scottante, è
10:59un tema che dice il ruolo degli atenei nella costruzione della pace e per quello che sono
11:06io con i tanti colleghi che conosco, la pace è nel cuore di tutti, di tutti i miei colleghi,
11:12ciascuno ovviamente con le sue predisposizioni per una parte o l'altra, ma col concetto globale
11:20che senza pace noi non costruiamo niente. In particolare noi università che abbiamo collaborazioni
11:27significative con paesi d'oltre mare, d'oltre oceano e soprattutto con l'Africa. Ecco, per
11:35noi la pace è la condizione necessaria per poter costruire e di questo siamo orgogliosi.
11:42Milano con la sua tradizione universitaria è una rocca forte per quello che riguarda il
11:48futuro del nostro paese e dell'umanità.
11:52E grazie alla dottoressa Finzi per il suo importante contributo. La serata dei rettori
11:57si terrà, lo ricordiamo il 14 maggio dalle ore 18, presso l'aula P11 dell'Università
12:04Cattolica. La partecipazione è aperta a tutti i rotariani del distretto, contattando la segreteria
12:10del Rotary Club Milano Ovest. Vi aspettiamo numerosi.
12:18Sabbia per Acqua è il titolo di un ambizioso progetto promosso dal Rotary Club Milano Scala
12:24con l'obiettivo di portare acqua potabile e sviluppo sostenibile in aree vulnerabili del
12:29nord del Senegal. Il progetto nasce da un dato drammatico. Oltre il 25% della popolazione
12:36mondiale non ha accesso all'acqua potabile, una condizione che colpisce in particolare
12:41la regione subsahariana e che influisce su salute per età di genere, istruzione e naturalmente
12:48sviluppo economico. L'idea alla base è tanto semplice quanto innovativa, creare moduli
12:53integrati e energia più acqua, alimentati da fonti rinnovabili come il sole per rendere
12:59accessibile l'acqua di falda attraverso pozzi, sistemi di pompaggio fotovoltaico ed impianti
13:06di purificazione. Il progetto si basa su tecnologie all'avanguardia, incluso l'uso
13:12dell'Internet of Things per il controllo e la gestione dell'intero ciclo idrico.
13:18Colleghiamoci ora con Emilio Beatrice, presidente del Rotary Club Milano Scala, che ci racconterà
13:24il progetto e i suoi sviluppi.
13:27Buongiorno a tutti, sono Emilio Beatrice, presidente del Rotary Milano Scala. Quest'idea progettuale
13:32è nata due anni fa, a seguito di una condigliare dove si parla proprio di energie circolari
13:38in Africa. Da questo abbiamo avuto l'idea di fare un progetto per il Senegal, Dakar, che
13:44fosse proprio inerente all'utilizzo dell'acqua e alle sue peculiarità. Passerei la parola
13:51all'ingegner Volpe, che è il nostro vicepresidente, per un breve commento sulla solidarietà progettuale.
13:56Grazie. Ecco, diciamo che l'idea è nata proprio per cercare in qualche modo di trasferire
14:03a delle comunità disagiate quel senso di normalità e di abitudine a un utilizzo di una risorsa
14:11idrica che qui da noi, qui in Italia, è sostanzialmente disponibile e fruibile in tutti i momenti, mentre
14:19invece lì rappresenta veramente una risorsa preziosa. Apportando che cosa? Apportando quel
14:27know-how tecnologico che consente di utilizzare la risorsa idrica andandola a prendere a distanze
14:34considerevoli dal piano campagna, stiamo parlando in circa 250-300 metri, con tecnologie sostenibili
14:41e assolutamente in linea con quelle della circolarità ambientale.
14:47Luigi, ti ringrazio molto, ringrazio molto il distretto per i minuti che ci ha dedicato.
14:54Grazie e arrivederci.
14:56E passiamo alla prossima notizia. Oltre 50 anni di amicizia rotariana uniscono i club di Milano-Ambrosiano,
15:06Lion Park e Schweinfurt nel triangolare, un gemellaggio storico nato negli anni 70 per
15:14tradurre in azione concreta gli ideali europei di pace e cooperazione. Ogni anno a rotazione
15:21fra Italia, Francia e Germania l'incontro si arricchisce di momenti culturali, conviviali
15:27e di confronto su progetti condivisi. Quest'anno sarà a Torino ad ospitare l'edizione 2025, dal
15:3429 maggio al primo giugno, con visite alla Reggia di Venaria, alla Palazzina di Caccia
15:40di Stupinigi, al Museo Egizio ed una prestigiosa cena di gala al Palazzo Falletti di Barolo.
15:47Fulcro dell'evento sarà come sempre la riunione rotariana del sabato mattina, durante la quale
15:53verranno presentati due importanti progetti internazionali. Il primo è il Global Grant per
16:00l'ospedale di Mikolaev in Ucraina, promosso dal Rotary Club Schweinfurt, con il supporto
16:07dei club gemellati per fornire apparecchiature mediche fondamentali ad una struttura ospedaliera
16:14colpita dal conflitto. Il secondo è Interplast, un progetto umanitario guidato dal Rotary Club
16:21Milano Ambrosiano, che prevede missioni mediche in Nepal, formazione di chirurghi locali, borse
16:27di studio e donazioni di materiale chirurgico. Un'iniziativa destinata a diventare un Global
16:34Grant a sua volta, un appuntamento che rinnova lo spirito rotariano, la continuità tra generazioni
16:40e la forza della solidarietà internazionale. L'incontro è aperto ai soci e ai loro accompagnatori,
16:48ma anche a ospiti interessati a conoscere da vicino i valori e le attività del Rotary.
16:53Per maggiori informazioni e per partecipare è possibile contattare direttamente il Rotary
16:59Club Milano Ambrosiano tramite il suo sito ufficiale o i canali social del club. Torino 2025
17:06ci aspetta.
17:08Grazie per aver seguito anche questa edizione di 2041 News, a tutti voi un cordiale arrivederci.
17:23Grazie per aver guardato il video.