Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/04/2025
Trascrizione
00:00Signori Presidenti, onorevoli colleghi, siamo in quest'Aula oggi per rendere omaggio a un
00:09grande uomo e a un grande pontefice che ha guidato la Chiesa con segni profetici in tempi
00:17complessi e certamente imprevedibili. Ricordare Papa Francesco non significa solamente omaggiare
00:24un protagonista assoluto della nostra epoca, ma parlare di un uomo che anche per me personalmente
00:30ha rappresentato molto di più. Io ho avuto il privilegio di un rapporto personale sincero
00:38con il pontefice che mi ha fatto comprendere il tratto forse più straordinario del suo
00:47modo di interpretare il pontificato. Papa Francesco era un uomo che sicuramente
00:54sapeva essere determinato, però quando parlavi con lui non esistevano barriere, non creava
01:02distanza con il suo interlocutore. Con lui eri a tuo agio e potevi parlare di tutto, potevi
01:12aprirti, potevi raccontarti senza filtri, senza timore di essere giudicato, così lui
01:20poteva vedere la tua anima, poteva vederla a nudo.

Consigliato