Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il mondo dello sport piange Papa Francesco
- Inter e Milan per la finalissima di Coppa Italia
- Serie A, la Juventus a Parma per non mollare la Champions
- Hamilton non ingrana, è già crisi con la Ferrari
- Jannik Sinner, 46 settimane da numero uno
azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La scomparsa di Papa Francesco ha commosso profondamente il mondo dello sport, che lo ha onorato fermandosi per un giorno.
00:16Grande sostenitore del movimento olimpico e amante del calcio, il Papa è stato ricordato con affetto e rispetto da numerose personalità e istituzioni sportive.
00:23Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha disposto la sospensione delle attività sportive per la giornata di Pasquetta e un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive della settimana.
00:32Ha descritto il Papa come una guida spirituale che ha sempre condiviso i valori dello sport, promuovendo fratellanza, mutualità e comportamento etico.
00:40La FGC ha annunciato lo stop a tutti i campionati calcistici italiani, dalla Serie A ai dilettanti rinviando anche le sfide di sabato 26 per la concomitanza col funerale di Papa Francesco.
00:49Il presidente Gravina ha sottolineato il forte legame del pontefice con il calcio e il suo impegno per i più deboli, definendolo un esempio di dignità e carità.
00:57Anche il ministro per lo sport Andrea Bodi e il presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli hanno espresso profondo cordoglio, ricordando l'impegno del Papa per l'inclusione e la vicinanza ai più fragili.
01:06Parole commosse sono arrivate anche da FIFA, UEFA e dai club calcistici.
01:10Gianni Infantino e Alexander Shefferin lo hanno definito un faro di speranza per l'umanità.
01:13Aurelio De Laurenti, Xavier Zanetti, Claudio Lotito e Gianluigi Buffon lo hanno ricordato come un uomo di straordinaria umanità, coraggio e semplicità.
01:21Il club argentino del San Lorenzo di cui era tifoso ha celebrato la sua memoria con grande dolore e orgoglio.
01:27Infine Lionel Messi lo ha salutato con affetto, definendolo un Papa diverso, vicino argentino e ringraziandolo per aver reso il mondo un posto migliore.
01:35Tutto pronto per il ritorno della semifinale di Coppa Italia tra Inter e Milan.
01:41Dopo l'1-1 dell'andata arriva il quinto derby della stagione per Milano.
01:45In silenzio, in rispetto per la morte del Papa, Simone Inzaghi non è intervenuto nella classica conferenza stampa pre-partita.
01:50Mentre ha parlato Sergio Conseisao, il tecnico rossonero, ha dichiarato
01:54vogliamo vincere la Coppa Italia e regalare ai tifosi questo trofeo.
01:57Un messaggio chiaro all'ambiente, sempre più lontano dalle posizioni europee dopo la sconfitta in campionato contro l'Atalanta.
02:03Dobbiamo fare una grandissima partita, essere competitivi, ha continuato il tecnico portoghese
02:07che ritrova tra i disponibili Loftus, Cic e Wolker.
02:11Tra i nerazzurri le indiscrezioni parlano di Lautaro e Cialanoglu dalla panchina,
02:15visto il calendario terribile per l'Inter delle prossime settimane.
02:18Pronte a scendere in campo le otto squadre a cui manca la giornata numero 33 di campionato,
02:23rinviata per la morte di Papa Francesco.
02:24Il piatto forte è sicuramente Parma-Juventus, gara fondamentale per entrambe le squadre.
02:29Il Parma vede avvicinarsi da zona pericolosa,
02:31mentre la Juventus vuole ritrovare il quarto posto dopo il momentaneo sorpasso del Bologna.
02:35Punti che cerca anche la Lazio,
02:37che vuole riscatto dopo l'eliminazione europea impegnata sul campo del tranquillo Genoa.
02:42Interessante duello tra Cagliari e Fiorentina,
02:44coi Sardi a caccia degli ultimi punti per la salvezza,
02:46e i Viola, che vogliono il posto europeo.
02:48Chiude il programma torino-udinese,
02:50partita senza alcun tipo di ambizione per entrambe le squadre.
02:53Lewis Hamilton non cerca scuse dopo il deludente settimo posto nel Gran Premio d'Arabia Saudita,
02:57la sua quinta gara con la Ferrari,
02:59mentre il compagno Charles Leclerc conquista il primo podio stagionale,
03:02Hamilton continua a faticare nell'adattarsi alla SF25.
03:06Il britannico ha dichiarato apertamente di non essersi mai sentito a proprio agio con la monoposto,
03:10sottolineando che la colpa non è della vettura,
03:12visto che Leclerc riesce a ottenere risultati migliori.
03:15Nonostante un inizio promettente in Cina con la vittoria nella sprint race,
03:18l'umore di Hamilton è radicalmente cambiato.
03:20A Jedda ha lavorato fino a tardanotte con gli ingegneri, ma senza trovare risposte.
03:25Non ha spiegazioni né soluzioni,
03:26sembra sarà così per tutto l'anno ed è frustrante.
03:29Il team principal, Frederick Bassora, però mantiene la fiducia.
03:32Sosteremo Lewis al massimo, il potenziale c'è, come ha dimostrato in Cina e in Bahrain.
03:36Serve solo trovare il giusto bilanciamento.
03:38Bassora apprezza l'insoddisfazione di Hamilton,
03:40vedendola come segno della sua voglia di competere,
03:42e invita il team a unirsi per reagire.
03:44Con ancora 19 gare in calendario,
03:46Hamilton dovrà lavorare duramente per invertire la rotta.
03:48E inizia da scrivere una storia vincente con la Ferrari,
03:50anche se il tempo comincia a scarseggiare.
03:55Yannick Sinner, ancora fermo dopo il caso Clostebol,
03:57ma pronto a rientrare per gli internazionali di Roma,
04:00ha appena iniziato la sua 46esima settimana consecutiva da numero uno al mondo,
04:04eguagliando Rafael Nadal nel suo primo regno al vertice del ranking ATP.
04:08Nadal aveva raggiunto il primato per la prima volta il 18 agosto 2008,
04:12restando in testa fino al 5 luglio 2009.
04:14Sinner è ora il quinto tennista col maggior numero di settimane consecutive da numero uno,
04:19la sua prima esperienza al vertice.
04:21Davanti a lui restano Roger Federer,
04:23Jimmy Connors e Novak Djokovic,
04:25con quest'ultimo come prossimo obiettivo ampiamente alla portata.
04:29Yannick ha già matematicamente assicurato almeno 49 settimane in vetta,
04:32e con ogni probabilità arriverà a 52,
04:35esattamente un anno durante il Roland Garros.
04:37È difficile che venga superato lì,
04:39dato che i suoi rivali diretti Alcaraz e Zverev
04:41devono difendere rispettivamente la vittoria e la finale dello scorso anno.
04:45L'unico potenziale rischio riguarda il torneo di Roma.
04:48Sinner dovrà raggiungere almeno i quarti di finale per garantirsi il primato,
04:52solo in caso di doppio successo di Alcaraz,
04:54sia a Madrid che a Roma.
04:55Oltre al traguardo delle 53 settimane di Djokovic,
04:58Sinner può puntare alle 58 di Jim Currier,
05:00traguardo realistico.
05:02Più avanti ci sono le 72 settimane di Stefan Edberg,
05:05da superare mantenendo la vetta fino al 27 ottobre.
05:08Se riuscisse a restare in cima per tutto il 2025,
05:10Ianni che entrerebbe tra i migliori dieci di sempre,
05:13superando anche Leighton Hewitt.
05:15Un traguardo che fino a poco tempo fa sembrava un sogno,
05:17ora è una possibilità concreta.

Consigliato