Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello a Firenze riapre al pubblico. Dopo quasi un anno di lavori di restauro e riallestimento restituiti ai visitatori i capolavori assoluti della scultura rinascimentale. Con i suoi 18 metri di altezza e una superficie di 445 metri quadrati il Salone è l’ambiente più imponente del palazzo, cuore del percorso del Museo Nazionale del Bargello è un vero e proprio simbolo dell’arte rinascimentaleSono 9 i capolavori di Donatello che vivono in questa sala: il David in marmo, il San Giorgio, il Marzocco, il celeberrimo David in bronzo, l’Attis, il Putto danzante, la Crocifissione, la Testa di uomo barbuto e la Madonna di via Pietrapiana. A questi si aggiungono il San Giovanni Battista Martelli scolpito in collaborazione con Desiderio da Settignano. Accanto alle sculture di Donatello sono esposte opere di altri padri fondatori del Rinascimento fiorentino: Filippo Brunelleschi e Lorenzo GhibertiE ancora Luca della Robbia e artisti che di Donatello furono stretti collaboratori, come Michelozzo, oppure allievi di prim’ordine, come Desiderio da Settignano e Bertoldo di Giovanni 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
02:00Grazie a tutti
02:30Grazie a tutti
03:00Grazie a tutti
03:30Grazie a tutti
04:00Grazie a tutti
04:30Grazie a tutti
05:00Grazie a tutti
05:30Grazie a tutti
06:00Grazie a tutti

Consigliato