Dopo una lunga vertenza, si riaccendono i timori per circa 200 lavoratori dei supermercati a marchio Ard e Maxi Sconto. La Filcams Cgil chiede un'audizione nella V Commissione Lavoro all'Ars e di un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Hanno deciso di scendere di nuovo in piazza a protestare. Si riaccende l'avvertenza dei lavoratori ex GCAP che stamattina hanno scioperato e si sono dati appuntamento davanti alla prefettura.
00:12Insieme a loro la Filcams CGL che da anni segue la battaglia portata avanti per salvare centinaia di posti di lavoro tra Messina, provincia e alcune realtà siciliane calabresi.
00:22La preoccupazione oggi è legata alla previsione di vendita dei 38 supermercati a Marchio, Arde e Maxi Sconto nell'ambito del percorso di concordato aperto dal Tribunale di Messina nel 2019.
00:34Il gruppo Ergon dovrebbe acquistarne 20 ma ne restano 18 nel limbo. Se nessuno compra si rischia la chiusura.
00:41Chiediamo che ci sia un intervento di tutte le istituzioni che possono essere competenti per trovare una soluzione e in generale di tutte le parti sociali che possono dare il loro contributo
00:50rispetto alle rispettive competenze per trovare una soluzione che garantisca a tutti i lavoratori, non soltanto una parte, non soltanto i punti vendita più performanti
01:00ma tutta la forza lavoro che in questi anni ha permesso alla rete vendita comunque di resistere, restare aperta, anche perché se consideriamo il tipo di platea
01:11stiamo parlando di lavoratori che hanno un'anzienità di servizio importante, che sarebbero difficili da ricollocare, soprattutto nel tessuto economico del messinese.
01:19Lavoratori che si ritrovano ancora una volta e con conseguenze più gravi a pagare le spese insieme alle loro famiglie
01:25spesso monoreddito di scelte datoriali sulle quali non hanno mai potuto influire.
01:31È da anni che viviamo questa situazione e adesso ci sono dei punti vendita 18 circa, al 31 o 12, non sappiamo più il nostro destino.
01:46Ci sono 200 lavoratori, non sappiamo che fine facciamo, quindi cerchiamo almeno, siamo oggi qui per cercare di
01:55quantomeno di smuovere qualcosa, un po' di sensibilità per noi che ci troviamo in questa brutta situazione.