Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Asma Zero Week
00:30L'asma è una patologia che può essere trattata in modo efficace, ma senza una gestione adeguata possono insorgere problemi. Per questo motivo il primo obiettivo della campagna è incoraggiare le persone con asma a sottoporsi a una valutazione della propria condizione.
00:53In particolare attenzione merita l'asma grave, una forma più severa della malattia, che secondo le stime interessa in Italia circa 300.000 individui, adulti, adolescenti e bambini. L'asma grave rappresenta fino al 10% dei casi di asma, ma sorbita il 50% e il 60% delle risorse impiegate nella gestione complessiva della patologia.
01:11Ha inoltre un impatto significativo sul benessere fisico e mentale dei pazienti, influenzando qualsiasi aspetto legato alla vita di chi ne ha affetto.
01:19Per la professoressa Paola Rogliani, ordinario di malattie dell'apparato respiratorio all'Università di Roma Tor Vergata e presidente eletto della Società Italiana di Pneumologia,
01:29L'introduzione dei farmaci biologici o anticorpi monoclonali ha rappresentato un cambiamento rilevante nella cura dell'asma grave, con una conseguente personalizzazione delle terapie.
01:40Il professor Giorgio Walter Canonica, docente di medicina respiratoria presso Humanitas University e International Advocate per la Global Initiative for Asma, GINA,
01:49ha sottolineato che esistono diverse tipologie di pazienti, per cui è necessario superare l'idea di un approccio terapeutico unico, favorendo invece i percorsi di cura il più possibile personalizzati.
02:00Quando la cronicità dell'asma viene gestita in modo adeguato, è possibile offrire al paziente una qualità di vita paragonabile a quella di chi non convive con la malattia, permettendoli di vivere senza limitazioni.
02:09Raggiungere questo traguardo ambizioso richiede però un'attenta presa in carico e l'indirizzamento verso specialisti, in grado di garantire un percorso terapeutico personalizzato ed efficace.
02:19Grazie per la visione!