Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Nella nuova puntata della sua rubrica, «Palomar», Antonio Polito commenta la comparsa di una lista islamica nelle elezioni comunali di Monfalcone, come raccontato da Francesco Battistini. «Dobbiamo intenderlo come un progresso del pluralismo o preoccuparci?», si chiede. Potrebbe trattarsi di un primo segnale di una democrazia che non si divide più sulla base degli ideali e dei programmi, ma della provenienza etnica e della fede. Nel suo romanzo «Sottomissione», lo scrittore francese Michel Houellebecq aveva già provato a immaginare uno scenario simile: «Non paragoneremo Monfalcone a Parigi – spiega Polito -, ma con il 34% si tratta della città con la più alta percentuale di immigrati residenti in Italia». «Non è confortante vedere che l’immigrazione si organizzi al di fuori dei principi della laicità dello Stato e non cerchi i propri riferimenti nella democrazia dei partiti italiani», conclude.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00dobbiamo essere contenti della comparsa di una lista islamica nelle elezioni comunali di
00:09monfalcone come racconta francesco battistini sul corriere dobbiamo intenderlo come un progresso
00:16il pluralismo come suggerisce il nome stesso di questa lista che si chiama italia plurale
00:23oppure dobbiamo preoccuparci interpretandolo come il primo segnale di una democrazia che non
00:32si divide più sulla base degli ideali e dei programmi ma della provenienza etnica e della
00:40fede è stato per primo lo scrittore francese welbeck ormai dieci anni fa a immaginare uno
00:47sviluppo del genere nel suo romanzo sottomissione appunto immaginava un partito islamico che partecipa
00:55alle presidenziali francesi ottiene il 21,7 per cento dei voti e la sinistra pur di non mandare
01:03all'eliseo marine le pen che è arrivata prima si allea con questo partito islamico il quale va al
01:09potere introduce una formula un islamismo moderato e suadente ma pervasivo che nella distopia del
01:20racconto dell'autore un po alla volta conquista la francia non vogliamo ovviamente paragonare
01:27monfalcone a parigi ma si tratta della città con la più alta percentuale di immigrati residenti in italia
01:34sono il 34 per cento dei votanti e per quanto si possa comprendere il tentativo di reagire alla
01:44xenofobia e anche alla islamofobia che purtroppo sono presenti nella nostra società e che spesso
01:50politici spregiudicati a caccia di voti fomentano quello che sta accadendo a monfalcone non è un buon
01:57segnale non è confortante vedere che l'immigrazione pur in difesa dei propri sacrosanti diritti si
02:06organizzi al di fuori dei principi della laicità dello stato e non cerchi i propri riferimenti
02:13nella democrazia dei partiti italiani ma se ne faccia uno tutto suo sulla base della provenienza
02:19geografica e della religione non è questo che intendiamo per integrazione anzi direi che è una
02:26sconfitta dell'integrazione

Consigliato