Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Riparte il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie di quest'isola grazie al percorso del trenino verde storico della Sardegna
00:08e ricominciamo da Mandas
00:10Mandas fu una delle tappe del celebre viaggio in Sardegna di David Herbert Lawrence
00:35la piccola cornovaglia proprio come la descrisse nel 1921
00:40proprio da qua sicuramente trasse ispirazione per le incredibili pagine che raccontano l'isola
00:46il percorso che ci porta alla scoperta di questa zona della Sardegna
00:50Trecenta, Sarcidano, partiremo da Mandas
00:53arriveremo a Isili per arrivare poi a Laconi
00:55quindi staremo in una sorta di balcone verso il Sarcidano e verso la gialla di Gestuli
01:03quindi insomma un viaggio molto interessante, molto carino
01:10il trenino si è fermato a Isili, ora andiamo alla scoperta del nuraghe Isparas
01:26il nuraghe Isparas è un nuraghe trilobato, ovvero a tre torri
01:37si presume sia stato realizzato tra il medio bronzo e il bronzo recente
01:42quindi intorno al 1500 avanti Cristo
01:44tra le sue particolarità all'interno dell'atolos centrale
01:48la presenza di un pozzo
01:49una atolos che svetta per ben 12 metri
01:53al momento la più alta tra i nuraghi conosciuti e meglio conservati in Sardegna
01:57che ci racconta l'importanza di questo territorio in quel preciso momento storico
02:02e questo territorio è ricco di sulla
02:11una pianta che fa parte della famiglia delle fabace
02:14una pianta foraggera utilizzata principalmente come mangime per gli animali
02:18assolutamente edibile, anzi molto buona anche per noi
02:22si può mangiare sia cotta che cruda, in insalata pure frittate e zuppe
02:26meglio da evitare per i fabici
02:28ma grazie alla sulla viene prodotto un miele dalle proprietà disintossicanti e depurative da provare
02:34un breve rallentamento ci informette il movimento verso nord di godere della chiesa di San Sebastiano
02:51la chiesa campestre oggi raggiungibile solamente attraverso un'imbarcazione
02:56abbiamo incontrato i viadotti e le gallerie che hanno permesso di superare l'antica vallata
03:01oggi trasformata nel lago di Isbarrocus con le sue isole
03:06e siamo arrivati alla stazione di Laguni
03:18siamo in Sarcidano
03:20come vedete il locomotore si prepara per invertire la marcia
03:24perché da qui si tornerà verso Mandas
03:28ma adesso scopriamo il parco Almerich
03:30le cascate e poi il pranzo con i franzi
03:33l'albero della longevità
03:50questo qui è l'albero della longevità
03:52platano a ceripoglia
03:54è stato definito l'albero monumentale d'Italia
03:58chi tocca quest'albero poi arriva a oltre cent'anni
04:01se uno vuole campare serve evitare di toccarlo
04:06L'Aconi è un luogo imperdibile
04:24impossibile non visitarlo
04:25soprattutto perché è considerato l'ombelico sardo del megalitismo
04:29si può approfondire quindi il tema
04:32andando a visitare il museo dei Menhir
04:35ora entriamo nell'osi francescana
04:37e ora come dei veri pellegrini si condivide la tavola
04:54e questa esperienza volge al termine
05:03siamo tornati alla stazione di Laconi
05:05adesso ripartiamo alla volta di Mandas
05:07ogni tappa lascia un segno sottile e profondo
05:11ogni ritorno in fondo è un modo diverso di ripartire
05:15alla prossima tappa
05:17grazie a tutti
05:31grazie a tutti
05:37grazie a tutti