Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/04/2025
https://www.pupia.tv - Napoli - 13 appuntamenti, con incontri strutturati in 4 momenti, 3 concerti e 6 percorsi guidati alla scoperta dei sapori di Napoli. Un totale di 22 eventi per una rassegna che ha riscosso un grande successo e conferma la sua vocazione strico/culturale. Terza edizione di “Vedi Napoli e poi Mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, in programma dall’11 aprile al 4 maggio. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=596354 (12.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:0013 appuntamenti con incontri strutturati in 4 momenti, 3 concerti e 6 percorsi guidati alla scoperta dei sapori di Napoli.
00:08Un totale di 22 eventi per una rassegna che ha riscosso un grande successo e conferma per la sua vocazione storico-culturale.
00:16Terza edizione di Vedi Napoli e Poi Mangia, progetto promosso e finanziato dall'Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli,
00:24in programma dall'11 aprile al 4 maggio.
00:27L'Assessora Teresa Armato lo ha presentato insieme con l'antropologo Marino Niola, che ne cura la direzione artistica e scientifica,
00:34nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Napoli.
00:39Una delle novità che c'è quest'anno è che abbiamo voluto unire agli incontri fra esperti di cucina e di gastronomia, grandi chef.
00:50Abbiamo voluto aggiungere anche gli itinerari, quindi anche una conoscenza, oltre che di luoghi, anche di posti, di vie e di passeggiate della nostra città.
01:03Riviste internazionali come Time Out dicono che Napoli è la città al mondo dove si mangia meglio.
01:09E quando io dico si mangia meglio intendo un modo di mangiare democratico e accessibile a tutti.
01:15Ad aprire il calendario di appuntamenti, un evento in omaggio dei 2500 anni della città, con la presentazione dell'ombelico della sirena.
01:24Si tratta di una piccola ciambellina fatta con l'impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele.
01:31Il racconto di questo dolcetto, ispirato alle più antiche ricette della pasticceria rituale dell'antica Grecia,
01:37dove si usava a preparare dolci in onore delle diverse divinità, è affidato a Niola, nel monastero di Santa Chiara.
01:43Special guest Lina Sastri, chef Marco Caputi, performance musicale Marina Bruno in incanto di Partenope.

Consigliato