Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/04/2025
Trascrizione
00:00Bentornati nell'elite del tennis. L'ATP Challenger Atkinson-Smonza Open 25 è entrato nel vivo.
00:13Sui campi le sfide di singolari e doppi. Ma dietro le quinte, prima di arrivare sulla
00:18terra rossa, c'è una squadra che prepara i campioni. Sono i medici e i fisioterapisti
00:23del gruppo San Donato.
00:30Renato Cerioli, amministratore delegato degli istituti clinici Zucchi, parte del gruppo
00:35San Donato. Come nasce il vostro legame con il torneo?
00:40I istituti clinici Zucchi sono una realtà ospedaliera che fa parte di un grande gruppo
00:44che ha oltre 110 anni di storia nella città di Monza. Noi siamo sempre stati molto vicini
00:49a qualunque tipo di iniziativa che la città di Monza esprime. È stato chiaramente per
00:54noi fondamentale partecipare a un evento sportivo, visto che noi per nostra cultura tradizionale
01:00attività che svolgiamo, lo sport è sempre al centro. E quindi questa iniziativa, la prima
01:04volta di un ATP 100 a Monza, secondo me era perfetta per dare il nostro contributo.
01:11Il legame tra lo sport e gli istituti clinici Zucchi?
01:14È un legame storico. Noi siamo uno dei centri ortopedici di riferimento di tutta la provincia.
01:20Abbiamo questo meraviglioso Zucchi Sport Center che abbiamo sviluppato, un centro di alta tecnologia.
01:25Noi abbiamo veramente delle tecnologie molto importanti, dalle piscine al D-Wall, alla
01:30criocamera, a tutti i macchinari che servono per la rieducazione, la riatletizzazione, per
01:36tutto quello che è il seguire uno sportivo nelle fasi di sviluppo dello sport.
01:41Noi siamo partner con grandi realtà, perché siamo partner con la Vero Volley, siamo partner
01:47con il Monza Calcio, siamo partner con l'Atalanta. Siamo un punto di riferimento
01:50nell'ambito delle arti marzali di tanti sport, ed è un po' la nostra caratteristica.
01:55Però riusciamo a seguire lo sportivo di qualunque livello, da quello che deve fare la certificazione
01:59medica agonistica a quello che invece vuole migliorare le proprie performance, da quello
02:04che ha avuto un problema e vuole riducare i propri arti. E noi riusciamo a dare una risposta
02:09un po' a tutti i temi dello sportivo.
02:12Qual è il futuro della medicina dello sport?
02:14Ci siamo sempre più concentrando sul tema della prevenzione, che è fondamentale.
02:20Per riuscire a far sì che veramente la salute sia benessere, bisogna dare una risposta
02:27a tutte quelle che possono essere le necessità dello sportivo, dell'atleta.
02:31A partire dall'assessment, cioè dalla valutazione delle stesse condizioni, magari migliorando
02:35gli stili di vita, magari incidendo sugli aspetti nutrizionari, magari accompagnandolo
02:41anche dal punto di vista psicologico. Alle volte poi lo sportivo che viene un po' preso
02:45in carica dai nostri centri ha bisogno anche di altre specialistiche. Ecco, noi abbiamo
02:49la fortuna che essendo un centro di medicina dello sport all'interno di un grande ospedale
02:55che fa parte di un grande gruppo, riusciamo veramente ad andare incontro a qualunque esigenza
02:59dello sportivo, a prescindere dall'età, a prescindere dalle condizioni di ingresso.
03:03Il tema è sempre più rilevante perché le persone si approcciano allo sport magari sui 30,
03:0940, 50 anni. Ecco, bisogna prestare più attenzione rispetto a quella che è l'attività
03:14di un bambino. Noi aiutiamo veramente a far sì che lo sport diventi un momento di gioia.
03:20E il momento di gioia è vedere, di creare le condizioni per migliorare anche le proprie
03:26performance.
03:27C'è una squadra di professionisti, medici, fisioterapisti e poi c'è una dotazione tecnologica.
03:34Molto alta, sì, quello abbiamo investito tantissimo. Abbiamo veramente tutte le tecnologie,
03:39che possono essere utili per, ripeto, la parte dell'atletizzazione, alla parte del miglioramento
03:46delle performance, alla parte della rieducazione perché poi alle volte le persone, uno stiramento
03:50o qualunque cosa hanno bisogno di trovare quelle cure che lo riportano poi a poter riprendere
03:57l'attività sportiva nel brillissimo tempo.

Consigliato