• 14 ore fa
Trascrizione
00:00L'importanza della collaborazione con il consorzio DOC delle Venezia?
00:09Una collaborazione molto importante anche perché è una collaborazione pilota, come stiamo
00:14facendo con Ismea anche in altri settori, ricordo recentissimamente la convenzione con
00:19Arsial.
00:20Ismea mette a disposizione di tutti i player del mondo del sistema agricolo il suo patrimonio
00:26di dati che è veramente utile per chi deve approcciarsi a un sviluppo, come in questo
00:35caso fa il consorzio, della produzione, della commercializzazione e della tutela di un marchio
00:41in tutto il mondo.
00:43Questi dati sono fondamentali perché danno lo specchio e lo spettro di quello che è
00:48attualmente proprio il mercato, quelle che sono le preferenze dei consumatori, quelle
00:54che sono le difficoltà di penetrazione e anche quelle che sono le difficoltà nel
00:58tutelare la denominazione di un prodotto.
01:01Questi dati naturalmente sono indispensabili per chi vuole affrontare queste esigenze in
01:09maniera documentata.
01:10L'importanza della collaborazione con Ismea?
01:15Oddio, finora l'abbiamo ribadito più volte, per noi è diventata fondamentale avere a
01:23fianco una collaborazione di questo genere che ci dà la sicurezza che i dati siano dati
01:27spendibili, leggibili, chiari, quindi io credo che dovremmo approfondire ulteriormente,
01:32siamo ancora alle prime armi, diciamo, alle prime interazioni, ma per noi sta diventando
01:37strumento fondamentale per progettare un futuro, altrimenti senza dati, senza numeri, senza
01:42proiezioni non riusciamo ad andare avanti.
01:44Una fotografia veloce della DOC delle Venezie?
01:48La DOC delle Venezie, al di là di tutte le congiunture e tutti i problemi che possiamo
01:53avere e che sapete benissimo essere immersi anche negli ultimi periodi, la DOC delle Venezie
01:57finora è andata benissimo, abbiamo avuto tassi di crescita importanti, diciamo, sostenibili,
02:04abbiamo fatto un più 3 l'anno scorso nonostante tutto, continuiamo con il primo trimestre
02:08di quest'anno con tassi di crescita quantitativi importanti, quindi siamo al 4-5% di crescita,
02:15con una crescita anche non solo dal punto di vista dei numeri di bottiglie, ma anche
02:19di prezzo del prodotto, quindi il nostro Pino Grigio delle Venezie si sta affermando sia
02:24in termini di quantità che di prezzo nei mercati internazionali.
02:28Direttore, qual è il momento che sta vivendo il settore vino nel panorama nazionale italiano?
02:36Lo ha ricordato questa mattina qui a Binitali, fra gli altri, proprio il Ministro dell'Agricoltura,
02:42il Ministro della Sostenibilità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, veniamo
02:46dal 2024 in cui siamo campioni ancora una volta nel settore vitivinicolo, primi per
02:52quantità, secondi a un'incollatura dalla Francia sul valore, i nostri prodotti di eccellenza
02:58valgono 11 miliardi di euro, il vino è un comparto che occupa oltre 40 miliardi di euro,
03:03quindi è un comparto in ottima salute, l'Italia ha tantissime eccellenze, tanta biodiversità
03:08e tanta qualità e su questo possiamo vincere anche quest'anno e negli anni a venire.
03:12Grazie.

Consigliato