Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Domenica 6 aprile, nel giorno di apertura del VIN Italy, siamo nel padiglione Campania.
00:12L'importanza della vostra presenza dell'Irpini Assagno?
00:18Per l'Irpini Assagno il VIN Italy rappresenta l'evento più importante nell'ambito della promozione enologica.
00:25Quest'anno accompagniamo 111 produttori in questo spazio di circa 3.000 metri quadri,
00:32produttori di eccellenza che incontreranno operatori qualificati internazionali
00:39per la promozione e la valorizzazione delle nostre produzioni.
00:43E' un evento commerciale, un evento internazionale e chiaramente per l'Irpini Assagno
00:50che fanno dell'enologia di qualità una delle produzioni identificative e quasi pilastro della nostra economia,
00:58l'evento è un'occasione importante.
01:01Siamo in un contesto internazionale particolare, delicato, lo sappiamo,
01:06ma con la qualità dei prodotti, con la competitività dei nostri produttori,
01:12che chiaramente sono sia di dimensioni medie grandi ma anche piccole,
01:17siamo convinti che possiamo appunto fronteggiare i mercati allargando magari anche il posizionamento in aree
01:25delle quali non siamo ancora presenti.
01:27Per noi la presenza al VIN Italy 2025 è di fondamentale importanza,
01:32rappresentiamo circa 700 soci tra viticoltori, imbottigliatori e vinificatori
01:39e per noi qui l'occasione per far degustare a un pubblico che sia stampa, importatori e winelovers
01:48tante piccole aziende che ad oggi non sono conosciute
01:53e invece stabilire e continuare il proseguo della grande qualità delle aziende già fermate, medie e grandi.
02:02In questa occasione il Consorzio Tutela Vini d'Irpini avrà un gemellaggio con il Consorzio dello Chablis,
02:08ci saranno delle degustazioni quindi internazionali dove le nostre denominazioni Greco di Tufo e Fiano di Avellino
02:15si compenseranno e si mescoleranno con quelle dello Chablis.
02:19Quali sono le previsioni, le prospettive del 2025 al netto delle situazioni abbastanza fluide che c'è in questo momento?
02:29Io parto dalla vigna, abbiamo una gran bella vigna in questo momento e subito dopo immagino le vendite,
02:37io vedo il padiglione Irpinia completamente affollato, quindi io spero e dico che questo Vinitaly porterà bene alla nostra terra e alle nostre denominazioni.
02:47Presidente, l'importanza della presenza del Consorzio Sannio qui alla Vinitaly?
02:54È una presenza fondamentale perché noi quest'anno ci presentiamo con una nuova modalità,
03:00nel senso che non veniamo qui solo per fare delle degustazioni ma anche per presentare quello che stiamo facendo negli ultimi anni
03:06cioè un pacchetto quasi turistico, nel senso che noi negli ultimi anni stiamo portando gli operatori, gli importatori, i giornalisti sul nostro territorio
03:15facendoci fare un vero e proprio tour turistico per vedere un po' tutto quello che c'è sul territorio,
03:19quindi non solo vino ma anche arte, cultura, prodotti tipici perché il Sannio ha tante cose da raccontare
03:25e noi siamo in questo Vinitaly a proporre tutte queste cose che abbiamo messo a punto negli ultimi anni.
03:30Quali sono le prospettive del 2025?
03:33Rispondere a questa domanda non è una cosa semplice alla luce di tutti gli accadimenti recenti, ultimo quello dei dazi.
03:39Le prospettive sono buone, per adesso i numeri non ci dicono qualcosa di positivo.
03:44Speriamo bene e a breve si deciderà anche sui dazi in modo definitivo perché giungono notizie che forse ci sarà un abbassamento
03:52e speriamo perché sicuramente giocherà a nostro favore.

Consigliato