• 14 ore fa
Trascrizione
00:00Caterina Vinci, chi sono le persone che si rivolgono alla CISL per problemi di
00:05telemarketing selvaggio e che cosa raccontano? Nell'ultimo periodo sempre
00:10più persone si rivolgono ai nostri sportelli per chiedere aiuto, chiarimenti,
00:16risoluzione del problema di questo telemarketing. Le persone che si
00:20rivolgono ai nostri sportelli sono di più svariati, dall'anziano ma anche il
00:24più giovane. Se fino a qualche anno fa pensavamo che la persona maggiormente
00:27coinvolta fosse l'anziano, oggi non è più così. Abbiamo avuto il caso di un
00:31ventitrenne che attraverso un'attività di spoofing, perché ha ricevuto una
00:37chiamata da un falso, da un sedicento operatore bancario, nel quale gli
00:43veniva comunicata un'operazione anomala sul suo conto corrente, ha perso 23 mila
00:48euro. Oppure abbiamo l'anziano, anche lui vittima di truffa telefonica, perché si
00:56è visto sottoscrivere un contratto di fornitura elettrica senza che lui ne
01:01avesse dato il consenso. Sicuramente dopo la liberalizzazione del
01:05mercato le chiamate sono aumentate perché, avendo la
01:11liberalizzazione del mercato, sono nate numerose aziende che vendono energia, che
01:16fanno da fornitori e quindi tutti sono alla ricerca di nuovi clienti, di
01:20accapararsi. Ecco, ma si riescono a risolvere i casi quando il telemarketing
01:26selvaggio si trasforma in truffa? Quanti casi riuscite a risolvere? Riusciamo a
01:30risolverli soprattutto se siamo in grado, con una denuncia di disconoscimento del
01:35contratto, a verificare che la persona sia totalmente estranea. Ovvio che se la
01:39persona ci ha messo del suo in quel momento facciamo un po' fatica, ma se la
01:44persona è totalmente estranea e lo documenta con una denuncia ci possiamo
01:47sicuramente riuscire. Quanti casi si risolvono su 100? Almeno una sessantina.

Consigliato