• l’altro ieri
Il film narra del processo per maltrattamento di animali, durato dieci anni, che ha portato ad un risultato mai raggiunto prima.

Regia di Andrea Morabito. Un film Genere Documentario, - Italia, 2025, durata 74 minuti. Uscita cinema lunedì 7 aprile 2025 distribuito da Mescalito Film.
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30In quel circo c'era di tutto.
00:54Ma l'attenzione principale era su tre animali.
01:02E se quella era l'attrazione principale, immaginiamoci il resto.
01:08Era davvero uno spettacolo inaccettabile, infame.
01:13C'era chi era affascinato, chi incredulo.
01:37Poi più ti avvicinavi e più percepivi anche la loro paura.
01:43Il tutto funzionava, andava avanti con la paura.
01:49E' sconfortante vedere che si può arrivare a ridicolizzare degli esseri viventi a questo punto.
01:56E a maltrattarli a questo punto.
02:03Ricordo il senso di grande tristezza unito però a rabbia o comunque forte indignazione
02:09che non poteva nessuno di noi lasciare inerme.
02:19Questo è il carburante, la spinta, la molla che mi ha, ci ha portato.
02:26Sia come volontario singolo che come sede a fare di tutto per porre fine a questa indecenza.
02:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:26Io so se possono stare ridosso in un campo da calcio.
03:40E possono stare ridosso delle case?
03:43Non possono stare ridosso delle case.
03:47La molla che mi ha spinto, ma che spinge qualunque volontario come me ad agire in questi casi,
03:55penso che sia nato a tutto durante quella visita nel 2010.
04:08Non era la prima volta che il Ciccio si era svegliato.
04:14Non era la prima volta che il Circo Martin veniva a Cagliari,
04:18ma quell'anno ho deciso di andare lì e raccogliere delle immagini.
04:36La storia del Circo Martin è la storia di un piccolo circo
04:40che porta gli animali in piccole zone, molto spesso in piccole città,
04:44zone addirittura rurali, alla finalità di far vedere delle fere, tra virgolette,
04:51degli animali esotici che la gente magari non è abituata a vedere.
04:56Due imprenditori circensi che hanno, per tradizione familiare,
05:03cercato di proseguire questa attività.
05:07Sono cresciuti dentro una cultura che era fatta del circo equestre,
05:12quindi dell'esibizione pura, fine a se stessa, degli animali
05:17e sono il frutto di quella cultura, di quel tempo.
05:29Il Circo Martin a Cagliari era tristemente noto per un tristissimo spettacolo.
05:36L'artista era un artista dell'est Europa, si chiamava Maximova.
05:42Era la classica situazione in cui un artista di circo si unisce a un circo
05:50e insieme fanno uno spettacolo.
05:54È molto probabile che si è cercato di mettere in piedi qualcosa di diverso,
05:58qualcosa che secondo il loro punto di vista colpisse e stupisse le persone.
06:10Si entra in scena in questo circo,
06:13in questo momento in cui si è iniziato a fare qualcosa di diverso,
06:19si entra in scena in questo modo.
06:21Un carretto sul quale c'è un orso con una museruola e una catena
06:29attaccata a questa museruola, la quale a sua volta è agganciata al carretto,
06:33il quale viene trainato da un cavallo che ingropa a una tigre,
06:39incatenata a questa sorta di sella, di piattaforma che sta sopra il cavallo.
06:44Quindi una specie preda con sopra un predatore che traina un altro predatore
06:51e questo parte dallo zoo che sta all'esterno,
06:55quindi dalle gambie all'esterno fanno il loro ingresso nell'arena.
07:444. LIVBIA
08:06Proviamo solo a chiudere un secondo gli occhi e immaginare
08:10un secondo agli occhi e immaginare che cosa stava provando quel cavallo, sapendo di avere
08:16due grandi predatori, uno sopra la schiena e uno alle sue spalle, questa è la prima
08:21domanda per provare a capire che cosa stesse provando quell'animale.
08:27Ma poi dobbiamo pensare al fatto che tutto questo avveniva a un metro di distanza da
08:34famiglie, bambini, persone, quindi anche con un rischio evidentemente per l'incolumità
08:40di queste persone.
08:41Sicuramente un discorso che proviene da lontano, legato alla tradizione che vedere un animale
08:52selvatico piegato alla volontà dell'uomo sia un qualcosa da ammirare.
08:57I comportamenti e gli atteggiamenti degli animali erano dettati e comandati da una
09:08totale sottomissione, si muovevano quasi contando e calcolando ogni piccolo movimento in modo
09:15che non fosse un movimento fuori posto, come se avessero già anche i movimenti contati
09:23e poi una volta rinchiusi all'interno della propria gabbia non facevano altro che sfogarsi
09:30ripetendo infinite volte, migliaia e migliaia di volte sempre lo stesso di movimenti, costantemente
09:38la ricerca di chissà cosa, di niente, se non della volontà di fuggire, di non essere
09:44più lì.
09:45Quegli occhi, quegli sguardi, quegli atteggiamenti di quell'orso, di quella tigre, in qualche
09:57modo si sono depositati molto all'interno, sono penetrati veramente dentro.

Consigliato