Alla Camera dei Deputati la presentazione del restyling di Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Noi siamo da molto tempo impegnati sulla multiplattaforma, quindi due testate che sono Gazette del Sud,
00:07due giornali Sicilia, due televisioni, RTP, TGS, Elber Radio, i rispettivi siti,
00:13ma riteniamo la carta stampata ancora strategica, è un investimento per il futuro,
00:19è un atto di fiducia in un momento un po' particolare, sappiamo che i media in generale sono un po' in crisi,
00:26ma noi crediamo ancora in questo mezzo, deve essere sempre il modo di dare spazio a tutti,
00:34di dare voce ai territori, nel nostro caso Sicilia e Calabria, ripeto, è un investimento per il futuro,
00:41un atto di fiducia, la carta stampata è e sarà sempre punto di riferimento per l'informazione in generale.
00:47Siamo attenti ai fatti nazionali e internazionali, ma sempre in chiave locale,
00:55noi rappresentiamo comunque i due territori importanti che sono la Sicilia e la Calabria,
01:00sono il nord del sud, un sud in grande espansione, il nord Africa, i paesi del Golfo,
01:05sono due regioni che hanno un grande potenziale, che stanno esprimendo già da un paio di anni,
01:09noi vogliamo essere la voce di questa importante parte del paese,
01:14quindi benvengono gli investimenti come i nostri.
01:17Il rilancio di un'edizione, il restyling di un giornale di carta è un atto di grande coraggio,
01:22ma è un atto anche di grande responsabilità, di ritrovare una vicinanza, un linguaggio con i cittadini
01:28in un momento in cui l'informazione vive un momento non facile,
01:32e allora davvero è importante cercare di andare incontro a un mondo che cambia,
01:37modificando anche la capacità e le modalità di informare con un linguaggio sempre più diretto,
01:44sempre più responsabile, sempre più rigoroso e che dia realmente le informazioni che i cittadini chiedono ogni giorno.
01:52Noi abbiamo come governo molte iniziative a sostegno del valore dell'informazione,
01:57del pluralismo dell'informazione e anche del rapporto fra informazione, giornalismo e cittadini.
02:02Sono tante le iniziative, sosteniamo la diffusione dei quotidiani a costo minimo per le scuole,
02:09sosteniamo ovviamente il sistema editoriale italiano,
02:13ma abbiamo fatto anche, stiamo facendo molto con una commissione che studia l'impatto dell'intelligenza artificiale
02:19sul mondo editoriale per cercare di aiutare i cittadini a capire che l'informazione responsabile,
02:24professionale, l'esperienza dei giornalisti è centrale nella formazione della coscienza democratica e della coscienza critica.
02:31Oggi penso che uno degli impegni più importanti che questo governo sta assumendo
02:37è quello di sostenere un'informazione responsabile, anche territoriale, anche locale,
02:42che sia vicino ai cittadini e che recuperi anche il rapporto di fiducia con i cittadini stessi.
02:48Io direi che in questo momento è la dimostrazione che i giornali regionali e locali sono vivi,
02:54che hanno dietro degli editori che credono ancora non solo alla carta stampata ma anche al digitale,
02:59che va sempre implementato, ma soprattutto di presentare un prodotto di carta
03:05indubbiamente adeguato alle esigenze dei nuovi lettori,
03:08gente che ha meno tempo da leggere, ha bisogno di capire immediatamente di che cosa si tratta,
03:14con delle notizie che sono scelte dagli direttori giornalisti di qualità
03:19e non solo delle notizie che possono essere non utili alla vita e al bene della propria persona.
03:26Intanto dobbiamo dare anche un grazie alle istituzioni, al governo,
03:29perché in questi ultimi cinque anni hanno assistito e hanno dato un contributo fattivo
03:35sia agli editori che anche alla struttura e alla rete di vendita.
03:40Oltretutto credo che in queste settimane sia stato annunciato che ci saranno degli aiuti
03:45anche alla rete distributiva.
03:47Questo ha dato già dei segnali gli ultimi due anni in cui la chiusura delle edicole
03:51è stata molto mitigata e ci sono quasi più edicole che aprono di quelle che chiudono.
03:56Questo è un dato molto importante.
03:58Internet, sappiamo che è un momento ancora difficile in cui bisogna stabilire ancora
04:03delle regole con i grandi online OTT, ma la priorità, credo che il sottosegretario
04:12ha dimostrato grande disponibilità e soprattutto per la rete distributiva
04:17e soprattutto anche la qualità dell'informazione, perché assistiamo notevolmente tutti i giorni
04:22a delle notizie che non sappiamo più se sono vere.
04:25Possiamo perdere forse 30-40 secondi della nostra mente per capire se questo è un video vero o falso
04:30o se questa notizia è vera o falsa.
04:32Questo è molto grave.
04:34Quindi non c'è più la credibilità al 100% del lettore.
04:37Noi dobbiamo restituire la credibilità al 100% che quello che leggono è vero
04:42nella disputa sia di destra che di sinistra, ma che è il riflesso del concetto di un giornalista
04:49che ha verificato le fonti.