Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Una vita travagliata quella di Niccolò Fontana, grande matematico bresciano che fu massacrato
00:06dai soldati francesi durante il Sacco di Brescia. Da quell'evento non riuscì più a parlare
00:10in modo corretto e venne soprannominato Tartaglia. In suo onore venne scolpita una statua in
00:15marmo secoli dopo, nel 1918, di fianco alla chiesa di Santa Maria in Calchera. Ma la statua,
00:22di questa personalità bresciana, non ha pace e viene spesso presa di mira da atti vandalici.
00:28In uno degli ultimi episodi perse la mano destra e le aste del suo compasso. E del suo
00:33restauro non poteva che essere contenta l'Associazione Calignani, da sempre interessata a questo
00:38monumento. Essendo libero, con libertà di accesso, qualche d'uno ha intenzione quasi
00:45sempre di togliere di questo compasso che non ha nessun significato perché il compasso fa parte
00:52della statua. I lavori rientrano nel progetto di restauro delle fontane storiche di Brescia,
00:58l'intervento più corposo riguarda la vasca rettangolare ai piedi del matematico. Per
01:02far conoscere ai ragazzi la storia di Tartaglia, si è poi organizzato un incontro all'UniversitÃ
01:07Cattolica di Brescia. L'ingegnere Viganò, che è scomparso nel 1974 e che ha donato i suoi testi
01:13all'Università Cattolica, si impegnò negli anni 50 spingendo l'Ateneo a ripubblicare le opere del
01:22matematico bresciano. Lavoro continuato da Don Pierluigi Pizzamiglio, scomparso un anno fa. Si
01:28tratta di un seminario, di un convegno dedicato anche all'ingegnere Carlo Viganò che tanto ha
01:34fatto per Tartaglia e soprattutto in memoria di Don Pizzamiglio.