Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:31Buonasera e benvenuti a questa
00:00:33settima puntata di Due Ruote a Sud, ci
00:00:36troviamo sempre su Beck Channel, canale
00:00:39222 di Sky, canale 259 del Digitale
00:00:42Terrestre, tasto rosso di Sport Italia
00:00:45al canale 60. Oggi una puntata dedicata
00:00:48tutta al fuoristrata, in particolare al
00:00:51Gravel, ma anche con una specialità
00:00:54esotica, che è l'attività di
00:00:57ciclismo, ma anche con una specialità
00:01:00estrema del ciclismo, del fuoristrada,
00:01:03che è il Downhill e ne parleremo con un
00:01:06ospite che è sicuramente tra i più
00:01:09rappresentativi, non soltanto in Italia,
00:01:12ma in tutto il mondo, parleremo della
00:01:15sua ultima esperienza in Tunisia, ma
00:01:18voglio presentarvelo con queste immagini.
00:01:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:01:57Autore di QTSS
00:02:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:02:57Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:03:27Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:03:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:04:11Siamo con Davide Camerda della Lombardo
00:04:14Bikes, un atleta sicuramente che ha bisogno
00:04:17di poche presentazioni, soprattutto per
00:04:20gli appassionati di Downhill, parleremo
00:04:23della sua esperienza in Tunisia, sta bene
00:04:26parleremo della sua esperienza nel rally
00:04:29di Tunisi e poi anche un po' della
00:04:32specialità, parleremo degli impegni che
00:04:35ti vedranno protagonisti in questi anni,
00:04:38ma parleremo soprattutto di Gravel oggi
00:04:41e parleremo dell'Arezzo Gravel, una
00:04:44manifestazione che sarà breve nel mese
00:04:47di marzo, parleremo e lo facciamo con
00:04:50uno dei protagonisti, degli organizzatori
00:04:53di Gravel, benvenuto a Due Ruote a Sud,
00:04:56siamo in Toscana, ma comunque la Toscana
00:04:59è sempre a sud di qualche altra regione,
00:05:02quindi la bicicletta non ha confini,
00:05:05unisce tutta l'Italia, il Gravel è una
00:05:08bellissima disciplina, sicuramente votata
00:05:11molto al cicloturismo e la Toscana è una
00:05:14regione che si presta molto a questo tipo
00:05:17di esperienze, parlaci un po' della
00:05:21Arezzo Gravel, ricordiamo il 22 marzo,
00:05:24giusto Maurizio? Sì, il 22 marzo si svolge
00:05:27la terza edizione di Arezzo Gravel, che
00:05:30si inserisce in due giorni ciclistica,
00:05:33perché poi il giorno dopo c'è anche una
00:05:36manifestazione cicloturistica, che nel
00:05:39caso di specie si chiama Ardita. Arezzo
00:05:42Gravel, come hai detto giustamente te
00:05:45nella presentazione, utilizza i
00:05:49paesaggi toscani e anche il cibo toscano
00:05:52per i ristori e prevede 4 percorsi, si va
00:05:55da percorsi facili un po' per tutti a
00:05:58percorsi un po' più impegnativi fino ad
00:06:01arrivare a un percorso duro. Il primo
00:06:04percorso è, sono 50 km con un dislivello
00:06:07di 530 metri, quindi questo è un percorso
00:06:10che più o meno tutti sono in grado di
00:06:13fare, poi abbiamo un percorso classico
00:06:16di 65 km con 850 metri di dislivello, un
00:06:19percorso che viene chiamato Ardito, di
00:06:2280 km con 1300 metri di dislivello e
00:06:25fine l'Arditissimo, che sono 120 km con
00:06:282100 metri di dislivello. Ovviamente i
00:06:314 percorsi hanno alcune parti in comune,
00:06:34altre parti sono caratterizzate da
00:06:37situazioni, diciamo, diverse l'uno
00:06:40dall'altro. La parte in comune per tutti
00:06:44i percorsi, eccezionalmente fatta per il
00:06:47percorso corto, è la cronoscalata finale
00:06:50all'Alpe di Puoti, che è un monte
00:06:53appenninico che sovrasta la città di
00:06:56Arezzo, che è stato teatro anche di
00:06:59tappe del Giro della Toscana, del Giro
00:07:02d'Italia. Nel 2016 Brambilla vinse e
00:07:05prese la maglia rosa proprio su quella
00:07:08salita, è una salita di 9 km,
00:07:12tutta sterrata e molto bella e
00:07:15affascinante, il cui, credo, tempo migliore
00:07:18rimane a Valverde, mi sembra di
00:07:21ricordare. E questo è un tratto finale
00:07:24che per chi vuole è anche cronometrato,
00:07:27però ovviamente rientra, nello spirito
00:07:30gravel, il cronometro scende fino a un
00:07:33certo punto, per cui sono tutti percorsi
00:07:36dove non si tratta ovviamente di una
00:07:39cosa competitiva, è una manifestazione
00:07:42aperta non solo alle gravel, ma anche alle
00:07:45mountain bike, alle bici, alle bike e a
00:07:48qualsiasi tipo di bicicletta e ogni
00:07:51percorso è costellato da una serie di
00:07:54ristori che si, che vengono effettuati in
00:07:58vari paesini. Forse Mauro, questo è
00:08:01l'aspetto un po' più interessante, nel
00:08:04senso, magari ecco, l'aspetto più
00:08:07interessato, diciamo, dei partecipanti
00:08:09perché ci siamo sentiti in questi giorni
00:08:11ma poi condivideremo questo pensiero
00:08:14anche con l'altro ospite, con Paolo
00:08:15Lauretti, che ci parlerà dell'Empire
00:08:17Lands per quanto riguarda il gravel, che
00:08:20il gravel, ecco, è proprio un evento più
00:08:23che una manifestazione agonistica e
00:08:25l'agonismo, diciamo, è molto limitato a
00:08:28un numero, diciamo, inferiore rispetto a
00:08:32quello che è l'anima vera del gravel.
00:08:35Sicuramente l'agonismo praticamente non
00:08:38esiste, è con se stesso se uno si vuole
00:08:40fare cronometrare l'ultimo tratto della
00:08:42salita che ti ho detto, altrimenti
00:08:43praticamente è assente, non esiste una
00:08:46classifica, addirittura la partenza è
00:08:49cosiddetta alla francese, cioè ognuno
00:08:51può partire all'ora che vuole, consiglia
00:08:55nel, diciamo, periodo che è compreso tra
00:08:58le otto la mattina e le nove e trenta la
00:09:00mattina, sono consigliati poi due gruppi
00:09:03di partenze, uno intorno alle otto per chi
00:09:05fa il percorso più lungo e l'altro alle
00:09:07nove per avere una partenza un po'
00:09:09uniforme, però proprio per sottolineare
00:09:12quello che dicevi tu, che c'è
00:09:14assolutamente assenza di agonismo, ognuno
00:09:17parte quando vuole, quindi meno agonistica
00:09:19di così si muore.
00:09:22Quanti partecipanti ci sono stati nelle
00:09:24passate edizioni?
00:09:26L'anno scorso intorno ai cinquecento,
00:09:29quest'anno si spera di superare il
00:09:33numero, già le adesioni sono molte,
00:09:36insomma, l'interesse è molto attorno a
00:09:39questa manifestazione, ci si può iscrivere
00:09:41fino agli ultimi due giorni anche online,
00:09:44diciamo solo online,
00:09:47mentre gli ultimi due giorni, fino alla
00:09:50partenza della manifestazione, anche in
00:09:52segreteria, quindi la segreteria è aperta
00:09:54fino a due giorni prima, per il resto
00:09:56chi vuole iscriversi lo può fare online.
00:09:59Se mi consenti di parlare un secondo del
00:10:02percorso, una parte prevalente si svolge
00:10:05sulla ciclopista dell'Arno, che è un
00:10:08progetto della regione toscana che
00:10:09dovrebbe congiungere, dovrebbe essere
00:10:12completo dall'assorgente dell'Arno fino
00:10:14al suo ingresso nel terreno a Pisa,
00:10:17però dalle nostre parti già dei pezzi di
00:10:20ciclopista sono già stati realizzati, che
00:10:22si affronta anche una parte del
00:10:24casentino basso, è molto bello perché
00:10:26pedali proprio a bordo, a bordo fiume
00:10:30diciamo, e poi è caratterizzata non solo
00:10:32da sterrati, ma anche da asfalto. Tra
00:10:35l'altro si attraversa Ponte Buriano, che
00:10:38secondo la gran parte degli storici è il
00:10:41ponte che Leonardo da Vinci dipinse alle
00:10:44spalle della Gioconda, c'è un ponte romano
00:10:47che è Ponte Buriano, che si passa anche
00:10:49da quel ponte lì.
00:10:51Quindi tanta tradizione, tanta cultura.
00:10:55Un dato statistico, più o meno quante sono
00:10:58le bici da gravel in proporzione che
00:11:01partecipano a questo evento? Perché è
00:11:03aperta, abbiamo detto, alle bike, è aperta
00:11:05alle mountain bike. Sono curioso di sapere
00:11:08in percentuale quante sono le biciclette
00:11:10da gravel.
00:11:12Mentre alle tue spalle stanno scorrendo le immagini
00:11:14dell'edizione dello scorso anno, io non ho
00:11:17una statistica ora sotto mano per risponderti
00:11:19con precisione, però è la stragrande
00:11:21maggioranza. Mi sento di dire che
00:11:23su cinquecento partecipanti più di
00:11:27quattrocento sono gravel e il resto si
00:11:29divide tra mountain bike, bici e bike.
00:11:31Quindi diciamo che come modello di bicicletta
00:11:34nelle vostre zone ha attecchito molto,
00:11:36anche perché parliamo della Toscana,
00:11:38quindi parliamo di strade bianche. È
00:11:40chiaro che la tradizione ciclistica,
00:11:43l'ardita, eccola, la tradizione ciclistica
00:11:47Scusa se ti interrotto, hai visto un cartello
00:11:51Marco Pantani perché la salita di cui ti
00:11:53parlavo prima è dedicata proprio a Marco
00:11:55Pantani. Perfetto Mauro, io ti ringrazio
00:11:59della tua presenza e magari ecco ci
00:12:02risentiamo successivamente poi alla
00:12:06manifestazione per fare un recap di
00:12:08quello che è stato questa terza edizione
00:12:11dell'Arezzo Gravel. Senz'altro ti ringrazio
00:12:13io per aver ospitato Arezzo Gravel nella
00:12:15vostra manifestazione. Grazie e a presto
00:12:17risentirci volentieri. Ciao, grazie Mauro.
00:12:20Ciao a tutti. Torniamo in studio.
00:12:24Sicuramente Davide ci sono delle zone
00:12:26dell'Italia dove il gravel ha attecchito
00:12:29di più rispetto magari anche alla Sicilia
00:12:31stessa, no? Sì, penso che sì. La Toscana
00:12:34sicuramente sarà proprio una di...
00:12:36Diciamo che lì trova l'habitat ideale
00:12:38la bicicletta del gravel.
00:12:40Parleremo adesso di gravel ancora, ci
00:12:42spostiamo nel Lazio, parliamo con Paolo
00:12:45Lauretti, parleremo di due manifestazioni
00:12:47una è la Cross Italia e l'altra è
00:12:50l'Empire Lands appunto dedicata alla
00:12:52gravel. Ciao Paolo. Mi trovate.
00:12:54Allora Paolo, io ho visto le immagini
00:12:56bellissime immagini, tra l'altro ho visto
00:12:58dei personaggi che per quanto riguarda
00:13:00l'ultra cycling non si sono mai fatti
00:13:03mancare niente, ad esempio Zamboni che
00:13:05lui è stato anche in America. Ecco
00:13:07parliamo un po' di questa manifestazione
00:13:09parliamo di numeri, che numeri fa e
00:13:12quanti sono gli stranieri che
00:13:15partecipano a questo evento e come si
00:13:17sviluppa. Allora partiamo partendo
00:13:21dalla Race Across Italy ovviamente che
00:13:23è il nostro evento principale ma che è
00:13:26su strada. Poi andiamo sul gravel.
00:13:29Intanto a che edizione siamo arrivati di
00:13:31questo evento? La Race Across Italy
00:13:33praticamente è la dodicesima edizione ed
00:13:35è stato il primo evento diciamo di
00:13:36questa tipologia in Italia di ultra
00:13:39cycling praticamente. È nata come
00:13:42qualificazione per la Race Across
00:13:43America. Quindi da 12 anni fa abbiamo
00:13:47iniziato questa esperienza. In 12 anni
00:13:49siamo diventati praticamente l'evento
00:13:51principale in Europa, uno dei più
00:13:53importanti al mondo. Abbiamo
00:13:55rappresentanti da 20 nazioni, i più
00:13:58forti specialisti diciamo vengono
00:14:01partecipano alla Race Across Italy.
00:14:04Negli anni ovviamente il bacino dei
00:14:06partecipanti è cresciuto e tanti
00:14:09partecipano anche con con lo spirito di
00:14:12voler ovviamente di voler arrivare.
00:14:15Di che distanza parliamo?
00:14:18Abbiamo due percorsi praticamente uno da
00:14:21775 chilometri che è nato per
00:14:25essere la 500 miglia americane perché
00:14:28ripeto la Race Across Italy è nata come
00:14:30qualificazione per la Race Across America e
00:14:32poi da quattro anni a questa parte
00:14:34abbiamo fatto una distanza di circa
00:14:37300 chilometri che la vediamo come se
00:14:40fosse una classica, come un biglietto
00:14:42d'ingresso per poi chi vuole provare
00:14:43magari ad allungare un po' di più e
00:14:45tentare ovviamente. Quasi diciamo poco più
00:14:48di una randonè, diciamo media quasi.
00:14:50Sì diventa senza l'idea è proprio
00:14:52quella, è quella di insomma di far conoscere
00:14:55un po' la lunga distanza a chi vuole
00:14:57approcciare questo questo mondo per poi
00:14:59magari provare a fare il percorso più
00:15:02lungo. 700 chilometri Paolo
00:15:05su quale percorso, su quali strade si
00:15:08sviluppano? Allora noi praticamente
00:15:11partiamo da Silvia Alta
00:15:13quindi dall'Adriatico e facciamo
00:15:15l'idea di disegno iniziale del percorso
00:15:17era di fare una doppia Tirreno-Adriatico
00:15:20sostanzialmente no? Poi negli anni
00:15:22ovviamente il percorso è variato molto
00:15:24ma abbiamo, ne tocchiamo praticamente il
00:15:26punto dell'Adriatico, andiamo
00:15:28verso il Tirreno passando ovviamente per
00:15:30tutto il centro Italia, le zone più belle
00:15:32cercando di attraversare i nostri parchi
00:15:34nazionali e per arrivare a Gaeta come
00:15:37come indicazione quindi sul Tirreno per
00:15:39poi rientrare dal Molise e rientrare
00:15:43dalla costa di Trabocchi verso la
00:15:45bellissima costa di Trabocchi perché
00:15:47perché c'è stato una nuova pista
00:15:49ciclabile che è stata aperta qualche
00:15:51anno fa che va da Davasto fino fino a
00:15:55Ortona con alcuni tratti ovviamente
00:15:57ancora di sistemare quindi i partecipanti
00:15:59godranno anche di questo di questo
00:16:01tratto per poi rientrare rientrare a
00:16:03Silvi. Il disrivello totale quant'è? Sono
00:16:08circa 10.500 metri quest'anno di
00:16:11disrivello e sostanzialmente
00:16:15attraversiamo, ripeto, l'obiettivo poi
00:16:18nostro era quello di promuovere anche il
00:16:20territorio e di fare un percorso
00:16:22diciamo più verde tra virgolette
00:16:24possibili infatti attraversiamo
00:16:26quasi tutti i parchi nazionali del
00:16:28centro Italia e la partenza da Silvi
00:16:32è molto molto alta e molto molto
00:16:34caratteristica di impatto e forse
00:16:36avete visto anche le immagini
00:16:38alcune immagini che sono passate
00:16:40quanto quanto è particolare come come
00:16:42location di diciamo di partenza. Eh
00:16:45Paolo ecco come livello di
00:16:46difficoltà abbiamo visto settecento
00:16:48chilometri circa diecimila metri eh
00:16:50di dislivello eh il livello di
00:16:52difficoltà eh rispetto alle altre
00:16:54manifestazioni di ultra cycling è in
00:16:56linea eh come si colloca questa
00:16:58manifestazione? Eh diciamo che il
00:17:00nostro è sempre cercato di fare un
00:17:02percorso diciamo bilanciato fra
00:17:04dislivello e chilometri eh perché ci
00:17:06sono anche manifestazioni molto più
00:17:08dure dove si raggiungono per la
00:17:10stessa distanza anche ventimila
00:17:12metri oltre i ventimila metri che
00:17:14per il mio concetto di diciamo di
00:17:16di esperienza non è non è così in
00:17:18linea quindi è chiaro che eh è un
00:17:21percorso che se gestito
00:17:22correttamente è alla portata di
00:17:24tutti eh ovviamente il divario fra
00:17:26i primi e gli ultimi negli anni è
00:17:29anche un percorso molto
00:17:31difficile no? Perché immaginate lo
00:17:33scorso anno il primo ha impiegato
00:17:35circa ventisette ore per chiudere
00:17:37i settecentosettantacinque
00:17:39chilometri eh l'ultimo eh circa
00:17:41quarantanove ore eh quest'anno per
00:17:43dare modo a tutti quanti diciamo
00:17:45di eh per renderla più
00:17:47accessibile abbiamo anche
00:17:48aumentato il tempo limite eh a
00:17:50sessantacinque ore in modo che chi
00:17:52vuole ovviamente può approcciare
00:17:54il percorso in in più tempo. Chi
00:17:56vuole il percorso eh più
00:17:59tranquilla ha il tempo il tempo
00:18:01limite adeguato per poterlo per
00:18:03poterlo gestire in più in più
00:18:05giorni. Allora ricordiamo il
00:18:07giorno della partenza
00:18:09l'organizzazione gli orari ecco
00:18:11sì la partenza è il venerdì
00:18:14due maggio eh la la
00:18:16particolarità della Resi Cross
00:18:17Italy è che la partenza è stile
00:18:19stile cronometro da da uno stage
00:18:22quindi questo crea ancora più
00:18:24spazio per tutti noi che
00:18:26cerchiamo durante durante la
00:18:27partenza con uno speaker
00:18:30ovviamente che che che
00:18:33amplifica un po' la il momento
00:18:35no? E l'emozione della partenza
00:18:37e ho visto e ho visto anche
00:18:39diciamo la fine no? Eh si entra
00:18:41sempre da dove si è partito
00:18:43sempre dal sì si entra da dove
00:18:45si è partiti e insomma
00:18:47cerchiamo da sempre abbiamo
00:18:48cercato di valorizzare ogni
00:18:49partecipante perché per noi
00:18:51insomma l'esperienza che che
00:18:53l'esperienza di tutti i primi
00:18:55sono veramente sempre molto
00:18:56emozionanti perché i primi
00:18:57probabilmente sono quelli che
00:18:59tra virgolette soffrono meno
00:19:01ma eh vedere chi arriva
00:19:03diciamo dopo la soddisfazione
00:19:05degli occhi di un'esperienza
00:19:07così potente veramente qualcosa
00:19:09di incredibile. Come funziona?
00:19:11Perché per esempio per la
00:19:12Cross America eh la gente ha
00:19:14praticamente i partecipanti
00:19:16scusami eh si portano dietro
00:19:17c'è un furgone che li segue
00:19:19quindi eh non non c'è bisogno
00:19:20di ristoro perché si alimentano
00:19:23una tabella una tabella
00:19:25indicata per questo tipo di
00:19:27manifestazioni e suppongo che
00:19:29sia la stessa cosa anche per
00:19:30voi. O ci sono previsti dei
00:19:32ristori? Noi abbiamo fatto a
00:19:35differenza sì della prima di
00:19:37tutto abbiamo due categorie
00:19:38con supporto e senza supporto
00:19:40nella diciamo nella resta di
00:19:42Cross Italy e e da sempre
00:19:44comunque abbiamo avuto dei
00:19:46diciamo dei punti di di
00:19:47controllo che sono anche dei
00:19:48ristori quindi dove ovviamente
00:19:50c'è un ristoro offerto
00:19:52all'organizzazione e c'è una
00:19:54grossa differenza ovviamente
00:19:55fra chi partecipa con supporto
00:19:57e chi senza supporto anche
00:19:59parlando della difficoltà che
00:20:00dicevamo prima nella gestione
00:20:02perché ovviamente chi ha la
00:20:03macchina dietro eh diciamo è
00:20:05più tranquillo su qualsiasi
00:20:06tipo di problematiche invece
00:20:08chi senza supporto deve vive
00:20:10proprio il vero il vero
00:20:12bikepacking quindi e deve
00:20:14gestirsi un po' un po' da solo
00:20:16ovviamente lungo lungo tutto il
00:20:17percorso. Poi noi abbiamo dei
00:20:19punti di controllo ovviamente
00:20:21lungo il supporto, lungo il
00:20:23percorso e in caso di
00:20:25difficoltà ovviamente abbiamo
00:20:27sempre abbiamo sempre recuperato
00:20:29le persone che magari non se la
00:20:30sentivano di proseguire oppure
00:20:32che avevano delle insomma che
00:20:34erano senza supporto e quindi
00:20:35questo è un po' il nostro eh
00:20:39insomma quello che facciamo come
00:20:40organizzatori mettere nelle
00:20:41condizioni tutti quanti di
00:20:43riuscire a portare ad arrivare
00:20:45in fondo e vivere un'esperienza
00:20:48dodici edizioni com'è cresciuta
00:20:50nel tempo la manifestazione per
00:20:52quanto riguarda il numero dei
00:20:54partecipanti siamo partiti la
00:20:56prima edizione in quindici in
00:20:58quindici partecipanti eh era una
00:21:01scommessa adesso siamo quest'anno
00:21:03dovremmo arrivare intorno ai due
00:21:05cento partecipanti fra le
00:21:07diverse categorie che per per la
00:21:09tipologia d'evento è
00:21:11sostanzialmente siamo uno degli
00:21:13più numerosi al mondo cioè
00:21:16l'attività eh del territorio
00:21:20comunque ha dà il suo contributo
00:21:23no? Assolutamente noi abbiamo
00:21:25considerate che noi abbiamo e
00:21:27questo ci riempie d'oggi abbiamo
00:21:28partecipanti che sono sono
00:21:30stanno con noi dalla prima
00:21:31edizione e ogni anno tornano
00:21:33proprio perché eh territorio
00:21:36accoglienza eh cibo eh insomma
00:21:39trovano hanno trovato qualcuno
00:21:41ci ha detto che come come se
00:21:43fossimo una seconda famiglia
00:21:44quindi non vedo l'ora
00:21:45d'esistere la seconda edizione
00:21:47per per ritrovarci quindi è
00:21:49questo un po' il clima che poi
00:21:51si respira alla eh all'arresto
00:21:53di Cross Italy parliamo adesso
00:21:55di Gravel parliamo del secondo
00:21:57evento l'Empire Lands eh si è
00:22:00passati ecco come mai ecco il
00:22:03Gravel allora da sempre io mi
00:22:07divido fra i due mondi quindi
00:22:09faccio sia sia strada che
00:22:11fuoristrada e anche fuoristrada
00:22:13io non ci riesco ad arrivare
00:22:15però diciamo che mi diverto
00:22:16molto anche fuoristrada quindi
00:22:18da sempre avevo l'idea di di
00:22:21inserire eh di di portare
00:22:23diciamo fuoristrada all'arresto
00:22:24di Cross Italy e l'Empire Lands
00:22:26è nata da quest'idea ehm e
00:22:29quindi il disegno diciamo
00:22:31l'Empire Lands è disegnato
00:22:32fuoristrada sullo sulla stessa
00:22:34idea di percorso della della
00:22:36resta di Cross Italy quindi è
00:22:38una resta di Cross Italy Wild
00:22:40ehm disegnato ovviamente per
00:22:42per per rientrare per chi vuole
00:22:44fare il percorso diciamo il
00:22:45percorso più lungo con partenza
00:22:48è giusto sempre da sì la
00:22:50partenza sostanzialmente noi il
00:22:52venerdì due maggio faremo
00:22:53partire sia l'Empire Lands che
00:22:55la resta di Cross Italy anche
00:22:57questa commissione fra i due
00:22:58mondi sarà molto interessante
00:23:00eh lo scorso anno lo scorso
00:23:02anno l'estata eh abbiamo fatto
00:23:04il scorso anno la prima diciamo
00:23:05la prima edizione ma era una
00:23:06prima edizione zero eh con
00:23:09tantissimi giorni che hanno eh
00:23:13che che è stato interessante
00:23:14insomma capire anche il loro
00:23:16feedback che al a rientra sono
00:23:18rimasti tutti praticamente
00:23:19molto entusiasti considerate
00:23:21che perché Empire Lands il nome
00:23:22di Empire Lands perché il
00:23:24percorso è disegnato per far
00:23:25conoscere anche eh la storia
00:23:28romana lungo il percorso eh
00:23:30attraversiamo alcuni dei borghi
00:23:32più belli e hm alcune località
00:23:35delle vie consolari che hanno
00:23:36fatto ovviamente la storia la
00:23:38storia romana e quindi a far
00:23:41arrivare i partecipanti eh su
00:23:43pista ciclabile su lungo Tevre
00:23:45sostanzialmente per far entrare
00:23:47fino a Piazza San Pietro come
00:23:48arrivo sul percorso diciamo
00:23:50quello da trecentottanta
00:23:51chilometri. Attraverso la via
00:23:53Appia giusto anche o no? Sì
00:23:55facciamo anche la via Appia
00:23:57facciamo il eh i colli i colli
00:24:00romani facciamo eh località
00:24:03come Nevi, Abba, Fucenz eh
00:24:05senza considerare poi tanto
00:24:08di Campo Imperatore che che è
00:24:11una parte dal punto di vista
00:24:14paesaggistico eh anche i
00:24:17ristori saranno particolari
00:24:18perché quando parliamo dei
00:24:19colli romani come come si fa a
00:24:21non pensare al vino dei colli?
00:24:24Il ristoro il ristoro eh lo
00:24:26scorso anno c'erano persone che
00:24:28non si vuole anche i più quelli
00:24:29che volevano essere tra
00:24:30virgolette i più veloci. Ah
00:24:31l'Empire Lands ovviamente non
00:24:33è competitiva e ne e ne viene
00:24:36un'altra cosa che si sono
00:24:38fermati praticamente a
00:24:39Poggetello che è un piccolo
00:24:40borgo di eh dimenticato di
00:24:42Tagliacozzo che ne stiamo
00:24:43provando con i nostri eventi
00:24:44anche a valorizzare eh alla fine
00:24:47anche i più quelli che avevano
00:24:48diciamo uno spirito un po' più
00:24:50diciamo di velocità alla fine a
00:24:52Poggetello sono stati costretti
00:24:53a fermarsi davanti a una lasagna
00:24:55davanti a taglieri portati dalle
00:24:58persone locali davanti ad una
00:24:59accoglienza che che è stata
00:25:01incredibile. E la distanza
00:25:02quant'è? La distanza abbiamo
00:25:06eh un percorso corto che sono
00:25:08ottantacinque chilometri eh per
00:25:11far conoscere diciamo per chi
00:25:12approccia eh questo mondo e
00:25:14magari vuole fare una prima
00:25:15esperienza di riservata solo alle
00:25:17gravel o anche mountain bike?
00:25:19No anche mountain bike e i bike
00:25:21quindi anche per noi diciamo
00:25:23apriamo a tutti a tutte le bici
00:25:25sostanzialmente quindi vogliamo
00:25:27offrire esperienza a tutti
00:25:28quanti. Poi c'è il percorso
00:25:30praticamente abbiamo la Epic che
00:25:32è il percorso che arriva
00:25:33da Poggetello eh quindi da
00:25:36Silvialta a Roma e sono
00:25:38trecentottanta chilometri per
00:25:40settemila metri di slivello e
00:25:42poi c'è la Legend per chi vuole
00:25:44ovviamente fare un'esperienza
00:25:45completa e più lunga che
00:25:46ovviamente da far rientrare
00:25:48anche un giro completo eh
00:25:50passando anche per poi per San
00:25:53Felice Circeo quindi da sul
00:25:55Tirreno e poi rientrare dalla
00:25:57dalla vecchia linea agusti
00:25:59cercando di toccare il più
00:26:00possibile. E lì arriviamo a
00:26:02novecento chilometri e circa
00:26:04diecimila metri di slivello.
00:26:05Comunque diciamo la mania
00:26:06vostra è sempre quella eh dico
00:26:09diciamo l'ultra cycling comunque
00:26:11c'è un po' di di di
00:26:13esasperazione, esagerazione c'è.
00:26:16Allora eh il concetto però è
00:26:18sempre quello del tempo no? Eh
00:26:20io lo scorso anno mi ha fatto
00:26:22capire diciamo che una coppia
00:26:25che è venuta praticamente in
00:26:26scarpe da ginnastica in t-shirt
00:26:28a fare la Legend quindi il
00:26:29percorso è più lungo e loro mi
00:26:31hanno fatto capire che poi è
00:26:33sempre una questione di
00:26:34approccio no? Eh che abbiamo su
00:26:36su un percorso, su un evento e
00:26:38quant'altro. E loro hanno
00:26:40sottopresi ovviamente otto
00:26:41giorni per fare la Legend e sono
00:26:44arrivati in fondo felicissimi.
00:26:46Alla fine è sempre è sempre la
00:26:50scelta di di chi partecipa, di
00:26:52chi di come si partecipa
00:26:54ovviamente a eh ad affrontare un
00:26:56percorso e capire ovviamente
00:26:58anche quali sono i propri
00:26:59limiti no? Su un percorso si va
00:27:01ad affrontare. Perfetto Paolo
00:27:04grazie della tua presenza eh
00:27:06rinnovo l'invito anche a te per
00:27:09quanto riguarda eh successiva
00:27:11successivamente alla all'evento
00:27:13e alla manifestazione.
00:27:14Complimenti in bocca al lupo e
00:27:16ci sentiamo eh ci sentiamo a
00:27:18maggio allora ricordiamo la data
00:27:20per i nostri eh sì due maggio eh
00:27:24da da Silvia Alta e ovviamente
00:27:27sul sito punto Empire Lens punto
00:27:30EU ci sono le informazioni
00:27:31oppure punto RS Cross Italy
00:27:34punto com. Ci si può iscrivere
00:27:36fino a quando? Iscrizioni sono
00:27:38aperte fino al sei di aprile e
00:27:41dopodiché saranno saranno chiuse
00:27:42quindi che dentro e dentro
00:27:44sarà per la prossima edizione.
00:27:46Grazie Paolo e ci a risentirci
00:27:50allora. Grazie a voi. Grazie a
00:27:52voi. Abbiamo parlato di Gravel
00:27:53non c'è momento migliore per
00:27:55parlare di Lombardo Bikes della
00:27:57Gravel che è dell'Aragonegro
00:28:00appunto modello Gravel quindi vi
00:28:02lasciamo con le immagini eh che
00:28:04abbiamo fatto proprio a Busetto
00:28:06Parizzoli in provincia di
00:28:07Trapani dove c'è la sede della
00:28:08Lombardo Bikes e vi facciamo
00:28:11vedere questo eh questo modello
00:28:13di Gravel. Amici di Bec Channel
00:28:16ci troviamo qui a Busetto
00:28:17Parizzoli in provincia di
00:28:18Trapani eh per visitare un'azienda
00:28:20importante, un grande marchio,
00:28:22una grande storia, stiamo
00:28:23parlando di Lombardo Bikes, è
00:28:24un'azienda che si trova in
00:28:26Sicilia in provincia di
00:28:27Trapani ma che è conosciuta in
00:28:29tutto il mondo soprattutto per
00:28:30alcuni eh settori in particolare
00:28:32della della bicicletta. Allora
00:28:34siamo con Gianluca eh che si
00:28:36occupa del settore design e
00:28:38sviluppo. Ecco Gianluca eh la
00:28:40eh Lombardo diciamo un'azienda
00:28:42che si è molto vicino alle alle
00:28:44famiglie, che è molto vicino non
00:28:46soltanto alle competizioni ma
00:28:48alla Green Mobility, all'urban e
00:28:50quindi tutto ciò che rende la
00:28:51bicicletta eh uno strumento
00:28:53vivibile, un un mezzo di
00:28:55trasporto vivibile a trecentosessanta
00:28:57gradi. Lombardo ricopre un un
00:29:00ventaglio per tutti gli utenti,
00:29:01quindi andiamo dalle biciclette a
00:29:03bambino sino ad arrivare alla
00:29:04bicicletta top di gamma.
00:29:06Principalmente ci stiamo
00:29:07fermando nella nell'ambiente e
00:29:10bike con diverse motorizzazioni
00:29:12tra cui nelle nostre top di
00:29:14gamma abbiamo motorizzazione
00:29:16e ehm anche eh diverse ehm
00:29:19diversi segmenti che vanno dal
00:29:22eh dal gravel sia muscolare che
00:29:25elettrico ehm e poi
00:29:27principalmente altri modelli eh
00:29:29che ricoprono diciamo tutta la
00:29:31famiglia quali eh biciclette da
00:29:33da trekking, biciclette da da
00:29:35turismo eh e anche biciclette da
00:29:38competizione sino ad arrivare ai
00:29:40top di gamma eh addirittura con
00:29:42teleio in carbonio e componenti
00:29:45top di gamma. Allora l'utente tipo
00:29:47Lombardo chi è? Eh la nostra
00:29:50offerta abbastanza ampia
00:29:51permette di ehm soddisfare
00:29:54diversi eh clienti quindi
00:29:56diversi user ehm ma il nostro
00:30:00eh principale acquirente è
00:30:02quell'acquirente che vuole eh
00:30:05diciamo soddisfare tutta la sua
00:30:07famiglia o semplicemente anche
00:30:08diverse discipline tutte
00:30:10incentrate in un unico in un
00:30:12unico in un unico in un unico
00:30:14brand. Sì. Puntiamo
00:30:16principalmente su affidabilità
00:30:18il nostro made in Italy
00:30:20permette quindi di ehm dare eh
00:30:23quindi di vendere ehm diversi
00:30:26eh prodotti per ehm per una
00:30:29vasta gamma di utenti. Un
00:30:31catalogo di oltre centocinquanta
00:30:33modelli che partono dal bambino
00:30:35eh con le rotelle ancora eh
00:30:38sulla ruota di dietro fino a
00:30:40l'interno della ruota di
00:30:42dietro. Quindi è un
00:30:43prodotto che è un po' più
00:30:45complessi come questa e gravel
00:30:47come eh le le full eh delle
00:30:51bike quindi o anche della
00:30:52mountain bike quindi diciamo
00:30:54l'utente Lombardo trova
00:30:55all'interno della vostra azienda
00:30:57eh qualsiasi modello che riesca
00:30:59ad accontentare a rispondere
00:31:00alle esigenze. Negli ultimi
00:31:02vent'anni Lombardo si è
00:31:03concentrata molto sulla
00:31:04produzione di modelli a pedalata
00:31:06assistita. È stata un'azienda
00:31:07eh diciamo tra le prime no? Eh
00:31:09tra le prime a scommettere su
00:31:11questo eh modello di bicicletta.
00:31:13Eh i nostri uffici anche di
00:31:15ricerca e sviluppo ehm eh
00:31:17investono tanto tempo nella
00:31:19ricerca proprio per cercare di
00:31:21migliorare sempre di più
00:31:22l'esperienza di guida. Il
00:31:23prodotto. E il prodotto nel per
00:31:25quanto riguarda la bicicletta
00:31:26pedalata assistita. Quali sono
00:31:28i modelli che più negli ultimi
00:31:30anni eh sono riusciti a ad
00:31:32aggredire a posizionarsi sul
00:31:34mercato? Ok grazie alle nostre
00:31:36motorizzazioni top di gamma
00:31:38motorizzazioni full bosch eh
00:31:40ci siamo piazzati su diversi
00:31:42su diversi segmenti eh come
00:31:44ad esempio l'e-gravel ma anche
00:31:46ehm le biciclette più diciamo
00:31:49più comuni come ad esempio il
00:31:51trekking e anche biciclette
00:31:53city sempre con motorizzazioni
00:31:55eh con sempre a pedalata
00:31:57assistita che ci hanno
00:31:59posizionato in un livello di
00:32:02mercato abbastanza competitivo.
00:32:04Oggi conosciamo questo modello
00:32:06parliamo di un e-gravel. E
00:32:08quali sono le caratteristiche a
00:32:10partire dal telaio fino alla
00:32:12componentistica di di questo
00:32:14modello? Sì allora qui abbiamo
00:32:16una Lombardo Lago Negro eh
00:32:18presentata l'anno scorso eh
00:32:20abbiamo qui un telaio in
00:32:22alluminio eh con geometrie
00:32:25dedicate proprio per l'utilizzo
00:32:27gravel quindi sia un utilizzo
00:32:29turistico che schiaccia l'occhio
00:32:31più a un a un pubblico più
00:32:33corsaiolo. Possiamo già subito
00:32:35notare quindi queste. Quindi
00:32:37scusami Gianluca parliamo
00:32:39interamente in alluminio quindi
00:32:40non c'è nessuna componentistica
00:32:42in carbonio oppure sì? La la
00:32:44Lago Negro presenta un telaio
00:32:46interamente in alluminio con
00:32:48componenti top di gamma ma
00:32:50nella ma dal punto di vista
00:32:52estetico presenta eh tutti in
00:32:55tutte le parti delle saldature
00:32:57una eh una lavorazione che quasi
00:33:03la rende eh in visivamente
00:33:06effettivamente effettivamente
00:33:07inganna perché a guardarla eh
00:33:09proprio facendo caso a a
00:33:11diciamo alle congiunzioni dei
00:33:12dei vari elementi non si vedono
00:33:14saldature quindi così
00:33:15all'apparenza sembra quasi in
00:33:17carbonio sì sì questo ci dà la
00:33:19possibilità quindi di rendere
00:33:20tutto il il telaio principalmente
00:33:22abbastanza filante quindi rendendo
00:33:24tutte le superfici principali in
00:33:26in vista è così da poter anche
00:33:29dare un valore aggiunto eh alle
00:33:31nostre vernici che che
00:33:34permettono oltre a dare una
00:33:36maggiore resistenza dal punto di
00:33:37vista del dell'alluminio e dei
00:33:39materiali permettono anche di
00:33:41valorizzare ancora di più ogni
00:33:42singola luce che va che va
00:33:45diciamo a a evidenziare eh
00:33:48tutte le peculiarità e gli
00:33:50spigoli del telaio. Eh perfetto
00:33:52quindi questo abbiamo detto che
00:33:54è un modello gravel eh però con
00:33:56un utilizzo che può essere
00:33:57diciamo promiscuo cioè può
00:33:58essere utilizzato non soltanto
00:34:00per eh fare dei ehm dei dei
00:34:04tragitti no? Eh di montagna ma
00:34:06eh comunque può avere anche un
00:34:08utilizzo comune ordinare tutti
00:34:10i giorni. Sì esatto in pratica
00:34:12eh le le geometrie molto eh
00:34:15generose permettono quindi di
00:34:18eh anche utilizzare la la
00:34:20Lombardo, la Lombardo Lago
00:34:21Negro per un utilizzo anche
00:34:23quotidiano. Oltre questo oltre
00:34:25alla le dimensioni abbastanza
00:34:27generose delle coperture abbiamo
00:34:29anche altri elementi che ne
00:34:31che ne che ne aumentano il
00:34:33comfort. Quali ad esempio uno
00:34:36stem con passaggio cavi
00:34:38integrato è ehm un elastomero
00:34:41all'interno che permette di
00:34:42smorzare le vibrazioni
00:34:44anteriori è un è un un reggisella
00:34:47telescopico che permette
00:34:49quindi sì ehm il movimento della
00:34:51sella verso l'alto verso il
00:34:53basso è un'ammortizzazione eh
00:34:55interna di un paio di
00:34:58un miglior comfort anche nella
00:35:00parte posteriore durante la guida
00:35:02insterrato. Che che diciamo che
00:35:04potenza ha? Allora abbiamo
00:35:06all'interno un sistema Bosch SX
00:35:08che è tra i più leggeri in
00:35:09mercato presentato l'anno
00:35:11scorso e abbiamo all'interno una
00:35:13batteria in tube da quattrocento
00:35:15wattora ma con la possibilità di
00:35:18essere aumentata a ehm
00:35:21seicentocinquanta watt quindi
00:35:23aggiungendo un Powermore da
00:35:25quattrocentocinquanta watt
00:35:27questo sistema Bosch SX fa
00:35:29sempre parte del del comparto
00:35:32Bosch e il sistema Bosch e
00:35:34viene posizionato o nella parte
00:35:36frontale nella parte superiore
00:35:38del down tube o nella parte
00:35:40frontale del del seat tube ehm
00:35:43e permette così di aumentare un
00:35:45il range di di di assistenza
00:35:48allora eh come autonomia anche
00:35:50se comunque parlare di
00:35:51autonomia è sempre relativo
00:35:54in linea generale eh quanto
00:35:56quanto ci garantisce la batteria
00:35:58di questo tipo? Dopo diversi
00:36:00test e anche utilizzi in campo
00:36:02gara durante il giro è eh più o
00:36:04meno ad arriviamo a circa
00:36:06duemila e cinquecento metri di
00:36:08dislivello eh che comunque sono
00:36:10abbastanza per un utilizzo un
00:36:12utilizzo medio inoltre il nuovo
00:36:15Bosch SX ehm possedendo comunque
00:36:18un eh diciamo un una resistenza
00:36:22alla pedalata minore comunque
00:36:24permette anche di essere pedalato
00:36:26a batteria spenta o con una
00:36:28minima assistenza così da poter
00:36:30risparmiare batteria il peso della
00:36:32bicicletta nel complesso? Eh
00:36:34allora l'agonella bilancia eh si
00:36:36ferma a sedici a sedici chili che
00:36:38comunque per un treno in
00:36:39alluminio con compreso di batteria
00:36:41e tutto è un peso abbastanza
00:36:44competitivo inoltre per un
00:36:46utilizzo cicloturistico
00:36:47comprendendo anche l'utilizzo di
00:36:49eventuali borse quindi utilizzo
00:36:51bikepacking eh riusciamo comunque
00:36:53a mantenere un una bicicletta eh
00:36:56molto leggera ma nello stesso
00:36:57tempo abbastanza stabile. Il
00:36:59gruppo? Ci siamo concentrati
00:37:01principalmente sull'utilizzo di un
00:37:03di un gruppo Apex della SRAM con
00:37:06anteriore monocorona così da poter
00:37:08utilizzare i dodici rapporti
00:37:09posteriori ma avere comunque anche
00:37:12un un'entità un po' più
00:37:13corseiola un pochettino più
00:37:15semplice di utilizzo per lo
00:37:17user medio ehm quindi avere
00:37:19soltanto i rapporti posteriori eh
00:37:21e davanti il monocorona. Pacco
00:37:23Pignoni che che rapporti ha?
00:37:25Abbiamo un dodici velocità undici
00:37:27quarantaquattro. E davanti invece
00:37:30la corona? Nella corona anteriore
00:37:32invece una quarantaquattro
00:37:33denti questo rapporto questi
00:37:35rapporti comunque quindi ci
00:37:36permettono di eh utilizzare questa
00:37:39bicicletta sia in ehm i gravel che
00:37:42anche in modalità gravel senza
00:37:44a motore spento. Qui cosa vediamo?
00:37:46Abbiamo un eh forse ci indica il
00:37:48consumo della batteria no? Sì
00:37:50allora questo eh diciamo è il
00:37:52computerino di bordo. Questo ci
00:37:54permette di eh di ehm andare a
00:37:58switchare tramite il tasto
00:38:00centrale i vari sistemi di i vari
00:38:02sistemi di ehm aiuto alla pedalata
00:38:05quindi i vari sistemi di
00:38:06assistenza. Questo grazie al
00:38:09remote posto quindi nella parte del
00:38:11top tube che tramite l'utilizzo
00:38:13quindi di due semplici tasti ci
00:38:15permette di visualizzare ehm di
00:38:18visualizzare il livello di
00:38:19assistenza e anche la carica a
00:38:21batteria. Eh il livello di
00:38:22assistenza che possiamo impostare
00:38:23noi no? In base alle nostre
00:38:24esigenze del momento. Sì in questo
00:38:26momento possiamo abbiamo quattro
00:38:28livelli di assistenza che vanno
00:38:30dall'eco quindi quando magari
00:38:32abbiamo poca batteria oppure
00:38:33vogliamo principalmente pedalare
00:38:35fino ad arrivare alla modalità
00:38:36turbo che viene segnalata con il
00:38:38tasto con il led rosso che
00:38:40permette così di dare un maggiore
00:38:43sprint. Pedali il giusto però fa
00:38:47quasi tutta la batteria. Sì
00:38:49permette quindi di eh erogare la
00:38:51la coppia massima che che può dare
00:38:54il motore. Ovviamente eh questa
00:38:57questa ebike rispetta tutte le
00:38:59norme di omologazione e quindi
00:39:01ovviamente pur essendo un motore
00:39:02abbastanza potente ehm arriva
00:39:05fino a venticinque chilometri
00:39:06orari. Quindi a prescindere che
00:39:08sia il minimo o o che sia anche
00:39:10nella funzione turbo comunque la
00:39:12velocità massima è quella di
00:39:13venticinque chilometri. Sì
00:39:14noteremo un un diverso eh una
00:39:17diversa curva di coppia una
00:39:19diversa sensazione di guida ma la
00:39:21velocità massima arriverà sempre a
00:39:23venticinque chilometri orari.
00:39:24Allora questo modello è stato
00:39:26pensato principalmente per un per
00:39:28un utente ehm avventuriero ma
00:39:32nello stesso tempo anche eh un
00:39:35ciclista che che voglia utilizzare
00:39:37la bicicletta ogni giorno. Le
00:39:39coperture? Allora le coperture sono
00:39:42coperture all-terrain quindi che
00:39:44eh permettono di eh pedalare in
00:39:47maniera agile e scorrevole in in
00:39:50asfalto eh ma grazie quindi alla
00:39:52tacchettatura eh presente in queste
00:39:55Schwalbe G1 ehm diciamo la la
00:39:58bicicletta può essere benissimo
00:40:00utilizzata anche per un uso gravel
00:40:02quindi a trecentosessanta gradi.
00:40:04Allora tutto il tutto il sistema
00:40:07trasmissione e freni eh quindi viene
00:40:10gestito grazie eh a un cable
00:40:13routing interno quindi un passaggio
00:40:15cavi interno che ne conferisce eh
00:40:18un'estetica abbastanza pulita e
00:40:20oltretutto anche ehm evitare magari
00:40:23eh dopo una caduta o un utilizzo
00:40:26diciamo più adventure eh qualche
00:40:28cavo che potrebbe magari tranciarsi
00:40:30ehm e dare qualche problema.
00:40:32Inoltre tutti i cavi all'interno eh
00:40:35sono eh sono locati eh in con
00:40:38sistemi quindi antirumore che
00:40:40permettono quindi anche un una
00:40:43piacevole una piacevole sensazione di
00:40:46guida senza eh rumori molesti dei
00:40:49vari cavi.
00:41:05Bene rientrati in studio avete
00:41:25visto questo bellissimo modello di
00:41:27gravel a Lagonegro della Lombardo
00:41:29Bikes adesso parliamo eh ci
00:41:33vediamo a Piazzud non so se
00:41:36potremo andare ancora a Piazzud eh
00:41:39di di stasera perché ci troviamo
00:41:41in in Tunisia per il Tabbain
00:41:44Desert Rally che si è svolto a
00:41:46dicembre del duemila e ventiquattro
00:41:48eh Davide Camedda è stato uno dei
00:41:51cinquanta partecipanti ma
00:41:53parliamo anche di questo evento
00:41:55con eh Alessandro Bettini che è
00:41:57l'organizzatore eh di questa
00:41:59importantissima manifestazione.
00:42:01Ciao ragazzi, ciao Davide e
00:42:05grazie dell'invito. Allora ho
00:42:07visto delle immagini
00:42:08bellissime. Il deserto del Sahara
00:42:10intanto quando nasce eh questa
00:42:13idea quanti quanti anni fa eh e
00:42:16come è cresciuta? Allora l'idea è
00:42:18molto recente io frequento quelle
00:42:21zone da tanti anni ma con la moto
00:42:23e l'ultima volta mi venne in mente
00:42:26essendo un grande appassionato di
00:42:29una mountain bike assistita
00:42:34perché conoscendo bene quelle
00:42:36tracce, quel fondo, quella
00:42:38tipologia di terreno pensavo che
00:42:40poteva essere molto divertente.
00:42:43Quando sono tornato ero molto
00:42:45entusiasta per cui ho deciso di
00:42:47organizzare un test, diciamo un
00:42:49test di una competizione che
00:42:52vedrà eh la sua prima vera
00:42:54edizione il prossimo novembre
00:42:57duemilaventicinque. Mentre il
00:43:00test di cui accennavo al quale ha
00:43:02partecipato anche con ottimi
00:43:04risultati Davide Camelda c'è
00:43:06stato lo scorso dicembre quindi
00:43:08la prima settimana di dicembre.
00:43:09Quindi la prima edizione è stata
00:43:11quella del duemilaventiquattro.
00:43:13Esatto perché io ripeto feci un
00:43:16sopralluogo nel duemilaventitré
00:43:18con la mia e-bike e quindi mi
00:43:21sono messo a preparare un test,
00:43:23un test perché volevo vedere se
00:43:24la mia e-bike in realtà poteva
00:43:27piacere agli altri. Io credo che
00:43:29anche dai sondaggi fatti, dalle
00:43:31impressioni, da dai discorsi
00:43:33fatti con tutti questi amici eh
00:43:35è stata una veramente una un
00:43:39successo al di sopra delle più
00:43:40rosee aspettative. Tutti ci
00:43:41siamo divertiti. È chiaro che
00:43:43c'è qualcosa che aggiusteremo
00:43:45perché abbiamo tratto eh dai
00:43:47loro consigli un nuovo
00:43:49regolamento. Abbiamo modificato
00:43:51scusami se ti interrompo ho
00:43:52detto che il partito era
00:43:54comunque eh di livello.
00:43:56Intanto vediamo eh le immagini
00:43:58col drone. Bellissime immagini.
00:44:00Era di livello e non tutti
00:44:02comunque eh cioè non era
00:44:04comunque c'era gente che veniva
00:44:06anche da altre discipline no? E
00:44:08dal motociclismo. Sì, sì, sì,
00:44:10sì, sì. Abbiamo invitato un po'
00:44:12di nomi come dire artisolanti
00:44:14dell'ambiente. Lo stesso Davide
00:44:16comunque è molto conosciuto e
00:44:18qui qui da noi. Quindi mi
00:44:20sembra che sia una persona
00:44:22persone dalla lunga esperienza
00:44:24e non solo dagli amatori
00:44:26dell'ultimo minuto. Quindi eh
00:44:28ha vinto questa edizione un
00:44:30doppio campione olimpico che è
00:44:32il francese Miguel Martinez. Una
00:44:34una leggenda. Una leggenda
00:44:36Martinez. Una leggenda e però
00:44:38c'era anche Melandri c'era
00:44:40anche Melandri ho visto. C'era
00:44:42Marco Melandri che comunque è
00:44:44sceso dalla moto è salito sulle
00:44:46bici e e devo dire che si
00:44:47comporta egregiamente. Mi
00:44:49sembra che sia uno dei
00:44:51più vecchi. E poi insomma altri
00:44:53nomi del nostro panorama appunto
00:44:55Toni Longo piuttosto che Angelo
00:44:57Guiducci e poi mi viene in mente
00:44:59Roberto Fabri campione italiano
00:45:01e poi c'era Alessandro Gambino
00:45:03un grande campione di ciclocross
00:45:05Antonio Paladino insomma tutte
00:45:07persone che insieme a Davide ci
00:45:09si sono giocati un po'
00:45:11Mirko Pirazzoli
00:45:13no Mirko Pirazzoli sì diciamo
00:45:15che quest'anno lui ha ha avuto
00:45:17la possibilità di scendere
00:45:19anche lui nel prossimo anno
00:45:21scenderà anche lui diciamo
00:45:23sulle tracce del deserto per
00:45:25vedersela anche lui. Quindi
00:45:27Mirko Pirazzoli è importante ci
00:45:29darlo perché ci sta proprio
00:45:31coordinando tutto il lavoro
00:45:33essendo molto molto esperto.
00:45:35Devo dire ecco che non vedo
00:45:37l'ora di di poter tornare da
00:45:39questa prossima edizione che
00:45:41sarà aperta a cento iscritti
00:45:43no più cinquanta eh l'anno
00:45:45precedente perché noi volevamo
00:45:47capire anche tutta la logistica
00:45:49se avrebbe funzionato
00:45:51perfettamente eccetera. Quindi
00:45:53adesso ci sentiamo anche più
00:45:55pronti e abbiamo allargato fino
00:45:57a cento. E le iscrizioni sono
00:45:59ancora aperte ma non ci sono
00:46:01tantissimi posti che mi sembra
00:46:03ancora. Quindi è un invito
00:46:05ovviamente a visitare il nostro
00:46:07sito che si chiama Tembain
00:46:09Desert Rally. Tembain così come
00:46:11si pronuncia. Tembaine che poi
00:46:13ha il confine quasi con la Libia
00:46:15quindi dove il deserto diventa
00:46:17vero diventa
00:46:19la popolazione locale
00:46:21vi ha accolto diciamo abituato a queste
00:46:23manifestazioni perché tra Parigi
00:46:25Dakare insomma non sono
00:46:27la Tunisia è sempre un posto
00:46:29giusto o no? Confermi
00:46:31questo. Ti confermo
00:46:33che sono molto abituati a vedere
00:46:35tantissime moto
00:46:37perché la Tunisia lo sai è di
00:46:39è di accesso facile
00:46:41sia col traghetto che con l'aereo
00:46:43si arriva tu pensa noi da Roma
00:46:45partiamo la mattina alle nove alle
00:46:47quattordici siamo in mezzo al deserto perché c'è
00:46:49un volo interno quindi è sempre
00:46:51stata frequentata da
00:46:53da coloro che si allenano per i rally
00:46:55motociclistici appunto l'ambiente
00:46:57che ho frequentato io tanti anni fa
00:46:59però le bici non le avevano mai viste
00:47:01credimi siamo come dire
00:47:03orgogliosi di aver portato giù un mezzo
00:47:05nuovo quindi questi ragazzi che incontri
00:47:07anche nelle nei villaggi più
00:47:09più remoti del deserto
00:47:11le moto le hanno sempre viste le
00:47:13jeep non ne parliamo ma le bike
00:47:15rimangono tutti sbalorditi
00:47:17quando vedono pedalare
00:47:19in quel mondo che
00:47:21ovviamente non è fatto di dune
00:47:23monumentali di dieci metri
00:47:25come sono più giù in Libia o negli
00:47:27Emirati è un mondo fatto di
00:47:29dune accessibili miste
00:47:31a duro quindi a pietraie
00:47:33la distanza da coprire quant'è?
00:47:35Guarda
00:47:37quotidianamente noi tra trasferimenti e prove
00:47:39speciali facciamo un centinaio di chilometri
00:47:41perché è giusto
00:47:43sottolineare che la formula rally
00:47:45è quella la vera novità
00:47:47cioè noi partiamo la mattina
00:47:49con pochi chilometri giusto per
00:47:51riscaldarsi si arriva allo start
00:47:53della prova speciale e lì
00:47:553,2,1 si parte uno per volta
00:47:57a distanza di due minuti
00:47:59quindi tu hai la navigazione davanti
00:48:01a te da fare
00:48:03e la discriminante di questo
00:48:05format perché non si vince solo
00:48:07con le gambe e col cuore ma si vince
00:48:09anche con la testa perché
00:48:11questo adesso ce lo facciamo
00:48:13raccontare da Davide
00:48:15intanto prego
00:48:17la regia di fare vedere questa è la bicicletta
00:48:19che tu hai utilizzato in Tunisia
00:48:21esattamente
00:48:23intanto ecco come è
00:48:25come prova dura
00:48:27sicuramente non è la mia disciplina
00:48:29però mi sono
00:48:31trovato a mio agio
00:48:33non subito le prime giornate
00:48:35c'era da scoprire
00:48:37quanto è il sand factor
00:48:39mi sembra che si chiami vero Ale?
00:48:41sì sì sand factor
00:48:43che è praticamente il fattore
00:48:45sabbia quanto incide
00:48:47sulla batteria perché comunque andava
00:48:49da 1 a 5 quindi
00:48:51quanta sabbia incontravamo quel giorno dovevi risparmiarti
00:48:53anche la batteria
00:48:55certo perché il motore aveva più necessità
00:48:57assolutamente sì quindi
00:48:59considera facevamo i primi trasferimenti la mattina
00:49:01io non accendevo neanche la bici
00:49:03per il trasferimento per risparmiarmi la batteria
00:49:05la bicicletta quanto pesa questa qua?
00:49:07questa credo sia intorno ai 21 kg
00:49:09con tutta la batteria? sì
00:49:11quindi dicevi che dove potevi
00:49:13risparmiare la batteria lo facevi
00:49:15proprio in proiezione
00:49:17in modo che comunque quando poi hai la prova speciale
00:49:19comunque è molto lunga c'è una prova speciale anche da
00:49:2170 km quindi
00:49:23lì
00:49:25cercavi di economizzare al meglio sempre
00:49:27la batteria e la prova speciale in cosa consisteva
00:49:29nella pratica? dipende
00:49:31perché comunque sono state molto
00:49:33miste alcune
00:49:35il primo giorno non c'era tanta sabbia
00:49:37al secondo ce n'era di più
00:49:39non capivamo bene quanto
00:49:41risparmiare infatti qualcuno
00:49:43arrivava anche con la batteria scarica
00:49:45ma ecco il fondo è molto
00:49:47pesante suppongo? sì
00:49:49alcune zone erano veramente
00:49:51molto sabbiose quindi
00:49:53il problema era fermarsi quando ti fermi
00:49:55sulla sabbia non è facile
00:49:57ripartire
00:49:59fisicamente invece?
00:50:01fisicamente è stata molto dura per me
00:50:03comunque non abituato a fare neanche queste lunghe distanze
00:50:05perché per me già 100 km sono una lunga
00:50:07distanza però
00:50:09l'abbiamo fatta benissimo
00:50:11mangiavamo bene la sera
00:50:13ma ti sei preparato preventivamente?
00:50:15non ho avuto il tempo perché comunque
00:50:17l'invito è arrivato
00:50:19quasi a ridosso
00:50:21dell'evento e quindi
00:50:23però no non ho sofferto
00:50:25tantissimo è stata un'esperienza
00:50:27comunque da rifare ovviamente quest'anno
00:50:29Alessandro come ci si prepara
00:50:31per questa manifestazione?
00:50:33allora ci si prepara
00:50:35essenzialmente sul lungo
00:50:37quindi un po' di fondo perché
00:50:39le ore da stare in bici
00:50:41sono mediamente 4-5
00:50:43minimo
00:50:45quindi è una gara di endurance
00:50:47quindi ora quest'anno
00:50:49abbiamo aggiustato molto cerchiamo di
00:50:51farli divertire di più anziché
00:50:53farli tribolare
00:50:55consideriamo che 100 km
00:50:57sul deserto corrispondono
00:50:59forse a 200 sulla strada
00:51:01perché comunque
00:51:03è pesante
00:51:05abbiamo ritoccato ovviamente
00:51:07100 km si parla di tappe
00:51:09molto scorrevoli dove a volte
00:51:11abbiamo avuto sterrati
00:51:13sulla sabbia
00:51:15non si potrebbero mai fare
00:51:17probabilmente nemmeno 50
00:51:19quindi diciamo che
00:51:21la tipologia delle sei tappe
00:51:23è molto varia
00:51:25Davide ricorderà un paio di giorni anche
00:51:27in terreno montoso
00:51:29dove siamo andati a finire
00:51:31su delle pietraie niente male
00:51:33volevo capire questo
00:51:35se c'erano dei tratti particolarmente tecnici
00:51:37dove sicuramente
00:51:39gente come Davide si trova a casa
00:51:41certo, lui sicuramente
00:51:43ha dato il suo meglio
00:51:45in quei giorni lì dove c'era da mettere
00:51:47diciamo
00:51:49in campo anche la tecnica
00:51:51però
00:51:53è tutto un pochino
00:51:55i fattori principali per fare
00:51:57un buon risultato sono ovviamente
00:51:59la forza, le gambe
00:52:01ma la navigazione e la strategia
00:52:03a cui accennava lui
00:52:05cioè la capacità di gestire questa batteria
00:52:07perché sul duro tu la devi risparmiare
00:52:09perché altrimenti
00:52:11se si scarica la batteria è finito
00:52:13vogliono soltanto le gambe
00:52:15per arrivare all'arrivo
00:52:17sì
00:52:19noi la sera al briefing
00:52:21diamo le tracce
00:52:23le tracce del trasferimento sono delle tracce
00:52:25guidate, mentre la prova speciale noi diamo
00:52:27dei way point, cioè dei punti obbligati
00:52:29dove si deve passare
00:52:31e poi diamo questo stand factor
00:52:33a cui accennava Davide, cioè da uno a cinque
00:52:35domani quanta sabbia c'è
00:52:37se è uno ovviamente poca
00:52:39se è cinque tantissima
00:52:41e in base a quello devi sapere che
00:52:43la batteria la devi risparmiare
00:52:45perché su tratti di duro
00:52:47tu la batteria non la usi
00:52:49vai con le tue gambe
00:52:51le biciclette sono originali
00:52:53come uscite dalla fabbrica
00:52:55quindi la velocità è quella di 25 km orari
00:52:57che fai vista qui in Italia
00:52:59ti ringrazio che hai toccato questo punto
00:53:01perché quest'anno invece
00:53:03una delle novità più importanti sarà
00:53:05anche una categoria di open speed
00:53:07cosiddette, cioè bici sbloccate
00:53:09questo a gran voce mi è stato chiesto
00:53:11oltre che da Melandri
00:53:13mi piace correre
00:53:15ma anche da altri
00:53:17evidentemente con una bici sbloccata
00:53:19c'è un divertimento maggiore
00:53:21poi al ristoro di mezza tappa
00:53:23cioè a metà prova speciale
00:53:25ci saranno 15 minuti per cambiare la batteria
00:53:27mangiare e fare
00:53:29ma non c'è il rischio che magari
00:53:31tutti poi vorranno partecipare
00:53:33con le bici sbloccate?
00:53:35certo, però la bici sbloccata
00:53:37significa anche maggior consumo di batteria
00:53:39quindi la strategia di gara
00:53:41è fondamentale
00:53:43quindi può essere un'arma a doppio maglio
00:53:45esatto, tu vai a 40-45 km all'ora
00:53:47però
00:53:49per quanto tempo?
00:53:51io spingo molto
00:53:53sulla navigazione perché quest'anno
00:53:55ho visto persone meno forti
00:53:57meno famose
00:53:59di Davide, di Michele, di Marco
00:54:01però hanno fatto piazzamenti
00:54:03importanti perché non hanno sbagliato mai
00:54:05la navigazione, a differenza di altri
00:54:07che hanno pascolato parecchio
00:54:09quindi alla fine hanno perso un sacco di minuti
00:54:11quindi l'importante
00:54:13è imparare a usare
00:54:15un buon navigatore
00:54:17allora abbiamo detto che l'anno scorso è stato a dicembre
00:54:19quest'anno invece ricordaci
00:54:21l'ultima settimana di novembre
00:54:23si parte il 23 e si finisce il 30
00:54:25io voglio anche dire
00:54:27che al di là dell'esperienza sportiva
00:54:29ho capito
00:54:31anche dalle lacrime di gioia
00:54:33di fine tappa ogni giorno
00:54:35quando ci siamo salutati tutti
00:54:37alla partenza
00:54:39che è stata veramente una grande esperienza umana
00:54:41dove ci siamo ritrovati
00:54:43in un ambiente, in un posto
00:54:45dove nessuno di noi aveva mai pedalato
00:54:47perché tutti abbiamo
00:54:49fatto sempre montagne
00:54:51sterrati, valli, cose
00:54:53ma nel deserto veramente non c'era mai capitato
00:54:55e trovarti...
00:54:57Occhio Alessandro che se ti appassioni troppo poi lasci le moto
00:54:59per le bici
00:55:01No, le ho lasciate da parecchio tempo
00:55:03le moto e io vado in bici
00:55:05quasi da vent'anni
00:55:07e ovviamente
00:55:09sono un amatore
00:55:11però mi piace sempre, come dire, sfidare cose nuove
00:55:13ecco, questa
00:55:15questa esperienza
00:55:17è una cosa sul quale stiamo puntando molto
00:55:19investendo tante energie
00:55:21perché è un format che, siamo sicuri
00:55:23può essere
00:55:25può affermarsi in maniera importante
00:55:27anche all'estero, sì
00:55:29Ricordiamo le date utili per potersi
00:55:31iscrivere
00:55:33le iscrizioni sono aperte, vi invito a visitare
00:55:35il sito Tembaine Desert Rally
00:55:37dicevo di questo
00:55:39luogo pazzesco dove abbiamo dormito
00:55:41è una montagna, Tembaine
00:55:43che si trova in mezzo a un oceano di Dune
00:55:45ed è uno scenario pazzesco
00:55:47quando ho fatto il sondaggio ho chiesto
00:55:49a tutti quale immagine fosse rimasta impressa
00:55:51la maggioranza hanno ricordato
00:55:53quell'immagine lì
00:55:55anche perché ci arrivavamo dopo 15 km
00:55:57di Dune e quando hanno visto
00:55:59questa montagna è stata veramente una liberazione
00:56:01quindi
00:56:03vi aspetto per tutte le informazioni
00:56:05le iscrizioni sono aperte sul sito
00:56:07e l'evento
00:56:09ci sarà l'ultima settimana di novembre
00:56:11prossimo
00:56:13Grazie Alessandro di essere stato con noi
00:56:15e ci rivedremo anche con te
00:56:17dopo la manifestazione
00:56:19per raccontare un po' quello che è
00:56:21stata questa seconda edizione
00:56:23di questo evento
00:56:25che sicuramente è affascinante
00:56:27Dai, grazie ancora
00:56:29Sarò volentieri con voi quando volete
00:56:31Ciao Davide e grazie a tutti
00:56:33Ciao Alessandro
00:56:35Ciao, buona giornata
00:56:37Davide, veramente dura però sicuramente affascinante
00:56:39moltissimo
00:56:41anche perché il deserto è particolare
00:56:43per chi ama magari isolarsi
00:56:45vivere la bicicletta
00:56:47vivere l'intimità del ciclismo
00:56:49il deserto è un posto
00:56:51lì la senti assolutamente
00:56:53ho avuto anche un'esperienza che mi sono perso
00:56:55non avendo l'esperienza
00:56:57nella navigazione
00:56:59mi sono perso e sono rimasto anche due orette
00:57:01un po' a spasso nel deserto
00:57:03non sono state due orette piacevoli
00:57:05però alla fine ho ritrovato la strada
00:57:07mi sono fatto coraggio e sono riuscito ad arrivare
00:57:09Certo, perché comunque tu non hai i punti di riferimento
00:57:11No, assolutamente, l'unica tappa dovevamo
00:57:13appunto il riferimento era come diceva
00:57:15Alessandro, il 10 by In
00:57:17quindi noi uscivamo da queste dune
00:57:19pazzesche, veramente 15 km
00:57:21di sali e scendi
00:57:23molto faticoso, lì era molto difficile
00:57:25anche orientarsi, ma in lontananza
00:57:27ho capito che quello era il 10 by In
00:57:29perché era l'unico promontore che riusciva a vedere
00:57:31in mezzo al deserto
00:57:33Tu avevi già fatto delle esperienze?
00:57:35Assolutamente no, infatti per me è stata una novità
00:57:37ma una bellissima novità
00:57:39La bicicletta come si è comportata?
00:57:41Egregiamente, la mia compagna di viaggio
00:57:43si è comportata egregiamente
00:57:45e l'anno prossimo
00:57:47visto che si è comportata bene, me la riporterò nuovamente
00:57:49Senti, cosa deve avere
00:57:51ecco, per cimentarsi
00:57:53in questo tipo di manifestazioni
00:57:55cosa non può mancare
00:57:57in una bicicletta
00:57:59da enduro?
00:58:01Sicuramente
00:58:03deve essere un e-bike
00:58:05una batteria con una buona capacità
00:58:07perché comunque se sbagli
00:58:11Ma è consentito avere delle doppie?
00:58:13No, no
00:58:15quest'anno non era, però infatti
00:58:17stanno rivedendo un po' quello che potrebbe essere
00:58:19il regolamento dell'anno prossimo, che ancora non mi ha girato
00:58:21ma penso che stia modificando
00:58:23un po' anche il regolamento
00:58:25Poi, per esempio, le forcelle come devono essere?
00:58:27Allora, non deve essere per forza una bici così estrema
00:58:29comunque da 170
00:58:31ma io ho questa perché per la mia specialità
00:58:33Con una mountain bike normale puoi farlo?
00:58:35Io consiglio una full comunque
00:58:37deve essere una full suspend
00:58:39da 130 mm almeno
00:58:41e tanta voglia di pedalare
00:58:43da solo, in solidarietà
00:58:45Allora, parliamo adesso di Downhill
00:58:47quella che è la tua specialità
00:58:49che tu fai sempre con questa bicicletta
00:58:51Con questa bici faccio enduro
00:58:53Con questa bici fai enduro
00:58:55Tu nasci nel Downhill
00:58:57ti sei tolte tantissime soddisfazioni
00:58:59anche con la maglia azzurra
00:59:01una disciplina
00:59:03molto spettacolare
00:59:05sicuramente pericolosa
00:59:07e rischiosa
00:59:09Che evoluzione c'è stata nel tempo?
00:59:11Noi ci siamo sentiti 5 anni fa
00:59:13e abbiamo parlato tantissimo di Downhill
00:59:15Cosa è cambiato?
00:59:17Sicuramente è cambiato un po' l'approccio
00:59:19nel Downhill
00:59:21ma da 5 anni a questa parte non ci sono stati
00:59:23grossi cambiamenti
00:59:25Ovviamente il grosso cambiamento c'è stato dal
00:59:2726-27,5-29
00:59:29Oramai tutte le biciclette Downhill sono 29
00:59:31Visto che comunque
00:59:33le discese
00:59:35spesso sono su dei
00:59:37tratti molto stretti e tecnici
00:59:39una ruota da 29
00:59:41non può essere
00:59:43No
00:59:45Infatti comunque vengono usate
00:59:47molto spesso le mallette
00:59:49quindi ruota posteriore 27,5 per avere
00:59:51un po' più di agilità
00:59:53soprattutto sulle curve un po' più strette
00:59:55ma comunque chi ha del manico riesce a far girare anche la ruota 29
00:59:57E quindi dicevi
00:59:59nel tempo è cresciuto un po'
01:00:01il movimento o no?
01:00:03In termini mondiali è sicuramente cresciuto
01:00:05come lo è sempre stato
01:00:07negli ultimi anni
01:00:09l'Italia una volta era molto più
01:00:11più in cima
01:00:13quando inizia
01:00:15io qualche anno fa
01:00:17ora però qualche atleta si inizia a far
01:00:19vedere anche nella top 10
01:00:21in Coppa del Mondo
01:00:23I mondiali di Andorra quando sono stati?
01:00:252018 un po' di tempo fa
01:00:272018 è stato l'ultimo mondiale?
01:00:29Sì, poi ho fatto un mondiale Enduro
01:00:31a Finale Ligure
01:00:33a squadre
01:00:35e sì, quello è stato poi l'ultimo mondiale
01:00:37E lì com'è andato?
01:00:39Abbiamo fatto quarto perché era a squadre
01:00:41con lo squadra Vittoria abbiamo fatto quarto
01:00:43Come ci si avvicina alla 2000?
01:00:45Adesso abbiamo visto
01:00:47un po' in tutta Italia ci sono tantissime
01:00:49scuole di ciclismo
01:00:51però è con una disciplina particolare
01:00:53come ci si approccia?
01:00:55Lì oltre
01:00:57a essere spettacolare comunque
01:00:59ci vuole un buon bagaglio
01:01:01tecnico
01:01:03perché sì, sicuramente la parte fisica
01:01:05ha il suo aspetto
01:01:07ma la parte
01:01:09tecnica la fa da padrona
01:01:11L'età migliore per
01:01:13incominciare?
01:01:15Prima possibile
01:01:17nel senso
01:01:19prima inizi
01:01:21prima avrai un'evoluzione maggiore
01:01:23nell'attività
01:01:25Diciamo
01:01:27in Italia, le zone italiane
01:01:29dove si pratica di più il Downhill
01:01:31diciamo con degli eventi
01:01:33con un numero di partecipanti più importante?
01:01:35Il numero di partecipanti sicuramente
01:01:37più importante che viene fatto in Italia
01:01:39è Val di Sole
01:01:41una delle gare più spettacolari
01:01:43dove tutti gli attretti attendono ogni anno
01:01:45quest'anno credo ci sia anche
01:01:47la Twill in Coppa del Mondo
01:01:49quindi in Val d'Aosta
01:01:51Come ci si allena?
01:01:53Cosa è importante nel Downhill?
01:01:55Andare ad allenare in particolare?
01:01:57La tecnica ma anche che cosa?
01:01:59No, sicuramente la parte del core
01:02:01quindi la parte alta va molto allenata
01:02:03perché hai sollecitazioni
01:02:05oltre che nella pedalata
01:02:07ma anche nel fisico
01:02:09per poter rispondere a quelle che sono le asperità del terreno
01:02:11Quindi diciamo
01:02:13l'allenamento fisico è propedeico
01:02:15più che altro non per la performance
01:02:17ma proprio per la resistenza
01:02:19Anche per l'incolubità
01:02:21perché comunque guidare un mezzo
01:02:23ad alta velocità
01:02:25in dei terreni così sconnessi
01:02:27ci vuole anche del fisico
01:02:29per poter tenere la bici
01:02:31Downhill che si fa anche nei centri abitati?
01:02:33E' anche spettacolare quello
01:02:35Sì, nel Downtown
01:02:37Quali sono le differenze sostanziali?
01:02:39Qual è più difficile?
01:02:41Io non credo ci sia una difficoltà
01:02:43penso ci sia una pericolosità
01:02:45perché comunque quando sei in città
01:02:47sei in mezzo alle case
01:02:49quindi in mezzo al cemento
01:02:51potrebbe essere un po' più rischioso
01:02:53quindi diciamo
01:02:55lo sterrato ti dà più sicurezza
01:02:57Beh, diciamo che forse
01:02:59è più via di fuga
01:03:01La caduta potrebbe essere sempre rovinosa
01:03:03La lunghezza
01:03:05perché io ho visto che in certi punti
01:03:07addirittura si cercano
01:03:09dei luoghi dove ci sono le funivie
01:03:11quindi tu sali con la funivia
01:03:13e poi scendi
01:03:15E' sempre così, no?
01:03:17Sì, sì, assolutamente
01:03:19Dove non c'è la funivia
01:03:21ovviamente si risale con dei mezzi
01:03:23La distanza dalla partenza all'arrivo
01:03:25più o meno quanti?
01:03:27Solitamente due chilometri e mezzo
01:03:29Le discendenze non lo so
01:03:31ma il dislivello saranno sui 300 metri
01:03:33La velocità che si riesce a...
01:03:35Dipende sempre dal percorso
01:03:37Io penso di aver fatto un massimo
01:03:39di 70 km all'ora
01:03:41Comunque ci vuole
01:03:43un minimo di follia
01:03:45Sicuramente
01:03:47La tecnica non basta
01:03:49ci vuole proprio il pelo sullo stomaco
01:03:51Quando uno si sente di avere
01:03:53della capacità tecnica
01:03:55alla fine la velocità viene anche da sola
01:03:57anche la sicurezza
01:03:59viene da sola quando sei preparato
01:04:01e sai quello che stai facendo
01:04:03sicuramente lo affronti in maniera
01:04:05determinata
01:04:07In Sicilia
01:04:09il downhill
01:04:11di che stato di salute
01:04:13è vivo?
01:04:15Purtroppo negli ultimi anni è un po'
01:04:17scomparso
01:04:19è lì dove ci sono delle zone
01:04:21dove si può praticare ancora il downhill
01:04:23molto bene
01:04:25Io e la federazione stiamo cercando
01:04:27di riavviare quello che potrebbe essere
01:04:29un campionato
01:04:31quindi con qualche gara qui in Sicilia
01:04:33stiamo cercando di fare sia un campionato di enduro
01:04:35che ci sarà già
01:04:37e un campionato di downhill
01:04:39Quelli sono i posti...
01:04:41Sicuramente l'Etna
01:04:43Sicuramente c'è anche l'Etna
01:04:45Più per l'enduro
01:04:47Poi abbiamo Montegulfi
01:04:49dove vivo io
01:04:51Trapani
01:04:53Monta Erice
01:04:55Certo Erice
01:04:57quando io vivevo a Trapani
01:04:59andavamo ad allenarci proprio a Erice
01:05:01lì c'è anche la funivia per poter fare le risalite
01:05:03Allora abbiamo visto l'Agro Negro
01:05:05il modello di bicicletta di Lombardo Bikes
01:05:07parliamo dell'impegno
01:05:09di Lombardo
01:05:11dell'impegno, insomma, dello sviluppo
01:05:13della ricerca di Lombardo per questo tipo di biciclette
01:05:15intanto diciamo che Lombardo è appuntato
01:05:17è stato tra i pionieri
01:05:19per quanto riguarda le bike
01:05:21con dei risultati
01:05:23adesso importanti
01:05:25cioè questa è una bicicletta veramente bella
01:05:27Assolutamente sì, considero che in Italia
01:05:29Lombardo è stata la prima azienda
01:05:31ad avere dei rapporti diretti con Bosch
01:05:33quindi a credere anche in questo progetto
01:05:35di e-bike
01:05:37ne abbiamo una vasta gamma
01:05:39io mi dedico di più
01:05:41a quelle che sono le biammortizzate
01:05:43e le bici di punta
01:05:45Pensare a un team Lombardo
01:05:47ci sarà, non ci sarà
01:05:49ci è stato
01:05:51Lo scoprirai a breve, sicuramente
01:05:53Perfetto
01:05:55Grazie Davide di essere stato con noi
01:05:57Abbiamo visto
01:05:59queste bellissime immagini
01:06:01del deserto
01:06:03della dinosia
01:06:05tu ci sarai alla prossima edizione?
01:06:07Assolutamente sì, è stata un'esperienza bellissima
01:06:09dove non pensavo
01:06:11di soffrire del mal d'Africa
01:06:13di quello che si parla sempre al ritorno dall'Africa
01:06:15ma l'abbiamo sofferto in tanti
01:06:17quando siamo rientrati
01:06:19Prima di chiudere, volevo affrontare con te un altro argomento
01:06:21che è quello dell'enduro
01:06:23che viene fatto sotto eggi da FMI
01:06:25e non
01:06:27sotto la federazione
01:06:29questa cosa è comunque un po' anomala
01:06:31o no?
01:06:33Sì, perché comunque io non ho mai partecipato
01:06:35ancora alle gare FMI
01:06:37perché comunque è una federazione motociclistica
01:06:39non una federazione ciclistica
01:06:41le bici hanno sempre
01:06:43due pedali
01:06:45sono le stesse?
01:06:47Assolutamente sì
01:06:49è un peccato
01:06:51abbiamo come se fossero due campionati paralleli
01:06:53poi credo che l'FMI faccia anche
01:06:55una categoria
01:06:57sbloccata
01:06:59senza il blocco
01:07:01delle bici che vanno a 25 km l'ora
01:07:03ho capito
01:07:05parliamo di vivaio
01:07:07tu consiglieresti a un genitore
01:07:09di iniziare
01:07:11a far praticare downhill
01:07:13si parla tantissimo di sicurezza
01:07:15dei rischi che ci sono
01:07:17nel fare ciclismo su strada
01:07:19dico alla fine
01:07:21è uno sport sicuramente pericoloso
01:07:23però ha anche questo aspetto
01:07:25che comunque viene fatta in un luogo al chiuso
01:07:27ci sono ecco altri
01:07:29pericoli che tu vai a evitare
01:07:31ma è comunque considerare che
01:07:33questo sport è fatto con le migliori protezioni
01:07:35quindi parliamo di un casco integrale
01:07:37un paraschiena, una pettorina
01:07:39gomitiere, ginocchiere
01:07:41a volte si può indossare anche
01:07:43il leg brace
01:07:45della cervicale
01:07:47quindi hai
01:07:49tutte le protezioni che ti servono
01:07:51per poter praticare questo sport
01:07:53in Italia ci sono tantissime scuole di
01:07:55mountain bike, invece per quanto riguarda
01:07:57il downhill
01:07:59io ho una scuola di enduro a Ragusa
01:08:01dove ho un bel vivaio di ragazzini
01:08:03downhill ed enduro
01:08:05però non sono la stessa cosa
01:08:07però sono similari
01:08:09la disciplina è che tu devi conquistare
01:08:11la vetta pedalando
01:08:13il downhill invece ti ci porta a una funivia
01:08:15o uno shuttle che arriva
01:08:17al fine su e poi ovviamente ci sono delle differenze
01:08:19anche nel percorso però
01:08:21è sempre uno sport gravity
01:08:23per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico
01:08:25diciamo
01:08:27l'allenamento a parte la parte superiore
01:08:29ecco tecnicamente l'allenamento è quello
01:08:31di una mountain bike
01:08:33classica oppure ci sono
01:08:35degli aspetti particolari
01:08:37quando vai a fare dei lavori specifici
01:08:39che potrebbero essere delle ripetute
01:08:41di forte intensità
01:08:43che alla fine è sostanzialmente
01:08:45la tua attività, lo sport che fai
01:08:47lo fai per 3-4 minuti
01:08:49come si allena una gara di downhill?
01:08:51come ci si prepara?
01:08:53il fondo non conto?
01:08:55assolutamente, lo fai sempre
01:08:57il fondo va sempre fatto per abbassare i battiti
01:08:59quello va sempre fatto
01:09:01anche se stendisci
01:09:03la prestazione deve essere
01:09:05la parte fisica deve essere
01:09:07anche molto curata
01:09:09gli allenamenti vanno fatti
01:09:11sia sulla parte tecnica
01:09:13che comunque degli allenamenti specifici
01:09:15che possono essere delle ripetute
01:09:17dei lavori di forza
01:09:19e ovviamente lavori in palestra
01:09:21allora se uno vuole
01:09:23capire
01:09:25che questa è una disciplina di interesse
01:09:27in che tipo di
01:09:29discesa ci si può
01:09:31approcciare?
01:09:33io conosco tanti
01:09:35coraggiosi che poi
01:09:37non è finita molto bene
01:09:39quindi si deve partire sempre molto cauti
01:09:41con una persona
01:09:43mai da soli
01:09:45una persona che già conosce quel percorso
01:09:47e non deve essere un percorso molto difficile
01:09:49l'approccio viene fatto piano piano
01:09:51se non sei esperto almeno di fuoristrada
01:09:53Davide grazie
01:09:55sei sempre gentile
01:09:57ed è sempre un piacere parlare con te
01:09:59io ringrazio tutti i nostri ascoltatori
01:10:01che anche questa sera ci hanno seguito
01:10:03qui a Due Rota Sud
01:10:05vi rinnovo l'appuntamento
01:10:07a mercoledì prossimo
01:10:09sempre qui su Beck Channel
01:10:11canale 222 di Sky
01:10:13259 digitale terrestre
01:10:15tasto rosso di Sport Italia
01:10:17al canale 60
01:10:19grazie e arrivederci a mercoledì prossimo
01:10:31Sottotitoli e revisione a cura di QTSS