• l’altro ieri
Ti piace la milza? Allora accetta la sfida ed assaggia questo tipico street food di Palermo!

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti qui a Porta Carbone, al panino con l'anizza originale di Palermo.
00:09Qui siamo al panino con l'anizza numero uno di Palermo.
00:13Entriamo e vi facciamo vedere come viene preparato e servito.
00:16Dai, andiamo.
00:17Allora, considerate che noi siamo qui dal 1943.
00:30Tutto è nato dal mio bisnonno, dal papà del nonno.
00:36Loro avevano una piccola bancarella a ridosso del porto di Palermo.
00:43E loro si trovavano lì, con la loro bancarella, a vendere il panino con l'anizza alle quattro del mattino.
00:52Diciamo che era la colazione energetica prima di andare a lavorare.
01:00Quindi non c'è orario per mangiarlo. Quando ti va hai fame, lo mangi.
01:09Allora, considerate che il panino con l'anizza è formato da solo tre ingredienti.
01:14Sono l'anizza, il polmone e la trachea.
01:19Tutto viene prima bollito.
01:23Considerate che questo è un maxipentolone.
01:26Un maxipentolone è dove noi andiamo a bollire le interiore.
01:32In questo caso, quello che vedi qua è il polmone, che viene bollito.
01:35Dopodiché, dopo circa 50 minuti della sua cottura, viene steso, viene preso.
01:40E poi è fatto raffreddare, affettato, come sto facendo adesso io.
01:45Poi viene insaporito qui nello strutto.
01:49Appena è ben caldo, possiamo imbottire il panino.
01:55Tutto risale al Medioevo, quando a Palermo era presente un folto gruppo ebraico.
02:12Un giorno hanno provato a bollirli, quindi a cucinare.
02:16Hanno assaporito queste interiore.
02:20E allora hanno iniziato a consumarli.
02:23Prima gli ebrei, e poi pian piano è stato un piatto che comunque si è allargato
02:29e quindi ha fatto parte della comunità.
02:38Com'è?
02:40E' buono!
02:43Ci serve di più e di più.
02:46Ci serve di più e di più, è come una droga.

Consigliato