Civonline, 25 anni di nostre notizie nel mondo in un click. Ospite della puntata Sergio Serpente, esperto logistica.
Conduce Stefano Pettinari
Conduce Stefano Pettinari
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Direct Marketing, Multimedia, Comunicazione per aziende, Eventi e congressi.
00:05Link Consulency, Marketing politico, Marketing elettorale, Comunicazione di
00:09impresa, Comunicazione per eventi, Comunicazione istituzionale.
00:13Inoltre Link si occupa di relazioni istituzionali, Lobbying, Formazione e
00:18Coaching aziendale.
00:20Link, agenzia di pubblicità e comunicazione a 360 gradi.
00:30Link, agenzia di pubblicità e comunicazione a 360 gradi.
01:00Buonasera, buonasera e benvenuti alla cronaca si fa storia, il nostro appuntamento con la
01:16celebrazione se così possiamo dire, diciamo per spegnere la venticinquesima candelina
01:22del quotidiano telematico cmonline.it che nacque appunto 25 anni fa e quindi ogni puntata
01:29andiamo a ripercorrere alcuni fatti o andiamo ad incontrare personaggi che sono stati insomma
01:35protagonisti in questi 25 anni.
01:38Oggi facciamo un po' l'uno e l'altro ovvero andiamo sicuramente a incontrare un personaggio
01:43che è stato tra i protagonisti appunto in città e nel nostro territorio e soprattutto
01:49parleremo di un argomento che da molti più anni invece è molto importante naturalmente
01:55per quello che riguarda la nostra città, ovvero il porto e abbiamo con noi l'esperto
01:59di logistica Sergio Serpente, ciao Sergio, ben tornato, allora Sergio io però volevo
02:07partire da una cosa perché quando ci siamo sentiti per questa trasmissione appunto ti
02:13ho spiegato di che cosa si trattasse e mi hai detto siete nati nel 1999 che è stato
02:19un anno importantissimo, perché?
02:23Allora è stato importante perché c'è stato, erano gli anni molto importanti nel
02:31senso che sotto il livello portuale c'era l'avanzata dei Moschirini e l'uscita di
02:38Nerli che ha creato non pochi dibattiti, questioni, voi sapete quello che si sta vivendo
02:47adesso, che ricordo io dal 74, da tutti i presidenti, c'è la famosa spartizione Emanuele
02:55Ciancelli che doveva venire al porto, che doveva venire a far presidente, era cambiata
03:01la legge da consorzio e eravamo passati a autorità portuali, Nerli che stava a fare
03:06un gran lavoro e aveva dato il via al nuovo porto, a quello che adesso è diventato una
03:12parte detta pure il vecchio porto perché si è allungato, c'era da traghettare tutto
03:20quello che prima si lavorava sulla banchina 1011, alle nuove banchine, anni di lavori,
03:27erano gli anni 2000, c'è stata poi l'uscita nell'amministrazione di Tidei che si era
03:38candidata al Parlamento e c'erano le famose, io ricordo che sono state delle votazioni
03:49a Cardio Farma tra Farsetti e Di Sio e a quel tempo nasceva Civo Orlain che stava sopra
03:58al mio ufficio a Largo Plebiscito e lì cominciò Civo Orlain a fare il famoso bianco e nero
04:09e ci furono tanti dibattiti che erano dibattiti che erano anche molto importanti, ma molto
04:15importanti quegli anni perché lì si è deciso e lì sono stati gli anni di partenza del
04:20croceristico, perché i primi anni del croceristico, il nostro primo CITRAID fu nel 1996, poi ci
04:34fu nel 98, prima non si faceva tutti gli anni, poi nel 98 l'abbiamo fatto il CITRAID europeo
04:44a Genova e lì cominciò lo scenario del porto di Civitavecchia in cui si liberava la banchina
04:5310-11 dalle merci per le crociere. In quel momento che cosa c'è stato? C'è stato pure l'evento
05:01dell'euro che ha trasformato il turismo delle crociere di elite a crociere di massa. Siamo
05:10passati da 60-70 navi all'anno ai primi anni 2000, nel 2003-2004 stavamo a 300-400, c'è stato
05:23un balzo proprio e la città non era pronta, c'erano le battaglie con il poro di Perzio,
05:29con il commercio, come la città doveva intercedere con il porto, c'è stato il problema di dare la
05:40gestione delle banchine a un concessionario, questi concessionari erano gli armatori, sono
05:46stati anni diciamo di molto dibattito dialettico forte che ha dato sì una svolta a Civitavecchia
05:58sotto il discorso passeggeri, ha dato una grande svolta sotto il discorso passeggeri, sotto il
06:04discorso proprio diciamo turistico, turistico tra virgolette, il porto di Civitavecchia stando a
06:1260 km da Roma interessava molto a Lazio e a Roma stessa avere un porto così vicino per accogliere
06:22questi croceristi e lì è nata proprio l'evoluzione. Dall'altra parte avevamo le prime banchine che
06:33era la 21-20-21 che abbiamo portato i treghetti e poi c'è stata fatta negli anni è partita la 23
06:41che sembrava una banchina all'epoca la 23 che era per noi era un toccasano, una banchina larga,
06:49lunga, di quella lunghezza così importante che ci andavano contemporaneamente due navi. Nello
06:58stesso tempo nel 2005 è partita la 24 con la 25. Sono stati anni dove c'era un porto che si
07:17programmava. Abbiamo sempre purtroppo dovuto programmare a macchia del leopardo perché ci
07:25sono stati sempre i lavori di continuo perché nell'era Nerli si è deciso di fare il nuovo
07:31porto. La parte nuova è stata sempre in questi vent'anni è stata sempre occupata anche dei
07:39lavori e abbiamo dovuto mettere i sia i lavori di crescita del porto delle banchine e farla
07:45coniugare con le merci e qui io ne leggo tante, ne sento tante. Perché adesso si dice che le merci
07:54sono state molto lasciate. Alcuni dicono questo. Nel 2000 nessuno ci credeva. Il primo deposito
08:05delle macchine nasce nel 92 e doveva venire via treno perché l'impianto Degar con se fasci binari
08:15c'era un pezzo della tratta Cidacchi a Caprani Corti, i primi 5 chilometri. Magari ce l'avevamo
08:20adesso. Avevamo le autovitture, si sono iniziate a facciare le autovitture nel 96 sulle navi. Nel
08:322000-2001 si è intensificato e c'era il lavoro delle crociere, c'era il lavoro delle auto e c'erano
08:43i contene che non hanno mai decollato che stava la sedici. Il problema è che noi dovevamo sempre
08:51cercare di vedere come ehm eh diciamo programmare questi eh questi eh arrivi. Poi c'è stato il boom
09:00delle auto nel 2003 quando eh Lex Mercurio che portava Citroen Peugeot ha cominciato a invadere
09:09il porto di Civitavecchia e si formò al Città. Quel deposito davanti al alle Clerche. Sì.
09:17Praticamente abbiamo dovuto sempre rispondere alle domande ma sempre con difficoltà dei banchini.
09:25Non sto parlando di contenitore, il contenitore c'ha tutta un'altra un'altra questione,
09:34un'altra tutta un'altra problematica che lì eh dovrebbero davvero iniziare qualcuno a a capire
09:44perché si è fermo quel lavoro. Perché si sa. Chi chi chi conosce la logistica lo sa perché è fermo.
09:50Sugli altri lavori abbiamo sempre dovuto eh programmare. Prima veniva il carbone per i
09:56cementifici. Poi c'era il caulino che andava a a Città Castellana per i sanitari. Però stavamo
10:03a corto dei banchini. E quando tu stai a corto delle sulle banchine e tant'altro non è difficile
10:11per un armatore dare una tariffa su un porto che poi tu devi stare là da quattro, cinque, sei giorni.
10:18Perché oggi prima una nave di quelle costava eh venti, trentamila dollari al giorno. C'è una
10:26nave che costava quaranta e invece quelle grandi addirittura settanta, ottantamila dollari,
10:30novantamila dollari al giorno. Come facevi che tu avevi soltanto la ventiquattro? E c'avevi c'avevi
10:39la ventitré che la ventitré è stata sempre la banchina Petterni. Mh mh mh. Per le acciaglierie.
10:46Sempre. Perché tutti ti mettono ma prima della rapportuale si chiamava Consorzio Autonomo. Sì.
10:52Allora è stato sempre difficile fare eh eh diciamo coniugare le questioni. È stato più
11:04facile per le crociere. Perché c'avevano tutta la parte della diga foragna dal delle banchine
11:10vecchie. È stato più facile essendo più loro totalmente avvantaggiati per quello. Che se
11:17mi ne prende pure a venticinque da da da diciassett'anni. Come si può pensare che io
11:23sento parlare io non intervengo più per carità perché ormai ma come si può pensare che nelle
11:29banchine commerciale ancora noi abbiamo una nave da crociera in mezzo a traffico commerciale. Quei
11:36passeggeri, quei camion che vengono a caricare la frutta e l'olio e il cippato e macchinari,
11:43container. Bisogna analizzarlo, possa bisogna tante volte conoscere e entrarci bene nelle
11:54problematiche per poter dire tante volte le questioni. Poi l'errore più grosso che io ho
11:59sempre e lì mi ero fatto nemico a tutti, ho preso una sospensione di quattro anni,
12:03quando su Privilege. Aspetta aspetta aspetta perché questo era un punto a cui volevo arrivare
12:09allora però prima di arrivare a Privilege volevo farti un'altra domanda nel senso che
12:13sempre in quegli anni lì nasce l'interporto anche lì c'è stato un grande, io ricordo questa
12:23inaugurazione proprio in pompa magna di questa struttura che poi pian piano è diventata
12:30praticamente una cattedrale nel deserto fino a che non è arrivato poi il CFFT che la sta facendo
12:36rivivere alla grande. Ecco cosa è successo in quegli anni con l'interporto? Allora l'interporto
12:45nasce e non c'è stata gara che chi aveva la banchina contene doveva tenere anche l'interporto,
12:51perché? Perché la filosofia dei contenitori e arriviamo ad oggi che a quegli anni ne capiva
13:02qualcosa, si diceva sempre che non c'è porto senza un interporto, perché proprio per fattore
13:09di liberare le banchine fa scaricare le navi, tu i contenitori devi lavorare da un'altra parte e
13:15nasceva la prima, le prime idee di logistica integrata, lo svuotamento dei contenitori,
13:23più vicino al porto i contenitori via e merci famose adesso c'è Amazon, adesso sono venuti
13:32questi. Che è successo? Che il signor Bitonte era concessionario della banchina 16 che era
13:42subentrato ad Evergreen, perché la prima concessione che dette Raffaele Meloro era Evergreen, un grosso
13:51armatore, viene Bitonte come soggetto neutrale dalle industrie di Roma, ma tra lui e Evergreen e
14:03la merce, tra me e il chirurgo che ha operato, ma niente, ma niente, niente, niente. Che cosa è
14:15successo? Quando poi nel 2005 c'è stata quella, che ha fatto il signor Bitonte? Ha venduto l'RTC,
14:25che non si sa ancora, l'MSC, i contenitori, i contenitori si trasferiscono alla banchina 25.
14:34Che cosa è successo? Gli ha venduto il termina, la concessione, la società, la società, ma non gli ha
14:42venduto l'interporto. Per reggerlo gli ha dato soltanto il trenta per cento a MSC. MSC che non
14:54gliene fregava, gliene poteva fregare proprio niente di questo, nel 2012 è fuggita da, e io
15:03ero assessore all'epoca delle battaglie, è scappata dalla quota. Era rimasta soltanto Bitonte, ma siccome
15:11non c'avevano conoscenza, non c'avevano contatti, non sapevano come poter far funzionare un impianto
15:18del genere, venne che poi non ha mai lavorato, che siamo arrivati noi nel 2019, abbiamo partecipato
15:25all'asta, abbiamo abbiamo vinto e oggi stiamo chiedendo altri spazi perché sono tutti pieni,
15:32tutto pieno, siamo siamo arrivati a a tanti lavoratori, è un giro enorme, ma un giro proprio
15:40che non lavora soltanto il CFT, ma c'è un potenziale lavoro anche delle società che
15:45lavorano all'interno del porto, che lavorano poi. Potremmo ulteriormente svilupparlo. Ma certo,
15:51stiamo chiedendo perché, con il fatto del discorso di queste famose, voi state seguendo anche la
15:59decorganizzazione, il discorso delle case automobilistiche che vogliono scegliere cività
16:06vecchia, perché i piazzali che ci sono adesso, difficilmente le polizie sono civite vecchie,
16:12le polizie sono Livorno, Salerno, Savona, invece chi è venuto ha messo polizie civite vecchie,
16:16ma sono due le società che hanno polizie civite vecchie. Vedete c'è che sta avendo un ruolo
16:21importante nel terreno sull'autovettura, anche perché i piazzali stanno a due chilometri dal
16:28porto, non è come gli altri porti che stanno a macchia del leopardo, ci hanno duemila macchine
16:34direttura il faldo sta a venti chilometri dal porto di Livorno. C'è che sta diventando
16:40interessante e con questo noi stiamo cercando anche con l'Interporto a sofferire a questa
16:45grande richiesta. Abbiamo trovato Altema che è uno dei più grandi ricevitori d'autovetture a
16:52livello europeo, ha visto il nostro Interporto e insieme si sta facendo un grosso lavoro. Al
16:58momento attuale noi abbiamo bisogno di spazi, abbiamo i contenitori, perché il CFT lavora
17:03i contenitori della MESC, non avendo noi purtroppo ancora una concessione, portiamo i
17:09contenitori nell'Interporto e abbiamo dei grossi brand, sia ad abbigliamento che altre cose, che
17:17hanno all'Interporto la sede che poi viene smistata in tutta Italia. Veniamo alla vicenda
17:23Privilege, perché io ricordo insomma che tu sei sempre stato molto scettico relativamente a
17:34quel tipo di progetto, perché? Non ho mai creduto alle persone che l'hanno portato,
17:41non avevano le idee chiare quando gli è stata data tutta quell'area, perché il porto in quel
17:48momento del discorso che abbiamo fatto prima, che stava crescendo, serviva uno spazio. Pensate
17:55se quell'area era un Interporto d'Interporto, si abbattevano tanti i costi per la merce,
18:03oggi avremmo dato una risposta maggiore, perché quei soggetti che c'erano parlavano di questi
18:11grandi… però vi ricordate chi erano i soggetti? Il problema è che io che in quei tempi frequentavo
18:23Anversa per il CFT e vedevo quali erano i bacini di carinaggio, è vero che portai le fotografie
18:39di come erano i bacini di carinaggio, dove si faceva veramente queste strutture, dove si
18:48costruivano, se si potevano lavorare le navi, c'è che è stato anche penalizzato per questo,
18:54perché al Nintendo del Porto non c'è stato mai un punto dove le navi si potevano fermare e
18:59potevano lavorare e fare le riparazioni. Questo è stato un grosso danno, fare una costruzione a 300
19:10o 400 metri dalla banchina e fare le navi come un bacino di carinaggio. Ci avevano capito nel
19:18nord Europa e anche in Italia, poi si va a Castellammare, a Livorno, oggi non si capivano
19:23niente, prima eravamo dei scienziati noi. Siccome io giravo e vedevo, quando andavo
19:28dicevo e domandavo, secondo sempre in cirecchiesi allora in inglese, ma come è possibile mai…
19:35Tutti mi guardavano e ridevano, a quel punto come si dice, a quel punto ho detto,
19:41mi sono fatto una domanda e mi sono dato una risposta, ma o sono stupito loro o siamo stupiti
19:47noi. Ma siamo stupiti noi perché se tu vedi che dall'altra parte i bacini di carinaggio stanno
19:52tutti a mare, qui come fai? Ma ci hai pensato a portare via quello di oltre adesso? Sì,
19:58infatti. Fermi il porto per dieci giorni, fermi il porto per dieci giorni. Magari per
20:06far capire bene anche a chi ci ascolta, cioè tu dici no, i bacini di carinaggio sono quei
20:11posti dove si costruiscono queste navi e sono praticamente al ridosso dell'acqua perché poi
20:17quelli devono essere varate, invece la Privil c'è stava 400 metri indietro rispetto all'acqua e
20:25quindi tu dici come fai a portare via? Un conto Tancoa che sta facendo queste
20:30imbarcazioni da 40-50 metri si portano adesso. Perché sono più piccole. Sono più piccole,
20:35adesso si portano. Ma quella come fai tu oggi? Quella è un traghetto. Quella è un traghetto.
20:41Tu gli devi far fare adesso, devi dalla Privil, dici, portarla a mare, devi passare sopra la
20:48ferrovia che hanno fatto adesso, devi passare davanti, tutte le linee ferroviarie, tutte le
20:54linee elettriche, devi passare da sopra a due termina, devi levare quello che adesso è del
21:01cruceristico. Come fanno a metterlo lì? Non lo so, non la fanno scendere. Però la vecchia non
21:08vuole morire perché c'è sempre da imparare, speriamo che campa per guardarla. Però dico,
21:13no, non era. Ma poi perché? Perché in quel momento non avevamo bisogno di spazi. Era uno
21:22spazio che poteva essere utilizzato in un'altra maniera. Invece abbiamo tenuto per dodici anni
21:25fermo, tredici anni fermo e oggi si vede dentro, le vadate ancora che ci stanno dentro le tue
21:34vetture. Abbiamo perso quattordici anni. Speriamo che naturalmente nei prossimi venticinque. Ti
21:44faccio due domande che faccio agli ospiti quando in questa trasmissione, molto veloci,
21:49quando è che tu hai conosciuto Shimon Lion? Te l'hai detto subito, immediatamente perché eravamo
21:55al piano di sopra. Subito, conosciuto subito. Come si dice a Cirecchia, casa e bottega.
22:03Senti, invece il primo articolo che hai letto è comunque uno degli articoli che ti è rimasto più
22:08impresso. Guarda, la cosa che mi è rimasta più impresso sono state due. L'elezione di Desio su
22:28Fazzetti che c'era stava in dibattito e Nercenzi. Schiarato in campo. Schiarato. Che stava avanti di
22:40trenta voti. L'ultimo seggio. Petrelli ne ha prese quarantacinque. Quella è la cosa che ricordo più
22:50di tutti che è stata un anticipo della contestazione con Moscherini faccia a faccia, bianche e nero io
22:57e Moscherini, con i portuali sotto al largo plebiscito che c'era una borgia perché c'era stato
23:05un dibattito talmente animato che veniva seguito. Veniva seguito e c'erano i lavoratori portuali sotto
23:16al largo plebiscito. Quello io sono stati fatti in momenti molto molto che ricordo fortemente e
23:29secondo me è quella democrazia che adesso era una forma democratica di dibattito serio, a volte
23:39anche aspro, aspro, però c'era la partecipazione. Adesso non c'era più molta di partecipazione? Tutto
23:47social ormai? Tutto sui social? Io per carità, ormai sono grande, per carità però la partecipazione
24:01dei ferroviari portuali edili la sentivi quegli anni, ancora la sentivi, la sentivi,
24:10la sentivi. Eravamo sì con diverse sfumature ma per una crescita della città. Non posso
24:18dimenticare quegli anni anche la copertura della Triccea, bisogna dare pure il merito,
24:24ha cambiato il volto la città, come cambiava il porto, per carità. Però sono stati anni molto
24:33importanti e guarda, lo dico sempre, oggi noi stiamo prendendo da quegli anni, se oggi gli
24:42amministratori attuali non programmano sia all'interno della città e all'interno del porto,
24:51speriamo che la regione si possa dare il suo contributo affinché il porto rimanga a chi
24:58conosce la città, a chi conosce il porto e che non siamo colonizzati da gente che,
25:05io non capisco perché tre porti così importanti del Lazio mi si dicono nomi del Veneto,
25:13da Lombardia, per quanto riguarda il nuovo presidente, insomma voglio dire, mentre cinque
25:20anni fa Musolino c'aveva una ragione che poi si è ben inserito, però io non voglio dire,
25:26al momento attuale scegliete, ma scegliete uno competente, ma che sia della regione. Insomma,
25:33il porto di Civitavecchia, l'abbiamo parlato fino adesso, la logistica è la cosa più importante che
25:38c'è ormai nell'economia. Prima i contenitori, il 60% viaggiava in contenitori, oggi di merci,
25:46oggi di tutta la merce che noi vediamo viaggia il 90%, allora un porto diventa importante. Diamo
25:54insomma modo che il Lazio possa essere, avere il suo ruolo anche decisionale nel programma
26:01di sviluppo di una regione. Grazie davvero Sergio. Grazie a voi, scusate. Grazie a tutti
26:08quanti e buona serata a tutti. Grazie naturalmente, buona serata anche da parte mia, noi ci rivedremo
26:14naturalmente nei prossimi appuntamenti qui su CimOnline WebTV, perché adesso siamo anche una
26:20WebTV.
26:31Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:01Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:31Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:01Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org