MILANO (ITALPRESS) - "La legge italiana sulla cooperazione assegna un ruolo importante anche al settore profit, perché ritiene che ci siano competenze, know-how, expertise, oltre che finanze, e anche un’importante capacità di innovazione, che nel settore privato devono essere mobilitate per poter essere messe a disposizione dei nostri partner della cooperazione e dello sviluppo". Lo ha detto Marco Riccardo Rusconi, Direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, a margine della presentazione a Milano del libro "Un'impresa non facile".
xm4/gtr/mgg
xm4/gtr/mgg
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La legge italiana sulla cooperazione assegna un ruolo importante anche al settore profit
00:08perché ritiene che ci siano competenze, know-how, expertise, oltre che finanze e anche una buona
00:14capacità, importante capacità di innovazione che sono nel settore privato e vanno a essere
00:17mobilitate per poter essere messe a disposizione dei nostri partner della cooperazione allo
00:22sviluppo. Ci sono strumenti importanti, io direi che il partenariato è la chiave per
00:27lavorare tutti assieme perché ci sono le istituzioni pubbliche che lavorano, il ministero
00:31fa la strategia, l'agenzia l'attua, cassa depositi e prestiti, mette strumenti finanziari
00:36a disposizione, le organizzazioni dell'associazione civile sono il vettore essenziale per conoscere
00:41i territori, le comunità, le dinamiche, i dubbi dei paesi dell'Africa subsahariana che
00:44sono molto complesse e richiedono una conoscenza approfondita e naturalmente il mondo delle
00:49imprese, delle eccellenze italiane, parliamo di ambito, l'Italia ha molto a dare, penso
00:54alla trasformazione di sistemi agroalimentari, al sistema del caffè, alla formazione anche
01:00al digitale, abbiamo molto da mettere a disposizione dei nostri paesi parti e naturalmente seguendo
01:05le loro strategie e le loro priorità la nostra è una cooperazione che accompagna, non è
01:08una cooperazione che impone.