Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Ma dove ha abitato Dante Alighieri?
00:04Alle mie spalle il Museo Casa di Dante, questa non è la casa originale, è un edificio che è stato costruito nell'Ottocento
00:13ma comunque la zona in cui Dante e gli Alighieri hanno vissuto è sicuramente questa, il Sestiere di San Piero.
00:21All'epoca erano Sestieri e non quartieri.
00:23Ma scendiamo un attimo nel dettaglio in occasione del 25 Marzo in cui ricorre il Dante di...
00:30Ma perché proprio il 25 Marzo?
00:32Perché il 25 Marzo è il giorno in cui Dante comincia il suo viaggio ultraterreno, incipito e comedia, comincia la sua commedia
00:42e il 25 Marzo perché nel Medioevo la tradizione vuole che sia il giorno di inizio, il giorno di Capodanno.
00:51Il Capodanno fiorentino, il 25 Marzo, in corrispondenza dell'annuncio dell'incarnazione della Vergine Maria.
00:59Ma torniamo ai luoghi degli Alighieri.
01:01Secondo Leonardo Bruni, che nel Quattrocento fu cancelliere della Repubblica Fiorentina,
01:07gli Alighieri avevano delle case, secondo il Bruni, in quella che attualmente può essere considerata la zona che è denominata
01:14tra via dei Cerchi e via del Proconsolo.
01:17Alle mie spalle quello che un tempo fu la Chiesa di San Martino al Vescovo, dove secondo tradizione Dante sposò il Giai Madonati.
01:25Ricordiamo che alle mie spalle c'è questo oratorio, l'oratorio della Congregazione dei Buonomini di San Martino.
01:31Siamo nel 1479 quando viene edificato, la Chiesa di San Martino al Vescovo viene assorbita da questa struttura,
01:39da questa congregazione che esiste anche ora e che fa elemosina, elargisce elemosine ai bisognosi.
01:46A quel tempo i nobili, che si vergognavano di chiedere denaro, potevano prendere un po' di elemosine qui.
01:52Vi consiglio di visitarlo, l'oratorio, perché dentro ci sono dei dipinti di storia di San Martino e di opere di misericordia
01:59attribuiti alla bottega del Ghirlandaio.