• mese scorso
Trascrizione
00:00Se guardiamo all'oggi e al presente è irrealistico, però va costruito un percorso, va cercata una difficile unità tra paesi europei
00:10e si trovino degli accordi tra alcuni stati che possano essere poi la base di un rafforzamento dell'integrazione europea
00:16e quindi di una voce europea che possa essere sentita anche a livello internazionale, da questo può essere fatto.
00:23Il giornalista Bresciano Omar Bellicini, ospite dell'Istituto Tartaglia Olivieri per l'inaugurazione della mostra collettiva degli studenti del liceo
00:33di costruire dalle macerie, si dice convinto che l'Europa possa ancora avere un ruolo nelle trattative di pace per la guerra in Ucraina.
00:42Le macerie non sono solo quelle della guerra, ma anche le nostre fragilità.
00:47Gli studenti si sono chiesti come ripartire, come rinascere.
00:51Anche ricostruire le macerie non è soltanto quanto avviene all'esterno, ma spesso si ricostruisce delle macerie che sono interiori e che gli adolescenti vivono quotidianamente.
01:02La mia generazione, ha detto Bellicini, dopo la caduta del muro di Berlino, credeva che la democrazia liberale si sarebbe espansa in tutto il mondo.
01:11Oggi siamo preoccupati che l'autoritarismo non raggiunga l'Europa.
01:15Cosa fare a questo punto? Io direi vigilare, informarsi. Ci possono solo essere due azioni.
01:22Una è più individuale, quella veramente di approfondire lo studio, la cultura, di formare gli anticorpi che poi sono quelli che salvaguardano veramente la democrazia.
01:31E l'altra è una risposta collettiva.