• settimana scorsa
Roma, 14 Mar. - 16 sedi, 4000 lavoratori e una visione chiara sul futuro è questa la carta d'identità della System House che inaugura la sua nuova sede nella capitale. In un panorama economico in continua evoluzione, la System House si distingue per la sua strategia di espansione e consolidamento in Italia, puntando su un modello di crescita che privilegia il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale. Agostino Nicola Silipo, fondatore e leader dell'azienda, ha recentemente condiviso la sua visione, sottolineando l'importanza di creare un ambiente di lavoro che sia percepito come una seconda casa per i dipendenti. "La politica della System House era quella di patrimonializzare il più possibile l'Azienda", ha dichiarato Silipo, evidenziando l'importanza di investire in sedi di proprietà per evitare i costi degli affitti e personalizzare gli spazi lavorativi in modo da rispondere alle esigenze dei collaboratori.Nel contesto italiano, dove il 73% degli addetti nel mercato del lavoro è rappresentato da lavoratori dipendenti, la System House si distingue per il suo approccio innovativo alla gestione delle risorse umane. Silipo ha spiegato che l'azienda è stata tra le prime in Italia a introdurre la partecipazione agli utili per tutti i lavoratori, un'iniziativa che mira a promuovere la meritocrazia e ridurre le disuguaglianze. "Se noi riusciamo a portare bilanci in utile, quest'utile viene ripartito tra tutti i lavoratori", ha affermato, sottolineando come questo modello contribuisca a creare un senso di appartenenza e motivazione tra i dipendenti.L'espansione della System House non si limita alla crescita interna, ma si estende anche all'apertura di nuove sedi. L'azienda infatti, continua a investire nel territorio italiano, resistendo alla tentazione di delocalizzare all'estero. "Preferisco conseguire un minor profitto, ma creare più posti di lavoro nel territorio nazionale", ha dichiarato Silipo, ribadendo il suo impegno verso il mercato italiano.Guardando al futuro, Silipo esprime preoccupazione per l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. "C'è il rischio che l'innovazione distrugga il lavoro", ha avvertito, sottolineando la necessità di trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e tutela dell'occupazione. Nonostante le sfide, la System House continua a sviluppare tecnologie che supportano i lavoratori senza sostituirli, mantenendo un focus sulla sicurezza e la privacy.Le prospettive future per la System House includono l'espansione in Veneto e Lombardia, completando così una rete nazionale che potrebbe aprire nuove opportunità di lavoro. " Stiamo cercando di spostare quel rischio che le dicevo muovendo il business il più possibile verso attività che siano immunizzate da questi problemi", ha concluso Silipo, dimostrando una visione lungimirante e responsabile.Presenti all'inaugurazione istituzioni e rappresentanti di importanti aziende italiane tra questi, il Sottosegretario di Stato Claudio Durigon, Sen. Nicola Irto, Andrea Sisti sindaco di Spoleto, Michele Abate di Enel Italia, Daniele Deligia NTV Italo, Fabrizio Ronchini Autostrade per l'Italia e Laura Di Raimondo di ASSTEL.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:0016 sedi, 4.000 lavoratori, una visione chiara sul futuro.
00:04Questa è la carta d'identità di System House che ha inaugurato la sua nuova sede a Roma.
00:09Noi eravamo già localizzati su Roma, però non era secondo lo standard nostro
00:15di intendere il sito e il luogo di lavoro.
00:19Era in un grosso condominio dove c'erano tante altre aziende.
00:23Il mio obiettivo è quello di creare proprio qualcosa di personalizzare l'azienda
00:28a misura del lavoratore che ci sta dentro.
00:31Siccome il nostro modello è quello di creare qualcosa che somiglia a una famiglia,
00:36dove il lavoratore si deve sentire a proprio agio,
00:39non avere delle problematiche di natura ambientale sulla sicurezza,
00:44sul genere del luogo di lavoro, tutti questi aspetti erano un obiettivo che avevo messo nel mirino.
00:50La politica di System House è inoltre quella di patrimonializzare il più possibile l'azienda
00:54investendo in sedi di proprietà per evitare i costi degli affitti
00:57e personalizzare gli spazi lavorativi in modo da rispondere alle esigenze dei dipendenti,
01:02la cui gestione decisamente innovativa, arrivando persino alla partecipazione degli utili.
01:07Il lavoratore non deve essere una figura fuori da quello che è tutto il contesto,
01:13compreso la realizzazione del profitto.
01:16Deve essere coinvolto nella realizzazione del profitto,
01:20ma a sua volta deve essere remunerato per quello che fa.
01:23Si elimina quell'aspetto non meritocrazia che magari è il modello che seguono tanti altri,
01:31cercando di risparmiare sul lavoratore.
01:33No, il lavoratore se è contento e sa che sta lavorando per se stesso,
01:38oltre che per l'azienda, assume chiaramente una forza interna
01:44che gli dà sicuramente più voglia di produrre maggiormente rispetto a un lavoratore
01:50che normalmente fa il compitino e poi torna a casa.
01:53All'inaugurazione della nuova sede di System House,
01:56presente il sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali Claudio Durigon
02:00e i rappresentanti di varie aziende che hanno scelto i servizi di System House.

Consigliato