• mese scorso
Trascrizione
00:00Un'altra novità molto importante è l'attenzione che abbiamo riservato alla vittima o ai parenti
00:10della vittima quando quest'ultima purtroppo è deceduta.
00:12Questa attenzione si manifesta da un punto di vista formale e procedurale in varie fasi,
00:19in vari momenti, i più importanti dei quali sono intanzi tutto l'obbligo da parte del
00:23Pubblico Ministero di ascoltare direttamente la vittima o i parenti della vittima senza
00:31poterla delegare alla polizia giudiziaria, cosa che non costituisce affatto una mancanza
00:37di fiducia nei confronti della PGI, ma che invece responsabilizza di più la magistratura
00:44verso, ripeto, una forma di aggressione e di vulnus dato alla donna che in questo caso
00:53merita l'intervento diretto dell'autorità requirente.
00:57Un altro aspetto molto importante è quello della necessità di sentire l'opinione, mi
01:06esprimo in termini tecnici perché naturalmente da un punto di vista procedurale la terminologia
01:13è molto più complicata, l'obbligo di ascoltare, l'obbligo di sentire la vittima sia quando
01:19si chiede un patteggiamento, cioè quando l'imputato, sia nella fase delle indagini
01:25preliminari che in fase più avanzata, chiede il patteggiamento, ebbene il giudice è obbligato,
01:31deve ascoltare, deve comunque mettere in condizione la vittima di esprimere il suo parere, non
01:38è un parere vincolante, però è un parere che impone al giudice una particolare motivazione
01:46nel momento in cui dovesse disattenderlo.
01:48Un altro momento di intervento fondamentale della vittima o dei parenti è in tutti i
01:56momenti in cui si parla di liberazione o di attenuazione delle misure nei confronti del
02:07detenuto per questo tipo di reati, anche in questo caso è necessario ascoltare la vittima.

Consigliato