MILANO (ITALPRESS) - Ottantacinque fotografie per omaggiare uno dei più interessanti intellettuali italiani del secondo Novecento, in chiusura delle celebrazioni per il suo centenario di nascita. E' "Enzo Sellerio - Piccola antologia siciliana", la mostra che Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d'Italia di Milano fino al 13 aprile 2025. L'esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, ha come protagoniste stampe d'epoca a cui si aggiungono una serie di stampe da negativi originali ma inediti.
xh7/mgg/mrv
xh7/mgg/mrv
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:0085 fotografie per omaggiare uno dei più interessanti intellettuali italiani del
00:09secondo novecento, in chiusura delle celebrazioni per il suo centenario di nascita. È Enzo
00:16Sellerio, piccola antologia siciliana, la mostra che, intesa San Paolo, apre al pubblico alle
00:21gallerie d'Italia di Milano fino al 13 aprile 2025. L'esposizione, curata da Monica Maffioli
00:29e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'archivio Enzo Sellerio, ha come protagonista
00:35stampe d'epoca a cui si aggiungono una serie di stampe da negativi originali ma inediti.
00:40Una Sicilia genuina, una Sicilia fatta di persone che al di là delle condizioni sociali di miseria
00:51comunque ha una resilienza, una capacità di rinascita costante proprio attraverso la volontà
00:59e la relatività di quello che è la vita in queste situazioni. Sellerio fotografa prevalentemente
01:10la Sicilia ma tende a vedere nelle situazioni che trova un po' l'umanità in generale, svolge
01:19una riflessione sulla condizione umana, sulle tante cose che accadono e questo forse è quello
01:25che ci fa sentire la Sicilia così vicina e non invece respinta in una sua specialità,
01:31in una sua tipicità. Immagini che rivelano il vero volto della Sicilia spezzando stereotipi
01:36a favore di aspetti più realistici, scorci di vita quotidiana, sguardi, gioia ma anche fatica.
01:43Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo
01:49in un ventennio di attività, dal primo reportage Borgo di Dio pubblicato nel 1955 fino ai ritratti
01:57di molti intellettuali artisti protagonisti della stagione culturale palermitana del secondo
02:03novecento. Mio padre sicuramente aveva uno sguardo su ciò che fotografava sulla Sicilia
02:11in particolare molto originale, ha sicuramente evidenziato tutta quella che era la miseria di
02:25quegli anni perché una buona parte delle fotografie sono tra la fine degli anni 50 e la fine degli
02:32anni 60, ma anche la bellezza e la vita delle persone che andava avanti comunque. Il significato
02:41risiede nella natura, nell'identità di questa sala delle colonne all'interno del cantiere del
02:48novecento in Piazza della Scala, dentro le gallerie di taglia milanesi, questo è uno spazio che è
02:55dedicato alle collezioni della banca, alle collezioni del secondo novecento, ma è uno spazio
02:59in questi anni diventato un luogo che approfondisce, sottolinea, celebra il talento, l'importanza di
03:06artisti, di protagonisti, di intellettuali, di fotografi del novecento italiano, questa è la
03:11ragione e tra l'altro la poesia, la bellezza, la forza di queste immagini sembra che abbiano
03:17trovato una nuova casa.