Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Raccontare cosa è la scuola oggi e cosa sarà tra cinque, dieci anni, magari venti, quali
00:12orizzonti ci sono, incontrare i ragazzi, gli studenti, le studentesse, verificare cosa
00:18succede nelle scuole assieme agli insegnanti, immaginare oggi nuovi programmi di studio
00:25e pensare ad elaborare nuove strategie sull'innovazione della scuola.
00:29Questo è gli stati generali della scuola digitale, il giorno, il quotidiano nazionale,
00:34il resto del carnero, la nazione luce sono parte dell'iniziativa perché stare nelle
00:38scuole significa raccontare l'Italia.
00:45Mi piacerebbe principalmente che la scuola fosse improntata non solo alle materie tradizionali
00:50ma anche al presente e al futuro.
00:55Digitale secondo me nelle scuole dovrebbe essere inserito pian piano con l'accompagnamento
01:01didattico tradizionale, quindi sarebbe solo un'azienda che servirebbe appunto a convolgere
01:07di più gli studenti.
01:11In personale uso tanto l'intelligenza artificiale, ci aiuta un tanto a fare i compiti, però
01:18ci crea pure il rischio di perdere delle idee seguendo il digitale.
01:29Non limitarsi ma cercare di ampliare la nostra mente nel mondo del web il più possibile.
01:37Secondo me la scuola dovrebbe aiutare gli studenti a formarsi più sull'essere cittadini,
01:44fornire anche i dibattiti perché secondo me il confronto, fare i dibattiti sull'attualità ,
01:49sui casi di politica, secondo me sarebbe un modo davvero utile per contribuire alla nostra
01:55formazione, al nostro pensiero che è una cosa molto importante e quindi pensiamo proprio così.
02:06Oggi siamo a Bergamo, agli stati generali della scuola digitale, il ministero dell'istruzione
02:10del merito ha come obiettivo quello di intensificare la formazione degli insegnanti, salvaguardare
02:17il rapporto insegnante-studente, aggiornandolo con questa capacità di usare queste strumentazioni
02:26digitali, nuove, senza però perdere la profondità del ragionamento che deve sempre guidare
02:34e governare i cambiamenti.
02:37Stati generali della scuola digitale 2025, non edizione, quest'anno un'edizione particolare,
02:43in una nuova location, del tutto nuova, molto bella, che ci permette proprio di fare una gora
02:49di dibattite, di riflessione, la Corus Life, l'arena di Corus Life, 4200 iscritti in tre giornate,
02:58stanno avvenendo tutti peraltro, pensavamo che qualcuno riduciasse, invece sono tutti qui
03:04da tutta Italia per incontrarsi, riflettere, dibattere sulla scuola italiana e su come
03:11portare all'innovazione, al futuro, una scuola che sia veramente nuova.
03:19Allora, qual è l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'economia? Normalmente l'innovazione
03:25tecnologica porta ad un aumento della produttività , cioè il tempo, il quanto viene prodotto
03:32in un certo periodo di tempo, se io produco 5 biciclette in un'ora di lavoro, la mia produttivitÃ
03:38è di 5 biciclette in un'ora di lavoro, se con l'innovazione tecnologica produco 10 biciclette,
03:45miglioro la mia produttività , il che vuol dire che posso lavorare di meno per lo stesso prodotto
03:51o con la stessa quantità di tempo produco di più. L'innovazione tecnologica, questa è l'essenza
03:57dell'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale dovrebbe funzionare nello stesso modo.
04:03Ancora forse non vediamo l'effetto complessivo sulla crescita della produttività , le potenzialitÃ
04:09che ha l'intelligenza artificiale, molti dicono le vedremo presto, ma comunque questo è il meccanismo
04:15principale. Cosa vuol dire questo? Vuol dire anche che non dobbiamo preoccuparci troppo
04:21degli effetti dell'intelligenza artificiale sulla occupazione, per esempio. L'innovazione
04:27tecnologica ha sempre fatto risparmiare lavoro, ma nessuno è rimasto disoccupato in conseguenza
04:33dell'innovazione tecnologica. Sarà lo stesso anche per l'intelligenza artificiale.
04:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org