VENEZIA (ITALPRESS) - "Il fine vita esiste in virtù di una sentenza della Corte Costituzionale del 2019, quindi non si vada a far credere ai cittadini che non esiste in Italia. Questa sentenza è lacunosa su due fronti: il tempo di risposta al paziente terminale che non è previsto e chi somministra il farmaco. Qundi stiamo cercando di capire se nell'ambito di una circolare di natura squisitamente tecnica si possono risolvere questi due problemi. I tempi? Spero siano celeri. Dal 2019 ad oggi abbiamo avuto sette richieste, quattro sono state rigettate dai Comitati Etici e tre accolte, due delle quali hanno avuto la gestione del loro fine vita". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia nel corso di un punto stampa a Palazzo Balbi.
pc/gtr
(Fonte video: Regione Veneto)
pc/gtr
(Fonte video: Regione Veneto)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Fine vita esiste in virtù della sentenza della Corte Costituzionale 2019, quindi non
00:07si vada a far credere ai cittadini che non esiste in Italia, ma esiste.
00:11Dall'altro questa sentenza è lacunosa su due fronti, il tempo di risposta al paziente
00:16terminale che non è previsto e chi somministra il farmaco, quindi cerchiamo di capire se
00:20nell'ambito di una circolare di natura squisitamente tecnica si possano risolvere questi due problemi.
00:26Questi esempi io spero siano celeri, dopodiché dal 2019 ad oggi abbiamo avuto sette richieste,
00:32quattro sono state rigettate dai comitati etici, tre accolte e due delle quali hanno
00:36avuto la gestione del loro fine vita.