Rtp Telegiornale del 15 febbraio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il Presidente Schifani ha siglato la revoca dell'incarico per Marcello Scuria
00:14che per 23 mesi ha vestito i panni del subcommissario per l'emergenza
00:18risanamento. In conferenza stampa il bilancio del lavoro svolto e l'amarezza
00:23per un finale tutto da decifrare. Passaggio di consegne ieri a Palazzo
00:31Zanca fra il sinaco Basile e il neocommissario per la realizzazione del
00:34porto di Tremestieri Francesco di Sarcina. A lui la guida per il
00:37completamento entro la fine del 2026 dell'opera al 30 per cento del suo
00:42sviluppo. La priorità è l'accelerazione dei finanziamenti.
00:48Ancora disagia a Rioneferroviere dove è bastato il temporale di stamattina per
00:52far saltare i tombini e allagare il quartiere e la nuova via Don Blasco. I
00:57tecnici di Comune e AMAM hanno presentato un progetto al sindaco per
01:00risolvere il problema che si ripresenta puntuale dopo ogni pioggia.
01:06Si chiude stasera la 75esima edizione del Festival di Sanremo che RTP, Gazzetta del
01:12Sud, Gazzetta del Sud online e Antenna dello Stretto stanno seguendo con diversi
01:16appuntamenti. Ci collegheremo con i nostri inviati subito dopo l'intervista
01:19al palermitano Pippo Balistreri, storico direttore di palco del Festival.
01:25E' andata in scena ieri sera al teatro Vittorio Emanuele la prima della Bohème,
01:30la regia dell'opera di Puccile di Carlo Antonio De Lucia, mentre l'orchestra del
01:34teatro è stata diretta dal maestro Carlo Palleschi. Applausi e commozione
01:39per i protagonisti.
01:43Alle 15 messine in campo a Benevento contro una delle aspiranti alla vittoria
01:48del campionato i biancoscudati puntano ad allungare la striscia di tre
01:51risultati utili. Il tecnico banchieri costretto a varare un undici diverso per
01:55l'indisponibilità di Buchel. Buon pomeriggio, ben ritrovati. Dunque si chiude
02:02l'era di Marcello Scurria alla guida dell'ufficio commissariale per
02:06l'emergenza risanamento a Messina. Oggi in conferenza stampa l'annuncio della
02:11revoca siglata dal presidente Renato Schifano. Comunque l'avvio della
02:16procedura. Finisce così il caso esploso pochi giorni prima di Natale sulle case
02:21contese con il Comune all'asta giudiziaria. Francesca Stornante.
02:26Prima sono stato colpito, poi delegittimato, isolato, infine revocato.
02:31Parafrasando il giudice Giovanni Falcone è con queste parole che oggi Marcello
02:35Scurria ha annunciato la decisione del presidente della regione Renato Schifani
02:39di revocarlo dall'incarico di sub commissario all'emergenza risanamento di
02:43Messina. Per 23 mesi Scurria è stato l'uomo del risanamento delle baracche
02:49liberate, è stato l'uomo delle demolizioni delle chiavi consegnate a
02:53tante famiglie. Il 10 febbraio il presidente Schifani gli ha notificato il
02:57provvedimento di revoca dall'incarico. Un finale amaro forse scritto fin dal
03:02principio quando il 20 dicembre scorso scoppiò il caso dell'asta giudiziaria
03:06delle palazzine di Contesse. Quelle case contese dalla struttura
03:10commissariale e da Palazzo Zanca innescarono la bomba che oggi è
03:13deflagrata. Basile aveva chiesto direttamente a Schifani conto e ragione
03:18dell'operato di Scurria avanzando anche l'ipotesi di un danno erariale ma
03:22leggendo i fatti più a fondo è chiaro che quello forse è stato solo un pretesto.
03:27L'accordo palermitano tra Schifani e De Luca non può non essere tirato in
03:30ballo, lo dicono le tempistiche in cui tutto è accaduto. Amareggiato ma convinto
03:35di quanto fatto in questi anni oggi Scurria non rinnega nulla. Lungo l'elenco
03:40del lavoro fatto, lungo anche quello dei compiti per casa per chi arriverà dopo
03:44di lui. Le motivazioni della revoca Scurria non le ha rese note per garbo
03:48istituzionale ma avvisa che è pronto a tutelare la sua storia e il suo lavoro
03:52nelle sedi competenti. Forse la fiducia di Schifani non l'ho mai avuta, non lo
03:58conosco, non sono mai riuscito a parlargli del risanamento di Messina,
04:02racconta, ma è arrivate le scuse che si sarebbe aspettato da Basile dal suo
04:06sindaco, dal sindaco della sua città dopo quello che definisce un attacco
04:11premeditato. Sono stato delegittimato il 9 gennaio scorso quando ero seduto in
04:15settima fila in occasione della presentazione del piano città a cui
04:19soprattutto questo ufficio ha lavorato accompagnando anche per mano il sindaco
04:23all'Agenzia del Demani a Roma. Abbiamo fatto cose impossibili dice e il suo
04:28grazie va soprattutto a Matilde Siracusano.
04:31Abbiamo messo in piedi una macchina perfetta, i risultati ci sono, non era un
04:35bolide, era una macchina fatta da un manipolo di persone che al posto del
04:39motore però aveva un cuore fortissimo. Sono felice di aver speso una parte
04:43della mia vita per gli ultimi, resisto, recupero e voglio ricominciare,
04:48chiudo una parte della mia vita ma rifarei tutto.
04:52E Scurria non nasconde che ci vorrà del tempo per farsene una ragione di tutto
04:57ciò che è accaduto. È l'ora più buia per il risanamento di Messina. Mi auguro che la
05:02speranza nata in questi anni in tante persone non si esaurisca. Ascoltiamolo.
05:08Io non sono mai stato vittima e non lo sarò mai. Tanto torno finché piove.
05:14E va bene, prendiamo atto che oggi piove. Poi se come io penso questo sia in questo
05:21momento il momento più buio per il risanamento della città di Messina
05:26dalle baraccopoli e questo lo dirà la cronaca e piano piano anche la storia.
05:33Il risanamento che diventa scontro di terreno politico era stato detto non si
05:37deve mai fare, è finita così. Questo lo diceva Mattide Siracusano ma purtroppo
05:41non basta dirlo. Poi ci vuole qualcuno che oggettivamente lo applichi.
05:50Pazienza, è andata così. Spero che chi verrà a sostituirmi, come dire, faccia
05:56meglio e di più. Io ho fatto tutto quello che era nelle mie possibilità . Di più
06:03credetemi non potevo fare. Quindi ho la coscienza apposto, consegno a chi
06:08ovviamente dovrà sostituirmi un'eredità che è abbastanza interessante. Mi
06:15aspettavo i complimenti e invece ho ricevuto a porte in faccia e addirittura
06:19l'arrevo. Le azioni sono di chi li fa.
06:22Cosa vuole dire oggi al sindaco Federico Basile e al presidente Schifani?
06:26Ma niente, non ho nulla da dirgli. Hanno già detto e ho preso atto, come dire, di
06:32quello che hanno detto e fatto entrambi. La cosa più bella che le resta uscendo
06:37da questo ufficio? Di questi ricordi che io avrei voluto imbottigliare sono
06:44tantissimi. Non solo di questi ultimi 23 mesi ma sostanzialmente degli ultimi
06:49sette anni non sono riuscito a imbottigliarli in questa bottiglia.
06:53Però vi posso assicurare che sono tutti nella mia memoria e non escludo, come
06:58dire, prima o poi di metterli per iscritto.
07:03E in riferimento alle dichiarazioni del subcommissario del Governo per il
07:07risanamento della Baraccopoli e della città di Messina, Marcello Scuria,
07:11Palazzo d'Orlean precisa che lo scorso 7 febbraio è stata avviata la procedura
07:16di revoca dalla nomina ai sensi della legge 241 del 90. La decisione è stata
07:21assunta a seguito di specifiche criticità , si legge, riscontrate nella
07:25gestione delle funzioni affidate che hanno fatto venire meno il rapporto
07:29fiduciario con il Presidente della Regione che lo ha nominato. Palazzo
07:33d'Orlean ha dato sette giorni di tempo all'Avvocato Scuria per presentare le
07:37proprie controdeduzioni, non ancora pervenute, scrivono da Palermo, all'esito
07:42delle quali verranno valutati i provvedimenti più idonei da adottare e
07:46sulla vicenda interviene anche la sottosegretaria Matilde Siracusano, la
07:51scelta del Presidente Schifani è sbagliata e incomprensibile, ha detto, una
07:56decisione evidentemente suggerita da cattivi consiglieri o magari da nuovi
08:00precari e strampalati equilibri politici, lontani anni luce dal
08:05territorio e che non tiene in alcun modo conto dello straordinario lavoro fatto in
08:10questi anni per la comunità , una scelta basata su motivazioni di rilevanza
08:16microscopica rispetto agli straordinari progressi fatti per abbattere le
08:20baraccopole e per restituire dignità a più di 700 famiglie. La decisione di
08:26Schifani, prosegue Matilde Siracusano, rischia invece di avere ripercussioni
08:30assai negative e di interrompere questo percorso virtuoso, una decisione inoltre
08:34politicamente inspiegabile anche perché il risanamento della città di Messina è
08:38stata una battaglia, un traguardo di Forza Italia, una battaglia condotta con
08:41ottimi risultati dalla nostra classe dirigente sul territorio e poi una
08:47frecciata anche a Schifani perché dice dispiace che il governatore non abbia
08:51sentito l'esigenza di informarmi preventivamente di questa
08:54incomprensibile decisione. Il subcommissario scurria nei 23 mesi di
09:01attività , dato il via a tutto, una serie di cantieri passati per demolizioni,
09:05assegnazioni di case e ricostruzioni. Sono ancora 1.600 le famiglie che dovranno
09:10essere sistemate e oltre 200 quelle che hanno avuto una casa. Scurria sottolinea
09:15la scelta di privilegiare i fragili e anche quella di preferire l'acquisto sul
09:21mercato alle nuove costruzioni.
09:23E quello di via Bonsignore, l'ultimo
09:26cantiere fatto partire dall'ufficio del commissario per l'emergenza Baracche, non
09:30certo il più grande ma uno dei quelli più in vista perché il risanamento a
09:33Messina non è in punti nascosti della città ma anche vicino ai centri
09:37commerciali o assi viari centrali come la via Bonino o la via Lafarina.
09:41Poco più in là c'è un altro recente traguardo, quello di Rione Taormina, la più grande
09:45delle aree da risanare con 411 famiglie da sistemare.
09:50Dopo anni di attesa tutta la prima fila delle casette, dalla caserma all'angolo
09:53con la via Fermi, adesso è pronta per essere abbattuta.
09:57Nel primo quadrante il lavoro delle ruspe è evidente e già fa intravedere il
10:01valore di un arretramento, il risanamento.
10:042024 l'anno mirabili, sa detto Scurria nella sua rassegna su tutti i progetti
10:09aperti, chiusi o in via di definizioni. Mai è stato fatto così tanto come in
10:14questi 12 mesi e il riferimento è ad alcuni capisalti della sua politica del
10:18risanamento. In primis quella della via prioritaria aperta alle famiglie con
10:23fragili, a loro le abitazioni prima che le loro condizioni di salute peggiorino
10:27e i numeri sono stati diversi da quelli attesi perché invece dei 50 ipotizzati
10:32la conta dei fragili è salita a quota 300. Di questi 85 sono a rione Taormina
10:38e qui il sinistro dubbio, cosa ci sia lì questo non lo so, dice Scurria. Poi il
10:43subcommissario snocciola i numeri della sua azione avviata alla guida di Arism
10:48e quasi senza soluzione di continuità passata per il ruolo di subcommissario.
10:51Dal 2019 sono quasi 700 le case che sono state assegnate e solo nei 23 mesi
10:57del suo attuale mandato sono state 212 le famiglie che vivono in una casa degna
11:03di questo nome adesso anche grazie alle preziose attività di ristrutturazione.
11:07In eredità Scurria lascia una sessantina di appartamenti ancora da assegnare ma
11:11che sono già a disposizione. 12 cantieri aperti in città ma Scurria batte su
11:16un altro caposaldo delle sue decisioni. Le abitazioni vanno cercate sul mercato
11:20prima che costruire, ha detto, i cantieri dove si deve bonificare e costruire
11:24chissà quando finiranno perché più si scava più si trovano veleni.
11:28Poi punta i riflettori su alcuni dei progetti più in vista e che prevedono
11:31anche la riqualificazione di spazi come via Macello Vecchio vicino alle mure di
11:35Carlo V, come la piazzetta arcobaleno di Camaro o il parco Magnole di Giostra
11:39pronto a partire. E adesso che succederà ? Che ne sarà dell'ufficio del sub
11:43commissario della sua attività che ha uno storico di due anni e che ora avrÃ
11:46dei contraccolpi inevitabili dall'addio della sua guida? E soprattutto che ne sarÃ
11:51dell'efficacia del risanamento nei prossimi mesi quelli necessari per far
11:54ambientare chi succederà a scurria? Ci sarà una maggiore sinergia con il
11:58comune? Una regia unica? Tutti scenari da delineare che non dovrebbero però mettere
12:03in secondo piano il vero obiettivo che resta quello di cancellare la vergogna
12:07delle baracche al più presto.
12:10Passaggio di consegne ieri a Palazzo Zanca tra il sindaco Basile e il
12:13neocommissario per la realizzazione del porto di tre mestieri Francesco di
12:17Sarcina. A lui la guida per il completamento entro la fine del 2026 di
12:24un'opera che è ancora al 30 per cento del suo sviluppo. La priorità ha detto è
12:28l'accelerazione e le certezze dei finanziamenti. Un passaggio di consegne
12:34che si è consumato ieri pomeriggio. Dal comune al commissario finisce la
12:38realizzazione del nuovo porto di tre mestieri. La più importante opera mai
12:42realizzata dalla nascita dell'autostrada da ieri di fatto non è più in mano a
12:45Palazzo Zanca che ne aveva a sua volta ricevuto l'eredità dalla prefettura ma
12:49di Francesco di Sarcina commissario scelto dal governo per concludere
12:53l'appalto. Basile è l'attuale presidente dell'autorità di sistema della Sicilia
12:57orientale, si sono passate le consegne e ora inizia una nuova fase.
13:01L'opera avversata da una serie infinita di imprevisti è arrivata più o meno al
13:0530 per cento del suo sviluppo ma non è l'aspetto tecnico la priorità per il
13:09neocommissario di Sarcina visto che l'aumento di una quarantina di milioni
13:13del costo complessivo è stato un vero e proprio scoglio. La situazione che ho
13:16trovato fortunatamente non sembra drammatica anzi io direi che insomma ci
13:22sono tutte le condizioni per poterlo portare a compimento.
13:24Dobbiamo fare una ricognizione precisa di tutte le fonti di finanziamento che
13:28sulla carta sono tutte però dobbiamo cercare di trovare delle forme
13:31accelerative che consentono di avere certezza nei flussi di cassa di alcune
13:37di queste parti di finanziamento. Quello della regione in particolar modo è
13:40quello che manca all'appello? Sì, la regione in realtà va messa a punto
13:45e poi ci sono anche delle altre piccole parti che vanno ancora diciamo
13:48perfettamente definite ma io credo che ci siano tutti i contenuti per poterlo
13:51fare. Il passaggio alla Bruno Teodoro di Capo d'Orlando ha ritrato slancio al
13:55cantiere e l'obiettivo della consegna è lontano ma non lontanissimo. I lavori
14:00stanno prendendo un ritmo regolare e l'intensità di attività cresce
14:05costantemente anche in relazione al fatto che sono state finalmente consegnate
14:08tutte le aree e quindi c'è la possibilità da parte dell'impresa di
14:11agire tranquillamente sia sul fronte del porto che sul fronte della
14:14sistemazione dei torrenti a nord che facevano parte del progetto originario
14:18che io ricordo dal passato e che sono molto importanti. Alla fine del prossimo
14:23anno oltre a segnare la fine del PNRR potrebbe anche segnare la fine di questa
14:28lunga e complicata avventura.
14:31Ancora disagi al rione ferroviario dove è
14:34abbassato il temporale di stamattina per far saltare i tombini e allagare il
14:38quartiere e la nuova via Tomblasco. Nei giorni scorsi i tecnici del comune e
14:43dell'AMA ma hanno presentato un progetto al sindaco Basile per risolvere la
14:47situazione che si ripresenta puntuale dopo ogni pioggia.
14:52Ormai è una triste abitudine, piove e la nuova via Tomblasco diventa una piscina
14:56non solo ma si allagano completamente anche le traverse limitrofe. L'acqua
15:00finisce nelle case e negli scantinati. Gli abitanti del rione ferroviario
15:04subiscono enormi disagi da una situazione che si è aggravata dopo la
15:08realizzazione della nuova importantissima arteria. Dopo il forte
15:12temporale del 2 febbraio scorso quando la nuova via Tomblasco si era
15:15completamente allagata e diverse macchine erano rimaste in panne
15:19il sindaco Federico Basile aveva dato una settimana di tempo ai tecnici del
15:22comune e dell'AMA per trovare soluzioni. Ma il problema come si evince da queste
15:27immagini non è solo la gran massa d'acqua che in occasione delle piogge
15:30giunge da monte verso mare ammassandosi sulla Tomblasco c'è anche un grosso
15:35problema di manutenzione dei tombini che in via Alessandria ed in via Vittorio
15:39Veneto saltano ad ogni acquazzone. La rete evidentemente in quel punto è così
15:44mal ridotta che basta anche un temporale come quello che ha colpito la zona
15:48intorno alle 11 stamattina per causare questo disastro.
15:51L'acqua fuoriesce copiosa dai tombini e si riversa in strada formando un fiume
15:56misto di acque bianche e nere che confluisce in via Tomblasco invadendo
16:00anche marciapieli. È chiaro che bisognerà intervenire presto sulla condotta che per
16:05usare un eufemismo fa acqua da tutte le parti.
16:08Nei giorni scorsi i tecnici di palazzo Zanche dell'AMA avevano presentato al
16:12sindaco un progetto per risolvere il problema dell'allagamento di via Tomblasco
16:16dovrà essere realizzata una vasca di accumulo delle acque piovane all'angolo
16:20fra via San Cosme e via Alessandria che raccoglierà la pioggia che arriva da
16:24Monte. La vasca sarà collegata ad un cunettone nella zona del deposito
16:28dell'ATM così l'acqua non raggiungerà più la vasca di accumulo di via
16:32Alessandria ormai evidentemente insufficiente a contenere l'acqua
16:35piovana che quindi finisce per invadere Maregrosso. Il progetto è pronto ma
16:40intanto il rione ferrovieri continua ad allagarsi con strade e marciapiedi
16:44impraticabili e le case a pian terreno invase dai liquami.
16:49Tre persone sono state denunciate a piede libero per un furto commesso ieri
16:53pomeriggio nel negozio Zara di Viale San Martino. I tre sono stati fermati dal
16:58personale di vigilanza per un controllo. Un giovane è stato subito bloccato
17:02mentre due ragazze hanno tentato la fuga. Sul posto sono intervenuti gli agenti
17:06delle volanti che hanno fermato anche le due ragazze. I tre come mostrato dalle
17:10telecamere di videosorveglianza si erano impossessati di merce che è stata
17:14recuperata e restituita al negozio. Per tutti è scattata una denuncia per furto
17:19in concorso. La truffa del finto carabiniere colpisce ancora. Ieri vi
17:25avevamo raccontato di un 85enne di Roccalumera che ha consegnato monili per
17:30un valore di 2000 euro. Di seguito a cascarci è stata un'anziana di Santa
17:35Teresa di Riva che ha consegnato al solito finto carabiniere che si è
17:39presentato a casa sotto forma di cauzione per liberare un parente che era
17:43stato arrestato in risparmi custoditi in casa. Per fortuna altri
17:50raggiri sono stati sventati sempre a Santa Teresa di Riva, Savoca,
17:54Mongiuffimelia e Limina. Segno che la campagna informativa delle forze
17:59dell'ordine sta dando i frutti sperati e che gli anziani non tutti si lasciano
18:04più abbindolare tanto facilmente. Ci fermiamo per la pubblicità .
18:09Ben ritrovati e ripartiamo dal nostro sito gazetadelsud.it dove troviamo
18:15una notizia che arriva da Milazzo. I carabinieri della compagnia Mamertina
18:19hanno infatti denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di
18:23Barcellona due persone della zona per il reato di gestione di rifiuti non
18:27autorizzata. Nell'ambito delle attività volte al rispetto delle norme
18:31meteroambientale nelle aree industriali di Milazzo i carabinieri hanno
18:33predisposto un mirato servizio finalizzato a contrastare le condotte
18:37illecite. Nel corso del servizio i militari hanno scoperto un'area di circa
18:41350 metri quadri adibita a stoccaggio di rifiuti al cui interno erano stati
18:46accatastati numerosi elettrodomestici e vario materiale ferroso senza alcuna
18:51autorizzazione. Una volta delimitata l'area sottoposta a sequestro i
18:54carabinieri hanno effettuato gli accertamenti che hanno permesso di
18:57risalire ai responsabili che sono stati denunciati all'autorità giudiziaria.
19:02Tutti gli aggiornamenti come al solito sul nostro sito H24. In una nota firmata
19:07dai rispettivi segretari generali di Will e Will FPL lanciano un appello alla
19:13neoassessora alla salute regionale Daniela Faraoni. L'obiettivo è quello di
19:18rivedere la strategia sanitaria della provincia di Messina. Simona Castanotto.
19:24Un invito a rivedere la strategia sanitaria regionale assunta fino a oggi
19:28nei confronti della provincia di Messina. Questo è il contenuto di una nota a
19:33firma dei segretari generali Will e Will FPL Ivan Tripodi e Livio Andronico
19:38e rivolta alla neoassessora regionale alla salute Daniela Faraoni.
19:43Indispensabile, affermano, restituire dignità a chi per curarsi a fronte di
19:47interminabili liste di attesa si vede costretto a rivolgersi a privati.
19:51Affrontare viaggi della speranza o addirittura penalizzato da insufficienti
19:56possibilità economiche deve rinunciare alle terapie.
19:59La responsabilità , secondo gli scriventi, sarebbe dei vertici della sanitÃ
20:03regionale che in alcuni casi avrebbero messo in discussione il diritto alla
20:07salute sancito dall'articolo 32 della Costituzione.
20:11Falcidiando i tetti di spesa delle aziende sanitarie, sottolineano, è stato
20:15impedito di attivare nuove unità operative, quali ad esempio la Geriatria,
20:20la Stroke Unit e l'Utic, presso l'ospedale di Sant'Agata di Militello,
20:24senza dimenticare la mancata fruibilità dell'ospedale di Barcellona Pozzo di Gotto.
20:28I segretari hanno parlato di un quadro di preoccupante abdicazione
20:32del ruolo della sanità pubblica, che ha visto l'accessione alla Fondazione
20:36Giglio di Cefalù di alcune attività assistenziali dei presidi ospedalieri di
20:41Mistretta e di Sant'Agata di Militello, quale ortopedie e chirurgia, oltre che
20:46delle attività assistenziali di oculistica e di urologia in convenzione.
20:50Will e Will Funzione Pubblica auspicano più coinvolgimento di sindacato e
20:55personale e maggiori investimenti in provincia.
21:00Voltiamo pagina, si chiude stasera la 75esima edizione del Festival di Sanremo,
21:04che come sapete RTP, la Gazzetta del Sud e Antena dello Stretto stanno seguendo
21:08con diversi appuntamenti. E' quello di Carlo Conti, è il Sanremo Day Record,
21:13noi lo abbiamo imparato, la serata delle cover ha fatto registrare 13,6 milioni di
21:19contatti, il 70% di share, un record assoluto.
21:22Ci colleghiamo adesso con il collega Sebastiano Caspanello, che sta seguendo
21:26il Festival con Mauro Cuce, Marina Mistretta e Maria Amascali, subito dopo
21:31l'intervista al palermitano Pippo Balistreri, storico direttore del palco,
21:36con 42 edizioni alle spalle.
21:39Buon pomeriggio, ci siamo, Sanremo arriva alla sua 75esima finale,
21:45avremo il 75esimo vincitore del Festival. Mai come quest'anno, probabilmente,
21:51quantomeno nelle ultime edizioni, c'è incertezza sul vincitore.
21:56Giorgia, Olli, Achille Lauro, Simone Cristicchi, anche Fedez, sono tanti
22:02favoriti che si contendono questo risultato. Giorgia che ieri sera ha
22:07trionfato insieme ad Annalisa nella serata dei duetti, straordinaria la loro
22:11Skyfall in una serata che comunque si è caratterizzata per tanti bei momenti
22:16musicali, pensiamo anche a quel momento di grande performance artistica che ci ha
22:23regalato Lucio Corsi insieme a Topo Gigio, ieri sera protagonista in apertura
22:28soprattutto Roberto Benigni, con l'unica breccia in questa
22:33bolla, diciamo, sanremese, in cui si è parlato molto poco, quasi nulla di
22:37politica e si è preferito puntare tutto sulla musica.
22:42Stasera co-conduttori saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, al fianco
22:48di Carlo Conti, si preannuncia un altro record perché ieri davvero dati d'ascolto
22:53impressionanti, 13 milioni e mezzo di spettatori in una share del 70,8%,
22:58bruciati tutti i record delle edizioni precedenti, quindi non ci resta che
23:03aspettare la finale, il vincitore del Festival da Sanremo è tutto.
23:07Pippo Baliserri, un siciliano doc, 42° Festival di Sanremo da direttore del
23:13palco, ma raccontaci di quando Freddie Mercury rimase un po' male perché cantava
23:18in playback, è vero? Sì, questa è una cosa vera, ci fu tutto un pomeriggio di
23:25discussioni che volevano suonare a tutti i costi, ma non c'erano i mezzi per farli
23:30suonare, per cui si è dovuto accontentare della
23:34base e ha cantato in playback. Ci è rimasto malissimo, ma più di questo non
23:40potevamo fare. Tantissimi conduttori che si sono avvicendati, hai un rapporto
23:45particolare con uno di loro? Io direi con tutti perché stando
23:52tanto tempo insieme, poi li conosco da tanti anni, ho fatto altre trasmissioni
23:56con loro, da Pippo Baudo, a Amadeus, a Carlo Conti e a tutti gli altri, a Cecchietto,
24:04siamo amici in poche parole. Il più grande di tutti è Pippo
24:11Baudo, è indiscutibile questa cosa.
24:16E' andata in scena ieri sera al Teatro di Torre Emanuele la prima della Bohème, la
24:20regia dell'opera di Puccini di Carlo Antonio De Lucia, mentre l'orchestra del
24:24teatro è stata diretta dal maestro Carlo Palleschi. Applausi e commozione
24:29per i protagonisti, si replica domani pomeriggio, ci dice tutto. Daniela Cacciola.
24:35In Canta a tutti Mimì, emoziona la sua voce, emoziona il suo racconto.
24:56Interpretata dalla cantante Mariely Santoro, ottima potenza ed eccellenti
25:00dinamiche vocali, il principale personaggio femminile della Bohème entra
25:04in scena invadendo con la sua dolcezza il mondo allegro e disordinato degli
25:07artisti. Quella andata in scena ieri sera al
25:10Teatro Vittorio Emanuele è stata una rappresentazione attenta alla tradizione,
25:13libera da orpelli e molto teatrale, una scelta precisa del regista Carlo
25:17Antonio De Lucia premiata dagli applausi del pubblico. Durante il primo quadro,
25:21forse mancata l'unità armonica fra strumenti e voci, con l'orchestra diretta
25:25con rigore dal maestro Carlo Palleschi, che ha sovrastato a volte gli artisti
25:29sul palco, momenti probabilmente dovuti all'emozione del debutto, superati poi
25:33nell'evolversi del racconto. Il tenore Paolo Lardizzone Rodolfo, interessante
25:38voce e presenza scenica, con qualche piccolo dubbio, è stato omaggiato come
25:42mimì d'applausi a scena aperta. Padrona della parte Linda Campanella, una musetta
25:47che porta sul palco la sua verba recitativa. Luca Bruno Marcello, valido e
25:51disinvolto nel ruolo. Bravo Alex Martini nel ruolo di sonar,
25:54espressivo e accattivante, mentre Collini, interpretato da Gaetano Triscari, cresce
25:59nel finale. E' piaciuta al pubblico la caratterizzazione che Lorenzo Barbieri ha
26:03dato ai personaggi di Benoît e Alcindoro. Colpo d'occhio il secondo atto dell'opera
26:08di Puccini, ambientato al Café Moniusse, è un quadro d'insieme coloratissimo nel
26:12quale il coro lirico cilea, diretto da Bruno Tirotta, anime il palcoscenico per
26:16capacità vocali e attoriali, confermandosi certezza e garanzia delle
26:20rappresentazioni messinesi. Tenerissimi i bambini del coro voci bianche e
26:24biancosuono, apparentemente per nulla emozionati dal pubblico.
26:27Belle le scenografie, ideate da regista con Alessandra Polimeno e Riccardo
26:31Roggiani, arricchite e completate dalle splendide video installazioni di Mattia
26:35Saschnabel, capaci di creare un'atmosfera veramente particolare.
26:39Apprezzamento e lunghi applausi da parte del pubblico per quest'opera, la bohème,
26:43che conserva sempre la capacità di emozionare.
26:50Al via la nuova edizione del premio Maria Celeste Cieli, che rende omaggio
26:54alla poetessa e benefattrice messinese che ha dedicato gran parte della sua
26:58vita ad aiutare le donne in difficoltà . Un'iniziativa promossa dal CIRSE che
27:02abbraccia comune, università e ufficio scolastico provinciale. Francesca Stornate.
27:06L'amore salverà il mondo, le parole che fanno bene al cuore.
27:10Sarà questo il tema centrale e filo conduttore della quarta edizione del
27:14premio Maria Celeste Cieli, un'iniziativa che punta a celebrare una
27:17donna che si è spesa tanto per le altre donne, soprattutto quelle ai margini
27:22della società . Una donna che aveva il sogno di una
27:24casa famiglia, che oggi è realtà grazie alla figlia e alla splendida realtà del CIRSE.
27:30Anche quest'anno ragazzi delle scuole, studenti universitari, ma anche
27:34professionisti e artisti potranno partecipare al concorso di poesia,
27:37narrativa, pittura, fotografia e grafica dedicato al valore universale per
27:42eccellenza, l'amore.
27:43Noi tendiamo a far sì di che si possa rinforzare il
27:47sentimento di solidarietà e che si riaccenda la speranza in noi stessi e
27:53nel mondo e che si possa finalmente capire che ci sono molte più persone
27:58cariche d'amore che non violenza e prima di tutto i ragazzi, perché i ragazzi
28:02manifestano senza freni quello che è, soprattutto i bambini, quello che è
28:06l'amore, l'emozione, ma poi vengono sommersi da questa comunicazione
28:10violenta, da questa descrizione dei diritti afferrati. Allora noi vogliamo
28:15lanciare un altro tipo di comunicazione, una comunicazione della bellezza, della
28:20compassione, della gentilezza e deve tornare di moda fra i giovani, ma anche
28:25fra i professionisti, su chi scrive, su chi fa film, su chi fa serie tv.
28:31Per partecipare al concorso basterà inviare entro il 15 marzo il proprio
28:34elaborato all'indirizzo mail premio mariacelesteceli.com
28:39C'è anche una speciale sezione social il 28 marzo al Pagacultura, l'evento
28:44conclusivo a presiedere la giuria la poetessa Marilina Giacquinta.
28:51Anche Messina domani adererà alla campagna di sensibilizzazione sul
28:55risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili spegnendo uno dei
28:59monumenti simbolo, ovvero la facciata principale di Palazzo Zanca.
29:02L'amministrazione del sindaco Basile accogliendo la richiesta di Leo e Lions
29:06Club Messina Ionio ha programmato lo spegnimento dell'impianto di
29:10illuminazione artistica della facciata di Palazzo Zanca domani dalle 18 alle 18 e 30.
29:14I finanzieri del comando provinciale del gruppo aeronavale della
29:19Guardia di Finanza di Messina hanno deprutto in beneficenza materiale
29:22sportivo a favore dei ragazzi delle comunità salisiane San Matteo di Giostra.
29:26In particolare sono state donate 40 tute sportive ai ragazzi della squadra di
29:30calcio PGS Giovanni Paolo II dell'oratorio San Matteo di età compresa
29:34fra i 12 e i 15 anni. Le somme sono frutto della raccolta
29:37organizzata dai reparti della Guardia di Finanza per l'Oritano in occasione
29:41della manifestazione di protezione sociale denominata il Natale del
29:44finanziere sullo stretto anno 2024 che si è tenuta lo scorso dicembre.
29:51Si è tenuto al centro di pedagogia religiosa del Sant'Ommaso di Messina il 26esimo
29:56corso nazionale di aggiornamento insegnanti di religione cattolica dal
29:59titolo educazione emozionale e insegnanti di religione cattolica.
30:03Hanno preso parte un centinaio di docenti provenienti da tutta Italia.
30:06Quattro le sessioni in cui si sono svolti i lavori.
30:11È il momento dello sport, il calcio, con noi c'è Antonio Sangiorgi, il Messina che
30:15se la deve vedere con il Benevento.
30:17Sì, buon pomeriggio, gara difficile per il Messina opposto a una delle
30:22pretendenti per la promozione. Formazione Sannita che da cinque turni però si è
30:28inceppata tanto da costringere la società al cambio di allenatore è andato via
30:33Uteri al suo posto è arrivato Pazienza che ha debuttato con una sconfitta a
30:36Biella sul campo della Juve Next Gen. Per quanto riguarda il Messina tre
30:41risultati utili consecutivi, il tecnico Banchieri ha chiamato ad allungare questa
30:46striscia anche perché insomma il Messina ha buone possibilità ancora di salvezza
30:53diretta ed è giusto alimentarle. Diamo subito la formazione 4-2-3-1 per il
30:59Messina, questi gli undici scelti, Krapikas tra i pali, poi linea 4, Gianfi
31:04che ha vinto il ballottaggio con l'IA, poi Gelli, D'Umbravano e Averi quindi
31:09conferma a sinistra per il terzino albanese. Poi a centrocampo Garofalo,
31:15Petrucci e Crimi, ricordiamo manca oggi Buchel, poi Tordini e Vicario alle
31:21spalle dell'unica punta che quest'oggi però è Rocco Costantino che quindi
31:25debutta dal primo minuto. 4-3-3 invece per il Benevento,
31:32ovviamente le attenzioni sono anche a quello che succederà lunedì perché nel
31:36Mirino ci sono Turis e Taranto, soprattutto il Taranto perché c'è il
31:41rischio appunto che venga riscritta la classifica, lunedì è il giorno X per
31:48stipendi e contributi, se le due società dovessero saltare questa scadenza
31:54ovviamente verrebbero escluse dal campionato e la classifica verrebbe
31:58riscritta, ma ovviamente su questo aspetto il Messina può far poco.
32:04Il tempo di ricordare che nella prossima edizione, quella delle 19.30, vedremo un
32:08ampio servizio relativamente a Benevento-Messina. A te Domenico.
32:13Grazie Antonio, il telegiornale si conclude qui, io vi lascio alla Guida TV e al Meteo.
32:18Buon proseguimento.
32:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:21A Messina oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge in temporanea
33:25intensificazione nel corso della giornata. La temperatura massima sarà di
33:2916 gradi, la minima di 8. I venti saranno deboli e proverranno da ovest-sud-ovest,
33:34mare mosso. Domani cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, graduale
33:40attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso
33:43della giornata. La temperatura escellerà da una massima di 15 gradi ad una minima
33:48di 9. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da ovest-nord-ovest, al
33:53pomeriggio moderati e proverranno da nord-ovest, mare mosso.